La paura del buio può rendere quello che dovrebbe essere il momento più rilassante e rigenerante della tua vita un vero e proprio incubo. È una paura che non affligge solo i bambini piccoli; anche molti adulti in realtà ne soffrono, quindi non devi sentirti imbarazzato se anche tu hai paura, a prescindere dall'età. Il trucco per non temere più il buio è di cambiare la prospettiva e lavorare per rendere la camera da letto un luogo accogliente e sicuro, anche quando le luci sono spente.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi per Dormire

  1. 1
    Calmati prima di dormire. Un modo per cercare di superare la paura del buio è quello di dedicare un po' di tempo a rilassarti prima di andare a letto. Dovresti spegnere tutti i dispositivi elettronici almeno mezz'ora prima di coricarti, evitare di bere bevande contenenti caffeina dopo mezzogiorno e fare qualcosa di bello e rilassante, che si tratti di leggere o ascoltare della musica soft. Creare uno stato d'animo il più rilassato possibile aiuta a ridurre l'ansia che ti assale quando si spengono le luci.
    • Prova a fare 10 minuti di meditazione. Basta sederti e concentrarti sul respiro che entra e esce dai polmoni mentre rilassi tutte le parti del corpo, una alla volta. Focalizzati solo sul corpo e sul respiro e allontana tutti i pensieri ansiosi dalla mente.
    • Trova un rituale che sia efficace per te. Puoi bere della camomilla, ascoltare musica classica o coccolare il tuo gatto.
    • Evita di svolgere qualunque attività che può crearti ansia o paura, come ad esempio guardare il telegiornale della sera o uno spettacolo televisivo violento. Devi anche evitare tutto ciò che tende a stressarti e che può preoccuparti maggiormente durante la notte, come fare i compiti all'ultimo minuto o intrattenere una conversazione impegnativa.
  2. 2
    Cerca di abituarti gradualmente a ridurre le luci. Non è necessario spegnerle tutte in una sola volta per superare la paura del buio tutta in un colpo. Per prima cosa, devi sapere che dormire al buio favorisce un sonno più profondo e riposante rispetto a dormire con le luci accese. Fai tesoro di questo fatto per essere incoraggiato a dormire al buio. Se sei abituato a dormire con tutte le luci accese a causa della tua paura, puoi iniziare attenuandole un po' prima di andare a letto, o spegnendone alcune quando ti svegli in piena notte. In questo modo puoi abituarti lentamente a dormire al buio.
    • Puoi prefiggerti un obiettivo, come decidere di dormire con solo una luce notturna, o solo con una luce nell'altra stanza.
  3. 3
    Sfida le tue paure. Quando vai a letto la sera, chiediti cosa davvero te le provoca. Se pensi che ci sia qualcuno nell'armadio, sotto il letto o che si nasconde dietro una sedia in un angolo della camera, sarebbe bene controllare quel luogo. Così verifichi con i tuoi occhi che non c'è assolutamente niente da vedere e nulla di cui preoccuparti. Se riesci a farlo, ti sentirai orgoglioso per essere riuscito ad affrontare le tue paure e riuscirai a dormire più serenamente.
    • Se per esempio sai che ogni piccolo rumore notturno scatena la tua paura, potresti usare una macchina che riproduce rumori bianchi o un'app che riproduce suoni della natura per contrastare i rumori sconosciuti dell'ambiente in cui vivi.
    • Se ti svegli con questa paura nel cuore della notte, dì a te stesso che prima riuscirai a controllare la stanza e prima ti sentirai meglio. Non passare tutta la notte a preoccuparti dell'ignoto.
  4. 4
    Lascia qualche luce accesa, se ne senti davvero il bisogno. Non vergognarti di tenere un punto luce o una lampada soft accesa in un angolo della camera. Se serve davvero per alleggerire le tue paure e ti fa sentire meno ansioso, non devi pensare di dover togliere completamente tutte le luci per smettere di sentirti spaventato. Inoltre, la luce notturna accesa in camera o una lampada in un'altra stanza può esserti di aiuto se devi alzarti durante la notte per andare in bagno.
