Questo articolo è stato co-redatto da Laila Ajani. Laila Ajani è una Fitness Trainer e fondatrice di Push Personal Fitness, un centro di personal training con sede nella San Francisco Bay Area. Laila ha esperienza in atletica agonistica (ginnastica, powerlifting e tennis), personal training, corsa a distanza e sollevamento pesi olimpico. È certificata dalla National Strength & Conditioning Association (NSCA) e dalla USA Powerlifting (USAPL), inoltre è una Specialista in Esercizio Correttivo.
Questo articolo è stato visualizzato 192 682 volte
La misura del girovita è un'informazione molto importante che può servire in svariate situazioni, per esempio per scegliere la taglia giusta di un vestito o per determinare se il peso corporeo è nella norma. Per fortuna, non è un'operazione molto complicata. Hai solo bisogno di un metro a nastro.
Passaggi
Misurare il Girovita
-
1Togli o alza i vestiti. Se vuoi essere preciso, devi assicurarti che il metro aderisca all'addome scoperto, quindi rimuovi gli indumenti che bloccano il contatto col girovita. Togliti o solleva la maglietta appena sotto il petto. Se i pantaloni sono di intralcio, sbottonali e abbassali lungo i fianchi.
-
2Trova il girovita. Usa le dita per individuare l'estremità superiore del bacino e la base della gabbia toracica. La vita è quella zona morbida e carnosa tra queste due porzioni ossee.[1] Inoltre, è la parte più stretta del busto ed è localizzata vicino o poco sopra l'ombelico.
-
3Avvolgi il metro attorno alla vita. Stai in piedi respirando normalmente. Posiziona un'estremità del metro sull'ombelico e fai passare l'altra intorno alla schiena riportandola al punto di partenza. Il metro deve essere parallelo al pavimento e aderire bene alla pelle, ma senza stringere.[2]
- Assicurati che sia perfettamente dritto e che non si attorcigli attorno alla vita, specialmente dietro la schiena.
-
4Leggi il numero. Espira e controlla la misura.[3] La trovi sul punto in cui il metro cingendo il busto incontra lo zero della prima estremità. Il numero indicherà la misura del girovita in centimetri.
-
5Controlla una seconda volta. Ripeti l'operazione per essere sicuro di aver preso correttamente la misura. Se il numero è diverso, fai una terza prova e poi calcola la media.Pubblicità
Interpretare i Risultati
-
1Verifica se la misura del girovita indica che sei in salute. Per gli uomini, dovrebbe essere inferiore a 95 cm, mentre per le donne non dovrebbe superare gli 80 cm.[4] Se è superiore ai suddetti valori, potresti essere predisposto a gravi problemi di salute, come cardiopatie e ictus.[5] Potresti anche essere esposto al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e tumori.[6]
- Se la misura del girovita non rientra nella forchetta dei valori raccomandati in base al sesso a cui appartieni, dovresti consultare il medico.
-
2Considera i fattori che possono annullare la validità del risultato. In alcune situazioni, la misura del girovita non è indice di buona o cattiva salute. Per esempio, se sei incinta o soffri di un disturbo che favorisce il gonfiore addominale, potrebbe fuoriuscire dai parametri di riferimento anche se godi di ottima salute. Allo stesso modo, bisogna prendere atto che le persone di una certa origine etnica tendono ad avere un girovita più grande, come i cinesi, i giapponesi, gli asiatici meridionali, gli aborigeni o coloro che provengono delle Isole dello Stretto di Torres.[7]
-
3Calcola il tuo indice di massa corporea per ulteriori informazioni. Se, dopo aver misurato il girovita, non sei ancora in grado di stabilire con certezza se il tuo peso corporeo è nella norma, prova a calcolare l'indice di massa corporea (IMC).[8] Questo valore tiene conto del peso e dell'altezza per determinare se è necessario dimagrire.[9]
- Se il risultato dell'IMC indica che sei in sovrappeso o obeso, consulta il medico in modo da conoscere le opzioni migliori per dimagrire e mantenere un peso ottimale.
Pubblicità
Consigli
- Se vuoi tenere traccia dei tuoi cambiamenti, misura il girovita ogni mese. Ti servirà a monitorare le tue condizioni di salute ed eventuali alterazioni ponderali in caso tu debba indossare un abito su misura per un'occasione speciale, come un matrimonio, una cena di gala, una soirée a teatro e così via.
Riferimenti
- ↑ https://www.heartfoundation.org.au/your-heart/know-your-risks/healthy-weight/waist-measurement
- ↑ https://www.wcrf-uk.org/uk/here-help/health-tools/how-measure-your-waist
- ↑ https://www.heartfoundation.org.au/your-heart/know-your-risks/healthy-weight/waist-measurement
- ↑ https://www.wcrf-uk.org/uk/here-help/health-tools/how-measure-your-waist
- ↑ https://www.heartfoundation.org.au/your-heart/know-your-risks/healthy-weight/waist-measurement
- ↑ https://www.nhs.uk/chq/Pages/849.aspx?CategoryID=51
- ↑ https://www.heartfoundation.org.au/your-heart/know-your-risks/healthy-weight/waist-measurement
- ↑ https://www.nhs.uk/chq/Pages/849.aspx?CategoryID=51
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health/educational/lose_wt/BMI/bmicalc.htm