wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 345 volte
Mostrare la tua personalità durante un colloquio di lavoro ti può aiutare a creare una connessione con l'interlocutore e gli permette di vedere che tipo di persona sei. Gli permette anche di constatare le vostre affinità culturali, il che è vanatggioso per entrambi. In ogni caso, lo stress può rendere difficile mostrare la tua personalità durante un colloquio. Le informazioni contenute in questo articolo possono aiutarti a rilassarti e a mostrare la tua personalità durante un colloquio.
Passaggi
Prima del Colloquio
-
1Devi capire l'importanza della prima impressione. Nei primi cinque minuti di colloquio il tuo interlocutore si formerà un'opinione su di te. Questa prima impressione tende a essere permanente e può essere piuttosto difficile da cambiare, in particolare durante il breve lasso di tempo del colloquio.
- Per esempio, se ti presenti a un colloquio come venditore ma ti comporti in maniera timida e impacciata, il tuo interlocutore potrebbe pensare che tu non sia una persona estroversa come affermi di essere.
- A quel punto, non importa quanti esempi tu faccia o quanto provi a spiegare quanto sei competente in questo tipo di lavoro; il tuo interlocutore continuerà a vederti come una persona timida e impacciata. Quindi, vorrai fare il possibile per riuscire a essere te stesso e per mostrare le tue migliori qualità, quelle qualità che fanno di te la miglior scelta per quell'azienda e per la posizione per la quale ti candidi.
-
2Simula il colloquio e preparati a rispondere a domande che riguardano la tua vita. Se simuli il colloquio e prepari le risposte alle domande che ti potrebbero essere rivolte, ti sentirai più rilassato durante il vero colloquio. Questo dipende dal fatto che sarai in grado di rispondere alle domande senza pensare troppo.
-
3Arriva in anticipo, in modo da avere il tempo per rilassarti e riorganizzare le idee. Il fatto di avere qualche momento per poterti sedere in tranquillità aiuterà la tua mente a rilassarsi e a entrare in "modalità colloquio".
-
4Cerca di rilassarti. Essere in grado di rilassarsi durante un colloquio è il primo passo per essere se stessi. Essere rilassati durante il colloquio significa non lasciare che lo stress nasconda la tua parte migliore, cosa che ti impedirebbe di mostrare il migliore te stesso.
- Un interlocutore esperto cercherà di far rilassare il candidato, iniziando il colloquio con quattro chiacchiere informali prima di passare alla parte professionale della conversazione. Questa è la cosa migliore per entrambi, poiché sviluppa il rapporto e permette di parlare più apertamente per la maggior parte del colloquio.
- In ogni caso, il fatto di costruire il rapporto e sentirsi a proprio agio durante il colloquio non succede ogni volta.
-
5Sii sicuro di te e prenditi il tempo che ti serve per rispondere alle domande. Sii sicuro di te e pensa positivo. Se inizi a pensare in maniera negativa finirai per innervosirti. Sei arrivato fino a questo punto; ora devi dimostrare che sei la persona giusta per questo lavoro.
- Ricordati di respirare e prenditi il tempo che ti serve per rispondere. Dei respiri lunghi e profondi ti aiuteranno a rimanere calmo e ad avere la mente sgombra quando rispondi alle domande.
Pubblicità
Durante il Colloquio
-
1Ricordati di sorridere. La tua personalità può essere mostrata tramite il sorriso. Ad esempio, se ti presenti al colloquio con un bel sorriso darai l'idea di essere una persona felice, che ama divertirsi, e questa potrebbe essere la tua vera personalità.
- Se, in ogni caso, sei una persona che appare piuttosto seria, mostrando il tuo sorriso naturalmente discreto e riservato (e non un finto sorriso, come quelli da fotografia), metterai in risalto questa tua caratteristica.
- In qualsiasi caso, iniziare il colloquio con un sorriso spontaneo (non forzato) ti sarà utile per entrare in confidenza: ti sentirai più rilassato, potrai mostrare la tua personalità e autostima.
-
2Sii te stesso ma abbi un atteggiamento professionale. Potresti essere un po' sciocco, eccentrico o possedere uno strano senso dell'umorismo. A volte è positivo fare uscire questi aspetti del carattere durante un colloquio. Comunque, ricordati di avere sempre un atteggiamento professionale, se necessario smorzando alcuni lati del tuo carattere.
- Non dimenticare il motivo per cui stai facendo il colloquio! Ricorda che non sei su un palcoscenico, ma sei qui per mostrare i tuoi punti di forza e la tua personalità, per convincere queste persone che sei l'uomo giusto per questo lavoro.
- Il miglior consiglio possibile, in questa situazione, è di riflettere prima di dire o fare qualcosa un po' "sopra le righe". Non vuoi certo che l'interlocutore, alla fine del colloquio, pensi: “Wow, cosa combina questo?”. Deve invece pensare: “Questa persona è professionalmente competente e caratterialmente adatta per questa azienda”.
-
3Rispondi alle domande facendo degli esempi attinenti che mostrino la tua personalità e la tua unicità. Uno dei migliori modi di rispondere a una domanda è facendo degli esempi che mettano in luce la tua capacità di svolgere quel lavoro. Per mostrare la tua personalità puoi scegliere degli esempi che mostrino come alcuni lati del tuo carattere ti aiutano a portare a termine il lavoro con successo, portandoti a fare le scelte giuste.
- Per esempio, puoi raccontare al tuo interlocutore di quando hai organizzato una piccola competizione all'interno del tuo team per diminuire gli errori nei report, premiando con una cena chi, dopo due settimane, avesse fatto il numero minore di errori. Questo mostrerà al tuo interlocutore che hai una personalità unica, e la capacità di motivare la tua squadra in maniera divertente.
-
4Evita di atteggiarti. Mostrare la propria personalità non vuol dire atteggiarsi; questa deve uscire in maniera naturale. Se cerchi di forzare questa cosa verrai percepito come una persona falsa, e diverrà evidente che stai cercando di apparire come qualcuno che non sei. E questo è molto faticoso anche per te!
- Ad esempio, presentarsi a un colloquio in maniera troppo energica, parlando a voce alta e troppo su di giri potrebbe rivelarsi noiosamente eccessivo, poiché non verrebbe visto come un atteggiamento spontaneo. E a metà del colloquio sarai probabilmente così stanco da non riuscire a concentrarti.
- Ricorda di non comportarti come il tipo di persona che pensi l'azienda voglia assumere, ma sii te stesso.
Pubblicità