La gotta è una malattia del metabolismo causata da alti livelli di acido urico nel corpo. L'acido urico può creare la formazione di cristalli che si depositano nelle articolazioni e negli altri tessuti, provocando appunto la gotta. Se hai questa malattia e vorresti dimagrire, devi cambiare la tua dieta, iniziare a fare attività fisica e parlare con il tuo medico in merito a cure specifiche.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Fare una Dieta Sana

  1. 1
    Evita alimenti ricchi di purine. Le purine sono sostanze naturali che si trovano in quasi tutti gli alimenti. Tuttavia, quelli che ne hanno tante sono davvero pochi. Le purine possono far aumentare i livelli di acido urico provocando o facendo peggiorare la gotta.[1] Gli alimenti da evitare comprendono:
    • Acciughe, sardine, pane dolce e prodotti animali come fegato o cervello.
    • Cerca di evitare anche asparagi, carpe, cavolfiori, aragoste, funghi, ostriche, conigli, spinaci, trote e carne di vitello.
  2. 2
    Segui una dieta con un basso contenuto di zuccheri. Se diminuisci la quantità di zucchero nella tua dieta, dimagrirai più facilmente. Ricorda che anche il fruttosio è uno zucchero e può far aumentare i livelli di acido urico. Se hai la gotta è meglio che lo eviti.
    • Evita prodotti a base di fruttosio, come le bevande gassate e lo sciroppo di mais.
  3. 3
    Bilancia i carboidrati che ingerisci. Ci sono dei carboidrati "buoni", come i cereali integrali, e quelli "cattivi", come tutti i cibi che contengono grassi saturi. Prova a ridurre la quantità di carboidrati raffinati e concentrati su quelli complessi.[2]
    • I carboidrati complessi comprendono cereali integrali, pane e cereali.
  4. 4
    Riduci i grassi saturi. I grassi saturi possono far rallentare l'eliminazione di acido urico dal corpo. Le diete con un alto contenuto di grassi possono inoltre far aumentare il rischio di obesità e di conseguenti attacchi di gotta. Se vuoi dimagrire, fai attenzione alla quantità di grassi che ingerisci.[3]
    • Per ridurre la quantità di grassi nella tua dieta, mangia latticini con una percentuale bassa di grassi.
    • Prova le proteine magre: hanno un contenuto di grassi molto basso o inesistente.
    • Quando cucini al posto del burro o della margarina, usa l'olio di oliva: contiene grassi monoinsaturi (buoni).
  5. 5
    Mantieniti idratato. Se bevi abbastanza acqua, riduci il rischio di sviluppare cristalli intorno alle articolazioni. La quantità di acqua che dovresti bere dipende prevalentemente dal tuo peso e dal tuo stile di vita. Cerca di berne il più possibile durante l'arco della giornata.[4]
    • In generale, prova a bere circa 2 litri di acqua al giorno. Se fai tanto movimento, bevine circa 3 litri.
  6. 6
    Riduci la quantità di bevande alcoliche. L'alcol può ostruire il processo di eliminazione di acido urico dal corpo e contiene un'alta quantità di calorie. Se non vuoi ingrassare, cerca di eliminare del tutto le bevande alcoliche dalla tua dieta.[5]
    • La birra e i superalcolici contengono più purine del vino. Pensaci quando la sera scegli la tua bibita.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Aumentare il Livello di Attività Fisica

  1. 1
    Prova ad allenarti con costanza. Per perdere peso dovresti fare ginnastica per mezz'ora 5 giorni alla settimana. Inizia con degli esercizi leggeri e gradualmente passa a un allenamento più intenso. Se hai la gotta, prima di iniziare a fare attività fisica consulta un medico.[6]
    • Inizia con esercizi leggeri come camminare, nuotare, andare in bicicletta (lentamente) o fare giardinaggio.
    • Per esempio, puoi iniziare a camminare lentamente per distanze brevi. Come diventi più forte, cammina più velocemente per distanze più lunghe.
  2. 2
    Prova delle attività cardiovascolari. Una volta che inizi ad allenarti con frequenza, inizia a fare attività cardiovascolari più intense. Il tuo corpo imparerà a utilizzare l'ossigeno correttamente e di conseguenza agevolerà la metabolizzazione dell'acido urico e l'eventuale dimagrimento.
    • Prova sport come jogging, bicicletta, nuoto, alpinismo, pattinaggio e danza.
  3. 3
    Se hai un attacco di gotta, riposati. Di tanto in tanto l'attività fisica potrebbe provocare degli attacchi di gotta. Se dovesse succedere, stai a riposo.[7] :
    • Sdraiati e tieni le gambe e le braccia sollevate.
    • Piega leggermente le articolazioni quando sono sollevate.
    • Proteggi le articolazioni e non muoverti molto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rivolgersi al Medico

  1. 1
    Considera di prendere delle medicine per combattere la gotta e dimagrire. A parte mangiare sano e fare ginnastica, potresti anche prendere delle medicine. Con le medicine hai meno possibilità di avere attacchi di gotta durante la dieta o l'attività fisica.
    • I diversi tipi di medicine saranno descritte nei prossimi passaggi.
  2. 2
    Parla con il tuo medico in merito alla colchicina. Questo trattamento può essere utilizzato per gli attacchi acuti. La colchicina interferisce con i globuli bianchi che provocano l'infiammazione causata dal deposito di cristalli. Se prendi questo alcaloide gli attacchi di gotta diminuiranno. [8]
    • La dose standard è solitamente da 0,5 a 1,2 mg, poi da 0,5 a 0,6 mg ogni 1-2 ore, oppure da 1 a 1,2 mg ogni 2 ore fino alla scomparsa dei sintomi.
  3. 3
    Considera di prendere l'Allopurinol. Questo farmaco, chiamato anche Purinol, Zyloprim o Lopurin, può essere preso come aiuto per la prevenzione di artriti gottose aiutando il corpo a non produrre acido urico.[9]
    • Questo farmaco viene preso oralmente. La dose comune è di 100 mg al giorno, ma può variare a intervalli settimanali in base alla produzione di acido urico del tuo corpo.
  4. 4
    Consulta il medico in merito al Probenecid. Questo farmaco, chiamato anche Benuryl o Probalan, aiuta a prevenire le artriti gottose. Infatti blocca l'assorbimento di acido urico e aiuta i tuoi reni a eliminare quello presente.[10]
    • La dose è solitamente di 250 mg due volte al giorno per 1 settimana. Può essere aumentata fino a 500 mg due volte al giorno se il tuo corpo produce molto acido urico.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esagerare con l'attività fisica, soprattutto se hai appena iniziato. Inizia lentamente e a piccoli passi.
  • Prima di cambiare dieta, fare degli sport o prendere medicinali, consulta sempre un medico.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Choi, H. K., K. Atkinson, E. W. Karlson, W. Willett, and G. Curhan. "Purine-Rich Foods, Dairy and Protein Intake, and the Risk of Gout in Men." N Engl J Med. 2004 350(11): 1093-103.
  2. Silvestri, L. 2008. Comprehensive Review for the NCLEX-RN Examination. Saunders Elsevier. 4th edition.
  3. Smeltzer, S., Bare, B., Hinkle, J., Cheever, K. 2010. Brunner & Suddarth’s Textbook of Medical-Surgical Nursing. Lippincott Williams & Wilkins. 12th edition
  4. Schilling McCann, J. (2007). Lippincott manual of nursing practice series: Pathophysiology. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia.
  5. Smeltzer, S., Bare, B., Hinkle, J., Cheever, K. 2010. Brunner & Suddarth’s Textbook of Medical-Surgical Nursing. Lippincott Williams & Wilkins. 12th edition
  6. Hardinge, G. & Shyrock, H. (1995). Family Medical Guide to Health and Fitness. Philippine Publishing House.
  7. Silvestri, L. 2008. Comprehensive Review for the NCLEX-RN Examination. Saunders Elsevier. 4th edition.
  8. Deglin, J. and Vallerand, A. 2007. Davis’s Drug Guide for Nurses. Davis Company. 10th edition.
  9. Mosby. 2006. Mosby’s Pocket Dictionary of Medicine, Nursing, and Health Professions. Elsevier Singapore. 5th edition.
  1. Schilling McCann, J. (2007). Lippincott manual of nursing practice series: Pathophysiology. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 485 volte
Pubblicità