X
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987.
Questo articolo è stato visualizzato 28 914 volte
I cardini delle porte hanno un ruolo importante nella vita di tutti i giorni: sostengono le porte esterne fornendo la prima linea di sicurezza per la famiglia e offrono protezione dagli elementi. Dentro casa offrono privacy ai membri della famiglia. Installare i cardini, che siano nuovi o sostituti, è un lavoro facile e può essere irrinunciabile per i padroni di casa, specie per quelli che amano il fai da te.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Installare i Cardini della Porta
-
1Metti i cardini nell’esatta posizione. Ponendo che tu stia installando una porta nuova dovrai trovare sul muro la posizione esatta dei cardini. La maggior parte delle porte richiede un minimo di due cardini: uno a circa 14 cm dal bordo superiore della cornice della porta e l’altro a circa 20 cm dal bordo inferiore. Prendi le misure e segna il punto sulla cornice e poi fa lo stesso sulla porta che stai installando.
- Se hai un terzo cardine (tipico di porte blindate), verrà messo direttamente in mezzo agli altri due (leggermente fuori dal centro).
-
2Fa un segno attorno al cardine. Metti il cardine in posizione sulla porta e sullo stipite e usa una matita da falegname per fare un segno attorno al cardine. Inoltre, prendi nota della profondità del cardine sullo stipite. Controlla bene che i contorni combacino con lo stesso punto sulla porta e lo stipite prima di passare alla fase successiva. Poi usa un taglierino per incidere i contorni, questo renderà più facile la mortasatura.
-
3Fa la mortasatura. Con il termine "mortasatura" si intende il procedimento di intagliare lo stipite a forma del cardine, in modo che il cardine possa essere inserito nello stipite creando maggior sostegno e dando un aspetto più bello. Per la mortasatura avrai bisogno di uno scalpello ben affilato e di un martello. Con molta attenzione, batti lo scalpello di lato per rimuovere sottili strisce di legno. Attento a non andare troppo a fondo, questo renderà il cardine lasco con l’andare del tempo. Taglia solo la parte che hai segnato e della profondità giusta.[1]
- Uno scalpello non affilato renderà la mortasatura più difficile e ti farà mettere più pressione sul martello che potrebbe scivolare.
- Se la mortasatura è troppo profonda puoi mettere un pezzo di cartone prima di montare il cardine.
-
4Segna i punti dove andranno le viti. Riposiziona il cardine dove hai fatto la mortasatura nello stipite. Usa la matita per segnare sullo stipite i punti dove andranno le viti. Fa la stessa cosa per il cardine che andrà sulla porta. Togli i cardini quando hai finito di segnare i punti.
-
5Fa dei fori guida. Usa il cacciavite per fare dei fori guida sullo stipite nel punto dove andranno le viti. Infilale leggermente dentro per assicurarti che le viti non si spostino accidentalmente.
-
6Installa i singoli cardini. Rimetti i cardini al loro posto e fissali alla porta e allo stipite usando il cacciavite.
-
7Aggancia la porta allo stipite. Tieni la porta in posizione, magari usando delle zeppe per sostenerla se necessario. Allinea i cardini in modo che quelli sulla porta combacino con quelli sullo stipite. Fa scivolare i perni al loro posto e rimuovi le zeppe dalla porta. Prova la porta per vedere che funzioni, finito! [2]Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Sostituire i Cardini di una Porta
-
1Usa delle zeppe per tenere la porta. Muovi la porta in modo che l’intero cardine sia esposto e metti delle zeppe sotto la porta per tenerla ferma. Quando si sostituiscono i cardini non si toglie la porta. Le zeppe poste sotto la porta la sosterranno ed eviteranno di farla cadere.
-
2Controlla le misure. Assicurati che i nuovi cardini siano della misura esatta e che combacino con quelli vecchi. Inoltre usa un metro a nastro per assicurati che i cardini siano nell’esatta posizione. I cardini dovrebbero essere uno a 14 cm dalla cima della cornice della porta e l’altro a 20 cm dal fondo. Se le misure non sono corrette dovrai seguire i passi indicati in precedenza per intagliare la mortasa e preparare lo stipite per dei cardini nuovi.
-
3Rimuovi uno dei vecchi cardini. Inizia da quello in alto, togli le viti che tengono in posizione la placca del cardine. Toglile con attenzione dalla porta e dallo stipite e controlla che il legno sotto sia in buone condizioni.
-
4Prepara lo stipite e la porta per il cardine nuovo. Se il vecchio cardine è stato attaccato a lungo allora forse dovrai fare qualche piccola riparazione sullo stipite e sulla porta. Passa il legno con la carta vetrata se necessario, e passa un po’ di vernice che sia uguale a quella già presente.
- Se i nuovi cardini sono di misura diversa rispetto a quelli vecchi riempi i buchi della mortasatura nella porta e nella cornice con dello stucco. Usa un raschietto per riempire i buchi delle viti.
- Lascia che lo stucco si asciughi, poi liscialo e appiattiscilo.
- Dipingi o vernicia la riparazione per renderla uniforme col resto della porta.
-
5Installa il cardine nuovo. Metti il cardine nuovo sul punto dov’era quello vecchio. Usa un cacciavite e le viti incluse per fissare i due lati del cardine allo stipite e alla porta. Infila il perno del cardine per fissarlo.
-
6Ripeti il procedimento per il secondo cardine. Vai all’altro cardine e usa un cacciavite per rimuoverlo. Sostituiscilo con un cardine nuovo e nuove viti, tenendolo fermo per evitare che vada fuori posizione. Inserisci il perno una volta che il cardine è fissato.
- Se hai un terzo cardine centrale a questo punto dovrai sostituirlo.
-
7Testa i cardini nuovi. Togli le zeppe da sotto la porta e prova ad aprire e chiudere diverse volte. Se la porta si apre senza problemi hai finito!Pubblicità
Consigli
- La parte di cardine con più nocche è quella che va attaccata alla cornice della porta.
- I cardini sono indicati per peso della porta, per il numero di aperture che subirà la porta e altri fattori come l’esposizione agli elementi. Assicurati di avere i giusti cardini per la tua porta e per il suo utilizzo.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati che le nocche dei cardini delle porte esterne siano posizionati all’interno della casa.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Kit cardini
- Straccio
- Cavalletti
- Stucco da legno
- Spatola
- Raschietto
- Vernice se necessario
- Carta vetrata
- Coltellino multiuso
- Scalpello
- Martello
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità