Imparare una nuova lingua può essere difficile, ma ci sono delle tecniche che potrebbero esserti utili. Non c’è una bacchetta magica per imparare una lingua, ma lavorando sodo e esercitandoti, la parlerai fluentemente in pochissimo tempo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Partire dalle Basi

  1. 1
    Scopri qual è il tuo metodo di apprendimento. Questa è l’unica cosa importante che devi sapere quando vuoi imparare una nuova lingua. Ognuno di noi impara le cose in modo diverso, soprattutto quando si tratta di lingue straniere. Devi scoprire se per te è più semplice memorizzare usando la ripetizione, oppure scrivendo le parole o ascoltando un madrelingua.
  2. 2
    Impara la pronuncia. Anche se la lingua in questione ha lo stesso alfabeto della tua, non significa che la pronuncia sia la stessa (basta chiedere a un polacco come pronuncia le lettere "cz").
    • Siti come Duolingo o Babbel ti permettono di imparare una nuova lingua gratuitamente e hanno anche dei validi consigli su pronuncia ed esercizi graduali.
  3. 3
    Concentrati sulla grammatica. Questa è la parte più importante di una lingua oltre al vocabolario. "Paul want Mary go store" potrebbe comunicare un’idea, ma non è affatto inglese corretto. Se non fai attenzione alla grammatica, suonerai incomprensibile in qualsiasi altra lingua.
    • Osserva la struttura del linguaggio, come funzionano gli articoli (maschile, femminile, neutro), insomma, la morfologia. Avere un’idea della struttura della lingua ti aiuterà a capire come articolarla una volta che avrai imparato vocaboli diversi.
    • Assicurati di sapere come fare domande, frasi positive e negative al passato, presente e futuro usando i 20 verbi regolari e irregolari più comuni.
  4. 4
    Memorizza 30 parole/frasi al giorno. In 90 giorni avrai memorizzato quasi l’80% della lingua. Memorizzare è metà del lavoro e ci sono diversi modi per farlo.
  5. 5
    Esercitati con l’alfabeto. Soprattutto se stai imparando una lingua in un alfabeto diverso, devi sapere come sono fatte le lettere e come usarle.
    • Cerca di associare immagini e suoni a ciascuna lettera, così il tuo cervello avrà una "strada" facilitata per ricordare la lettera e il suono che l’accompagna. Per esempio, in tailandese la lettera "า" si pronuncia "ah". Se sei un ragazzo potresti associarla al getto della tua pipì quando la fai contro un albero e il relativo sospiro di sollievo che fai quando ti liberi. Le associazioni possono essere semplici o anche stupide, l’importante è che ti aiutino a ricordare.
    • Magari devi abituarti a leggere da destra a sinistra, o dall’alto della pagina verso il basso. Inizia con cose semplici e poi spostati su quelle più complesse come giornali o libri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Esercitarsi nella Lingua

  1. 1
    Ascolta. Ascolta la lingua, attraverso film o show televisivi, oppure file audio dei corsi di lingue online, oppure tramite la musica. In questo modo sarà più semplice memorizzare le parole. Ascoltare non basta però. Devi ripetere le parole ad alta voce.
  2. 2
    Leggi nella lingua che hai scelto. Inizia con libri più semplici e poi, mano a mano che migliori, spostati su quelli più complessi. Cimentati a leggere senza un dizionario e a capire il significato delle frasi da solo.
  3. 3
    Parla con i madrelingua. Se non parli la lingua, non la imparerai bene e non la memorizzerai. Ci sono dei programmi che aiutano le persone che stanno imparando una lingua e i madrelingua ad entrare in contatto via Skype. Se non puoi farlo, guardati attorno nella tua città. Potresti trovare qualcuno in grado di indirizzarti alla persona giusta che può aiutarti a fare pratica. Una scuola di lingue può essere un buon posto per iniziare.
    • Impara qualche idioma, proverbio o modo di dire. Mentre ti alzi di livello, impara qualche idioma o anche qualche slang. Anche se non li userai molto, ti aiuterà a riconoscere e capire questi elementi quando li senti o li leggi.
    • Non avere vergogna se non parli ancora bene la lingua. Ci vuole tempo per imparare.
    • Questo passaggio non può mai essere sottolineato abbastanza. Se non ti eserciti a parlare in una lingua non la padroneggerai mai. Parla con i madrelingua, studiala con un amico ed esercitati con lui, parla con la televisione…
  4. 4
    Fai pratica. Non aver paura di parlare in pubblico e con i madrelingua. Ti aiuterà a migliorare. Inoltre, non vergognarti se qualcuno ti corregge la pronuncia sbagliata. Nessuno sa tutto. Le critiche costruttive sono le benvenute. Verifica la tua conoscenza in ogni occasione sociale.
    • Continua a guardare i film e la tv in lingua originale. Se ti piace il calcio, per esempio, guardalo in spagnolo per non dimenticarti la lingua. Impreca pure quando la partita non sta andando come vorresti, nella lingua adatta, ovviamente.
    • Sfidati a pensare nella lingua che stai imparando.
    Pubblicità

Consigli

  • Scegli la lingua che ti interessa di più.
  • Nessuno ha del tempo extra per fare qualcosa! Quindi perché non usare il tempo che hai? Mentre vai al lavoro, sei in macchina o anche mentre ti fai il bagno. Devi solo ascoltare e ripetere. ¡Adelante pues! (Andiamo!)
Pubblicità

Avvertenze

  • Non essere troppo duro con te stesso. L’autocritica è uno dei tuoi peggiori nemici. Farai degli errori ed è normale. Più fiducia hai in te stesso, più sarà semplice imparare fluentemente una lingua.
  • Guardare solo uno show, o leggere un libro per bambini non ti aiuterà a perfezionare la lingua. Devi esercitarti a parlarla e a pensare in quella lingua prima di arrivare ad un livello piuttosto alto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 56 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 153 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità