La pratica della consapevolezza prevede il controllo del modo in cui si vede il mondo. Devi imparare a vivere il momento presente e a concentrare l'attenzione solo sulle questioni su cui hai deciso di focalizzarti. La consapevolezza prevede di osservare il mondo senza giudicarlo. Le emozioni non sono in contrasto con l'efficacia della pratica, in realtà rappresentano una parte fondamentale della stessa; tuttavia, è altrettanto importante imparare a lasciarle andare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Presta attenzione allo scopo.

  1. 1
    Osserva a cosa è rivolta la tua concentrazione. Non lasciare che i pensieri si affollino su un argomento senza che tu lo faccia intenzionalmente; fai uno sforzo cosciente per focalizzarti su cose specifiche e non lasciare che la mente vaghi libera.[1]
    • È facile restare intrappolati nelle sensazioni della giornata, nei rapporti interpersonali e nello stress del lavoro, ma prova a sforzarti e a focalizzarti solo sulle cose a cui vuoi pensare.
    • Essere in grado di gestire la concentrazione sulle cose che accadono al di fuori di te è il primo passo per riuscire a controllare l'attenzione sulle cose che avvengono dentro di te.
    • Essere consapevole del momento in cui la mente inizia a vagare e dell'oggetto a cui si rivolge ti aiuta a riportarla sulle cose a cui desideri prestare attenzione.
  2. 2
    Tieni ben presenti le tue azioni. La consapevolezza e la coscienza sono simili, ma non sono esattamente la stessa cosa. Sapere che stai conversando con qualcuno non significa necessariamente che sei consapevole di come stai parlando; presta attenzione alle cose che fai e che dici, oltre alle tue motivazioni.[2]
    • La maggior parte della gente vive la propria esistenza guidata da automatismi, limitandosi ad agire e reagire in base alle necessità che sorgono.
    • Essere attento alle tue azioni è un ottimo modo per fare il punto su chi sei e chi vuoi diventare.
  3. 3
    Fornisci uno scopo alle tue azioni riflettendo su di esse. Focalizzare l'attenzione su cosa stai facendo e su ciò su cui sei concentrato fa parte del tuo obiettivo generale; questo può contenere un'ampia varietà di mete, tra cui concentrare l'interesse o essere mentalmente presente quando si portano a termine le mansioni che si stanno svolgendo.[3]
    • Per riconoscere più facilmente lo scopo delle tue azioni, sii consapevole di chi sei, dei tuoi pensieri e di cosa stai facendo.
    • Focalizza l'attenzione sull'azione, su quello che stai provando emotivamente e che sta accadendo nel momento presente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Vivi il momento presente.

  1. 1
    Non vivere nel passato. Non è poi così raro che le persone restino aggrappate alle cose già avvenute, tuttavia questo comportamento può avere delle ripercussioni negative sulla consapevolezza. Nulla di ciò che stai facendo in questo momento può cambiare quello che è già successo.[4]
    • Quando ti accorgi che tendi a tornare al passato con i pensieri, riporta intenzionalmente l'attenzione al momento attuale.
    • Ricorda di fare tesoro di quello che impari, senza restare bloccato sugli eventi passati.
  2. 2
    Evita anche di proiettarti nel futuro. Non c'è nulla di sbagliato nel pianificare il futuro, ma quando permetti ai progetti, alle paure e alle preoccupazioni per quello che potrà succedere di influire sulla vita presente, tutto questo diventa un problema. Praticare la consapevolezza significa mantenere l'attenzione esattamente sul momento presente.[5]
    • Programma il futuro, se lo desideri, ma non lasciarti sopraffare dal timore di cosa potrà – o non potrà – succedere.
    • Pensare troppo all'avvenire non ti permette di apprezzare appieno quello che sta avvenendo proprio ora.
  3. 3
    Smetti di guardare l'orologio. Nel mondo occidentale molte persone hanno creato una dipendenza crescente nei confronti del tempo. Si tende a controllare costantemente l'ora, facendo attenzione a quanto tempo è passato da quando si è iniziato qualcosa o a quanto tempo manca prima di dedicarsi ad altro. Smetti di trascorrere la vita basandoti sul tempo che passa e inizia invece a concentrarti su quello che sta succedendo proprio adesso.[6]
    • Guardare l'orologio non è un problema, ma può diventarlo se continui a prestare attenzione al tempo che passa; prova a stare tutta la giornata senza controllarlo troppo spesso.
    • Quando smetti di preoccuparti del tempo che devi aspettare prima di fare qualcosa, puoi iniziare ad apprezzare cosa stai vivendo nel presente.
  4. 4
    Concediti di non fare nulla. È importante essere produttivo, ma a volte è altrettanto importante non impegnarsi in alcunché. Trascorri un po' di tempo da solo, in un luogo tranquillo, concentrandoti sul fatto di vivere il mondo circostante esattamente così com'è.[7]
    • Sedersi in un luogo silenzioso per liberare la mente dai pensieri del passato e del presente è una forma di meditazione.
    • Per essere consapevole, non è necessario liberare la mente per 30 minuti di seguito. Può bastare anche concentrarsi sul proprio respiro per un paio di minuti: dopo questo esercizio di respirazione, ti accorgerai di essere più presente e cosciente dei tuoi pensieri.
    • La nostra mente tende a vagare e a distrarsi, è del tutto naturale. Siediti con la schiena eretta e il mento dritto ogni mattina, per due minuti. Noterai che restare concentrato anche per un lasso di tempo così breve è estremamente difficile in una società come la nostra, in cui siamo continuamente sovrastimolati.
    • Esistono molti esercizi diversi che puoi fare mentre mediti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Presta attenzione senza giudicare

  1. 1
    Lascia andare i giudizi e le emozioni negative. Ora che hai rivolto l'attenzione esattamente al presente, puoi accorgerti che stai osservando cose che non avevi mai notato prima. Un aspetto importante della pratica della consapevolezza è quello di riuscire a osservare ciò che accade attorno a te senza esprimere giudizi.[8]
    • Cerca di osservare quello che ti circonda in maniera obiettiva; non colpevolizzare o guardare gli altri dall'alto in basso per le loro azioni, ma entra in empatia con la loro situazione.
    • Concentrandoti sul momento presente, sarà più facile non giudicare il prossimo, dato che una valutazione deriva sostanzialmente da una forma di previsione di come il comportamento influisce sul futuro.
  2. 2
    Allo stesso tempo, non devi neppure restare troppo aggrappato alle emozioni piacevoli. La consapevolezza non è sempre felicità: essere consapevole significa lasciare andare il passato, a prescindere dalle emozioni positive o negative a esso associate.[9]
    • Se vivi veramente nel presente, puoi apprezzare i momenti positivi della vita senza preoccuparti del fatto che possano finire.
    • Se confronti i momenti positivi attuali con quelli delle esperienze passate, diventa più difficile apprezzarli nel presente.
  3. 3
    Tratta le sensazioni come i cambiamenti climatici. La consapevolezza consiste nel trovarsi esclusivamente nel presente e lasciare andare giudizi, paure, rimpianti e aspettative; tuttavia, non significa essere impassibile o non provare emozioni. Devi invece sentire pienamente le emozioni, ma lasciare che passino, proprio come le condizioni atmosferiche: così come non puoi controllare il clima, non puoi neppure gestire le emozioni che provi.[10]
    • Le emozioni negative sono come i temporali, che possono arrivare quando meno te li aspetti o quando non vorresti, ma continuare a rimuginarvi non le fa passare più velocemente.
    • Dato che le emozioni negative e quelle positive si manifestano e svaniscono, lasciale passare; non aggrapparti a loro, lasciando che la mente vaghi nel passato o nel futuro.
  4. 4
    Tratta gli altri con gentilezza e compassione. La consapevolezza prevede di restare nel presente senza giudicare, ma tieni presente che non tutte le persone vogliono perseguire questo metodo di pensiero. Puoi incontrare individui che restano bloccati nella negatività o che stanno attraversando un momento davvero difficile. Anche in questo caso, lasciare andare il passato e il futuro non significa freddezza o indifferenza; ricorda di provare empatia verso il prossimo.[11]
    • Tratta bene le altre persone e concentrati sul modo in cui questa cosa ti fa sentire nel momento presente.
    • Non aspettarti che tutti adottino la tua stessa visione delle cose. Praticare la consapevolezza è un percorso individuale, e lasciare andare i giudizi include anche non valutare le altre persone per la loro incapacità di allontanarsi dal passato o dal futuro.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ira Israel
Co-redatto da:
Counselor e Psicoterapeuta Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Ira Israel. Ira Israel è un counselor e psicoterapeuta abilitato che esercita privatamente da oltre 14 anni. Si dedica a trasmettere insegnamenti sulla felicità e sull'autenticità. Tiene seminari su questi temi che registrano il tutto esaurito all'Esalen Institute e al Kripalu Center. Ha anche scritto oltre 400 articoli su psicologia, filosofia, buddismo, yoga, cinema, arte, musica e letteratura per The Huffington Post, Good Men Project, Mind Body Green, Thrive Global e Medium. Ha inoltre scritto il libro "How to Survive Your Childhood Now That You're an Adult: A Path to Authenticity and Awakening". Ha frequentato la University of Pennsylvania e si è laureato in Psicologia, Filosofia e Scienze Religiose. Questo articolo è stato visualizzato 21 514 volte
Categorie: Buddismo
Pubblicità