X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 52 834 volte
Hai mai voluto cucire una gonna unica? Eccoti un DIY (Do It Yourself - Fai da Te) facilissimo.
Passaggi
-
1Prendi le misure con il centimetro. Annota la circonferenza della vita e del punto più ampio dei tuoi fianchi.
-
2Compra la stoffa: se ne vendono di diverse misure. Se hai intenzione di creare una gonna corta, compra meno stoffa, che, però, dovrà essere più larga rispetto alla misura dei tuoi fianchi. Per una caduta più morbida, opta per una stoffa di cotone leggero o medio che superi di circa otto cm la misura dei tuoi fianchi. Ricorda che i tessuti stretch sono più difficili da cucire, soprattutto per i principianti, mentre, se è la tua prima esperienza da “stilista”, è preferibile scegliere il cotone.
-
3Compra un elastico, la cui misura dipenderà dalle tue preferenze rispetto a come vuoi che ti cada la gonna. Se è la prima volta che cuci, opta per uno di circa 1.3 cm.
-
4Lava la stoffa con acqua fredda e falla asciugare all’aria.
-
5Stendi la stoffa su una superficie piatta; che sia un tavolo ampio o il pavimento, dovrebbe essere liscia. Fai combaciare le due estremità.
-
6Sistema gli spilli. Nella parte posteriore della gonna, lungo le estremità tagliate, metti degli spilli sulla cucitura che realizzerai a 1.6 cm dall'estremità (per fare una cucitura così minuscola, posiziona gli spilli al di là dell'orlo e poi misura 1.6 cm quando passerai alla macchina da cucire).
-
7Cuci con una macchina da cucire o a mano.
-
8Quando avrai finito di cucire, fissa la cucitura con il ferro da stiro.
-
9Realizza la fascia in cui inserire l’elastico. Gira la parte superiore della gonna di 0.6 cm e stirala. Rigira la parte superiore per altri 2.5 cm e ristira. Cuci la fascia vicino alla parte piegata. Lascia un’apertura di circa 2.5 cm nella parte posteriore per inserire l’elastico.
-
10Fai l’orlo alla parte inferiore della gonna. Giralo per circa 2.5 cm e stiralo sia dritto che a rovescio. Cuci lungo la piega.
-
11Aggiungi l’elastico. Taglialo affinché sia di circa 2.5 cm più corto rispetto alla misura della tua vita e fissa una spilla da balia grande su un’estremità. Servendoti della spilla da balia, fai passare l’elastico attraverso la fascia apposita che hai creato nella parte superiore della gonna. Quando l’avrai fatto passare completamente, rimuovi la spilla da balia e cuci le due estremità con una cucitura a zigzag. Chiudi la fascia cucendola.
- Se vuoi, puoi aggiungere un'ulteriore cucitura ai lati della gonna o nella parte posteriore per far mantenere l’elastico al suo posto. Questo stabilizzerà anche le ruches create dall’elastico.
-
12Aggiungi degli ornamenti (opzionale), come un taglio a zigzag o un merletto, lungo la parte inferiore della gonna. Comprali della stessa lunghezza della stoffa. Potresti acquistare pure delle applicazioni particolari.
-
13Personalizza la tua prossima gonna! Dopo aver imparato a cucirne una basilare, mettiti alla prova dandole una forma scampanata o ad A, una chiusura a zip, delle balze o una vita diversa. Sii creativa e opta per un design che si adatti al tuo stile.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi foderarla, unisci gli orli della fodera agli orli della gonna servendoti degli spilli e cucili.
- Per evitare che la gonna si logori, smerla o cuci a zigzag i margini.
- Se sei particolarmente magra, potresti utilizzare la federa di un cuscino invece di comprare la stoffa. Taglia l’estremità cucita: sarai a metà dell’opera, anche perché l’orlo è già pronto.
Pubblicità
Avvertenze
- Maneggia con attenzione le forbici, gli aghi e le macchine da cucire.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Centimetro
- Stoffa dalla lunghezza e dall’ampiezza adeguate
- Forbici
- Ago e filo, o una macchina da cucire
- Ferro da stiro
- Una lavatrice
- Un elastico
- Ornamenti (opzionali)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità