Quando è necessario misurare la temperatura corporea di qualcuno, è importante usare il metodo che consente di ottenere il valore più accurato. Per neonati e bambini di età inferiore ai 5 anni, il dato più preciso si ottiene misurando la temperatura rettale. Per i bambini più grandi e gli adulti, il valore che si ottiene misurando la temperatura orale è perfettamente adeguato. Un'alternativa valida per le persone di ogni età consiste nel misurare la temperatura ascellare, ma questo metodo non è accurato quanto gli altri e non andrebbe considerato un valido punto di riferimento per capire se la persona ha la febbre.

Scegliere un Metodo

  1. Misurare la Temperatura Orale: adatto ad adulti e bambini di età superiore ai 5 anni. I più piccoli non sono in grado di tenere il termometro in bocca per la misurazione.
  2. Misurare la Temperatura Ascellare: questo metodo è troppo impreciso per essere usato con i neonati. Puoi utilizzarlo per un controllo veloce per poi passare a un altro se la temperatura rilevata supera i 37 °C.
  3. Misurare la Temperatura Rettale: metodo ideale per misurare la temperatura dei più piccoli perché consente di ottenere una lettura molto accurata.
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Misurare la Temperatura Orale

  1. 1
    Usa un termometro digitale multiuso o solo per uso orale. Alcuni termometri digitali sono studiati per misurare indistintamente la temperatura di retto, bocca e ascelle, mentre altri sono progettati per un uso esclusivamente orale. Entrambi gli strumenti sono in grado di fornire una lettura accurata della temperatura corporea. Puoi acquistare un termometro digitale in farmacia, online o nei supermercati più forniti.
    • Se possiedi un vecchio termometro in vetro, gettalo invece di continuare a usarlo per misurare la temperatura corporea. Oggigiorno questi strumenti sono considerati rischiosi perché contengono mercurio, che è un elemento velenoso al tatto.
  2. 2
    Attendi 20 minuti dopo aver fatto il bagno. L'acqua calda può influenzare la temperatura corporea, quindi è meglio aspettare almeno 2 minuti per essere certi di ottenere una lettura il più possibile accurata, in special modo trattandosi di un bambino.[1]
  3. 3
    Prepara la punta del termometro. Disinfettala con l'alcol o con acqua calda e un sapone antibatterico, quindi risciacquala accuratamente con l'acqua fredda. A questo punto, asciugala perfettamente.[2]
  4. 4
    Accendi il termometro e posizionalo sotto la lingua. Assicurati che la punta si trovi interamente in bocca e sotto la lingua, non vicina alle labbra. La lingua dovrebbe coprirla completamente.
    • Se stai misurando la temperatura corporea di un bambino, spiegagli come tenere correttamente il termometro o aiutalo tu stesso.
    • Assicurati che il termometro si muova il meno possibile.
  5. 5
    Rimuovilo dalla bocca quando suona. Quando senti il "beep", osserva il display digitale per determinare se la persona ha la febbre. Ogni valore superiore a 38 °C è considerato febbre, ma non è necessario andare subito dal medico a meno che il valore non superi una temperatura specifica:
    • Se il bambino ha più di cinque mesi, chiama il pediatra solo se la febbre è pari o superiore ai 38 °C.[3]
    • Se la persona con la febbre è un adulto, chiama il medico solo se raggiunge o supera i 40 °C.
  6. 6
    Pulisci nuovamente il termometro prima di metterlo via. Usa acqua calda e sapone e asciugalo completamente prima di riporlo nell'astuccio per un uso futuro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Misurare la Temperatura Ascellare

  1. 1
    Usa un termometro digitale multiuso. Puoi acquistarne uno progettato per misurare indistintamente la temperatura corporea rettale, orale o ascellare. In questo modo, dopo una prima lettura della temperatura sotto le ascelle, potrai decidere di effettuare una seconda misurazione in caso di febbre alta.
    • Se possiedi un vecchio termometro in vetro, gettalo invece di continuare a usarlo per misurare la temperatura corporea. Oggigiorno questi strumenti sono considerati rischiosi perché contengono mercurio, un elemento velenoso al tatto.
  2. 2
    Accendi il termometro e posizionalo sotto l'ascella. Solleva il braccio, appoggia la punta del termometro sulla pelle, quindi riabbassa il braccio per bloccarlo in posizione. La punta del termometro dovrà trovarsi al centro dell'ascella ed essere completamente coperta dal braccio.[4]
  3. 3
    Rimuovi il termometro quando suona. Guarda il display digitale per determinare se la persona ha la febbre. Ogni valore superiore a 38 °C è considerato febbre, ma non è necessario andare subito dal medico a meno che il valore non superi una temperatura specifica:
    • Se il bambino ha più di 5 mesi, chiama il pediatra solo se la febbre è pari o superiore ai 38 °C.
    • Se la persona con la febbre è un adulto, chiama il medico se raggiunge o supera i 40 °C.
  4. 4
    Pulisci il termometro prima di metterlo via. Usa acqua calda e sapone e asciugalo completamente prima di riporlo nell'astuccio per un uso futuro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Misurare la Temperatura Rettale

  1. 1
    Usa un termometro digitale multiuso o solo per uso rettale. Alcuni termometri digitali sono studiati per misurare indistintamente la temperatura di retto, bocca e ascelle, mentre altri sono progettati per essere usati esclusivamente nel retto. Entrambi gli strumenti sono in grado di fornire una lettura accurata della temperatura corporea. Puoi acquistare un termometro digitale in farmacia, online o nei supermercati più forniti.
    • Scegli un modello dotato di un'ampia impugnatura e di una punta molto corta che non possa penetrare troppo a fondo nel retto. Queste caratteristiche renderanno la misurazione più semplice, evitando al contempo il rischio di causare danni al retto.[5]
    • Se possiedi un vecchio termometro in vetro, gettalo invece di continuare a usarlo per misurare la temperatura corporea. Oggigiorno questi strumenti sono considerati rischiosi perché contengono mercurio, un elemento velenoso al tatto.
  2. 2
    Se devi misurare la temperatura corporea di un neonato, attendi 20 minuti dopo averlo fasciato o avergli fatto il bagno. In entrambi i casi il calore potrebbe rendere la misurazione imprecisa, quindi è meglio aspettare almeno 20 minuti per essere certo di ottenere una lettura il più possibile accurata.[6]
  3. 3
    Prepara la punta del termometro. Disinfettala con l'alcol o con acqua calda e un sapone antibatterico, quindi risciacquala accuratamente con acqua fredda. A questo punto asciugala perfettamente, quindi ungila con un po' di vaselina per facilitarne l'inserimento nel retto.[7]
  4. 4
    Posiziona il bambino assicurandoti che stia comodo. Puoi scegliere di tenerlo in grembo a pancia in giù o di metterlo sdraiato sulla schiena su una superficie solida. Scegli la posizione in cui si sente più a proprio agio e che rende più facile l'accesso al retto.
  5. 5
    Accendi il termometro. La maggior parte dei termometri digitali indica chiaramente quale pulsante bisogna schiacciare per l'accensione. Attendi qualche istante per dargli il tempo di attivarsi e prepararsi a rilevare la temperatura corporea.
  6. 6
    Separa delicatamente le natiche del bambino, quindi inserisci molto lentamente il termometro. Usa una mano per tenere i glutei leggermente distanziati, mentre con l'altra inserisci con estrema delicatezza la punta del termometro nel retto. Fermati immediatamente se avverti una qualunque resistenza e ricorda che non devi inserirlo più di 1,5-2 cm.[8]
    • Tieni il termometro in posizione impugnandolo attentamente tra le prime tre dita. Nel contempo, tieni l'altra mano dolcemente, ma saldamente, appoggiata sul sedere del bambino per evitare che possa divincolarsi troppo.
  7. 7
    Quando lo senti suonare, rimuovi con cautela il termometro dal retto. Leggi la temperatura mostrata sul display per determinare se il bambino ha la febbre. Anche in questo caso, ogni valore superiore a 38 °C è considerato febbre.
    • Se il bambino ha meno di cinque mesi, chiama il pediatra se la febbre è pari o superiore ai 38 °C.
    • Se il bambino ha più di cinque mesi, chiama il pediatra se la febbre è pari o superiore ai 38,3 °C.
    • Se la persona in questione è un adulto, chiama il medico se la febbre raggiunge o supera i 40 °C.
  8. 8
    Pulisci il termometro prima di metterlo via. Usa acqua calda e sapone e completa la pulizia con l'alcol, per disinfettare perfettamente la punta.
    Pubblicità

Consigli

  • È molto importante chiamare il medico se hai dei dubbi sullo stato di salute di un bambino.
  • Usare un termometro auricolare elettronico o una striscia a cristalli liquidi per misurare la temperatura della fronte non è consigliato. In entrambi i casi la lettura non è accurata come quella fornita da un termometro digitale.
  • Se vuoi misurare la temperatura rettale, usa un termometro digitale riservato esclusivamente per quell'uso, per garantire la massima igiene possibile.
  • Come linea guida generale, 38 °C sono considerati febbre bassa, mentre 40 °C febbre alta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Chiama immediatamente il medico o vai al pronto soccorso se un neonato di età pari o inferiore a tre mesi ha una temperatura rettale di 38 °C o superiore.
  • Disinfetta subito il termometro dopo l'uso.
  • Informati presso il tuo Comune per sapere dove gettare i vecchi termometri a mercurio. Anche una piccola quantità di questa sostanza è in grado di causare un grave danno all'ambiente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 43 685 volte
Categorie: Salute
Pubblicità