    • Molte persone dormono con una luce accesa, non devi pensare che non riesci a superare la paura del buio finché dormi nel buio più totale.
  5. 5
    Rendi la tua stanza più accogliente. Un altro modo per affrontare le tue paure è di fare in modo che la camera sia un luogo confortevole e invitante per dormire. Mantienila bella e pulita, così avrai meno paura che ci possa essere qualcosa nascosto sotto un mucchio di vestiti o nell'armadio disordinato. Cerca di arredarla con colori caldi e luminosi, che hanno un'energia più serena e positiva. Non riempire troppo la stanza con mobili o oggetti che ti possono dare una sensazione di soffocamento. Se cerchi di creare un clima più positivo, sarà più facile sentirti al sicuro.
    • Appendi ai muri delle immagini che ti fanno sentire al sicuro e protetto. Se metti figure scure, misteriose o anche minacciose, probabilmente ti possono incutere più paura anche senza che te ne rendi conto.
    • Rendere la stanza più accogliente ti permette di viverla in modo più piacevole e desiderare di trascorrerci più tempo. L'obiettivo è quello di sentirti al sicuro e felice e non di avere paura.
  6. 6
    Impara a dormire da solo. Se hai paura del buio, vorresti probabilmente dormire nello stesso letto dei tuoi genitori, fratelli o anche con il cane. Tuttavia, se vuoi davvero superare questa paura, devi imparare a vedere il letto come un luogo sicuro in cui sei capace di stare da solo. Se sei abituato a dormire con i genitori o fratelli, impegnati un po' alla volta per trascorrere solo una parte della notte con loro e poi vai a dormire nel tuo letto.
    • Se hai un cane o un gatto, possono essere una grande fonte di conforto e tenerli nel letto con te possono aiutarti ad alleviare le tue paure. Ma detto questo, non devi dipendere da loro per sempre. Farli dormire ai tuoi piedi o in un angolo della stanza dovrebbe essere sufficiente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Cambiare il Punto di Vista

  1. 1
    Cambia la tua opinione in merito all'oscurità. Uno dei motivi della paura del buio potrebbe essere l'idea che l'oscurità è il male, terribile, cupa, misteriosa, caotica o qualsiasi altra associazione a cose negative. Tuttavia, se vuoi davvero superare il tuo timore, devi creare dei collegamenti positivi con il buio. Potresti pensare al buio come a un elemento che calma e purifica o anche come a una spessa coltre di velluto che conforta. Impegnati per cambiare la tua percezione del buio e presto sarai in grado di accettarlo.
    • Annota tutte le cose negative che associ all'oscurità. Anche se ti può sembrare una cosa sciocca, alla fine taglia o strappa quel foglio di carta. A questo punto dovresti scrivere invece delle cose positive che puoi correlare con il buio. Se ti sembra troppo banale, puoi dirle ad alta voce.
  2. 2
    Pensa al tuo letto come a un luogo sicuro. Le persone che hanno paura del buio di solito hanno timore del proprio letto, perché pensano che sia uno spazio che le rende vulnerabili al pericolo. Se vuoi cambiare approccio verso il buio, devi associare il tuo letto a una fonte di comfort e protezione. Pensalo come un luogo in cui non vedi l'ora di andare e non come un ambiente spaventoso. Metti delle coperte morbide e piacevoli, trascorri dei momenti di relax nel tuo letto, fai delle cose che ti fanno desiderare ancora di più di dormirci la notte.
    • Dedica più tempo a leggere e a sentirti a tuo agio nel letto. In questo modo troverai piacevole rimanerci anche la notte.
  3. 3
    Non vergognarti della tua paura. Molti adulti hanno ammesso di avere paura del buio. Non importa quanti anni hai, non devi sentirti imbarazzato delle tue paure; tutti temiamo qualcosa e dovresti sentirti orgoglioso di te stesso per essere onesto e aperto in merito. Uno studio infatti ha dimostrato che il 40% degli adulti ha ammesso di avere un qualche tipo di paura del buio. Sii fiero di te stesso per riuscire ad ammettere di avere paura e di volere adottare misure per affrontarla.
    • Più aperto sei circa i tuoi sentimenti e prima sarai in grado di farvi fronte.
  4. 4
    Parlane con altre persone. Parlare apertamente agli altri della tua paura può aiutarti a trovare più sostegno e supporto per superarla. Inoltre, puoi arrivare a scoprire che altre persone condividono la tua paura e potresti persino ottenere qualche buon consiglio per affrontarla. In più, confidandoti e aprendoti puoi sentirti un po' più sollevato anziché trattenere dentro tutte le tue angosce.
    • I tuoi amici saranno sicuramente di supporto circa la tua paura e certamente non devi preoccuparti che possano giudicarti se sono dei veri amici.
  5. 5
    Chiedi aiuto se pensi di averne bisogno. Il fatto è che non sempre è possibile affrontare pienamente la paura, anche se si possono prendere delle misure per renderla più sopportabile. Tuttavia, se ti sembra che sia completamente debilitante, che ti porti a perdere il sonno e rende la tua vita piuttosto insopportabile, potrebbe essere opportuno cercare un aiuto professionale per analizzare le tue ansie e ciò che comportano. Ricordati che non devi mai essere timoroso nel chiedere aiuto.
    • Puoi parlare con il medico per capire se l'angoscia è veramente debilitante; egli potrà consigliarti di assumere dei farmaci o un altro trattamento più adatto per la tua situazione. Potrai riuscire a scavare a fondo per capire l'origine di tutte le ansie più profonde che possono contribuire alla tua paura.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Aiutare Tuo Figlio a Superare la Paura del Buio

  1. 1
    Non scherzare con la sua paura. Se vuoi davvero aiutare tuo figlio a superare la paura del buio, devi fargli vedere che non ci sono mostri sotto il letto o uomini cattivi nell'armadio. Non fare dell'umorismo dicendo: "Fammi essere certo che non ci sono mostri nell'armadio stasera!" Invece, metti in chiaro che è impossibile che qualunque mostro possa essere in qualunque armadio. Questo può aiutare il bambino a capire che la sua paura è irrazionale.
    • Se scherzi con i suoi timori, tuo figlio penserà che c'è davvero la possibilità che un mostro o un uomo cattivo possa intrufolarsi nel buio prima o poi. Potresti pensare che in questo modo aiuti il bambino nell'immediato, ma in realtà, gli confermerai solo i suoi timori.
    • Non devi stare sempre lì a "controllare sotto il letto" per tuo figlio; devi invece insegnargli che non serve assolutamente a nulla controllare, mai.
  2. 2
    Assicurati che il bambino segua un rituale rilassante per andare a dormire. Un altro modo per aiutarlo a superare la paura del buio è di organizzare una routine della buona notte rilassante e calmante. Assicurati di dedicargli del tempo per leggere un libro prima di dormire, evita di dargli una bevanda a base di soda o qualche dolcetto zuccherino a sera inoltrata, impediscigli di vedere immagini inquietanti nei telegiornali o programmi che potrebbero spingere la sua immaginazione nella direzione sbagliata. Più è tranquillo prima di andare a letto, e meno ansioso sarà al buio.
    • Aiutalo a fare un bagno caldo o parlare di argomenti rilassanti anziché di cose che lo possono eccitare.
    • Se hai un gattino, passa del tempo ad accarezzarlo assieme a tuo figlio, in modo che possa calmarsi.
    • Cerca di mantenere un tono di voce morbido e parla con meno enfasi. Rallenta il ritmo delle attività per aiutare il bambino a prepararsi per il sonno. Inizia ad attenuare le luci.
  3. 3
    Parla con tuo figlio della sua paura. Assicurati di ascoltarlo davvero e di capire cosa veramente lo spaventa; potrebbe trattarsi di una paura generica del buio, oppure del timore che possa entrare un intruso, per esempio. Quanto più sai di cosa lo spaventa e più facilmente sarai in grado di trattare il problema. Inoltre, il bambino si sentirà meglio dopo aver parlato con te della sua paura.
    • Assicurati che non si vergogni. Quando te ne sta parlando, sii chiaro sul fatto che non c'è nulla di cui vergognarsi e che tutti hanno paura.
    • Aiutalo ad affrontare le sue paure con la creatività. Lascia che dia un nome alla sua paura e quindi pensa a storie e metodi differenti con cui lui possa conquistarla. Aiuta il tuo bimbo a combattere una battaglia con la sua paura; una battaglia in cui alla fine lui ne esce vittorioso.
  4. 4
    Rafforza la sicurezza e il benessere del bambino. Assicurati che si senta sicuro e a proprio agio non solo prima di andare a letto, ma per tutta la giornata. Anche se, in pratica, non potrai mai essere sempre presente per proteggere tuo figlio, puoi però fare uno sforzo per farlo sentire al sicuro e confortarlo. Ricordagli quanto lo ami, che sei lì per lui e fagli capire chiaramente che la casa è al sicuro da qualunque pericolo. Questo può aiutarlo ad allontanare un po' la paura del buio.
    • Lasciagli degli oggetti che lo fanno sentire al sicuro nel letto e in camera. Se tuo figlio vuole la sua coperta preferita o una luce notturna, va bene. Non pensare che debba stare al buio totale e senza coperta per superare le sue paure.
  5. 5
    Fagli vedere che il letto è un luogo sicuro. Il bambino dovrebbe associare il suo letto a un luogo di benessere e sicurezza e non a un luogo che provoca ansia. Leggigli un libro a letto e fai in modo che lo colleghi il più possibile a cose positive. L'importante è cercare di non tenerlo nel tuo letto per troppo tempo, in modo che il bambino si senta il più possibile a suo agio e al sicuro anche nella propria camera. Anche se è naturale per te volerlo proteggere, è più importante fornirgli gli strumenti di cui ha bisogno per sentirsi al sicuro da solo nel lungo periodo.
    • Non dormire con lui. Anche se pensi che potrebbe essere una buona idea lasciar dormire tuo figlio nel tuo letto per rassicurarlo, questo è solo un rimedio temporaneo. Devi piuttosto incoraggiarlo a dormire nel suo letto, perché alla fine dovrà abituarsi.
  6. 6
    Cerca aiuto se è necessario. A volte, puoi fare molto di più per aiutare tuo figlio a superare la paura del buio. Se il bambino tende a bagnare spesso il letto, si sveglia urlando per degli incubi o manifesta ansie e paure maggiori su altri aspetti della sua vita di tutti i giorni, è opportuno farti aiutare da un medico per cercare di individuare e trattare l'origine delle sue paure e ansie. Non dare per scontato che il bambino possa superarle da solo e impegnati invece per dargli davvero l'aiuto di cui ha bisogno.
    • Se pensi che si tratti di un problema serio, sappi che più aspetti e più difficile sarà per tuo figlio riuscire a superarlo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Rimedi Suggeriti dai Lettori

  1. 1
    Prova ad andare a letto presto. Andare a letto tardi potrebbe acuire le tue paure. Probabilmente ti sentirai più a tua agio se vai a dormire mentre i tuoi genitori sono ancora svegli. Del resto, hai bisogno di dormire abbastanza per riuscire a stare sveglio l'indomani, che sia a scuola o a lavoro.
  2. 2
    Prova con alcuni capi d'abbigliamento. Ecco un paio di idee:
    • Procurati una maglietta con le stampe fluorescenti. Sebbene possa sembrare una cosa sciocca, questo tipo di magliette si accende prima di andare a letto per poi spegnersi gradualmente nel tempo.
    • Hai presente le maschere facciali che fai in una spa? Prova ad acquistarne una e ad applicarla sul viso prima di addormentarti. Potrebbe sembrare fastidiosa all'inizio, ma ci si abitua. Ti aiuterà ad evitare di guardare intorno alla stanza vedendo ombre misteriose.
  3. 3
    Usa l'umorismo. Quando ti senti spaventato, prova a pensare alle cose divertenti che succedono nella tua vita o a qualcosa che hai visto o letto.
  4. 4
    Usa i suoni. Possono essere un'ottimo rimedio per liberarti della tua paura del buio. Per esempio:
  5. 5
    Gioca o guarda qualche video divertente prima di addormentarti. Tanti adolescenti stanno sdraiati a letto usando il loro telefono di notte. Se hai paura del buio, guardare dei video divertenti su YouTube ti farà sorridere, distraendoti dalle cose che ti spaventano.
  6. 6
    Parla delle tue paure con i tuoi genitori o con un fratello più grande. Sfogarsi con altre persone ti fa sentire molto meglio e potrebbero essere in grado di darti qualche consiglio utile per superarle.
  7. 7
    Pubblicità

Consigli

  • Dormire con un animale domestico può rassicurarti e farti sentire al sicuro. Ti consente di sapere se sente o percepisce qualcosa, soprattutto le cose negative.
  • Se hai paura, parla con un amico o un familiare appena prima di dormire o quando inizi a provare ansia. A volte è di aiuto parlare con qualcuno circa la tua paura.
  • Leggi. Leggi finché non riesci più a stare sveglio, a quel punto il cervello è troppo stanco per avere paura del buio.
  • Se hai paura prova a pensare a cose divertenti che ti accadono durante la giornata o in settimana.
  • Accendi una macchina del rumore bianco o un condizionatore d'aria, così non senti più i rumori inquietanti.
  • Puoi dormire con tantissimi animali di peluche.
  • Pensa a come potrebbero reagire altre persone nella tua situazione. Se ritieni che le strategie che gli altri adottano per superare la situazione siano migliori delle tue, segui il loro esempio.
  • Ricorda che a volte l'ansia è utile e necessaria per la sopravvivenza. La paura può essere l'unica cosa che ti tiene lontano dal pericolo.
  • Tieni un diario sulle tue paure. Se lo desideri, puoi condividerlo con la tua famiglia in modo che possa aiutarti e sostenerti.
  • Se senti un rumore all'esterno o hai davvero così tanta paura, trova un amico che resti con te.
  • Hai presente le maschere che indossi quando vai al centro benessere? Prova ad acquistarne una e dormire con questa, all'inizio ti sembrerà un po' scomoda, ma ti abituerai. Ti può aiutare e impedire agli occhi di guardarsi intorno nella stanza e vedere ombre o quant'altro.
  • Prima di andare a letto sorridi e parla con i familiari della tua giornata. A volte sono gli avvenimenti della giornata a innescare la paura.
  • Quando ti accorgi che stai provando paura pensa alle cose divertenti che accadono nella tua vita o ricorda qualcosa che hai visto o letto, come qualcuno che corre e sbatte contro una porta a vetri che non ha visto, torna indietro guardandosi attorno e riprende a camminare di nuovo e quindi apre la porta.
  • Ricorda: la camera è la stessa al buio come con la luce, quindi non c'è nulla di cui aver paura. È solo la tua immaginazione!
  • Ascolta della musica per un po', ti aiuta a calmarti e dà alla mente qualcos'altro a cui pensare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se scegli una lampada lava come luce notturna, ricordati che spesso getta delle ombre strane sulle pareti.
  • Se vuoi qualche luce in più, non accendere ogni singola luce in casa; è dispendioso e costoso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 113 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 051 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità