L'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato è noto per essere difficile e selettivo. Molti debbono tentare più volte prima di riuscire a passarlo, e tanti alla fine rinunciano, scoraggiati. La nuova legge professionale forense ha reso l'esame ancora più difficile, abolendo la possibilità di avvalersi dei codici commentati durante le prove scritte. Questo articolo si propone di darti alcune dritte su come passare l'esame, senza rischiare un esaurimento nervoso.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Le Basi

  1. 1
    Trova un buon studio legale dove fare pratica. Durante i diciotto mesi di tirocinio, passerai gran parte del tuo tempo in studio o in tribunale. È importante scegliere bene il tuo dominus per far sì che il tuo tempo sia speso nel modo più formativo possibile.
    • Evita gli studi iperspecializzati. Per passare l'esame devi conoscere bene il diritto civile e quello penale. Se per esempio fai pratica da un tributarista, senza occuparti di nessuna questione civile o penale, renderai il tuo tirocinio assolutamente inutile ai fini dell'esame. L'ideale è trovare uno studio multidisciplinare, che ti consenta di occuparti sia di questioni civili che penali. Con la nuova legge professionale è possibile svolgere il tirocinio anche presso più di un avvocato. Questa previsione potrebbe esserti utile per iniziare a praticare sin da subito nel particolare settore di specializzazione che desideri senza trascurare la pratica generalista.
    • Non fare il segretario. Molti studi legali impiegano i tirocinanti facendo compiere loro attività non formative, come fare le code in cancelleria o all'ufficio notifiche, oppure fare fotocopie. Non che ci sia nulla di sbagliato nel fare un po' di attività di cancelleria, ogni tanto (un avvocato deve saper fare anche questo), ma, se diventa sistematico, è un segnale che devi cambiare studio.
  2. 2
    Trova un buon corso di preparazione. La nuova legge professionale ha reso obbligatoria anche la frequenza di un corso di formazione. Questi possono essere organizzati dagli ordini professionali, da associazioni di categoria o da altri soggetti autorizzati. Informati sull'offerta formativa presente nella tua zona. In generale, probabilmente le scuole forensi degli ordini professionali sono la scelta migliore.
  3. 3
  4. 4
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prepararsi per l'Esame di Abilitazione

  1. 1
    Non trascurare la pratica, ma non sopravvalutarla. Molti candidati falliscono all'esame per ragioni opposte: gli uni privilegiano la pratica ai danni della preparazione teorica, gli altri fanno l'esatto contrario. In realtà, bisogna trovare il giusto equilibrio, e coniugare per quanto è possibile la pratica con la preparazione. Così, se per esempio ti viene affidato il compito di redigere un contratto preliminare di compravendita, perché non prendere in mano i libri e studiare il contratto di compravendita, gli obblighi di contrarre e la relativa azione?
  2. 2
    Studia sin dall'inizio. Non aspettare di essere a ridosso dell'esame per prendere in mano i libri di testo. Hai almeno un anno e mezzo di tempo per studiare, cerca di farlo per tutto il tempo. Poi quando l'esame si avvicina ovviamente intensificherai il tuo impegno.
  3. 3
    Procurati i testi adatti. Per preparare lo scritto di civile non è sufficiente studiare un manuale di istituzioni, dove trovi poco di più di ciò che è scritto nei codici, ma hai bisogno di testi di maggiore approfondimento. Per lo scritto di penale, puoi usare il tuo manuale universitario, aggiungendo possibilmente almeno un secondo testo. Puoi risparmiare sull'acquisto di libri usando la biblioteca dello studio o del consiglio dell'ordine.
  4. 4
    Tieniti aggiornato sulle ultime pronunce giurisprudenziali. È essenziale che tu abbia la disponibilità di banche dati e di riviste giuridiche. Non è necessario che ti abboni, anche in questo caso puoi usare le risorse dello studio e del consiglio dell'ordine.
    • Leggi le sentenze per esteso. Nella pratica professionale spesso ci si accontenta di trovare le massime giurisprudenziali che interessano, senza preoccuparsi di leggere le sentenze per esteso, ma a te interessa il percorso argomentativo per cui si è arrivati a una certa soluzione.
  5. 5
    Scrivi. Per passare le prove scritte devi scrivere in modo chiaro e pulito, oltre che grammaticalmente corretto. È fondamentale allenarsi a scrivere sia pareri sia atti processuali
  6. 6
    Individua i temi caldi che possono uscire all'esame. Le prove scritte vertono di solito su argomenti caldi, cioè oggetto di contrasti giurisprudenziali oppure argomenti in cui vi è stato un vistoso revirement. I docenti del tuo corso di formazione probabilmente fanno già questo lavoro di individuazione per te, ma potrebbe non bastare.
  7. 7
    Inizia a preparare l'esame dopo le prove scritte. Molti candidati aspettano di conoscere l'esito delle prove scritte prima di riprendere in mano i libri e prepararsi per l'orale. Niente di più sbagliato. Certamente hai bisogno di un po' di riposo dopo le prove scritte, che sono molto stressanti, ma è un errore rimanere lontano dai libri di testo. Anche se fallisci, poi, c'è un nuovo tentativo da fare l'anno successivo e tu devi arrivare ben preparato.
  8. 8
    Non sottovalutare l'esame orale. Visto che l'ostacolo più grande da superare sono le prove scritte, molti candidati semplicemente non studiano a sufficienza per l'esame orale. In realtà può capitare di essere bocciati anche all'orale.
  9. 9
    Tieni d'occhio le novità. Non è una buona idea usare testi universitari ormai datati per prepararsi all'esame, dato che ormai potrebbero essere superati. Acquista dunque edizioni recenti, e non trascurare le novità legislative dell'ultima ora.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di essere obiettivo e capire se l'abilitazione è alla tua portata. Se all'università hai avuto difficoltà a passare gli esami di diritto civile, diritto penale e le procedure, la professione di avvocato potrebbe non essere per te.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non studiare come un disperato all'ultimo momento. Devi arrivare all'esame fresco e riposato.
  • Evita di assumere alcool e droghe.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 742 volte
Pubblicità