Questo articolo è stato co-redatto da Kpoene Kofi-Bruce. Kpoene Kofi-Bruce è una sarta, stilista di abiti da sposa d'alta moda e direttrice creativa di Mignonette Bridal e di Ette the Wedding Tailor a Chicago. Con quasi 20 anni di esperienza come stilista, piccola imprenditrice e appassionata di cucito vintage, Kpoene è specializzata in design di abiti nuziali e storia dell'abito da sposa. Si è laureata in Scrittura Creativa al Middlebury College e ha studiato Fashion Business al Fashion Institute of Technology. Si è anche diplomata al programma Goldman Sachs 10KSB e al Chicago Fashion Incubator. Ha scritto di moda nuziale per le riviste Jezebel, Catalyst, The Chicago Sun Times e XO Jane.
Questo articolo è stato visualizzato 281 883 volte
Hai mai visto un abito davvero fantastico sulle passerelle o in una rivista di moda che non potevi permetterti? O magari hai sempre sognato di possedere un vestito che non hai mai trovato? Ecco alcuni consigli elementari per realizzare il tuo abito, link specifici con istruzioni, consigli e tecniche più dettagliate.
Passaggi
Per Iniziare
-
1Scegli la stoffa. Puoi usare qualunque tessuto per il tuo abito, anche se è opportuno puntare su un materiale naturale e semplice da lavorare come il cotone, soprattutto se sei alle prime armi. Scegli una stoffa con un bel colore e motivo che si adatti alla tua carnagione. La seta e i tessuti pesanti sono più difficili da cucire se non hai molta abilità. Inoltre scegli una stoffa abbastanza spessa che non richieda l'aggiunta di una fodera o di un doppio strato. In base alle tue misure e alla lunghezza dell'abito, potrebbero essere necessari 180-270 cm di tessuto.
- Usa una t-shirt molto abbondante come base del tuo abito. Puoi trovarne una in un negozio dell'usato o in fondo al tuo armadio.
- Cerca di essere creativa quando scegli la stoffa, puoi usare anche un lenzuolo o una tenda. Puoi risparmiare un po' con le versioni vintage di questi tessuti, se non ne hai a disposizione in casa.
-
2Lava la stoffa. Per eliminare ogni piega o macchia e per restringere il tessuto prima di usarlo, è importante lavarlo. Una volta lavato e asciugato, stiralo a ferro tiepido per iniziare la lavorazione.
-
3Scegli un modello. Un abito non è semplice da cucire e quindi è più semplice se hai un cartamodello da seguire. Un cartamodello ti fornisce delle misure specifiche e delle forme esatte da ritagliare, per avere tutti i pezzi che poi comporranno il tuo abito. Puoi trovarli gratuitamente o a un piccolo prezzo su internet o anche nei negozi di scampoli e articoli di artigianato. Scegli il cartamodello che propone lo stile e la forma che desideri, e della misura giusta per il tuo corpo.
-
4Crea un falso modello. Se non vuoi usare un cartamodello per il tuo vestito, puoi usarne uno falso partendo da un abito che già possiedi. Trova un vestito che ti piace e che ti sta bene e usalo per creare il tuo cartamodello. Il lavoro sartoriale finito avrà lo stesso stile e la stessa forma del vestito iniziale.
-
5Prendi le misure. Se stai seguendo un cartamodello, usa un metro da sarta per rilevare le tue misure. Per creare un vestito partendo da un altro già esistente devi innanzitutto piegare quest'ultimo a metà per il senso della lunghezza. Appoggialo sopra la tua stoffa (anch'essa piegata per il senso della lunghezza) e tracciane i bordi. Puoi modificarne la lunghezza totale usando sia il modello, sia misurando dai fianchi il punto in cui vuoi che finisca il vestito.Pubblicità
Cucire il Vestito
-
1Taglia la stoffa. Stendila piatta (o piegata a metà in base al modello che hai scelto) e appoggiavi sopra il cartamodello. Segui le linee guida per tagliare il tessuto nelle varie forme. Se stai usando un vestito preesistente come modello, tracciane i contorni dopo averlo piegato a metà, e fai coincidere il bordo piegato del modello con il bordo piegato della stoffa. Taglia seguendo le linee che hai tracciato, apri il tessuto e troverai davanti a te la sagoma dell'abito intero.
- Abbi cura di tagliare i bordi lasciando circa 1,5 cm di stoffa in più per le cuciture. Molti cartamodelli già prevedono questo spazio, ma te ne devi ricordare nel caso usassi un abito come modello.
- Se desideri delle maniche, andranno tagliate separatamente. Taglia il vestito come se fosse una canotta e le maniche verranno aggiunte in un secondo momento.
- Ricordati di tagliare la parte posteriore dell'abito seguendo le stesse istruzioni che hai usato per la parte frontale.
-
2Comincia a cucire. Segui le indicazioni fornite dal cartamodello. Di solito si cuciono prima i lati. Metti la stoffa al rovescio e piegala per circa mezzo centimetro sul bordo, usando il ferro da stiro per appiattire la piega. Poi, con un punto a zig-zag, unisci la parte anteriore del vestito a quella posteriore, quindi aggiungi un punto superiore per fissare la cucitura al corpo del vestito. Quest'ultimo punto ti aiuta a mantenere il tessuto piatto e darà un aspetto più professionale al lavoro.
- Segui tutte le indicazioni specifiche che il cartamodello fornisce per aggiungere le altre parti del vestito.
- Se il cartamodello precisa che devi cucire qualcos'altro prima dei lati, segui l'indicazione.
-
3Cuci la scollatura. Per un modello semplice, piega circa mezzo centimetro di tessuto lungo il bordo e appiattiscilo con il ferro da stiro. Usa dei punti dritti per cucire il collo ed evitare che i bordi si sfilaccino. Puoi regolare la profondità del decolleté misurando la distanza dalla vita al punto in cui vuoi che lo scollo finisca e adattando le cuciture di conseguenza.
-
4Fai l'orlo. In fondo al vestito, piega il bordo di mezzo centimetro e appiattiscilo con il ferro. Se ce l'hai, usa un tagliacuci per fissare le estremità ed evitare che si arriccino. Per finire usa dei punti dritti per fissare l'orlo del vestito e tenerlo fermo.
-
5Rifinisci il vestito. Se lo desideri, puoi aggiungere una cerniera sulla schiena per rendere più semplice l'apertura. Puoi decidere di cucire un pizzo, delle arricciature, degli abbellimenti o delle perline, per dare il tuo tocco personale. È il tuo vestito ed è la tua occasione per sfoggiare il tuo stile! Fallo come più ti piace.Pubblicità
Altri Tipi di Vestiti
-
1Usa un lenzuolo elasticizzato per creare il tuo abito. Se hai un lenzuolo con gli angoli ormai inutilizzato e vuoi risparmiare del denaro sul tessuto, puoi imparare a trasformarlo in un abito. L'elastico che c'è nel lenzuolo ti fornisce una fascia di sicurezza, le lenzuola inoltre sono molto grandi e ti offrono molto tessuto a un prezzo irrisorio.
-
2Trasforma la tua gonna preferita in un vestito. Se desideri un abito carino in poco tempo, puoi unire la tua gonna con altra stoffa e realizzare il vestito che desideri. Puoi anche valutare di creare un semplice top con della stoffa da cucire poi alla gonna: un progetto super veloce se hai fretta.
-
3Confeziona un vestito in stile flapper. Se ami gli anni Venti o stai cercando un abito per una festa a tema, puoi cucire da sola il tuo vestito flapper. Combina un abito molto semplice con alcuni strati di frange, qualche abilità sartoriale basica farà il resto! Sarai pronta per la tua festa in stile "Il Grande Gatsby".
-
4Cuci l'abito per il ballo scolastico. Risparmia un po' di denaro e confeziona l'abito dei tuoi sogni su misura. Trova un bel cartamodello, la stoffa perfetta e prepara il tuo abito per la grande serata! La gente resterà stupefatta del tuo stile e delle tua abilità di sarta.Pubblicità
Consigli
- Segui la vecchia regola delle sarte: misura due volte e taglia una volta sola. È meglio essere previdenti e spendere qualche minuto in più piuttosto che rovinare irrimediabilmente una grossa porzione di tessuto.
- Prenditi il tuo tempo. Sarà più semplice fare i punti giusti al primo tentativo, piuttosto che doverli togliere e riprovare.
- Fatti prendere le misure da qualcuno che sarà più accurato.
- Cerca modelli online gratis.
Informazioni su questo wikiHow
Per realizzare un vestito, taglia con cura la stoffa da un cartamodello, seguendo le linee guida tracciate e lasciando circa 1,5 cm di stoffa in più lungo i bordi come margine per le cuciture. Segui le indicazioni di cucitura sul cartamodello utilizzando un punto a zig-zag per unire la parte anteriore del vestito a quella posteriore. Per una scollatura e un orlo semplici, piega circa mezzo centimetro di stoffa e usa punti dritti per tenere la stoffa dritta attorno alla scollatura e all'orlo del vestito. Per avere ulteriori consigli, tra cui come prendere le misure e come scegliere la stoffa, continua a leggere!