Un bilancio è un documento informativo riguardante lo stato di salute di una società o di un'organizzazione e comprende uno stato patrimoniale, un conto economico e un prospetto dei flussi di cassa. I bilanci sono spesso controllati e analizzati dai responsabili aziendali, dai consigli di amministrazione, dagli investitori, dagli analisti finanziari e dalle agenzie governative. Questi documenti devono essere predisposti e diffusi in modo tempestivo e devono essere chiari e precisi. Anche se la creazione di un bilancio può sembrare scoraggiante, l'esperienza contabile necessaria non è particolarmente complessa.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi a Scrivere

  1. 1
    Stabilisci il periodo di riferimento. Prima di iniziare, è necessario decidere il periodo a cui si riferisce il bilancio. La maggior parte di questi documenti si riferisce a un trimestre o a un anno, sebbene alcune aziende li preparino anche su base mensile.
    • Per stabilire il periodo di riferimento, verifica i documenti di governo dell'azienda, come lo statuto o l'atto costitutivo. Questo tipo di documenti spesso riportano la frequenza con cui un bilancio deve essere preparato.
    • Chiedi a un dirigente dell'organizzazione la frequenza con la quale devono essere preparati.
    • Se sei un dirigente della tua organizzazione, considera quando il bilancio sarebbe più utile per te e scegli il periodo di riferimento in coerenza.
  2. 2
    Verifica i conti. Devi quindi essere certo che quanto riportato nei conti sia aggiornato e correttamente registrato. Il bilancio non sarà di alcuna utilità se i dati contabili non sono corretti.
    • Ad esempio, assicurati che tutti i dati relativi alle partite da liquidare e da incassare siano stati elaborati, verifica che la riconciliazione dei conti bancari sia a posto e accertati che tutti gli acquisti e le vendite di merci e prodotti siano stati registrati.
    • Devi anche considerare eventuali partite che potrebbero non essere registrate alla data di riferimento del bilancio. Ad esempio, la società ha beneficiato di servizi che non sono stati ancora fatturati? Ci sono salari e stipendi che non sono stati ancora pagati? Questi elementi rappresentano ratei e risconti che devono essere registrati nei rendiconti finanziari.
  3. 3
    Raccogli eventuali informazioni mancanti. Se la revisione dei registri rivela delle lacune, rintraccia tutti i documenti utili e necessari affinché il bilancio sia completo e corretto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare lo Stato Patrimoniale

  1. 1
    Imposta la pagina dello stato patrimoniale. Uno stato patrimoniale riporta le attività dell'azienda (ciò che possiede), le sue passività (ciò che deve) e i conti di capitale, ad esempio il capitale sociale e le riserve versate.[1] Intesta la prima pagina del bilancio con il titolo "Stato patrimoniale", quindi indica il nome dell'organizzazione e la data effettiva di riferimento di questo prospetto.
    • Le voci dello stato patrimoniale sono riportate con riferimento a un determinato giorno dell'anno. Ad esempio, il 31 dicembre.
  2. 2
    Formatta in modo adeguato lo stato patrimoniale. In genere, la maggior parte riporta le attività a sinistra e le passività con il patrimonio netto a destra. In alternativa, si possono riportare le attività nella parte superiore della pagina e le passività con il patrimonio netto in quella inferiore.
  3. 3
    Elenca le attività. Aggiungi il titolo "Attivo" alla prima sezione dello stato patrimoniale, quindi elenca le diverse attività detenute dalla società.
    • Inizia con le attività correnti, come il denaro contante e tutti gli elementi che possono essere convertiti in contanti entro un anno dalla data del bilancio. Alla fine di questa sezione, inserisci un subtotale riferito alle attività circolanti.[2]
    • Elenca quindi le attività non circolanti. Sono quelle diverse dai contanti che non si possono monetizzare in tempi brevi. Ad esempio, gli immobili, le attrezzature e i crediti non immediatamente esigibili sono attività non circolanti. Inserisci un subtotale per questo tipo di attività.[3]
    • Infine, somma i subtotali relativi alle attività circolanti e a quelle non circolanti e descrivi questa riga come "Totale attivo".
  4. 4
    Elenca il passivo. La sezione successiva dello stato patrimoniale riporta le passività e il patrimonio netto. Questa sezione dello stato patrimoniale dovresti intitolarla "Passività e patrimonio netto".
    • Inizia elencando le passività correnti. Si tratta in genere di obbligazioni da regolare entro un anno che comprendono i debiti a breve, i ratei e i risconti passivi, le rate dei mutui riferite all'esercizio corrente e altri debiti da pagare. Inserisci un subtotale per le passività correnti.[4]
    • Successivamente, inserisci le passività a lungo termine. Si tratta di passività che non saranno regolate entro un anno, come i debiti a lungo termine e altre partite non esigibili nel breve periodo. Inserisci un subtotale per le passività a lungo termine.[5]
    • Somma le passività correnti e quelle non correnti e descrivi questa riga come "Totale passività".
  5. 5
    Elenca le partite che formano il capitale proprio. La sezione patrimonio netto dello stato patrimoniale viene riportata dopo quella relativa alle passività e mostra la quantità di denaro che la società potrebbe avere a disposizione se realizzasse tutti i suoi beni e pagasse tutte le passività.[6]
    • Elenca tutti i conti del patrimonio netto, ad esempio azioni ordinarie, azioni proprie e profitti/perdite portati a nuovo. Una volta elencati tutti i conti del patrimonio netto, sommali e aggiungi la didascalia "Totale Patrimonio Netto".
  6. 6
    Addiziona la passività e il patrimonio netto. Somma i totali delle sezioni "Totale passività" e "Patrimonio netto". Titola la riga "Totale passività e patrimonio netto".
  7. 7
    Controlla il saldo. I numeri che hai ottenuto per "Totale attivo" e "Totale passività e patrimonio netto" dovrebbero essere uguali. Se questo è il caso, allora lo stato patrimoniale è completo e puoi iniziare a preparare il conto economico.[7]
    • Il patrimonio netto deve corrispondere alle attività di una società meno le passività. Come accennato in precedenza indica il denaro che resterebbe a disposizione se tutte le attività fossero realizzate e le obbligazioni pagate. Quindi, il totale delle passività insieme al patrimonio netto deve essere uguale al totale delle attività.
    • Se i due totali precedenti non corrispondono, ricontrolla il lavoro. Potresti avere omesso oppure classificato impropriamente uno dei tuoi conti. Ricontrolla ogni colonna e assicurati che siano presenti tutti i dati di cui hai bisogno. Potresti aver omesso un'attività o una passività rilevante.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Preparare il Conto Economico

  1. 1
    Imposta la pagina per il conto economico. Questo prospetto mostra quanti soldi una società ha ricavato e speso in un determinato periodo.[8] Intitola la relazione "Conto economico" ed elenca il nome dell'organizzazione e il periodo di tempo di riferimento del prospetto.
    • Ad esempio, un conto economico è spesso elaborato per il periodo 1 gennaio - 31 dicembre di un anno particolare.
    • Nota che è possibile preparare un bilancio per un trimestre o per un mese, mentre il conto economico potrebbe riferirsi a un anno intero. Il bilancio sarà più semplice da comprendere se il periodo di riferimento del conto economico coincide, ma questo non è strettamente necessario.
  2. 2
    Elenca le fonti di ricavo. Elenca le diverse fonti di ricavo e il rispettivo ammontare.[9]
    • Assicurati di riportare ogni tipo di ricavo separatamente, rettificato come necessario per eventuali sconti sulle vendite o resi, ad esempio: "Vendite, 10.000 €" e "Rettifiche sulle vendite, 5.000 €".
    • Organizza la rappresentazione delle fonti di ricavo in modo significativo per l'azienda. Ad esempio, puoi indicare i ricavi per area geografica, per agenzia, o per prodotto.
    • Quando tutte le fonti di ricavo sono state incluse, sommale tra loro e indica il totale come "Totale ricavi".
  3. 3
    Riporta i costi riferiti alle vendite. Si tratta dei costi totali necessari allo sviluppo o fabbricazione del prodotto o alla fornitura dei servizi nel periodo di rendicontazione.[10]
    • Per calcolare i costi riferiti alle vendite, è necessario aggiungere i materiali e la manodopera impiegati, i costi di fabbrica e le spese di spedizione o consegna.[11]
    • Sottrai il totale dei costi riferiti alle vendite dai ricavi totali e intitola la riga "Profitti lordi". [12]
  4. 4
    Rileva i costi operativi. Questi comprendono tutti quelli necessari per gestire la tua impresa. A titolo di esempio le spese generali e amministrative, come gli stipendi, gli affitti, le utenze e gli ammortamenti. Comprendono anche i costi di pubblicità e di ricerca e sviluppo.[13] È consigliabile rilevare questi costi separatamente in modo che chi legge la relazione possa formarsi un'idea di massima di come e perché il denaro è stato speso.[14]
    • Sottrai la somma di questi costi dal profitto lordo e intitola il saldo "Risultato prima delle imposte". [15]
  5. 5
    Riporta gli utili degli esercizi precedenti. Questi indicano tutti i profitti e le perdite dal momento in cui l'organizzazione è stata costituita.
    • Totalizzando gli utili o perdite degli esercizi precedenti all'utile o perdita del corrente periodo ottieni l'importo del conto utili o perdite riportati a nuovo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Preparare il Prospetto dei Flussi di Cassa

  1. 1
    Imposta la pagina relativa ai flussi di cassa. Questo prospetto indica le fonti di cassa con i relativi importi e i loro impieghi.[16] Intitola questa pagina "Prospetto dei Flussi di Cassa" e aggiungi il nome dell'organizzazione e il periodo di riferimento del documento.
    • In modo simile al conto economico, questo prospetto si riferisce a un periodo — ad esempio, 1 gennaio - 31 dicembre.
  2. 2
    Crea una sezione per le attività operative. Il prospetto inizia con una sezione che dovrebbe essere intitolata "Flussi di cassa dalle attività operative". Questa sezione è correlata al conto economico che hai già preparato.
    • Elenca le attività operative dell'organizzazione. Queste possono includere elementi quali incassi dalle vendite e somme pagate per le scorte di magazzino.[17] Fai un totale parziale di questi elementi e intitola il totale risultante "Contante netto derivante dalle attività operative".
  3. 3
    Crea una sezione per le attività d'investimento. Aggiungi una sezione intitolata "Flussi di cassa dalle attività d'investimento". Questa sezione è correlata allo stato patrimoniale che hai già preparato.
    • Riguarda infatti i contanti che hai pagato o incassato da investimenti in immobili e attrezzature, oppure derivanti da operazioni di compravendita di titoli, come azioni e obbligazioni.[18]
    • Aggiungi un subtotale chiamato "Liquidità netta generata da attività d'investimento".
  4. 4
    Includi le attività finanziarie. L'ultima sezione di questa pagina dovrebbe essere intitolata "Flussi di cassa da attività finanziarie". Questa sezione si riferisce alla voce titoli dello stato patrimoniale.
    • Questa sezione dovrebbe mostrare gli afflussi e i deflussi di cassa derivanti da azioni e da titoli di debito emessi dall'organizzazione.[19] Aggiungi un subtotale chiamato "Flussi di cassa netti derivanti da attività finanziarie".
  5. 5
    Somma le diverse categorie. Somma i risultati delle tre sezioni nel prospetto dei flussi di cassa e intitola la riga del totale "Variazioni di cassa" nel periodo.
    • Puoi aggiungere la variazione (aumento o diminuzione) di cassa al saldo rilevato all'inizio del periodo. La somma risultante deve essere uguale al saldo di cassa indicato nello stato patrimoniale.
  6. 6
    Aggiungi eventuali note importanti o commenti. I bilanci spesso comprendono una sezione chiamata "Nota integrativa", che contiene informazioni significative sulla società. Valuta quali ulteriori informazioni sulle finanze dell'organizzazione sarebbe più utile includere in questa sezione, quindi aggiungi queste informazioni al bilancio.[20]
    • La nota integrativa potrebbero contenere informazioni sulla storia dell'azienda, i progetti per il futuro o informazioni sul settore di attività in cui opera. Questa è la tua occasione per spiegare agli investitori il significato del bilancio e ciò che esso mostra o non mostra. La nota può aiutare i potenziali investitori a vedere la società attraverso i tuoi occhi.[21]
    • In genere, la nota include anche un'illustrazione dei criteri contabili, delle procedure utilizzate dall'azienda e spiegazioni sulle voci dello stato patrimoniale.[22]
    • Questa sezione include spesso anche dettagli sulla situazione fiscale della società, sui piani pensionistici e sulle stock option.[23]
    Pubblicità

Consigli

  • Fai riferimento ai Principi Contabili generalmente accettati per la redazione dei documenti contabili. I Principi Contabili rappresentano lo standard di riferimento per i commercialisti e i professionisti finanziari in tutte le aziende e settori di attività.[24]
  • Ricorda di usare descrizioni chiare per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico. Le informazioni di bilancio devono poter essere lette anche da chi non ha familiarità con le specificità della società.
  • Se hai problemi a preparare il bilancio, cercane uno di una società che opera nel settore di appartenenza della tua organizzazione. Puoi prendere ottimi spunti per come predisporlo. Sui siti Internet puoi trovare pubblicati parecchi modelli per diverse società.[25]
Pubblicità

Avvertenze

  • Le regole professionali e tecniche riguardanti i bilanci e le note allegate sono tante. Considera la possibilità di consultare un professionista iscritto all'albo dei commercialisti o ad altri albi assimilati per ulteriori informazioni sulla redazione del bilancio e per essere sicuro che sia stato preparato con correttezza e nel rispetto delle norme.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michael R. Lewis
Co-redatto da:
Imprenditore e Consulente Finanziario
Questo articolo è stato co-redatto da Michael R. Lewis. Michael R. Lewis è un dirigente aziendale in pensione, un imprenditore e un consulente di investimento che vive in Texas. Ha oltre 40 anni di esperienza nel settore di Business e Finanza. Questo articolo è stato visualizzato 30 484 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità