Questo articolo è stato co-redatto da Adrian Klaphaak, CPCC. Adrian Klaphaak lavora come coach per la carriera ed è il fondatore di A Path That Fits, una piccola società che si dedica al career e life coaching nella San Francisco Bay Area. Lavora con gente che spera di avere un impatto positivo nel mondo e ha aiutato più di 1000 persone a costruire carriere di successo, nonché ad avere una vita più significativa.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 307 volte
Molte persone si sentono a disagio a parlare di sé durante i colloqui di lavoro. Tuttavia, puoi prepararti pensando in anticipo delle risposte alle domande più comuni e provandole finché non riesci a esporle in modo naturale. Se ti vengono chieste informazioni su precedenti penali o difficoltà finanziarie, dovresti fare particolare attenzione a come strutturare la risposta.
Passaggi
Provare le Risposte
-
1Anticipa le domande più comuni. Evita di restare senza parole al colloquio provando le risposte ai quesiti che ti verranno posti. Ecco alcune delle domande più comuni:
- "Dimmi qualcosa su di te".[1] Questa è probabilmente la domanda personale più comune che viene posta ai candidati.
- "Perché vuoi questo lavoro?"
- "Dove ti vedi tra cinque anni?"
- "Qual è l'aspetto della tua vita di cui sei più orgoglioso?"
-
2Rileggi la descrizione dell'impiego. Gli esaminatori non pongono domande personali perché cercano di scoprire informazioni private, ma perché vogliono capire se aiuterai l'azienda. Leggi con attenzione la descrizione dell'incarico, in modo da valutare quali capacità ed esperienze sono più pertinenti.[2]
- Ad esempio, se il datore di lavoro ha bisogno di una figura con esperienza da dirigente, assicurati di citare il tuo precedente impiego da manager quando rispondi alla domanda "Dimmi qualcosa su di te".
-
3Assumi la mentalità giusta. Potresti sentirti a disagio all'idea di farti pubblicità in un colloquio. In particolare, le donne pensano spesso che questo atteggiamento le faccia sembrare arroganti. Tuttavia, dovresti capire che stai mettendo in luce i tuoi risultati e non te stesso.[3]
- Spiega perché saresti un valore aggiunto per il tuo datore di lavoro o per la squadra in cui ti inserirai. In questo modo non sembri egocentrico, perché promuovi semplicemente le tue capacità.
- Ad esempio, non dire "Sono il migliore impiegato del servizio clienti della mia società" o sembrerai arrogante. Prova invece: "Il tasso di reclami dei miei clienti era il più basso del mio ufficio e ho contribuito a ridurre il tasso complessivo di reclami del 30% quando sono stato promosso a manager".
-
4Scrivi risposte d'esempio. Cerca di essere sincero, ma ricorda che devi essere pertinente all'impiego per cui ti stai candidando; per questo è importante leggere la descrizione dell'incarico.[4] Individua quattro o cinque punti di forza che vuoi mettere in luce, ad esempio le tue capacità di comunicazione o di multi-tasking.
- Scrivi risposte che fanno emergere i tuoi punti di forza. Ad esempio, puoi replicare alla domanda "Dove ti vedi tra cinque anni?" con "Mi piacerebbe sviluppare le mie capacità dirigenziali diventando il supervisore di un team più grande. Al momento, ho due subordinati".
- Puoi rispondere alla domanda "Qual è l'aspetto della tua vita che ti rende più fiero?" mettendo in luce la tua dedizione. Puoi dire: "Ho mantenuto il mio primo lavoro anche quando il mio diretto supervisore ci ha lasciato proprio nel periodo di maggiore attività, riuscendo comunque ad aumentare le vendite del 20%".
-
5Non dare risposte che peggiorano la tua posizione. Alcune frasi possono portare l'esaminatore a dubitare che tu sia adatto all'impiego. Cerca di evitare le espressioni seguenti:
- Tutto quello che suggerisce che potresti cambiare lavoro nel futuro prossimo. Ad esempio, non dire all'esaminatore che ti sei appena trasferito perché tua moglie ha trovato lavoro in questa città. Potresti far passare il messaggio che te ne andrai non appena lei cambierà di nuovo impiego.[5]
- La mancanza di interesse nel migliorare la tua carriera. Non dire mai "Sono disposto a occuparmi di tutto". L'esaminatore vuole vedere che hai passione e che cerchi attivamente di raggiungere i tuoi obiettivi.[6]
- Le ammissioni di mancanza di esperienza. Trova invece qualcosa nel tuo percorso accademico o nelle tue esperienze di volontariato che possa migliorare la tua posizione.
- Ripetere parola per parola il tuo curriculum.[7]
-
6Struttura la risposta nel modo corretto. Se ti viene chiesto "Dimmi qualcosa su di te", non dovresti raccontare la storia della tua vita. Cerca invece di organizzare la risposta nel modo seguente:[8]
- Presente: "Al momento sono un assistente amministrativo all'Università di Bologna e mi occupo di gestire gli impegni di dodici membri della facoltà nel mio dipartimento". Ricorda di citare una qualità pertinente all'impiego, in questo caso il multi-tasking.
- Passato: "Prima di questo impiego, ho ricoperto diverse posizioni di segreteria nel settore privato, inclusi una banca e due ospedali, in cui mi sono occupato della contabilità". Ricorda anche di citare le capacità o le esperienze pertinenti all'impiego per cui ti stai candidando.
- Futuro: "Mi piacerebbe un lavoro che unisca la mia esperienza accademica con la gestione finanziaria ed è per questo che mi interessa molto questa posizione da manager dell'ufficio".
-
7Prova risposte insolite. Se l'idea di parlare di te a persone che non conosci non ti mette a disagio, puoi tentare risposte meno banali alle domande su di te. Non è una strategia adatta a tutti, ma prendi in considerazione le risposte seguenti alla domanda "Dimmi qualcosa su di te".[9]
- "Posso riassumermi in tre parole: appassionato, riflessivo, instancabile". Aspettati delle domande di approfondimento da parte dell'esaminatore, che ti chiederà di fornire degli esempi per le qualità che hai elencato.
- "Preferisco mostrarglielo invece di rispondere". Se sei una persona creativa, puoi fare un disegno. Se invece sei bravissimo nei rapporti sociali, puoi tirare fuori il telefono e mostrare la tua infinita lista di contatti.
- "Gli altri mi dicono che…". Con questa risposta dimostri di essere consapevole della percezione che gli altri hanno di te.
-
8Fai un colloquio di prova. Chiedi a un amico di esaminarti. In questo modo hai la possibilità di provare le risposte finché non sembrano naturali.[10] Ricorda che devi avere un tono colloquiale e non dare l'impressione di aver imparato a memoria un copione.
- Probabilmente il tuo amico ti farà delle domande che non avevi anticipato. È un ottimo allenamento, perché potrai iniziare a formulare risposte anche per quei quesiti.
- Sfrutta tutte le opportunità di colloqui simulati offerti dalla tua scuola.
Pubblicità
Discutere di Problemi Personali di Natura Sensibile
-
1Impara a conoscere le caratteristiche che rappresentano un campanello d'allarme per le società. Quando l'esaminatore valuta la tua candidatura, fa particolare attenzione ad alcuni elementi. Queste "macchie" non ti portano direttamente a essere scartato, ma dovrai dare delle spiegazioni a riguardo. Considera se nella tua esperienza di vita si è verificato uno degli episodi seguenti:
- Precedenti criminali
- Errori nella gestione finanziaria, ad esempio bancarotta
- Plagio a scuola
- Scarse prestazioni accademiche
- Periodi di disoccupazione
-
2Spiega i precedenti criminali. Una condanna in passato rende più difficile trovare un lavoro e ti costringe a dare delle spiegazioni all'esaminatore. In quasi tutte le candidature ti viene chiesto se hai precedenti penali e devi rispondere con sincerità.
- Cerca di rimandare l'argomento fino alla parte centrale del colloquio. Gli esaminatori hanno la tendenza a ricordare di più le prime e le ultime cose che dici.[11]
- Ammetti di aver commesso un crimine, ma spiega che cosa hai imparato. Ad esempio: "L'arresto per guida in stato di ebbrezza è stato un gravissimo errore, ma mi è servito per aprire gli occhi. Ho iniziato a frequentare gli Alcolisti Anonimi e a concentrarmi di più sul mio futuro, iscrivendomi all'università".
- Passa il prima possibile ai tuoi piani per il presente e per il futuro. Ad esempio, spiega i tuoi obiettivi accademici e di formazione professionale.
-
3Spiega il contesto delle tue difficoltà finanziarie. Probabilmente un potenziale datore di lavoro farà un controllo su di te nel corso dei colloqui. Di conseguenza, scoprirà se hai dichiarato bancarotta o se hai problemi con le banche. Fornisci delle spiegazioni per quanto è accaduto.
- Ad esempio, potresti aver dovuto sostenere ingenti spese mediche per un parente malato e aver dichiarato bancarotta per annullare i tuoi debiti.[12]
- Puoi anche spiegare che un parente è stato disoccupato per lungo tempo e hai dovuto fare affidamento sul credito offerto dalla banca.
- La risposta peggiore è ammettere che sprechi soldi in modo irresponsabile. Se è quello il motivo per cui hai avuto problemi finanziari, concentrati su quello che hai fatto per correggere il problema: "Ho perso il controllo della mia situazione creditizia, ma negli ultimi tre anni mi sono impegnato per rimediare. Chiedere consiglio a un esperto mi ha aiutato molto".
-
4Discuti delle tue difficoltà accademiche. Potresti aver avuto difficoltà a laurearti, magari finendo alcuni anni fuori corso o con una media bassa. Oppure potresti essere stato punito per infrazioni a scuola, ad esempio il plagio. In entrambi i casi devi spiegare come queste esperienze ti hanno fatto crescere.
- Per spiegare i brutti voti, puoi dire "È vero, ho fatto fatica nel primo anno di università, ma a 18 anni non ero pronto a vivere lontano da casa. Quando mi sono trasferito più vicino alla mia città natale, i miei voti sono saliti".
- Se invece sei stato scoperto a copiare, puoi dire: "Non ci sono scuse per il mio comportamento. Ma ho imparato che nulla può sostituire il duro lavoro e sono entrato a far parte della commissione disciplinare scolastica l'anno seguente".
-
5Parla dei periodi di disoccupazione. Devi trasformare ciascun episodio in una nota positiva.[13] Non sperare che l'esaminatore non noti i "buchi" tra un impiego e il successivo, ma prova le strategie seguenti:
- Parla delle nuove capacità che hai appreso. Ad esempio, potresti aver lavorato come freelance in un campo che non conoscevi o aver fatto volontariato. Puoi dire: "Ho fatto volontariato a un rifugio per donne maltrattate l'anno scorso, mentre cercavo lavoro. Sono felice di averlo fatto. Grazie a questa esperienza sono diventato molto più bravo ad ascoltare".
- Spiega che il periodo di disoccupazione ti ha chiarito le idee. Ad esempio: "Ho girato l'India per sei mesi e mi ha davvero aperto gli occhi. Ho capito che la mia passione per la legge era più forte che mai, quindi sono tornato a casa per far ripartire la mia carriera legale".
- Se sei stato licenziato, ammettilo. Se le cause non dipendevano da te, ad esempio la società ha ridotto il personale, assicurati di specificarlo.[14]
Pubblicità
Mostrare Sicurezza
-
1Siediti con la schiena dritta. Almeno metà della comunicazione è non verbale. Durante il colloquio, tieni la schiena dritta, in modo da sembrare sicuro di te. Non incrociare le braccia ed evita anche di orientare il corpo lontano dall'esaminatore.
- Inclinandoti indietro suggerisci che non ti piace l'esaminatore o che il colloquio non ti interessa.[15]
- Sporgendoti in avanti puoi sembrare minaccioso, quindi dovresti evitare anche questa postura.
-
2Tieni le mani sul tavolo e stringile insieme. Anche gesticolare può essere un problema. Ad esempio, puntare il dito è un gesto aggressivo,[16] così come tenere le mani in tasca è un atteggiamento troppo informale. Per questo, tienile sul tavolo e uniscile. Se sei seduto davanti alla scrivania di qualcuno, mettile sulle gambe.
-
3Calmati. Molti esaminatori non prestano particolare attenzione al contenuto delle risposte, ma sono più interessati al tuo atteggiamento, che dovrebbe essere sicuro e passionale.[17] Assicurati di avere i nervi sotto controllo prima del colloquio.
- Respira profondamente. Metti una mano sulla pancia, in modo da respirare dal diaframma. Tre respiri profondi possono calmarti.
- Sorridi. Questo gesto rilascia endorfine nel cervello e ti fa sembrare più sicuro di te.[18]
- Accetta la tua paura. Più combatti la tensione, più diventerai nervoso. Cerca di alleviare l'ansia accettando il nervosismo.
-
4Rispondi alle domande rapidamente. Se fai pause troppo lunghe o cerchi le parole farneticando, sembri insicuro.[19] Grazie alla tua preparazione, dovresti sentirti abbastanza a tuo agio da replicare subito.
-
5Impara quando smettere di farti pubblicità. Devi sembrare sicuro e a tuo agio, ma non egocentrico. Fai attenzione alle reazioni dell'esaminatore. Se non ti guarda negli occhi o sembra impaziente, meglio smettere di parlare.
- Ricorda di concentrarti su alcuni punti di forza o esperienze. Non c'è motivo di fare la lista di tutti i risultati che hai ottenuto.
-
6Non tenere un atteggiamento difensivo. Potresti dire che il tuo obiettivo nei prossimi cinque anni è diventare un manager e l'esaminatore potrebbe rispondere "Non è realistico". In questa situazione è forte la tentazione di difendersi e capita spesso che gli esaminatori siano accondiscendenti quando parlano con persone più giovani. Prova i consigli seguenti:
- Chiedi all'esaminatore di spiegarsi meglio. Puoi dire: "Davvero? Pensa che ci vorranno dieci anni per diventare direttore?".
- Cerca di essere disposto a imparare. L'esaminatore potrebbe avere consigli utili per te e dovresti essere pronto a riceverli.[20]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.monster.com/career-advice/article/interview-tell-me-about-yourself
- ↑ https://uptowork.com/blog/tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.fastcompany.com/3045305/how-to-promote-yourself-without-sounding-egotistical
- ↑ https://www.monster.com/career-advice/article/interview-tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.monster.com/career-advice/article/interview-tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.themuse.com/advice/30-things-you-should-never-say-in-a-job-interview
- ↑ https://uptowork.com/blog/tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.themuse.com/advice/a-simple-formula-for-answering-tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.theladders.com/p/1153/10-good-ways-to-tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.monster.com/career-advice/article/interview-tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.careerwise.mnscu.edu/exoffenders/find-job/interview-tips-ex-offenders.html
- ↑ http://www.creditcards.com/credit-card-news/9-tips-for-job-seekers-with-bad-credit-1265.php
- ↑ https://www.monster.com/career-advice/article/fill-in-your-resume-gaps
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140623182203-368344-5-tips-for-how-to-explain-gaps-in-your-employment-history
- ↑ https://www.forbes.com/sites/meghancasserly/2012/09/26/10-body-language-tics-that-could-cost-you-the-interview-and-the-job/#72e521074bfe
- ↑ https://www.forbes.com/sites/meghancasserly/2012/09/26/10-body-language-tics-that-could-cost-you-the-interview-and-the-job/#72e521074bfe
- ↑ https://www.theladders.com/p/1153/10-good-ways-to-tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.inc.com/larry-kim/15-power-up-tips-to-make-you-a-better-presenter.html
- ↑ https://www.theladders.com/p/1153/10-good-ways-to-tell-me-about-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/making-your-team-work/201403/are-you-being-defensive