Avere un atteggiamento zen significa riuscire a diventare pienamente consapevoli del momento presente. Un simile approccio alla vita ti consente di alleviare stress, ansia, frustrazione e rabbia. Concentrati su azioni e pensieri positivi che ti aiutino a rilassarti e a reagire in modo più equilibrato alle piccole sfide quotidiane; non perdere tempo cercando di modificare le cose che non puoi controllare. Impara a comprendere le tue sensazioni e trova il tempo di prenderti cura di te stesso: ognuno di questi passi ti aiuterà a sviluppare un atteggiamento zen.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare la Pace nella Propria Vita

  1. 1
    Lascia andare le cose che non puoi controllare. L'unico individuo di cui puoi realmente detenere il pieno controllo sei tu: i tuoi pensieri, sentimenti e azioni sono ciò che sei in grado di modificare. Al contrario, ciò che gli altri pensano e fanno è esattamente ciò che non puoi controllare, neanche sforzandoti al massimo. Smetti di dare importanza alle azioni e ai pensieri altrui e concentra invece la tua attenzione principalmente su te stesso.[1]
    • Concedi a chiunque il beneficio del dubbio. Anche quando pensi che qualcuno ti abbia fatto un torto o trattato in malo modo, prova a valutare la situazione da un punto di vista esterno. Ricorda che la persona che ti ha offeso potrebbe averlo fatto inconsapevolmente. Concedile il beneficio del dubbio, potrebbe aver agito in buona fede.[2]
    • Inoltre, quando una persona ti delude, rifletti sulle tue aspettative. Erano realistiche? L'altra persona ne era a conoscenza? Condividere le tue sensazioni con la persona in questione potrebbe essere la cosa migliore da fare. Ci sono buone probabilità che vi accorgiate che si è trattata di una semplice mancanza di comunicazione, e che ci sia la possibilità di rimediare in futuro.
  2. 2
    Colloca la situazione in un contesto più ampio. Considerare gli avvenimenti da una diversa prospettiva ti aiuterà ad assumere un approccio più equilibrato. Questo metodo va a braccetto con la decisione di lasciar andare le cose che non puoi controllare. Chiediti quali altri accadimenti possono aver contribuito alla situazione negativa in corso.[3]
    • Quando le tue preoccupazioni riguardano un problema che non puoi controllare, fai una lista di quei fattori ingovernabili che contribuiscono a metterti in difficoltà. Per esempio, se fai fatica a trovare lavoro, considera l'attuale situazione economica e la possibile flessione del tuo settore.
    • Metti un freno alle tue preoccupazioni chiedendoti se la cosa che ti impensierisce attualmente avrà qualche importanza tra un'ora o tra un giorno.[4]
  3. 3
    Acquisisci il controllo di quegli aspetti che puoi modificare. Quando ti poni nella condizione di riuscire a dominare certi aspetti di una situazione, le probabilità di riuscire a rimanere calmo aumentano.
    • Per esempio, se il traffico mattutino tende a farti saltare i nervi, valuta di uscire di casa a un'ora diversa o di usare i mezzi pubblici per cambiare il modo in cui interagisci con il problema.[5] Fai il possibile per non alimentare i sentimenti di stress, rabbia e frustrazione. Evitare le situazioni moleste ti aiuta a calmare la mente.
  4. 4
    Concentrati sulle cose che vanno per il verso giusto. Accorgiti dei tanti aspetti positivi della tua vita, notando tutti quegli avvenimenti favorevoli che ti consentono di procedere senza intoppi.
    • Fai una lista delle cose che vanno secondo le tue aspettative. Attaccala sul frigorifero o rileggila frequentemente per non perdere di vista i molti lati positivi della tua vita.
  5. 5
    Visualizza un risultato positivo. Per quanto spesso sia impossibile controllare con assoluta precisione come si svolgeranno le cose, puoi fare una previsione del miglior scenario realizzabile; così facendo ricondurrai la tua mente sulla via della positività, prevenendo i pensieri negativi.
    • Usa un'immagine che ti aiuti a visualizzare il risultato sperato. Se desideri una automobile nuova o più affidabile, falle una fotografia, quindi attaccala sul frigorifero o sullo specchio del bagno per poterla vedere ogni giorno.
    • Usa le affermazioni per aiutarti a visualizzare un esito positivo. Queste dichiarazioni ti aiuteranno a mettere a fuoco i tuoi obiettivi. Per esempio, potresti dire: "Conduco un'azienda di successo che può contare su un ampio numero di clienti soddisfatti". Ripeti a te stesso il tuo messaggio, più volte al giorno: ti aiuterà a rimanere concentrato e fiducioso di raggiungere i risultati sperati.[6]
  6. 6
    Apprezza il viaggio oltre la meta. Nelle occasioni in cui non ottieni quello che vuoi, potresti sentirti demoralizzato o frustrato. Anche in questi casi, però, devi sforzarti di cercare un risvolto positivo in ogni evento. Per esempio, se sei stato licenziato, pur sentendoti arrabbiato e preoccupato dovresti riuscire ad accorgerti delle molteplici possibilità che si stanno aprendo davanti a te o dell'opportunità di trascorrere più tempo con la tua famiglia durante un momento importante.[7]
    • Prova ad apprezzare ed elogiare la spontaneità e l'incertezza. Potrebbe apparire snervante, ma solo riuscendo a rimanere aperto a ogni possibilità avrai modo di scorgere i potenziali risvolti positivi di certe situazioni.[8]
    • Tieni un diario della gratitudine. Ogni giorno, elenca per iscritto alcune delle cose per cui ti senti grato. Rifletti sulla tua vita presente per accorgerti dei molti aspetti positivi relativi alla tua persona, all'ambiente e a coloro che ti circondano. Alla fine di ogni settimana, rileggi le tue parole per ricordare a te stesso quanto puoi ritenerti fortunato.[9]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riconoscere le Proprie Sensazioni

  1. 1
    Osserva e incanala la rabbia. Trascorri 15-30 minuti a osservarla semplicemente. Siediti in posizione comoda in una stanza silenziosa, dove nessuno possa disturbarti. Chiudi gli occhi, quindi inizia a fare dei respiri profondi. Pensa alla tua rabbia. In quale parte del corpo è racchiusa? Senti dolere alla testa? Stai tenendo i denti serrati? Hai i muscoli delle spalle contratti?[10] Puoi associare i tuoi sentimenti di rabbia a particolari forme o colori?
    • Ora apri gli occhi. Inspira attraverso il naso, quindi espira buttando fuori l'aria dalla bocca.
    • Fai un elenco delle cose che ti fanno arrabbiare. Potranno essere motivi importanti o piccoli fattori considerati futili dagli altri; non temere, nessuno di essi sarà troppo sciocco o insignificante. Ricorda che l'obiettivo di questo esercizio è quello di osservare e incanalare la rabbia, non di tenerla nascosta.
    • Seleziona i 3 punti che ritieni più rilevanti. Scegli i 3 principali fattori scatenanti, quindi elenca brevemente 3 strategie che potrebbero aiutarti a porre rimedio a quelle situazioni. Questo processo di osservazione e analisi ti aiuterà ad assumere il controllo delle tue sensazioni, incoraggiandoti a modificare quegli aspetti del tuo comportamento che puoi dominare.
  2. 2
    Osserva i sintomi causati dallo stress. Siediti in un ambiente tranquillo per circa 15 minuti. Fai dei respiri profondi tenendo gli occhi chiusi. Cerca di identificare in che parte del tuo corpo è racchiuso lo stress. Potresti averlo immagazzinato nelle spalle? Nel collo? Nelle gambe? Osserva le tue mani, stai tenendo i pugni serrati?
    • Riconosci la presenza dello stress dicendo: "Sono consapevole delle tensioni presenti nel mio collo".[11]
  3. 3
    Osserva il modo in cui reagisci alle situazioni negative. Quando accade un evento sfavorevole, fermati a osservare le tue sensazioni. Potresti sentirti stressato, triste o arrabbiato... è normale che accada. La cosa importante è non consentire che quelle emozioni ti logorino. Sforzati di vedere il risvolto positivo di ogni situazione negativa. Per esempio, se hai perso l'autobus e sei costretto ad aspettare quello successivo, approfitta del tempo a tua disposizione per concederti un buon caffè.[12]
  4. 4
    Cerca di non prendere le cose sul personale. Talvolta le persone potrebbero rivolgersi a te in modo rude o sgarbato; in quei momenti ricorda che le loro parole derivano dal loro stato di disagio, non dal tuo. Non c'è ragione per farti contagiare dalla loro infelicità.[13]
  5. 5
    Quando ti senti giù di morale, prova a sorridere. Spesso, quando vieni assalito dai sentimenti negativi, non è facile dirigere i pensieri altrove. Avere un atteggiamento zen significa saper passare oltre, anziché rimanere impantanati a rimuginare sugli aspetti sfavorevoli di una situazione. Il primo passo da compiere per tirarti su di morale è quello di fare un bel sorriso. Sorridendo riuscirai a ingannare momentaneamente il tuo cervello, inducendolo a formulare pensieri più positivi. In men che non si dica sarai uscito dal pantano![14]
  6. 6
    Neutralizza i pensieri negativi. Quando ti lasci pervadere dalla negatività, la tua mente inizia a correre veloce, creando connessioni che evidenziano, uno dopo l'altro, ipotetici risvolti sfavorevoli della quotidianità; come conseguenza la vita tende ad apparire molto più meschina di quanto sia in realtà. La pratica del seguente esercizio serve ad aiutare il cervello a creare delle connessioni di pensieri più positive:
    • Dedica una trentina di minuti all'ascolto dei tuoi pensieri più profondi. Lascia vagare la mente liberamente, prestando attenzione a eventuali indizi di un dialogo interno negativo, come: "Sono una persona orrenda. Mi sono dimenticato il compleanno di mia madre". Non appena li scorgi, neutralizza i pensieri negativi sottolineandone l'inutilità, dicendo ad esempio: "Questo pensiero non mi serve, quindi addio per sempre!".[15] Formula un nuovo pensiero più positivo, con un atteggiamento comprensivo nei tuoi confronti, che ti aiuti a riaffermare il tuo valore come persona, per esempio: "In questo momento la mia vita è molto frenetica, ma facendo uso di un'agenda sarò in grado di ricordarmi delle cose importanti".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Dedicare Tempo a Se Stessi

  1. 1
    Inizia la giornata nel modo giusto. Una routine mattutina positiva può aiutarti a mantenere l'atteggiamento corretto fino a sera. Punta la sveglia 15 minuti prima del solito, quindi trascorri qualche minuti a letto, facendo dei respiri profondi, mentre ti ripeti nella mente che la giornata di oggi sarà favolosa. Ricorda a te stesso che ogni nuovo giorno può rappresentare un nuovo inizio: ti aiuterà a rimanere centrato durante il resto della giornata.[16]
  2. 2
    Trova un po' di tempo per te stesso. Durante l'arco del giorno, ritagliati degli spazi di riflessione; potrai usarli per trovare rimedi, soluzioni, lasciarti alle spalle i problemi o prenderti cura della tua persona. Questa pratica quotidiana ti aiuterà a mantenere un atteggiamento zen.
  3. 3
    Rallenta il ritmo. Essere costantemente sotto pressione aumenta inevitabilmente i livelli di stress, rendendo più complicato riuscire a mantenere la calma. Trova il tempo di dedicarti alle piccole gioie quotidiane, come cucinare per te o per la tua famiglia, camminare nella natura o scrivere in un diario. Oltre a sentirti meglio, sentirai di aver acquisito un maggior controllo sulla tua vita.[17]
  4. 4
    Medita tutti i giorni. La meditazione aiuta la mente a processare e alleviare lo stress quotidiano. Cerca di stabilire una routine di benessere meditando ogni giorno alla stessa ora. Fissare la pratica meditativa nelle prime ore del giorno ti aiuterà ad affrontare il resto della giornata in uno stato di maggiore serenità. Non è necessario meditare a lungo, quindi adatta la pratica alle tue esigenze; il consiglio è di iniziare con un tempo minimo di 5 minuti, per poi aumentare gradualmente da 10 a 25 minuti.[18]
    • Trova il tempo di rimanere seduto in un ambiente tranquillo per almeno 5 minuti. Assumi una posizione comoda, quindi concentrati sul tuo respiro. Inspira ed espira in modo lento e profondo attraverso il naso, incoraggiando l'aria a spingersi oltre i polmoni, fino a gonfiare l'addome. Conta mentalmente fino a 4 sia durante le inspirazioni che durante le espirazioni.[19]
    • Tieni gli occhi aperti, con lo sguardo morbidamente rivolto in un punto. Se ti senti più a tuo agio, puoi anche tenerli chiusi.
    • Quando la mente inizia a distrarsi, riporta placidamente l'attenzione sul respiro, riprendendo nuovamente a contare.
  5. 5
    Riposo, riposo, riposo. Quando dormi il corpo si cura naturalmente, preparandosi ad affrontare il nuovo giorno con tutta l'energia e la tranquillità necessarie. Cerca di andare a letto ogni sera alla stessa ora, con l'obiettivo di dormire almeno 7-8 ore per notte.[20]
  6. 6
    Spegni i dispositivi elettronici. Smettere di usare telefonino, computer ecc. è un metodo eccezionale per riuscire a svuotare la mente. I messaggi di posta elettronica e dei social network ti spingono a far fronte alle esigenze degli altri in modo rapido e costante. Spegnerli ti consentirà di dedicarti esclusivamente a te stesso, aiutandoti a calmare i pensieri.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Approfondisci la conoscenza delle pratiche zen, tra cui per esempio la meditazione zen.
  • Cerca un luogo dove partecipare a delle meditazioni di gruppo guidate nella tua città.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nicolette Tura, MA
Co-redatto da:
Esperta di Benessere
Questo articolo è stato co-redatto da Nicolette Tura, MA. Nicolette Tura è un'Esperta di Benessere e fondatrice di The Illuminated Body, un servizio di consulenza benessere e relazioni con sede nella San Francisco Bay Area. Nicolette è un'Istruttrice di Yoga Registrata con una formazione di 500 ore e con una specializzazione in Psicologia e Mindfulness. È inoltre una Specialista in Esercizio Correttivo certificata dalla National Academy of Sports Medicine (NASM) e un'esperta in stile di vita olistico. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Sociologia presso la University of California (Berkeley) e una Laurea Magistrale in Sociologia presso la SJSU. Questo articolo è stato visualizzato 39 908 volte
Pubblicità