Questo articolo è stato co-redatto da Padam Bhatia, MD. Il Dottor Padam Bhatia è uno psichiatra iscritto all'albo che dirige la clinica Elevate Psychiatry, con sede a Miami. È specializzato in trattamenti che si fondano su una combinazione di medicina tradizionale e terapie olistiche basate sull'evidenza. È anche specializzato in terapia elettroconvulsivante (TEC), stimolazione magnetica transcranica (TMS), cura compassionevole e medicina complementare e alternativa (MCA). È iscritto all'American Board of Psychiatry and Neurology ed è membro dell'American Psychiatric Association (FAPA). Si è laureato in Medicina al Sidney Kimmel Medical College ed è stato il capo degli specializzandi nell'area di psichiatria per adulti presso lo Zucker Hillside Hospital di New York.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 439 volte
Se soffri di ansia, trovare il trattamento giusto può sembrare un'ardua impresa. Un'opzione terapeutica per combattere l'ansia è costituita dai farmaci, anche se potresti disorientarti nella scelta di quello giusto. Impara a scegliere il farmaco che ti occorre in modo seguire il trattamento più adeguato.
Passaggi
Cercare Assistenza Medica
-
1Consulta il medico. Prima di ogni cosa, per ottenere un farmaco contro l'ansia, devi rivolgerti al tuo medico di base. Perciò, recati al suo studio in modo da sottoporti a un esame fisico. Determinerà se l'ansia dipende da qualche problema di salute.[1]
- Dovresti fornire al medico una descrizione onesta dei tuoi sintomi. Mettilo al corrente delle tue preoccupazioni e del tuo stato d'animo generale negli ultimi tempi.[2]
- Una volta che avrai ricevuto la diagnosi, potrai cominciare a discutere dei farmaci e delle altre opzioni terapeutiche a tua disposizione.
-
2Fatti consigliare un professionista della salute mentale. Dopo che il medico ti avrà visitato, chiedigli se può indirizzarti presso uno psichiatra o un altro professionista della salute mentale. Tale richiesta è opportuna se sei affetto da un disturbo d'ansia che andrebbe curato con trattamenti specifici, come la psicoterapia, oltre che con i farmaci.[3]
- Potrebbe consigliarti uno psichiatra, uno psicologo clinico, uno specialista in terapia occupazionale o un assistente sociale.
- Il professionista a cui ti rivolgerai affronterà con te varie questioni, come la tua vita, la tua rete di sostegno e le cure precedentemente seguite. Dovresti rispondere sinceramente alle domande che riguardano questi aspetti. Sarà in grado di indicarti se soffri di un disturbo d'ansia e, in questo caso, baserà le cure su questa diagnosi.
-
3Discuti con il medico curante del farmaco da assumere. Dovresti informare il tuo medico di qualsiasi farmaco decidi di prendere. Chiedigli maggiori informazioni al riguardo e fatti spiegare tutto nei minimi dettagli.[4]
- Scopri quanto tempo impiegherà il farmaco a produrre gli effetti desiderati.
- Chiedigli di esporre dettagliatamente gli effetti collaterali, ma anche i vantaggi che ti offrirà in modo da poter mettere a confronto gli effetti collaterali con i benefici che riceverai.
- Informati esattamente sulle modalità di assunzione. Chiedi a che ora devi prenderlo, con quale frequenza e se devi ingerirlo a stomaco pieno.
Pubblicità
Scegliere un Farmaco Contro l'Ansia
-
1Prendi un ansiolitico. Gli ansiolitici sono più noti col termine di benzodiazepine. I farmaci appartenenti a questa classe vengono considerati tranquillanti perché aiutano a calmare il cervello e il corpo. Agiscono rapidamente e possono essere presi durante un attacco di ansia.[5]
- Gli ansiolitici più comuni includono Xanax, Rivotril, Valium e Tavor.
- Possono causare dipendenza se assunti per più di quattro mesi.
- Questa tipologia di farmaci può interagire negativamente con l'alcol, gli antidolorifici e i sonniferi.
- I rischi legati all'assunzione degli ansiolitici sono maggiori nei soggetti che hanno più di 65 anni, nelle donne in gravidanza e nei consumatori di sostanze stupefacenti.
- La sospensione improvvisa degli ansiolitici può causare una crisi di astinenza, caratterizzata da maggiore ansia, insonnia, agitazione, tachicardia, sudorazione e disorientamento.
-
2Prendi un antidepressivo. Per trattare l'ansia, si usano gli antidepressivi più comuni. Comportano un rischio minore di dipendenza e abuso. Se assumi un antidepressivo, potresti cominciare a sentire gli effetti dopo più di un mese.[6]
- Quelli più comunemente utilizzati per combattere l'ansia includono Prozac, Zoloft, Daparox, Cipralex ed Elopram.
- La sospensione improvvisa degli antidepressivi può causare forte depressione, stanchezza, irritabilità, ansia, insonnia e sintomi simil-influenzali.
-
3Prova il buspirone. Si tratta di un tranquillante blando, prodotto di recente e utilizzato per combattere l'ansia. Agisce più lentamente rispetto ad altri ansiolitici. Gli effetti possono impiegare circa due settimane per cominciare a manifestarsi.[7]
- Il buspirone non ha gli stessi effetti collaterali degli altri ansiolitici. Non causa dipendenza con la stessa facilità, comporta solo piccoli sintomi di astinenza e non compromette gravemente le funzioni cognitive.
- È stato dimostrato che il buspirone è più efficace contro il disturbo d'ansia generalizzato.
- Può essere un'ottima opzione per i consumatori di sostanze stupefacenti che hanno più di 65 anni.
-
4Ricorri ai beta-bloccanti o agli antistaminici contro l'ansia da prestazione. A volte, per alleviare l'ansia, si usano i beta-bloccanti e gli antistaminici. Vengono utilizzati per lo più quando l'organismo mette in circolo la noradrenalina o avviene una reazione di "attacco o fuga". Questi farmaci contribuiscono ad alleviare i sintomi fisici connessi all'ansia, ma non agiscono sui sintomi emotivi.[8] [9] [10]
- Possono attenuare i tremori, il senso di stordimento e il batticuore.
- Sono utili in caso di fobie o ansia da prestazione.
-
5Individua gli effetti collaterali dei diversi farmaci. Qualsiasi principio attivo usato per trattare l'ansia produce effetti collaterali che possono essere lievi o gravi. Prima di acquistare un farmaco, valuta gli effetti collaterali a fronte dei benefici in modo da fare la scelta giusta.[11]
- Gli ansiolitici possono provocare sonnolenza, lentezza dei riflessi, farfugliamento, disorientamento, depressione, stordimento, diminuzione dei livelli di attenzione, perdita di memoria, mal di stomaco e offuscamento della vista. In alcuni soggetti c'è il rischio che non si produca nessun effetto calmante, ma che si manifesti mania, rabbia, aggressività, comportamento impulsivo o allucinazioni.
- Gli antidepressivi possono causare nausea, aumento di peso, sonnolenza, mal di testa, nervosismo, diminuzione della libido, mal di stomaco e capogiri.
- Il buspirone può procurare problemi allo stomaco e all'intestino, come nausea, costipazione o diarrea, ma anche mal di testa, sonnolenza, secchezza delle fauci e stordimento.
- I beta-bloccanti possono rallentare la frequenza cardiaca e causare nausea, capogiri e sonnolenza.
-
6Scegli il farmaco adatto alle tue esigenze. Ogni farmaco contro l'ansia possiede caratteristiche che possono influire sulla tua scelta. Dovresti chiederti se hai bisogno di un sollievo immediato contro un attacco di fobia/ansia/panico o se ti serve qualcosa da prendere a lungo termine. Inoltre, dovresti accertarti se per l'assunzione di un determinato principio attivo rientri in una categoria a rischio perché prendi altri medicinali, hai uno stile di vita che interferisce con l'uso dei farmaci o hai problemi di dipendenza da sostanze.
- Se hai bisogno di un aiuto immediato contro l'ansia o il panico, possono essere efficaci gli ansiolitici, come Xanax, Rivotril, Valium e Tavor.
- Se desideri un farmaco che richiede un'assunzione prolungata, prova un antidepressivo.
- I beta-bloccanti e gli antistaminici possono essere un'ottima scelta se soffri di una particolare fobia.
- Se sei un consumatore di sostanze stupefacenti, sono più adatti gli antidepressivi o il buspirone, anche se ha più di 65 anni.
Pubblicità
Decidere se i Farmaci Contro l'Ansia Sono la Scelta Giusta
-
1Cerca di capire se è meglio seguire una cura non farmacologica. I farmaci possono aiutare a gestire i sintomi durante un momento di difficoltà. Tuttavia, prima di prenderli, dovresti orientarti verso altre opzioni terapeutiche. Molti medici e professionisti della salute mentale ritengono che le cure che non prevedono l'assunzione di farmaci siano più efficaci di quelle farmacologiche.[12]
- Tra le opzioni di trattamento che non contemplano l'impiego di farmaci considera la psicoterapia, la terapia comportamentale, le tecniche di rilassamento e respirazione, la terapia cognitiva, la dieta e l'esercizio fisico e lo sviluppo dell'assertività e dell'autostima.
- Questi trattamenti possono aiutarti a risolvere i problemi di fondo da cui scaturisce l'ansia e alleviare i sintomi emotivi e psicologici. Inoltre, ti insegnano ad acquisire le competenze necessarie per gestire l'ansia nella vita quotidiana.
-
2Tieni presente che il farmaco non rappresenta una cura. I farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi dell'ansia. Tuttavia, nessun farmaco la cura del tutto. Per curarla e guarire, è necessario un'azione combinata di vari approcci. I farmaci dovrebbero fornirti un aiuto immediato, mentre sei impegnato a elaborare i tuoi problemi. In alcuni soggetti possono servire a gestire nel corso del tempo determinati disturbi cronici.[13]
- Prima di prendere un farmaco, consulta il medico chiedendogli quali altri trattamenti hai a disposizione per gestire e trattare nel lungo periodo il tuo disturbo d'ansia.
-
3Sii paziente. Per trovare la giusta combinazione tra trattamento e farmaco potresti impiegare del tempo. Non è detto che il primo principio attivo che userai sarà quello più adatto alle tue esigenze, perciò il medico potrebbe prescriverti altri medicinali prima di trovare quello giusto. Ricorda soltanto di essere paziente nella ricerca della terapia migliore.[14]
- È probabile che il medico ti suggerisca qualche alternativa al farmaco. Prendi in considerazione l'idea di cercare altre forme di trattamento al posto o accanto a quello farmacologico.
- Segui le indicazioni del medico e informalo di qualsiasi cambiamento, sintomo o effetto collaterale si manifesti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.anxieties.com/med-guidelines.php#.Vwr8s_krK01
- ↑ http://www.adaa.org/finding-help/treatment/medication
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Anxiety/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.adaa.org/finding-help/treatment/medication
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Anxiety/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/anxiety/anxiety-medication.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/anxiety/anxiety-medication.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/anxiety/anxiety-medication.htm
- ↑ http://www.webmd.com/anxiety-panic/understanding-anxiety-treatment
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/social-anxiety-disorder/basics/treatment/con-20032524
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/anxiety/anxiety-medication.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Anxiety/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/anxiety-treatment-options
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/social-anxiety-disorder/basics/treatment/con-20032524