X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 440 volte
Se vuoi coltivare in modo sostenibile, ci sono alcune misure da prendere per rendere concreto quest’obiettivo. E se stai cercando un'azienda agricola che pratica metodi sostenibili, puoi utilizzare questi passaggi come criteri per trovarla.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Progettare l’Azienda Agricola dei Tuoi Sogni
-
1Non confondere "sostenibile" con "organico". Organico o biologico significa che l’alimento è stato coltivato o fatto crescere senza l'uso di prodotti chimici sintetici (ma ci sono eccezioni).
- Molte persone confondono l'agricoltura sostenibile con quella biologica. Entrambe mirano a utilizzare pratiche ecologicamente più razionali, tuttavia si caratterizzano per un insieme distinto di standard.
- L’agricoltura biologica, soprattutto quando effettuata su scala industriale, può ancora danneggiare l'ambiente e minacciare la salute umana in una varietà di modi: gli ecosistemi possono essere comunque danneggiati da una monocoltura diffusa; i pesticidi possono essere in ogni caso utilizzati; i suoli possono ancora essere impoveriti di nutrienti e di materia organica; l'inquinamento può non essere escluso; un’esorbitante quantità di combustibili fossili può ancora essere impiegata (e sprecata), e tutto questo sotto un marchio biologico.
-
2Informati su cosa significa sostenibilità: coltivare una sola area che produce alimenti a tempo indeterminato. Al fine di muoversi in questa direzione, un’azienda agricola deve:
- evitare modifiche irreversibili alla terra (per esempio, l’erosione)
- non utilizzare risorse dall'ambiente che non possano essere ricostituite (ad esempio, usare più acqua di quanta possa essere reintegrata regolarmente dalle precipitazioni)
- produrre un reddito sufficiente per mantenersi come azienda agricola senza necessità di estendersi in una dimensione globale e senza richiedere lo sviluppo di infrastrutture
-
3Tieni conto della provenienza. Stabilisci da dove provengono le risorse e se ne stai utilizzando più di quante possono essere reintegrate, tramite processi naturali o attraverso i processi produttivi che impieghi.
- Da dove provengono le risorse e i fattori produttivi? Pensa in particolare all’acqua, all’energia, ai correttivi del suolo e al mangime (se possiedi animali). Pensa anche agli investimenti di lungo periodo, come edifici, impianti e attrezzature, ecc.
- Tieni presente che nessuna azienda agricola è un'isola: la completa autosufficienza non è un requisito dell'agricoltura sostenibile. La produttività e la stabilità nel lungo periodo lo sono. Più sono rinnovabili e varie le risorse che si impiegano, più a lungo durerà l’azienda agricola.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Fare Cambiamenti
-
1Elimina i rifiuti. Non c'è nessun "luogo" dove "scaraventare". Tutto è collegato. Le tre "R" si applicano qui più che mai: ridurre, riutilizzare, riciclare. Non solo tutto questo sarà più sostenibile, ma anche più conveniente.
- Esamina ogni pezzetto di spazzatura e di rifiuti che la tua attività produce e chiediti "Che cos’altro potrei fare con questo?"
- Se non puoi fare nulla con questo, pensa in che modo qualcun altro nella comunità può usarlo. Sii creativo.
-
2Incoraggia la diversificazione all'interno dell’azienda agricola. Scegliere la policoltura in luogo della monocoltura produce meno rifiuti e, spesso, riduce il consumo di combustibili fossili.
- Utilizza varietà e razze che si sono ben adattate alle condizioni ambientali locali, piuttosto che allevare per la massima produttività e per immagazzinare (a scapito della resistenza e del sapore).
- Ruota le colture e il pascolo. Usa la consociazione delle piante e concimi naturali per tenere perennemente fertile la terra e per prevenire la perdita dello strato superficiale del suolo. Non lasciare che qualsiasi frazione del terreno perda un'insostituibile quantità di nutrienti.
- Tieni piante e animali che indirettamente beneficiano della stabilità e produttività dell’azienda. Ad esempio, l’achillea e l’ortica aumentano il valore nutrizionale delle piante coltivate vicino a loro, come pure il contenuto di olio volatile delle piante coltivate per le essenze. Pianta basilico extra da utilizzare come insetticida e tieni la gallina faraona a razzolare per tenere lontano vermi e parassiti. Andando in giro per l’azienda (e la campagna circostante), la faraona mangia parassiti lasciati sull’erba da animali vaganti. Essa ha tradizionalmente anche la fama di uccidere o di tenere lontani i serpenti.
- Se la gallina faraona non è comune nella tua zona, prova le anatre (se hai un laghetto) e/o polli. Questi possono mangiare rimasugli delle colture e rifiuti vegetali. Se non possono mangiare tutto, li rimuovono e li calpestano, abbastanza per trasformarli in concime organico ricco di azoto (soprattutto se aggiunto ai loro escrementi).
- Fai crescere insieme bestiame e colture, e imposta una relazione reciprocamente vantaggiosa tra di loro. Il modo più semplice per farlo è utilizzare il letame del bestiame per fertilizzare le colture e utilizzare alcuni dei raccolti per nutrire il bestiame. Se non si riesce a far crescere entrambi, trova un vicino che è specializzato nell'opposto e organizzate uno scambio.
-
3Incoraggia la diversità che circonda un’azienda agricola. L’ecologia della tua azienda non termina vicino ai confini della proprietà
- Pianta alberi attorno all'azienda che fungano da frangivento e forniscano anche l'habitat per gli uccelli locali (che possono predare insetti che predano raccolti).
- Tollera i predatori naturali che tengono a bada gli animali nocivi (ad esempio, i serpenti che si nutrono di roditori, coccinelle che si nutrono di afidi, ragni che si nutrono d’insetti che diffondono malattie alle colture).
-
4Diversifica finanziariamente. Un'attività agricola ecologicamente sostenibile non percorrerà molta strada se non può generare un profitto e mantenere la sua operatività. Salvo che tu o qualcun altro non sia disposto e in grado di sostenere l’azienda con un lavoro extra-agricolo o con un'altra sorgente esterna di reddito, devi masticare numeri per non mandare il tuo conto corrente in rosso.
- Sfrutta le opportunità disponibili per quanto riguarda la commercializzazione diretta. Questo include: partecipazione a forme di agricoltura solidale, i mercati degli agricoltori, bancarelle lungo la strada e anche Internet.
- Aggiungere valore ai prodotti è un modo intelligente per differenziare la lattuga dell’azienda da quella di un’altra azienda. Quando prendi la lattuga e la usi per preparare un hamburger gustoso costituito da carne sana proveniente dagli allevamenti della tua azienda e guarnito con una fetta di pomodoro saporito, cresciuto nel tuo terreno, hai la possibilità di rivolgerti a una clientela più ampia e di rastrellare maggiori profitti. In altre parole, non limitarti solo a far crescere una più ampia varietà di prodotti –– trova il modo di fare una più ampia varietà di cose con le cose che produci, e prendi in considerazione la possibilità di vendere da un mercato agricolo o da un ristorante (così come da Internet).
- Cerca di soddisfare le esigenze di qualunque gruppo etnico e di persone di qualunque livello economico nella Comunità. Persone con diversa capacità economica cercano cose particolari da un’azienda agricola. Alcune etnie cercano prodotti per i quali la maggior parte delle persone non ha interesse (ad esempio, molti immigrati caraibici cercano capri non castrati per la carne, così come l'amaranto, una pianta infestante diffusa, che usano per fare un piatto chiamato calalloo).
- Pubblicizza. Parla con tutti di quello che stai facendo nell’azienda. Organizza visite esplicative e seminari. Tieni l’azienda in buone condizioni, perché se mai dovesse capitare, la comunità locale sarà disposta a sostenere proposte di sviluppo perché percepiranno la tua azienda come un modello.
-
5Trova lavoratori capaci e affidabili. Trova persone che si sono impegnate per un'agricoltura sostenibile (non persone che hanno solo giocato con questa) e che non hanno paura di sporcarsi le mani quando realizzano ciò che hanno in mente.
- Una ridotta dipendenza dai combustibili fossili significa una maggiore dipendenza dal lavoro umano, e non solo fisico e manuale –– ti serviranno lavoratori informati che capiscono la complessità del sistema che stai gestendo e che possono migliorarlo con qualunque decisione prendano.
-
6Goditi la vita. L'agricoltura è un duro lavoro, tuttavia gli agricoltori di maggior successo sanno quando il lavoro è finito e c’è da andare a casa e come evitare di distruggersi con il lavoro. Ricorda che stai conducendo un’azienda agricola e che, in particolare, stai puntando a un’attività sostenibile. Alla maggior parte della gente piace sapere di lasciare la terra in una condizione migliore di come l’ha trovata.Pubblicità
Consigli
- Praticare l'agricoltura sostenibile su larga scala rispetto a una scala più piccola richiede un approccio molto diverso. Adatta di conseguenza le pratiche di sostenibilità. Non cercare di produrre 20 tipi di verdure e allevare sette tipi di bestiame in un terreno di 12 ettari se non hai i lavoratori, la conoscenza e l'esperienza per gestire in modo sostenibile. Molti agricoltori e allevatori che operano su più di 20 ettari simulano sistemi naturali di pascolo, che arricchiscono il suolo e danno salute agli animali, attraverso sistemi rotazionali attentamente ponderati.
- Gli agricoltori che più di altri sono riusciti a realizzare le idee qui discusse sono quelli che possono in modo incrementale osservare, sperimentare, adattare e ripetere. Oltre a questo, tieni note dettagliate su ciò che funziona meglio secondo le temperature, le precipitazioni e l’irrigazione utilizzata, ed eventuali altre note che possono aiutarti negli anni futuri. Sono queste le aziende agricole che superano le varie sfide e, lentamente ma costantemente, continuano a crescere in complessità e stabilità.
- Se hai trovato un grande lavoratore, ma non puoi permetterti di pagarlo abbastanza per guadagnarsi da vivere, sii flessibile e creativo. Considera la partecipazione agli utili e/o al patrimonio aziendale.
Pubblicità
Riferimenti
- http://en.wikipedia.org/wiki/Sustainable_agriculture Wikipedia on Sustainable Agriculture - Source of further information added to this article.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità