Se tu o qualche tuo conoscente siete a rischio di ipertensione o ipotensione arteriosa, allora vale la pena acquistare un kit per misurare manualmente il valore della pressione anche a casa. Sarà necessaria un po' di pratica per imparare la corretta procedura ma, con l'esercizio, ti accorgerai che non è tanto difficile. Devi anche sapere cosa indossare, quando rilevare la pressione arteriosa, come misurarla nella maniera giusta e imparare a interpretare i risultati. In breve tempo, dopo qualche tentativo sarai in grado di misurare la pressione sistolica, quella diastolica e conoscerai il significato dei valori che rileverai.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparazione

  1. 1
    Controlla che il manicotto sia della misura giusta. Presso le farmacie, parafarmacie e negozi di sanitaria sono disponibili i manicotti standard per lo sfigmomanometro e di solito sono della misura adatta per la maggior parte degli adulti. Tuttavia, se hai il braccio particolarmente sottile, grande, oppure prevedi di misurare la pressione a un bambino, dovrai procurarti un manicotto di misura differente.
    • Controlla la misura del manicotto prima di comprarlo. Verifica la linea di "riferimento" che ti permette di capire se il dispositivo è adatto alla circonferenza del braccio. Quando il manicotto viene avvolto attorno al braccio del paziente, la linea di riferimento ti permette di capire se il diametro del braccio rientra nell'intervallo del manicotto stesso.
    • Se utilizzi un manicotto della misura sbagliata, potresti ottenere dei valori imprecisi.
  2. 2
    Evita i fattori che possono innalzare la pressione arteriosa. Alcune situazioni causano un picco ipertensivo temporaneo. Per essere certo di rilevare dei dati accurati, tu o il paziente dovreste evitare queste situazioni poco prima di procedere alla misurazione.
    • I fattori che alterano la pressione sanguigna sono lo stress, il fumo, l'attività fisica, il clima freddo, la caffeina, alcuni farmaci, avere lo stomaco o la vescica pieni.
    • La pressione sanguigna cambia durante l'arco della giornata. Se devi controllare regolarmente la pressione a un paziente, cerca di farlo sempre alla stessa ora.
  3. 3
    Trova un luogo tranquillo. Devi essere in grado di ascoltare il tuo battito cardiaco o quello dell'altra persona, pertanto è indispensabile che l'ambiente sia silenzioso. Una stanza tranquilla, inoltre, è anche calmante, quindi il soggetto a cui viene misurata la pressione ha maggiori probabilità di rilassarsi anziché stressarsi. In questo modo hai maggiori certezze che la rilevazione dei dati sia precisa.
  4. 4
    Mettiti comodo. Dato che lo stress psicologico è in grado di alterare la pressione arteriosa, tu o il paziente a cui misuri la pressione dovreste essere a vostro agio. Ad esempio, è buona norma andare in bagno prima di procedere alla rilevazione. Dovresti anche restare al caldo; trova una stanza con la temperatura ottimale e, se l'ambiente è freddo, copriti con uno strato in più di abiti.
    • Se soffri di mal di testa o dolori muscolari, cerca di ridurre il disagio prima di misurare la pressione.
  5. 5
    Togli gli abiti con le maniche aderenti. Rimboccati la manica sinistra o, meglio ancora, indossa una maglietta che lasci il braccio esposto. La pressione arteriosa deve essere misurata al braccio sinistro, quindi non dovrebbero esserci indumenti sulla zona.
  6. 6
    Riposa per 5-10 minuti. Il riposo ti permette di stabilizzare il battito cardiaco e la pressione prima della misurazione.
  7. 7
    Trova un luogo adatto e confortevole per la procedura. Siediti su una sedia accanto al tavolo sul quale appoggerai il braccio sinistro. Ricordati che deve restare più o meno all'altezza del cuore, e il palmo della mano deve essere rivolto verso l'alto.
    • Siediti in posizione eretta. La schiena dovrebbe essere ben dritta e appoggiata allo schienale, non incrociare le gambe.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Indossare il Manicotto

  1. 1
    Trova il battito cardiaco. Appoggia il dito indice e il medio al centro dell'incavo del gomito. Quando applichi una certa pressione in questa zona, dovresti sentire il battito dell'arteria brachiale.
    • Se hai delle difficoltà a sentire la pulsazione, appoggia la campana o il disco dello stetoscopio (la parte circolare e metallica alla fine del tubo) nello stesso punto e mettiti in ascolto finché non la senti.
  2. 2
    Avvolgi il manicotto attorno al braccio. Fanne passare un'estremità nella fibbia di metallo e infilaci il braccio. Il manicotto dovrebbe trovarsi circa 2-3 cm sopra la piega del gomito e dovrebbe essere ben stretto, aderente al braccio.
    • Verifica che la cute non sia pizzicata dal manicotto mentre lo avvolgi con cura. La fascia è dotata di una robusta chiusura in velcro che la mantiene in posizione.
  3. 3
    Verifica la tensione del manicotto inserendo due dita sotto di esso. Se riesci a muovere un po' i polpastrelli nella parte alta, ma non tutte le dita, allora il manicotto è stretto correttamente. Se puoi muovere completamente le dita sotto la fascia, significa che devi aprirla, stringerla meglio e richiuderla.
  4. 4
    Infila la campana dello stetoscopio sotto il manicotto. Ricorda che il suo lato più ampio deve essere rivolto verso il basso, a contatto con la pelle. Inoltre deve essere proprio sopra il punto che hai trovato in precedenza, quello in cui si percepisce la pulsazione dell'arteria brachiale.
    • Inserisci gli auricolari nelle orecchie. Questo elemento metallico dello stetoscopio deve essere rivolto in avanti, verso la punta del naso.
  5. 5
    Sistema il manometro e il mantice o pompa a bulbo. Il manometro deve trovarsi in una posizione dove puoi vederlo. Ad esempio lo puoi appoggiare nel palmo della mano sinistra mentre rilevi la pressione a te stesso. Se invece la stai misurando a un paziente, puoi mettere il manometro dove preferisci, l'importante è che tu possa leggervi i valori chiaramente. Tieni il mantice nella mano destra.
    • Ruota in senso orario la vite che si trova alla base del mantice per chiudere la valvola di sfogo dell'aria, se necessario.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Misurare la Pressione

  1. 1
    Gonfia il manicotto. Premi rapidamente la pompa a bulbo (o mantice) finché non sei più in grado di percepire il suono del battito cardiaco dallo stetoscopio. Fermati quando il manometro indica una pressione superiore di 30-40 mmHg rispetto ai valori normali.
    • Se non conosci la tua normale pressione sanguigna, gonfia il manicotto finché il manometro non riporta una pressione di 160-180 mmHg.
  2. 2
    Sgonfia il manicotto. Apri lentamente la valvola di sfiato del mantice ruotando la vite in senso antiorario. Lascia che l'aria esca gradatamente.
    • La pressione indicata sul manometro dovrebbe scendere a una velocità di 2 mmHg (o due linee della scala) al secondo.
  3. 3
    Resta in ascolto per trovare il valore sistolico. Rileva il valore riportato dal manometro nel momento esatto in cui sei in grado di sentire di nuovo il battito cardiaco. Questa è la pressione sistolica (detta anche “massima”).
    • La pressione sistolica indica la forza che il sangue pompato dal cuore esercita sulle pareti delle arterie. Questa pressione si genera ogni volta che il cuore si contrae.
  4. 4
    Resta in ascolto per trovare il valore diastolico. Annota il valore indicato dal manometro nel momento esatto in cui il suono del battito cardiaco scompare. Questa è la pressione diastolica (detta anche “minima”).
    • La pressione diastolica indica la pressione del sangue fra un battito cardiaco e l'altro.
  5. 5
    Riposa e ripeti l'esame. Sgonfia del tutto il manicotto. Attendi diversi minuti e ripeti la medesima procedura per rilevare un'altra misurazione.
    • Durante la rilevazione della pressione arteriosa è possibile commettere degli errori, soprattutto se si tratta dei tuoi primi tentativi. Per questo motivo è importante ripetere il test come misura di controllo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Interpretare i Risultati

  1. 1
    Impara i valori normali della pressione arteriosa. In un adulto, la pressione sistolica dovrebbe essere inferiore a 120 mmHg e la diastolica inferiore a 80 mmHg.
    • Questo è l'intervallo considerato "normale". Uno stile di vita sano, che prevede un'alimentazione corretta e dell'esercizio fisico, dovrebbe essere sufficiente a mantenere la pressione nella normalità.
  2. 2
    Individua i segni di pre-ipertensione. La pre-ipertensione non è una condizione di per sé pericolosa, ma predispone all'ipertensione conclamata in futuro. Un individuo adulto in stato di pre-ipertensione ha una pressione sistolica compresa fra 120 e 139 mmHg e un valore diastolico compreso fra 80 e 89 mmHg.
    • Discuti della tua situazione con il medico di famiglia; chiedigli consigli per apportare dei cambiamenti alla tua alimentazione e allo stile di vita, così da abbassare la pressione.
  3. 3
    Valuta i segni dell'ipertensione al primo stadio. L'OMS definisce questa condizione come pressione normale alta. Un adulto, in questo caso, manifesta una pressione sistolica compresa fra 140 e 159 mmHg e una minima compresa fra 90 e 99 mmHg[1] .
    • La pressione normale alta deve essere curata da un medico. Fissa un appuntamento presso l'ambulatorio del tuo curante, in modo che possa valutare la situazione e prescriverti la terapia più adatta.
  4. 4
    Verifica se soffri di ipertensione al secondo stadio. Questa condizione, conosciuta anche come ipertensione moderata, è piuttosto grave e deve essere sottoposta prontamente all'attenzione di un medico. Se la pressione massima è oltre 160 mmHG e la minima attorno o superiore a 100 mmHg, allora si parla di ipertensione al secondo stadio[2] .
  5. 5
    Ricorda che la pressione potrebbe essere anche troppo bassa. Se il valore sistolico si attesta intorno agli 85 mmHg e quello diastolico sui 55 mmHg, allora si parla di ipotensione. I sintomi tipici di questa condizione sono capogiri, svenimenti, disidratazione, difficoltà di concentrazione, problemi alla vista, nausea, affaticamento, depressione, frequenza cardiaca accelerata e cute umida.
    • Rivolgiti al medico per discutere delle possibili cause dell'ipotensione e come riportarla a valori normali.
  6. 6
    Fatti sempre visitare dal medico, se sospetti di soffrire di ipertensione (a qualunque stadio) o di ipotensione. Se ti trovi in una situazione di ipertensione o pre-ipertensione, il medico potrebbe darti dei suggerimenti e dei consigli da mettere in pratica per abbassare i valori. Questo prevede dei cambiamenti dello stile di vita (se sei in pre-ipertensione) e l'assunzione di farmaci ipotensivi (se l'ipertensione è conclamata).
    • Il medico potrebbe sottoporti a visite ed esami, soprattutto se sei già sotto terapia farmacologica, per verificare la presenza di altre patologie che ti impediscano di avere una pressione normale.
    • Se stai già seguendo una terapia ipotensiva, allora il medico potrebbe valutare un farmaco diverso o consigliarti altri esami per capire se ci sono patologie che inibiscono l'azione del medicinale.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Manicotto
  • Mantice o pompetta a bulbo
  • Manometro
  • Stetoscopio

Informazioni su questo wikiHow

Michael Corsilles, ND
Co-redatto da:
Naturopata e Assistente Medico
Questo articolo è stato co-redatto da Michael Corsilles, ND. Il Dottor Corsilles lavora come Naturopata e Assistente Medico a Washington. Ha completato la formazione in Medicina Naturopatica presso la Bastyr University nel 2003 e ha ricevuto il certificato di Assistente Medico dall'Università del Washington nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 25 049 volte
Categorie: Salute
Pubblicità