Che tu voglia appendere delle nuove tende o far montare un’intelaiatura doppia, è molto importante capire che misure prendere. Leggi le seguenti istruzioni e tieni a portata di mano un metro a nastro o un righello estendibile per imparare come misurare una finestra, per qualsiasi scopo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Misure per Finestre Sostitutive, Intelaiatura Doppia o Serrande Esterne

  1. 1
    Misura la larghezza nei tre punti principali e prendi come riferimento la misura più piccola. Usa un metro a nastro o un righello estendibile per misurare la larghezza dell’apertura della finestra alla base, in mezzo o in cima. Prendi come lunghezza di riferimento la più piccola di queste misure. Assicurati di prendere le misure partendo dalla superficie della cornice o del montante, non dalle estensioni più corte che servono a fissare la finestra. [1]
    • Un righello estendibile potrebbe permetterti di prendere le misure con maggiore precisione. [2] Se stai usando un metro a nastro, invece, assicurati di tener conto della larghezza del metro stesso, che in genere viene riportata sull’etichetta.
  2. 2
    Tieni conto del rivestimento intorno alla finestra, se presente. La finestra potrebbe essere circondata da un montante in plastica o alluminio che accompagna i lati verticali. Questo pezzo dovrà essere rimosso prima dell’installazione di una finestra sostitutiva, quindi misura la sua larghezza e aggiungila a quella dell’apertura della finestra. Se non riesci ad avere accesso alla larghezza del rivestimento, prendi 1,25 cm come misura approssimativa generale. [3]
  3. 3
    Misura l’altezza nei tre punti principali. Dalla superficie del davanzale più vicina alla finestra, misura l’altezza fino alla cima dell’apertura della finestra. Misura il bordo sinistro, il centro e il bordo destro, e appunta il risultato più piccolo: sarà la tua altezza. [4]
    • Se il davanzale dovesse essere inclinato, misura partendo dal punto più alto, che in genere si trova proprio vicino alla finestra.[5]
  4. 4
    Se stai installando delle finestre sostitutive, misura anche la profondità. Misura la profondità fra i due fermi che si estendono davanti alla cornice della finestra. Cerca di misurare nel punto più piccolo, ma non è così importante prendere le misure in tre punti diversi come fatto per altezza e larghezza.
    • Se non puoi aprire la finestra, misura la profondità di ciascun lato e sommale. In alternativa puoi approssimare misurando la profondità del lato interno e moltiplicandolo per due. Al risultato di ciascuno di questi metodi, aggiungi lo spessore del pannello di vetro, se lo conosci. Un pannello singolo di vetro può variare in spessore, ma circa 3 mm sono una misura probabile.
    • In genere per montare una finestra sostitutiva o un’intelaiatura doppia esiste una profondità minima, ma se la profondità sarà superiore a questo valore minimo, non ti servirà la misura precisa.
  5. 5
    Controlla se l’apertura della finestra è rettangolare. Misura l’apertura della finestra dall’angolo in alto a sinistra all’angolo in basso a destra e appunta il risultato. Misura la distanza fra gli angoli opposti (in alto a destra e in basso a sinistra) e confrontala con il risultato precedente. Se questi risultati non fossero uguali, la tua finestra non sarà quadrata o rettangolare. In tal caso dovresti far sapere al produttore delle nuove finestre o serrande che l’apertura è “storta” e fornirgli le misure.[6]
  6. 6
    Sii preciso a proposito dei punti in cui hai preso le misure, quando ordini le finestre o le serrande. Alcuni produttori di finestre sostitutive, intelaiature doppie o serrande esterne potrebbero richiedere che tu ordini prodotti leggermente più stretti della dimensione dell’apertura, per assicurarsi che entrino in modo corretto. Puoi seguire le istruzioni del produttore per ridurre le dimensioni della quantità appropriata, o fornire loro le dimensioni esatte dell’apertura delle tue finestre. Il punto importante da ricordare è che bisogna essere assolutamente chiari a proposito del metodo che stai utilizzando, dato che se sia tu che il produttore restringerete le dimensioni della finestra, potrebbe arrivarti un pezzo troppo piccolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prendere le Misure per Tende o Persiane

  1. 1
    Decidi se il prodotto dovrà essere montato all’interno o all’esterno dell’apertura della finestra. La maggior parte delle tende viene fissata sulla cornice superiore o sul muro sopra alla cornice, mentre le persiane in genere vengono attaccate all’interno dell’apertura, nel punto più vicino al vetro.
  2. 2
    Se devi montare il prodotto all’interno della cornice, misura la profondità dell’apertura della finestra. Quando misuri la profondità della finestra, è vitale prendere le misure al di sopra di qualsiasi ostacolo che possa bloccare le persiane. Per esempio, se hai una finestra doppia, prendi le misure di fronte alla finestra esterna, non al pannello posteriore (che normalmente è la metà inferiore della finestra). Se sono presenti maniglie o altro, è consigliabile misurare lo spazio di fronte a loro.
    • Se stai appendendo delle tende di mezza lunghezza o altri materiali corti, puoi ignorare eventuali ostacoli che non ostruiscano la parte di finestra coperta dalle tende.
  3. 3
    Misura la larghezza interna in tre punti diversi e scegli il risultato più piccolo. Se hai intenzione di appendere l’oggetto all’interno della finestra, misura la larghezza interna in cima, a metà e sul fondo dell’apertura della finestra (le finestre, nuove o vecchie che siano, non sono sempre regolari). Prendi il risultato più piccolo per assicurarti che le persiane o le tende siano della misura giusta.
  4. 4
    Misura l’altezza interna in tre punti diversi e scegli il più largo. Misura l’altezza interna (dalla cima al fondo) fra i due bordi interni dell’apertura della finestra. Prendi la misura a sinistra, in centro e a destra. Prendi il risultato più largo dei tre, per assicurarti che il materiale da appendere raggiunga il fondo della finestra.
    • Se stai appendendo del materiale corto dalla sommità della finestra puoi anche saltare questo passaggio, dato che non c’è bisogno di fargli raggiungere il fondo dell’apertura. Se stai appendendo delle tende corte a metà altezza, dovresti prendere la misura dell’altezza che ti interessa, non quella totale.
  5. 5
    Misura la larghezza e l’altezza esterna nei punti più larghi. Se stai appendendo qualcosa all’esterno della finestra, misura l’altezza e la larghezza dell’apertura dall’esterno. Puoi prendere tre misure equidistanti e scegliere il risultato più largo, ma se hai intenzione di coprire l’intera finestra basta prendere le misure del punto più largo. Aggiungi 1,25-2,5 cm sia alla larghezza che all’altezza per assicurarti che copra la finestra per intero.
    • Se hai intenzione di montare l’oggetto sopra alla cornice della finestra, misura la distanza fra la posizione desiderata e la cornice stessa. Aggiungi questa misura all’altezza dell’apertura.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa un metro che riporti anche i millimetri. Ti permetterà di avere un risultato più preciso.
  • Usa un metro a nastro o un righello estendibile, non un righello o un metro normale.
  • Se non riesci a misurare da solo entrambi i lati della finestra, fatti aiutare da qualcuno a tener fermo il metro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se devi arrampicarti su una scala per misurare la finestra, assicurati che sia resistente e che ci sia qualcuno che ti assista. La sicurezza prima di tutto!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ben Barlow
Co-redatto da:
Esperto Pulizia Finestre
Questo articolo è stato co-redatto da Ben Barlow. Ben Barlow è uno specialista della pulizia delle finestre e titolare di Barlow Window Bros a Provo, Utah. È specializzato in pulizia di finestre e grondaie, lavaggio ad alta pressione e installazione di luci natalizie. Ha studiato alla Brigham Young University. Questo articolo è stato visualizzato 17 518 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità