wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 825 volte
Anche se esistono diversi tipi e marche di culle, il modello base in genere è composto dagli stessi pezzi. Fra modelli e stili diversi possono cambiare alcuni dettagli, ma le linee guida generali per montare una culla sono praticamente sempre identiche. Per costruire una nuova culla per il tuo bambino basta soltanto metterci un po' di impegno e seguire con cura questi brevi passaggi.
Passaggi
Preparare i Pezzi
-
1Porta tutto il materiale nella stanza dove terrai il bambino. È meglio assemblare la culla direttamente in loco, in modo da non doverla trascinare in giro una volta assemblata. Potrebbe essere larga e difficile da spostare, inoltre spesso potrebbe essere complicato farla passare attraverso la porta.
-
2Estrai il materiale dalla confezione. In genere le culle da montare sono composte da diversi pezzi. Di solito tutto il materiale necessario per montare la culla sarà incluso nella confezione e non ti serviranno attrezzi aggiuntivi, a meno che nelle istruzioni non sia specificato diversamente.
- Se ti dovessero servire degli attrezzi aggiuntivi, è probabile che dovrai procurarti un cacciavite, un martello e/o un cricchetto. Leggi subito le istruzioni per capire se ti servono o meno degli attrezzi.
-
3Controlla di avere tutti i pezzi elencati nelle istruzioni. In caso contrario chiama il negozio e cambia la culla con una non difettata.
- Se per qualche motivo non dovessi avere le istruzioni, puoi comunque controllare di avere tutti i pezzi. La maggior parte delle culle avranno una testata, una pedana, dei corrimani (i lati lunghi della culla; in genere un'asta dovrebbe essere abbassabile, ossia dovrebbe poter essere spostata in modo da permettere di raggiungere il bambino con facilità), un sostegno per il materasso (che può essere un semplice pannello a molle) e un materasso. Potrebbe includere inoltre dei pannelli laterali sottili come supporto fra testata e pedana, soprattutto se il corrimano è alzabile e abbassabile.
-
4Controlla le condizioni dei pezzi della culla. Accertati che nessun componente sia danneggiato o mostri difetti, come per esempio un pezzo di legno scheggiato o la vernice che viene via. È importante soprattutto per le culle di seconda mano; non dimenticare però di controllare anche una culla nuova, per accertarti che sia sicura per un bambino.
- Se noti qualsiasi segno di difetto, come frammenti di legno, muffa, vernice che si scolla, angoli affilati o umidità, testa i tuoi pezzi con attenzione o cerca di farti cambiare la culla. I pezzi danneggiati potrebbero rompersi e ferire il tuo bambino. Assicurati inoltre che lo spazio fra le doghe non sia maggiore di 6 cm. [1]
-
5Leggi con attenzione le istruzioni. Ogni culla ha le proprie istruzioni specifiche: ricordati quindi di leggerle con attenzione. È molto importante seguire con cura le istruzioni riportate sulla confezione, perché un errore nell'installazione potrebbe mettere in pericolo la vita del bambino. Sii preciso e non avere fretta.
- Se non sei in possesso delle istruzioni della culla, nel caso tu le abbia perse oppure stia usando una culla di seconda mano, ricordati che spesso potresti trovarle online. Vai sul sito del produttore e cerca il modello della tua culla.
- Se non riesci a trovare le istruzioni non ti preoccupare: non dovrebbe essere comunque troppo difficile capire come montare la culla, dato che sono composte più o meno dallo stesso tipo di pezzi.
Pubblicità
Montare i Pezzi
-
1Appoggia la testata per terra. Appoggia la testata sul pavimento, con i lati interni della culla rivolti verso l'alto. Puoi riconoscerli dalla presenza dei fori per le staffe di montaggio, che in genere si affacciano proprio sul lato interno.
- Alcune culle non presentano una grande differenza fra il lato della testa e quello dei piedi. In tal caso, scegline uno dei due e appoggialo per terra rivolto verso l'alto.
-
2Attacca le staffe di montaggio all'interno della testata. Serviranno a collegare testata e pedana al supporto del materasso, quindi devono essere rivolte verso l'interno della culla.
- Alcune testate potrebbero essere vendute già con le staffe montate; in tal caso salta al passaggio successivo.
- Le culle che presentano dei corrimani molto sottili (spesso i modelli che possono essere abbassati da entrambi i lati) vanno in genere collegate in modo diverso. In questo caso va inserito l'attacco del corrimano nella testata e nella pedana. Potrebbero inoltre essere presenti dei fori per avvitare i vari componenti.
- Nel caso di un neonato è consigliabile regolare la culla al livello più alto, quindi ricordati di attaccare le staffe o il corrimano al livello più elevato possibile. Un bambino di qualche mese avrà invece bisogno di una base più bassa.
-
3Attacca il corrimano fisso a testata e pedana. La maggior parte dei corrimano fissi presenteranno dei tasselli alle estremità. Infila i tasselli nelle staffe di montaggio di testata e pedana iniziando da un lato della culla e avvitali.
- Potrebbe essere necessario avvitare il corrimano. Usa il tuo cacciavite per avvitare i vari componenti. Dovrebbero essere abbastanza stretti da impedire alla ringhiera di muoversi.
- A volte il corrimano non sarà dotato di tasselli laterali, ma andrà semplicemente avvitato. Usa il tuo cacciavite per attaccare le viti al corrimano. Ricordati, ancora una volta, di stringerle a sufficienza, in modo da impedire al corrimano di muoversi.
- Se la culla ha i pannelli laterali e due corrimani che si abbassano, è meglio aspettare a montare questi ultimi. Vai al passaggio successivo.
-
4Attacca il supporto per il materasso alla base della culla. Il supporto per il materasso sarà una tavola, un pannello (che assomiglia a una scala a pioli) o delle molle in una cornice, a seconda della culla che hai scelto. È la base su cui verrà appoggiato il materasso, quindi è molto importante che sia stabile. Infilalo all'altezza corretta e attaccalo a testata e pedana usando viti, dadi, bulloni o altri connettori, a seconda del tipo di culla.
- Se la tua culla è nuova potrebbe essere necessario attaccare al supporto del materasso alcuni componenti, come per esempio delle staffe di montaggio, prima di attaccarlo a testata e pedana.
- Nel caso di un neonato ricordati di attaccare il supporto del materasso all'altezza massima possibile. Un bambino più grande avrà bisogno di più spazio, quindi è consigliabile regolare il supporto del materasso a un livello più basso, a seconda dell'età del bambino.
- In genere dovresti trovare un adesivo che mostra quale lato del supporto del materasso deve essere rivolto verso il basso.
- Nel caso di una culla con due corrimani che si abbassano, ricordati di attaccare il supporto del materasso prima di inserire i lati. In questo modo potrai avere più spazio per lavorare e attaccare il supporto.
-
5Attacca il corrimano abbassabile (o entrambi) sul lato anteriore della culla. Attacca il corrimano alla staffa della testata e della pedana. Troverai su ciascun lato un'asta metallica, che sarà usata per abbassare e sollevare la ringhiera. Inserisci l'asta metallica nei fori della testata e della pedana e attaccala con le viti (o un altro connettore, a seconda del modello della culla).
- Ricordati di attaccare il fondo dell'asta da ciascun lato prima di infilare la parte superiore, in modo da assicurarti che la ringhiera sia stabile e da mantenerla ferma mentre lavori.
-
6Infila la molla su un tassello e inseriscilo proprio sopra il foro inferiore nel corrimano laterale abbassabile. Sul bordo del supporto del materasso potrebbero trovarsi due molle: inseriscile su un tassello e infila quindi quest'ultimo proprio sopra al foro inferiore del corrimano laterale abbassabile. In questo modo impedirai al corrimano di abbassarsi del tutto, qualora non fosse fissato nel modo giusto.
-
7Controlla la resistenza della culla. Prova a scuotere la culla: non dovrebbe traballare. Inoltre i corrimani che si abbassano dovrebbero essere ben saldi, ma comunque in grado di abbassarsi e sollevarsi. È un passaggio molto importante per la sicurezza del bambino.
-
8Infila il materasso nella culla. Il materasso non presenta alcun componente di montaggio: basta semplicemente adagiarlo sul fondo della culla.
- Fra il materasso e il lato della culla non dovrebbero esserci più di due dita di spazio. In questo modo garantirai la sicurezza del bambino nel caso si muova o rotoli all'interno della culla. [2]
-
9Se lo desideri, attacca le ruote. Alcune culle potrebbero presentare delle ruote sul fondo, in modo da rendere più facile il loro spostamento. Inserisci le ruote nei fori sul fondo dei piedini della culla, in modo da fissarle. Assicurati che funzionino nel modo corretto, sia in movimento sia quando sono bloccate.
- Almeno due delle ruote dovrebbero presentare un sistema di blocco che impedisca alla culla di muoversi liberamente quando il bambino è al suo interno.
-
10Controlla ogni settimana la culla per evitare che si siano allentate delle viti o che ci siano degli angoli appuntiti, in modo da assicurarti che funzioni tutto nel modo giusto. Ricordati di garantire la sicurezza del bambino controllando che il letto non sia troppo caldo, che la culla si in buoni condizioni e che il bambino non sia diventato troppo grande per la culla.
- In genere bisogna smette di usare la culla quando il bambino raggiunge gli 81-89 cm di altezza o se riesce ad arrampicarsi e uscire dal suo interno.
- Se il tuo bambino dovesse essere in grado di uscire dalla culla arrampicandosi, potresti provare ad abbassare il livello del supporto del materasso.
Pubblicità
Consigli
- La procedura potrebbe cambiare a seconda del modello acquistato, Segui le istruzioni con attenzione!
- Monta la culla nella stanza in cui sarà utilizzata (in genere la camera del bambino o la tua camera da letto) per evitare di doverla spostare in seguito.
- Pulisci la culla con un sapone delicato per piatti e acqua prima di usarla, in modo da rimuovere sporco e polvere.
- Se ti dovessero mancare dei pezzi, potresti ordinarli singolarmente dal sito del produttore.
- Monta la culla prima dell'arrivo del bambino, in modo da poter controllare che il risultato finale sia sicuro prima di utilizzarla.
Avvertenze
- Controlla le condizioni della culla ogni settimana, per trovare tempestivamente eventuali difetti, come viti allentate, che potrebbero potenzialmente fare male al bambino. Controlla inoltre che il corrimano sia stabile.
- Ricorda di seguire sempre con attenzione le istruzioni fornite dal produttore. È il modo migliore per usare la culla correttamente e in piena sicurezza.
- Controlla spesso i siti delle associazioni dei consumatori, come per esempio quello di Altroconsumo, per verificare che il modello di culla che hai scelto non sia stato ritirato dal mercato.