Così al lavoro ti hanno chiesto di pensare al di fuori degli schemi, oppure hai intenzione di trovare un'idea veramente creativa per il tuo nuovo romanzo. Non c'è da preoccuparsi! Pensare al di fuori dagli schemi, come ogni altra capacità, è una facoltà che si può sviluppare attraverso la pratica. Per iniziare a potenziare le tue facoltà intellettive in modo creativo, continua a leggere l'articolo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Escogitare Soluzioni Creative

  1. 1
    Cambia il tuo spazio. È importante allontanarsi da ogni abitudine particolare, se vuoi incoraggiare la creatività. L'idea di cambiare marcia è un comune tra pensatori e creativi di successo. Questo significa sia dare vita a uno specifico rituale che stimoli la tua creatività che trovare solo un modo per prendersi una pausa.
    • Fai una doccia. C'è qualcosa di stranamente propizio nella doccia, perché chi non ha mai avuto un'idea stupefacente, mentre stava sotto la doccia (per poi dimenticarla quando finalmente aveva qualcosa su cui appuntarla)? Se sei bloccato su un'idea, fai un salto sotto la doccia, con carta e penna a portata di mano, e vedi cosa ti balena in mente.
    • Vai a fare una passeggiata. Come la doccia, camminare stimola la creatività. Che si tratti di fare una passeggiata come preludio di un progetto creativo o come parte del progetto stesso, fare una passeggiata aiuterà a mettere in movimento il carburante della creatività. Steve Jobs aveva l'abitudine di tenere riunioni passeggiando per raccogliere e discutere idee. Tchaikovsky faceva diverse passeggiate intorno al suo villaggio prima di lavorare alle sue creazioni musicali.
    • Crea una distanza psicologica tra la normale routine e il tempo da dedicare alla creatività. La scrittrice Toni Morrison guardava sempre il sole sorgere al mattino prima di cominciare a scrivere. Così facendo, sentiva di poter attingere al suo istinto creativo.
  2. 2
    Raccogli le idee. Caccia fuori un mucchio di idee diverse, in particolare quelle che sembrano un po' fuori di testa, perché possono essere grandiose per modellare eccellenti progetti. Raccogliere le idee aiuta ad aprire il tuo pensiero, non lasciandolo bloccato nei vecchi modelli di pensiero sempre uguali.
    • Questa fase di raccolta dei pensieri (o brainstorming) non è orientata a individuare ciò che è o non è fattibile. Non limitarti quando sei attraversato da una "tempesta di pensieri". Infatti, è il momento in cui tutte le idee sono benvenute, non importa quanto sciocche o irrealizzabili sembrino. Se inizi a limitarti in questa fase della tua attività intellettiva, non andrai molto lontano.
    • Evita in questa fase di dire a te stesso cose che spengano la creatività piuttosto che incoraggiarla. Sorprendi te stesso ogni volta che dici: "Questo non funzionerà", "Non l'abbiamo mai fatto in questo modo prima d'ora", "Non possiamo risolvere questo problema", "Non abbiamo abbastanza tempo".
    • Esempio: diciamo che stai scrivendo una nuova storia. Invece di fissarti sulla fase successiva della storia, comincia a pensare buttando fuori idee per quello che potrebbe accadere in seguito o inizia a ragionare su come potrebbe progredire il racconto se non ci fossero limiti a quello che potresti scrivere (anche se ti occorre cambiare il finale per rendere la storia credibile).
  3. 3
    Organizza il problema in concetti nuovi. Parte delle soluzioni e delle idee creative dipende dall'osservare il problema o il progetto con occhi nuovi. Guardando qualcosa in un modo nuovo, potrai accorgerti di nuove possibili soluzioni che altrimenti non avresti mai considerato. Fortunatamente, esistono alcuni aiuti concreti per concettualizzare in maniera originale quello a cui attingi.
    • Gira il problema a testa in giù. Lo puoi fare letteralmente o metaforicamente; girare una foto a testa in giù può effettivamente rendere più facile disegnarla, perché il cervello è portato a osservarla per come è strutturata piuttosto che per come ritiene che si presenti. Questo procedimento funziona per più problemi concettuali.
    • Ad esempio, se stai scrivendo un libro e non riesci a immaginarti come deve comportarsi il protagonista a un certo punto della storia, chiediti "Questo personaggio effettivamente deve essere il protagonista? Come sarebbe la storia con un personaggio diverso nel ruolo di protagonista? Oppure con più di uno?".
    • Lavora all'indietro. A volte è necessario concentrarsi prima sulla soluzione e costruire il percorso a ritroso partendo da questa soluzione. Esempio: diciamo che lavori nel settore pubblicitario di un giornale. Il giornale sta perdendo soldi, perché non è riuscito a inserire abbastanza annunci pubblicitari. Inizia dal miglior risultato finale (pur avendo un'infinità di inserzioni adatte). Lavora a ritroso contattando le imprese e i gruppi che possono fornire i migliori annunci pubblicitari in termini di convenienza.
  4. 4
    Sogna a occhi aperti. Sognare a occhi aperti aiuta a fare collegamenti e schemi, richiamando informazioni. Questa è la chiave quando pensi fuori dagli schemi, perché sognare ad occhi aperti può aiutarti a fare collegamenti che altrimenti mai avresti considerato. È per questo motivo che le tue migliori idee, spesso, sembrano venire dal nulla, mentre sogni a occhi aperti.
    • Concediti il tempo di sognare a occhi aperti. Spegni il computer, la TV e il telefono. Se sei costantemente distratto, sarà molto più difficile per il tuo cervello riposare e fare collegamenti.
    • Puoi sognare a occhi aperti mentre fai una passeggiata o sei sotto la doccia (questo è uno dei motivi per cui ritagliarti del tempo per passeggiare o fare la doccia può essere così favorevole al pensiero creativo). Sogna a occhi aperti al mattino prima di alzarti o la sera prima di addormentarti.
  5. 5
    Stabilisci i parametri. A volte, se hai difficoltà a pensare fuori dagli schemi, è il momento di darti alcuni parametri di base. Può sembrare una decisione che ostacoli la creatività, ma se imposti i parametri giusti, ti accorgerai che può effettivamente schiudere nuove cose.
    • Una partenza a tutto gas rischia di metterti troppa pressione. Per esempio: invece di dire "Come posso aumentare le vendite pubblicitarie?" domandati "Come posso incoraggiare la crescita delle inserzioni da parte delle imprese? Come posso comportarmi per far apparire gli annunci del giornale un buon investimento?" o "Come posso predisporre le imprese a inserire annunci sul giornale?" o "Quali incentivi posso usare per incoraggiare le imprese a fare pubblicità?"
    • Continua sempre a porti domande aperte e a prendere in considerazione una vasta gamma di opzioni, ma restando ancorato alle tue idee relative a una domanda o un compito specifico. Questo ti aiuterà a escogitare idee più specifiche.
    • Altro esempio: invece di chiederti "Come posso diversificare il mio romanzo per ragazzi rispetto agli altri presenti sul mercato?" considera le parti più specifiche della storia: "Chi è il personaggio principale? È uguale a ogni altro personaggio principale (bianco, eterosessuale, carino ma non lo sa?)?" o se si tratta di un romanzo di fantasia "A che cosa somiglia l'espediente magico? È la solita magia da stregone che spunta fuori in qualsiasi romanzo per ragazzi?".
    • Oppure potresti dire a te stesso di riscrivere una scena nella storia solo nel pezzo in cui il personaggio non ha accesso alle sue arti magiche. Come ha intenzione di uscire da questa situazione?
  6. 6
    Considera lo scenario peggiore. La paura è ciò che trattiene la creatività. La paura è ciò che ti fa camminare incollato ai sentieri che conosci il meglio. Se consideri la peggiore delle ipotesi, non solo potrai programmarla, ma può anche convincere te stesso che lo scenario peggiore non è così male da provare.
    • Riguardo all'esempio dell'annuncio pubblicitario: potresti considerare che cosa accade se tenti di mettere in atto un nuovo sistema creativo per offrire incentivi a lungo termine ai partner pubblicitari (come una migliore disposizione nel layout, un annuncio a colori a un prezzo ridotto, ecc.). Forse la cosa peggiore che potrebbe accadere è che nessuno accetterà l'offerta o che si perderanno soldi. Organizza un piano su come comportarsi con queste eventuali battute d'arresto.
    • Riguardo all'esempio del romanzo: lo scenario peggiore potrebbe essere che nessun editore o agente intende commercializzare la tua opera, perché quello che realmente vuole è un clone del più recente bestseller per ragazzi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Conservare la Creatività nel Corso del Tempo

  1. 1
    Elimina la negatività. Quello che più di ogni altra cosa ti può trattenere dal pensare fuori dagli schemi è la negatività. Ripetere costantemente a te stesso che non puoi pensare in modo creativo, mettendo il veto a ogni idea perché è troppo "in là", andrà a frenare seriamente ciò che la tua mente produce.
    • Considera ciò che dici a te stesso in merito alle tue idee. Quando ti passa per la mente un'idea stupefacente per un libro, pensi subito "Non riuscirei mai a scriverlo"? Se è così, è garantito che non lo scriverai mai.
    • Ogni volta che ti trovi a reagire negativamente davanti a un'idea, sostituisci il pensiero distruttivo con un uno positivo o imparziale. Per esempio: se ti sei ritrovato a pensare "Non sono mai riuscito ad attirare gli inserzionisti con questi incentivi" fermati e dici "Ho intenzione di testare come funzionano questi incentivi per acquisire una migliore fidelizzazione nelle pubblicità".
  2. 2
    Mantieni affilata la tua creatività. Come tutte le facoltà, la creatività deve essere esercitata per progredire. Anche quando non hai un problema particolare che necessita di una soluzione creativa, continua a far lavorare la tua creatività. Ti sarà d'aiuto quando ti troverai improvvisamente di fronte a qualcosa che deve essere pensata al di fuori degli schemi.
    • Metti le parole in ordine alfabetico. Prendi una parola da una rivista o un cartellone pubblicitario e disponi in ordine alfabetico le lettere che la compongono. Ad esempio: la parola NUMERO dovrebbe risultare, messa in ordine alfabetico, EMNORU. La ragione per cui questo esercizio aumenta le funzioni cerebrali è che ti costringe a utilizzare tutte le informazioni che hai (tutte le lettere) per fare qualcosa di insolito. Il cervello si allena a pensare collegamenti e soluzioni sorprendenti e a guardare i problemi in modo diverso.
    • Fai un gioco con cui inventare usi nuovi o diversi per gli oggetti presenti in casa. Ti insegnerà a guardare gli oggetti e le situazioni tenendo conto di un approccio insolito. Per esempio: utilizzare un vecchio stivale come fioriera o costruire un tavolo di libri.
  3. 3
    Modifica le tue abitudini. La creatività prospera quando non resta bloccata nella stessa vecchia routine. Anche i più piccoli cambiamenti possono avere conseguenze positive per uscire dal tran tran e incoraggiare il pensiero creativo.
    • Esci dalla tua zona di comfort. Fare cose nuove, soprattutto quelle che non hai programmato, ti aiuta ad affrontare più facilmente le situazioni nuove. Inoltre, aiuta ad aprire la mente e a guidarti verso idee e situazioni nuove che possono contribuire alla produzione di concetti nuovi o inusuali.
    • Sii spontaneo. Di tanto in tanto, fai cose che non hai programmato. In questo modo sarai costretto ad adattarti al momento e a superare i problemi al volo. Potresti anche far combaciare questa capacità con un progetto in corso.
    • Cambia le piccole cose. Per esempio: rincasa dal lavoro con un mezzo di trasporto diverso ogni giorno. Cambia il bar in cui vai a prendere il caffè la mattina.
  4. 4
    Studia un altro settore. In questo modo capirai come operano le persone al di fuori del tuo settore e ti verranno in mente nuove idee da adottare nell'ambito di tua competenza. Il settore potrebbe essere completamente differente dal tuo o coincidere in una certa misura, ma dovrebbe essere abbastanza diverso per poter osservare il tuo da una nuova prospettiva.
    • Ad esempio: la persona che si occupa di annunci pubblicitari potrebbe dare un'occhiata a qualche argomento di psicologia o studiare come operano le aziende a cui propone le inserzioni.
    • Il romanziere potrebbe leggere un libro al di fuori del suo settore (letteratura per ragazzi), cercando una fonte d'ispirazione nella saggistica, nei gialli e nei classici.
  5. 5
    Impara cose nuove. Quanto più ampi saranno i tuoi orizzonti, tanto più nutriti saranno i collegamenti che la tua mente riuscirà a fare. Quante più informazioni avrà a disposizione il tuo cervello, tanto più sarà in grado di elaborare idee insolite.
    • Prendi lezioni su cose che non rientrano nella sfera delle tue competenze. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, dalla cucina (ammesso che tu non sia un cuoco) alle arrampicate su roccia. Il romanziere, quindi, potrebbe utilizzare ciò che ha imparato durante il corso di cucina per inventare un nuovo sistema di magia (le persone che hanno un'idea di quello che stanno facendo e non usano ciò che sanno contro coloro che seguono con attenzione una serie dettagliata di istruzioni).
    • Impara una nuova lingua. Non solo aiuta a mantenere la tua mente acuta e a formare nuovi collegamenti, ma può aprirti a nuovi modi di pensare. La persona che lavora nel campo pubblicitario potrebbe utilizzare un'altra lingua per avviare una sezione di annunci pubblicitari bilingue che arrivino a un gruppo di persone diverso da quelle che normalmente raggiunge.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Entrare in Contatto con altre Persone in Modo Creativo

  1. 1
    Circondati di persone creative. Gli esseri umani sono animali sociali. Trarrai ispirazione quando altre persone sono ispirate. La creatività resterà alta quando lavori o sei amico di persone che sono fonte di ispirazione per la tua creatività anche sul lavoro.
    • Troverai particolarmente utile mostrare spirito di amicizia nei confronti di persone che non operano nel tuo stesso campo. Costoro possono farti guardare il lavoro che svolgi da un punto di vista che chi è saturo delle tue stesse idee non potrebbe mai offrirti.
    • Questo è un altro motivo per cui è così importante fare le cose al di fuori della tua zona di comfort. In questo modo puoi incontrare persone che sfidano e ispirano la creatività, persone che la pensano diversamente da te.
  2. 2
    Presta attenzione alle idee degli altri. Le idee non esistono nel vuoto. Anche pensatori creativi, come Salvador Dalì (ad esempio), hanno iniziato con un'idea della pittura tratta da altri. Prestare attenzione alle idee di altre persone ti aiuterà a promuovere le tue.
    • Vedrai come gli altri pensano al di fuori degli schemi. Imparare modelli e modi di pensiero appartenenti ad altre persone ti aiuterà a evitare di ristagnare nel tuo modo di pensare. Potresti anche dire a te stesso: "Come immaginerebbe il mio amico pittore creativo questo problema con gli annunci pubblicitari?".
    • Puoi anche rivolgerti alle idee di famosi innovatori. Esamina quali idee hanno funzionato e quali non. Guarda cosa hanno messo in pratica per incoraggiare il pensiero creativo (come gli esempi di Steve Jobs, Tchaikovsky e Toni Morrison nella prima parte di questo articolo) e provalo.
  3. 3
    Impara ad ascoltare. Un modo per incoraggiare il pensiero creativo è restare tranquilli e ascoltare quello che gli altri hanno da dire. Si tratta di una buona idea perché ti aiuta davvero a sentire quello che gli altri hanno da dire per non proporre idee che sono già state presentate. Inoltre, contribuisce a ordinare i pensieri prima di parlare.
    • Esempio: la persona che lavora nel campo pubblicitario ha provato a vendere le inserzioni a un'azienda che, in realtà, odiava il giornale. Se non avesse realmente ascoltato le preoccupazioni di quell'impresa (tra cui la sensazione che non è stata data la priorità ai suoi annunci e il disaccordo su alcuni contenuti del giornale), non avrebbe fatto in modo che l'azienda mettesse un annuncio. Questa azienda, quindi, entra a far parte di un piano per riportare altri inserzionisti insoddisfatti all'ovile.
  4. 4
    Ricorda di proporre idee che potrebbero essere al di fuori del "normale". Devi rammentarlo quando sei impegnato con altre persone, soprattutto nelle relazioni d'affari. A volte le idee al di fuori degli schemi non sono in realtà la strada giusta da percorrere.
    • È anche bene tenere presente che non per forza ogni idea debba funzionare. Va bene! Fa parte del processo di apprendimento ed è il motivo per cui devi considerare lo scenario peggiore quando ti viene in mente un'idea.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii disposto a esplorare ciò che sta fuori della tua zona di comfort. È rigenerante e si possono trovare nuovi interessi e incontrare nuove persone.
  • Leggi qualcosa che non è il solito genere. Ad esempio, se pensi di odiare il noir, perché non provi a leggere un libro di questo genere? Potresti essere piacevolmente sorpreso; almeno, avrai lanciato una sfida al tuo modo di pensare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Imparare a cambiare il proprio stile di pensiero non è un processo facile né veloce. Sii paziente e goditi il viaggio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 647 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità