Questo articolo è stato co-redatto da Seth Hall. Seth Hall è un life coach e il fondatore di Transformational Solutions, una società di life coaching con sede a Los Angeles. Si dedica a lavorare con gruppi e individui per sviluppare abitudini e comportamenti sani che sfocino in uno stile di vita prospero. È anche il coautore del libro "The Mountain Method" e "The Mountain Method: Children's Edition". È un praticante certificato di programmazione neurolinguistica riconosciuto dall'iNLP Center.
Questo articolo è stato visualizzato 23 685 volte
Spesso per genitori e figli è difficile avere una conversazione aperta. I primi spesso credono di essere invadenti, mentre i bambini temono che i "grandi" non siano interessati a quello che hanno da dire. Se hai la sensazione che i tuoi genitori siano troppo critici o se ti senti in imbarazzo al solo pensiero di avviare un dialogo, prepara una strategia e utilizza alcuni strumenti di comunicazione per riuscire a parlare con loro.
Passaggi
Pianificare la Conversazione
-
1Trova il coraggio di parlare. Qualunque sia l'argomento, considera che alleggerirai molto il peso sulle tue spalle appena lo condividerai con i tuoi genitori. Non sentirti preoccupato, ansioso o imbarazzato, perché loro saranno sempre al tuo fianco. Potrebbero anche sapere più cose di quelle che pensi.[1]
-
2Non preoccuparti che i tuoi genitori si arrabbino o reagiscano male. Se comunicherai nel modo corretto e con la giusta pianificazione, riuscirai ad avere la conversazione che desideri. I tuoi genitori si preoccupano perché tengono a te e vogliono il meglio. Per questo, saranno felici se chiedi il loro consiglio in merito a un problema.[2]
-
3Non evitare la conversazione. I problemi e l'imbarazzo non andranno via da soli se non parlerai con i tuoi genitori. Allevia lo stress esprimendo i tuoi sentimenti. Proverai meno tensione e ansia sapendo che loro cercano di capirti e di risolvere i tuoi problemi.[3]
-
4Decidi con chi parlare. Desideri farlo con entrambi i genitori o forse tua madre è più adatta all'argomento che vuoi trattare? Probabilmente hai una relazione diversa con tuo padre rispetto a quella con tua mamma, quindi chiediti qual è la scelta migliore.[4]
- Alcuni argomenti sono più facili da trattare con un genitore piuttosto che con l'altro, oppure uno dei due potrebbe essere più calmo e l'altro più irascibile. In questo caso, la soluzione migliore probabilmente è quella di parlare prima alla persona più calma e poi affrontare insieme la conversazione con l'altra.
- Considera che probabilmente i tuoi genitori parleranno di quello che hai detto, anche se lo hai fatto in privato. La soluzione migliore è includere entrambi nella conversazione, ma può essere una buona idea quella di farti aiutare da uno dei due. Ad esempio, se non vuoi far sentire escluso tuo papà raccontando solo a tua mamma la tua esperienza con un bullo, chiedile se potete parlare a tuo padre insieme, perché hai paura che lui possa prendersela con te, dato che non hai saputo difenderti.
-
5Fissa un luogo e un orario per la conversazione. Informati sugli impegni dei tuoi genitori, in modo da individuare il momento migliore per parlare. Non dovranno essere distratti da una riunione imminente o dai preparativi per la cena. Inoltre, è importante decidere dove tenere la conversazione, in maniera da evitare le distrazioni come la televisione o i colleghi dei tuoi genitori.[5]
-
6Pensa all'esito della conversazione. Anche se probabilmente sai già che cosa desideri ottenere parlando con i tuoi genitori, loro potrebbero darti risposte diverse da quelle che ti aspetti. Pianifica tutti gli scenari possibili. In teoria, la conversazione andrà nel migliore dei modi, ma se non dovesse essere così, non è un problema. Ricorda che non sarai mai solo, perché esistono molte persone a cui puoi rivolgerti, inclusi insegnanti e altri adulti responsabili.
- Se l'esito della conversazione non è quello che speravi, puoi provare alcune strategie:
- Parla di nuovo con i tuoi genitori. Forse non hai scelto il momento giusto. Se tua madre ha passato una pessima giornata, probabilmente non è dell'umore adatto a discutere della tua situazione con una mentalità aperta. Ad esempio, non chiedere di poter partecipare alla festa di compleanno di un amico subito dopo aver costretto i tuoi genitori ad arrivare in ritardo alla recita di tua sorella.
- Lascia perdere. Non c'è ragione di fare infuriare i tuoi genitori e rovinare le possibilità di ottenere quello che vuoi nel futuro prossimo. Se avete avuto un dialogo aperto e rispettoso, in cui entrambe le parti hanno avuto la possibilità di esprimere la propria opinione, dovresti accettare il loro punto di vista. Dimostrare che sei sufficientemente maturo da rispettare il loro parere ti sarà molto utile in futuro, perché saranno più disposti ad ascoltarti, sapendo che sei in grado di tenere sotto controllo le tue emozioni.
- Cerca aiuto esterno. Convinci i tuoi nonni, i genitori dei tuoi amici o i tuoi insegnanti a sostenere la tua posizione. I tuoi genitori cercheranno sempre di proteggerti, quindi chiedere un aiuto esterno può convincerli che sei in grado di gestire una situazione. Ad esempio, puoi chiedere a uno dei tuoi fratelli più grandi di dire a tuo padre che è già stato nel locale che vuoi frequentare e che può accompagnarti per garantire la tua sicurezza.
Pubblicità - Se l'esito della conversazione non è quello che speravi, puoi provare alcune strategie:
Avviare un Dialogo
-
1Scrivi quello che vuoi dire. Non devi preparare tutto il copione, ma assicurati di avere individuato almeno i punti chiave. In questo modo riuscirai a mettere ordine nei tuoi pensieri e a prevedere come si svilupperà la conversazione.[6]
- Puoi cominciare dicendo: "Papà, devo parlarti di qualcosa che ultimamente mi stressa molto", "Mamma, ti dispiace se ti parlo di una cosa?", "Mamma, papà, ho commesso un grave errore e ho bisogno del vostro aiuto".
-
2Parla tutti i giorni con i tuoi genitori di argomenti banali. Se non hai già un rapporto di questo tipo con loro, comincia discutendo delle piccole cose. Se prenderete l'abitudine di parlare di tutto, impareranno ad ascoltarti e la vostra relazione diventerà più forte.[7]
- Non è mai troppo tardi per parlare con i tuoi genitori. Anche se non li senti da un anno, comincia con un semplice saluto. Puoi dire: "Volevo solo farvi sapere come sto e chiacchierare per un po'. Non parliamo da tempo e mi piacerebbe dirvi che cosa succede nella mia vita". Apprezzeranno il gesto e per loro sarà più facile mantenere aperto il dialogo.
-
3Sonda il terreno. Se ritieni che l'argomento sia troppo sensibile o se sai per certo che i tuoi genitori reagiranno male, avvicinati alla conversazione gradualmente. Fai delle domande preliminari per valutare meglio la loro possibile risposta oppure dai degli indizi su quello di cui vuoi parlare.[8]
- Ad esempio, se devi dire ai tuoi genitori che sei sessualmente attivo, prova: "Mamma, Laura frequenta il suo ragazzo da un anno, sembra che facciano davvero sul serio. Credi che si possano avere rapporti profondi al liceo?". Raccontando la storia di un'amica per dare contesto alla situazione, puoi farti un'idea piuttosto chiara di come i tuoi genitori potrebbero reagire se si trattasse di te. Puoi chiedere il loro parere, ma fai attenzione a nascondere bene le tue carte, altrimenti potrebbero capire le tue intenzioni e farti delle domande sulla tua situazione personale.
-
4Decidi che cosa desideri ottenere dalla conversazione. È impossibile pianificare lo sviluppo di un dialogo se non hai ben chiara in mente la destinazione. Chiediti qual è il tuo obiettivo, in modo da capire quali strumenti utilizzare.[9]Pubblicità
Parlare in Modo che i Tuoi Genitori Ascoltino
-
1Assicurati che il tuo messaggio sia chiaro e diretto. Spiega bene che cosa pensi, come ti senti e che cosa desideri. È facile lasciarsi prendere dal nervosismo e usare le parole sbagliate o divagare. Per sentirti più rilassato, preparati alla conversazione e proponi ai tuoi genitori degli esempi dettagliati, finché non sei certo che abbiano capito che cosa stai dicendo.[10]
-
2Sii sincero. Non esagerare e non mentire. Se l'argomento è molto delicato, non è facile nascondere le tue emozioni. Parla dal cuore e assicurati che i tuoi genitori non ignorino nulla di quello che dici. Se in passato hai mentito o hai l'abitudine di drammatizzare spesso quello che accade, probabilmente servirà un po' di tempo perché loro ti credano, ma tu continua a insistere.[11]
-
3Cerca di capire il punto di vista dei tuoi genitori. Anticipa le loro reazioni. Avete mai parlato di problemi simili? Se sai che reagiranno negativamente o che non saranno d'accordo con te, spiega che capisci la loro opinione. Se dimostrerai di tenere in considerazione i loro sentimenti, potrebbero decidere di tenere una posizione più aperta in merito al tuo parere.[12]
- Ad esempio, se i tuoi genitori sono preoccupati dall'idea che tu possa avere un cellulare, puoi dire: "Mamma, papà, so che non volete che io abbia il cellulare. Capisco che costano molti soldi, che sono una grande responsabilità e che non sono necessari per un bambino della mia età. So che quando vedete le mie compagne di classe con il telefonino pensate che sia uno spreco, perché si limitano a usarlo per giocare o andare su Instagram. Che cosa ne direste se comprassi il telefono con i miei risparmi e prendessimo una SIM prepagata, in modo che voi non dobbiate sostenere alcuna spesa? Potrete anche controllare i giochi e le applicazioni che scarico, perché voglio utilizzarlo solo in alcune situazioni, come quella volta che gli allenamenti di pallavolo sono finiti in ritardo o quando siete al telefono con la nonna".
-
4Non lamentarti e non litigare. Dimostra rispetto e maturità utilizzando un tono positivo. Non essere sarcastico e non rispondere male quando i tuoi genitori dicono qualcosa con cui non sei d'accordo. Se parlerai con loro come vorresti che parlino a te, probabilmente prenderanno la conversazione sul serio.[13]
-
5Considera se parlare solo con tua madre o con tuo padre. Alcune discussioni sono più adatte a un certo genitore. Forse hai l'abitudine di parlare più spesso con tuo padre di scuola e più con tua madre delle ragazze. Assicurati di scegliere l'argomento giusto per la persona giusta.[14]
-
6Trova il momento e il luogo giusti. Quando parli con i tuoi genitori, assicurati di avere la loro completa attenzione. Evita i luoghi pubblici e non provare a dialogare con loro quando hanno poco tempo a disposizione. Dovranno avere tutto il tempo necessario per riflettere su quello che stai dicendo. Cerca anche di non sorprenderli introducendo un argomento importante in un momento inadatto.[15]
-
7Ascolta i tuoi genitori quando parlano. Non distrarti cercando di pensare a che cosa dire dopo. Rifletti su quello che dicono e rispondi in modo appropriato. È facile insistere troppo su un solo argomento se non ricevi subito la risposta che ti aspettavi.[16]
- Per assicurarti di aver capito, puoi persino ripetere quello che hanno detto i tuoi genitori; in questo modo sapranno che li ascolti attentamente.
-
8Sviluppa un dialogo aperto. La conversazione non dovrebbe essere a senso unico, quindi fai delle domande e spiegati meglio se hai la sensazione che il tuo messaggio non sia compreso. Non interrompere i tuoi genitori e non alzare la voce. Tuttavia, se loro si arrabbiano, prova a dire: " Capisco che siete arrabbiati. Non sto ignorando i vostri sentimenti, ma vorrei che la conversazione fosse più costruttiva. Dovremmo parlare un'altra volta".[17]Pubblicità
Introdurre Argomenti Difficili
-
1Anticipa l'esito della conversazione. Probabilmente i tuoi obiettivi sono i seguenti:[18]
- Desideri che i tuoi genitori ti ascoltino e ti capiscano senza giudicarti o fare commenti.
- Desideri ottenere il sostegno dei tuoi genitori o ricevere il permesso per fare qualcosa.
- Vuoi che ti diano un consiglio o un aiuto.
- Vuoi che ti suggeriscano cosa fare, specialmente se sei nei guai.
- Ti piacerebbe essere trattato in modo più equo e dignitoso.
-
2Pensa ai tuoi sentimenti. Questo può essere difficile, specialmente se devi parlare di sesso o aprirti come non hai mai fatto in precedenza. È naturale provare imbarazzo o ansia prima di discutere con i tuoi genitori di argomenti difficili. Cerca di riconoscere le tue sensazioni e comunicare con loro, in modo da alleviare il peso che senti.[19]
- Ad esempio, se sei preoccupato che i tuoi genitori restino delusi, dillo subito. Prova a dire: "Mamma, so che ne abbiamo già parlato in passato e che resterai delusa da quanto sto per dire, ma so anche che sei disposta ad ascoltarmi e a darmi l'aiuto di cui ho bisogno".
- Se i tuoi genitori sono particolarmente emotivi e ti aspetti una reazione molto dura o ostile, spiega che hai tenuto conto di questi fattori, ma che hai trovato comunque il coraggio di parlare con loro. Cerca di essere proattivo e di stemperare la situazione con la positività. Ad esempio: "Papà, so che ti arrabbierai molto, ma per me è importante dirti questa cosa, perché so che mi vuoi bene, che mi rispetti e che te la prendi solo perché desideri il meglio per me".
-
3Scegli il momento giusto per parlare. Se i tuoi genitori hanno passato una brutta giornata, le probabilità di ricevere una risposta negativa sono più alte. Se non si tratta di un'emergenza, aspetta che la situazione sia migliore. Scegli un momento in cui sono di buon umore e hanno avuto una giornata poco stressante.[20]
- Ad esempio, prova a chiedere: "Possiamo parlare o non è un buon momento?". Le occasioni perfette possono essere una lunga gita in auto o una passeggiata; tuttavia, se queste opportunità non si presentano mai, trova il momento più adatto tra quelli a tua disposizione.
- Assicurati di decidere cosa dire in anticipo o di scrivere una lista degli argomenti principali, in modo da non dimenticare nulla di importante. Non farti prendere alla sprovvista e non avviare una conversazione per cui non sei pronto.
Pubblicità
Trovare Alternative
-
1Scegli le tue battaglie. Non sempre otterrai quello che vuoi, quindi non essere testardo se i tuoi genitori non rispondono come vorresti. Se hai espresso il tuo punto di vista in modo rispettoso e hai ascoltato quello che hanno da dire, in occasione della vostra prossima conversazione li troverai più accomodanti.[21]
-
2Parla con altri adulti di cui ti fidi. In alcuni casi i nostri genitori hanno problemi personali. Se uno di loro soffre di problemi di dipendenza o di salute mentale, parla con altri adulti degni di fiducia. Hai a disposizione molte scelte, come insegnanti, parenti o psicologi.[22]
- Prima di parlare con qualcuno con cui non hai un rapporto personale, fai delle ricerche e chiedi ai tuoi coetanei di aiutarti.
-
3Comportati in modo maturo. Se decidi di non parlare con i tuoi genitori, affronta i tuoi problemi con maturità. Non evitare le situazioni difficili, specialmente se hanno a che fare con la tua salute o la tua sicurezza. Se volevi parlare con loro di un'altra persona, puoi avvicinare quest'ultima in modo diretto e con rispetto.[23]Pubblicità
Consigli
- Di mattina i tuoi genitori possono essere stressati, perché hanno fretta di uscire di casa per evitare il traffico dell'ora di punta o perché pensano al lavoro. Se decidi di scegliere questo momento della giornata per parlare, cerca di mantenere la conversazione leggera.
- Anche i piccoli gesti contano. Un semplice "Grazie" o un "Ciao, com'è andata la tua giornata?" possono fare molto.
- Non c'è niente di male nell'essere in disaccordo con i tuoi genitori, purché tu sia disposto a rispettare quello che hanno da dire.
- I preparativi per la cena possono essere l'occasione giusta per parlare, perché tutti hanno qualcosa da fare. Probabilmente vi ritroverete tutti in cucina ma nessuno sarà impegnato solo ad ascoltarti.
- Sii sicuro di te e non avere paura.
- Prova a leggere libri, blog o forum che danno consigli su come comunicare in modo più aperto con i tuoi genitori.
- Se non sei d'accordo con loro, prenditi del tempo per calmarti, in modo da non reagire negativamente e con rabbia. Fai un paio di respiri profondi e aspetta qualche secondo prima di cominciare a esporre il tuo punto di vista.
- Evita di parlare con i tuoi genitori se vanno di fretta o sono impegnati, frustrati o stanchi; cerca di trovare un buon momento per tutti. Assicurati di essere pronto ad affrontare la conversazione.
Avvertenze
- Più tempo aspetti per parlare di un argomento difficile, più lo stress si accumula. Se i tuoi genitori scoprissero che hai nascosto qualcosa, sarebbe molto difficile sviluppare la conversazione nel modo sperato.
- Se tu e i tuoi genitori non avete sviluppato buone capacità di comunicazione in passato, può servire tempo perché si sentano abbastanza a loro agio da parlare apertamente con te.
- Sii paziente quando parli con i tuoi genitori, in particolare riguardo ad argomenti sensibili. Non permettere che l'ira offuschi il buon senso.
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=1
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=1
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=1
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=2
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=2
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=2
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=2
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#