Vuoi offrire al gatto un luogo sicuro e confortevole dove dormire, mangiare, giocare e rannicchiarsi? Se hai una stanza in più nella casa, puoi trasformarla nella sua dimora/rifugio seguendo pochi semplici passaggi. Questi felini amano arrampicarsi, nascondersi, osservare e giocare, assicurati quindi di tenere presenti queste sue esigenze quando organizzi la stanza per lui.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Creare un Luogo Sicuro

  1. 1
    Rendilo uno spazio tutto per lui. Il micio si sentirà molto comodo nel suo nuovo habitat se non deve preoccuparsi dell'entrata continua di intrusi. Quando scegli la stanza, fai in modo che non sia molto frequentata dagli altri componenti della famiglia, ma soprattutto dagli ospiti.[1]
    • Se hai dei cani, devi assicurarti che non abbiano la possibilità di entrare, dato che è molto probabile che il gatto usi la stanza proprio come nascondiglio per fuggire da loro. A tale scopo, installa una piccola gattaiola che sia della misura adeguata per lui, ma troppo piccola per i cani; devi inoltre bloccare lo spazio con un recinto che solo il gatto sia in grado di scavalcare.
    • Se non hai una stanza da lasciare completamente a disposizione del tuo piccolo amico, prova a condividerne una tranquilla con lui; è un bene che tu possa trascorrere ogni tanto del tempo con lui nella sua dimora. La lavanderia o uno studio che viene usato poco sono perfetti.
  2. 2
    Rendilo un luogo sicuro. Togli dalla stanza ogni cosa che possa rappresentare un potenziale pericolo per il felino domestico; questo include corde, cavi, piante tossiche e qualsiasi altro oggetto che non vuoi che metta in bocca.[2]
    • Se devi conservare nella stanza dei prodotti per la pulizia o altre sostanze potenzialmente tossiche, riponili in un armadietto chiuso in maniera sicura, per evitare che l'animale possa accedervi.
    • Dovresti anche rimuovere tutte quelle cose che il micio potrebbe far cadere o perlomeno metterle in sicurezza. Se vuoi tenere dei gingilli o soprammobili sugli scaffali o sui tavoli della stanza, valuta di fissarli alla superficie con dello stucco adesivo, in modo che l'animale non possa ribaltarli.
  3. 3
    Procuragli dei trespoli e degli spazi in cui nascondersi. Il gatto si sente più sicuro quando può "appollaiarsi" su un trespolo alto e osservare da lì l'ambiente circostante; molti mici amano anche raggomitolarsi fuori dalla vista in un nascondiglio accogliente.
    • Puoi acquistare un tiragraffi presso i negozi per animali, in maniera da offrire al tuo amico peloso un luogo alto su cui arrampicarsi, oppure puoi costruirne uno tu stesso con dei pezzi di legno e qualche scarto di moquette.
    • Anche i mobili alti possono fungere da trespolo fintanto che il gatto è in grado di arrampicarsi quanto basta per raggiungere la superficie. Se il tuo esemplare non è un gran saltatore, metti un mobile più basso (come un tavolino) vicino a quello più alto, così ha un aiuto per salire.
    • Dei buoni nascondigli possono essere dietro o sotto un mobile, dentro la tana di un tiragraffi commerciale o anche in una scatola di cartone. Se aggiungi anche del tessuto morbido per offrirgli una cuccia confortevole, il micio lo apprezzerà molto.
    • L'ideale è fornirgli diversi posti in cui posizionare i trespoli e i nascondigli.
  4. 4
    Aggiungi gli elementi che gli sono necessari. Se hai altri animali domestici, è ancora più importante; il micio si sentirà molto più sicuro se può soddisfare ogni sua necessità all'interno di questo luogo protetto. Procuragli cibo, acqua e una lettiera.[3]
    • Alcuni gatti non amano avere il cibo, l'acqua e la cassettina vicini tra loro; cerca quindi di distanziarli in diversi angoli dell'ambiente quanto più possibile
    • Se puoi, lascia che il tuo piccolo amico scelga i diversi luoghi in cui collocare le ciotole del cibo, dell'acqua e la lettiera. La cosa migliore da fare è offrirgli questi servizi sia dentro la stanza/rifugio sia fuori; in linea generale, è meglio provvedere a mettere una ciotola per l'acqua e una lettiera per ogni gatto di casa più un'altra extra.
    • Se trascorri molto tempo fuori dall'abitazione, dovresti valutare di automatizzare la stanza. Puoi acquistare dei distributori automatici che rilasciano una certa quantità di croccantini a orari specifici del giorno, fontanelle d'acqua che offrono un ricircolo di acqua filtrata e anche una lettiera autopulente.
    • È una buona idea procurargli anche almeno un tiragraffi, nella speranza che in questo modo eviti di limarsi le unghie sugli oggetti di casa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rendere la Stanza Piacevole

  1. 1
    Concedigli di guardare dalla finestra. Osservare il mondo esterno può essere molto stimolante per il gatto; assicurati quindi che nella stanza ci sia una finestra e che l'animale sia in grado di raggiungere il davanzale.
    • Se il davanzale non è abbastanza grande per lui, metti un mobile o uno scaffale proprio sotto la finestra, in modo che possa sedersi; puoi anche acquistare dei trespoli realizzati appositamente per essere appesi alle finestre.[4]
    • I gatti amano stare alle finestre perché queste lasciano passare la luce solare; cerca di soddisfare il suo desiderio di sole fornendogli delle superfici morbide su cui dormire nelle zone illuminate dal sole in diversi momenti della giornata.
    • Le finestre grandi, soprattutto le portefinestre e le porte in vetro, potrebbero creargli parecchio disagio nel suo habitat, se ci sono altri gatti o animali all'esterno. Puoi farlo sentire al sicuro applicando una pellicola opaca nella parte bassa del vetro e procurare un trespolo in modo che il piccolo felino possa sbirciare fuori dalla parte superiore della finestra; in alternativa, puoi mettere altri elementi, come piante o mobili, davanti al vetro affinché il micio possa restare nascosto, se necessario.
  2. 2
    Permettigli di uscire. Dovresti cercare di dargli la possibilità di godere della vita all'aperto in maniera sicura, facendolo andare in un'area recintata e protetta. Metti il recinto direttamente fuori dalla sua stanza e installa una gattaiola per permettergli di entrare e uscire a piacimento.
    • Puoi acquistare o costruire una gabbia da tenere in giardino, ma devi essere assolutamente certo che sia sufficientemente sicura da impedire ad altri animali di entrarvi.[5]
    • Se non riesci a realizzare un recinto, puoi sempre mettere alcune piante per aiutare il micio a sentirsi come all'aperto. I gatti amano masticarle, devi quindi essere totalmente sicuro di scegliere le varietà che sono innocue per questi piccoli felini; l'erba gatta è forse l'opzione migliore ed è la più semplice da coltivare.[6]
  3. 3
    Procuragli giochi e ostacoli. I gatti che vivono in casa si annoiano se non svolgono attività stimolanti; per distrarre e mantenere in azione il tuo amico a quattro zampe, assicurati che abbia una varietà di cose diverse da fare.
    • Fai in modo che l'arrampicata sia un'attività impegnativa installando vari trespoli e ripiani a diverse altezze un po' in tutta la stanza; se possibile, crea un percorso di arrampicata che gli permetta di muoversi lungo tutto il perimetro del locale senza che debba toccare il pavimento.[7]
    • Metti un po' ovunque dei piccoli giocattoli, come dei topini di plastica, o riponili in un cestino facilmente accessibile per l'animale.
    • I giocattoli tipo Kong sono una maniera perfetta per tenerlo impegnato; puoi nascondervi all'interno dei bocconcini o altri giochi e il gatto deve capire come prenderli.[8]
    • Puoi anche acquistare dei giocattoli tecnologici che si attivano con il movimento o che si muovono in maniera casuale per mantenere attivo l'istinto cacciatore del micio.[9]
    • Per fare in modo che sia sempre stimolato, alterna e cambia i giocattoli e aggiungi nuove sfide in maniera regolare.[10]
    • Ricorda che per distrarre i gatti non è necessario acquistare oggetti costosi; un tunnel intricato fatto semplicemente di una serie di scatole di cartone è più che sufficiente per offrirgli ore di divertimento. Basta solo un po' di creatività!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Decorare la Stanza

  1. 1
    Dipingila. Fintanto che ha una varietà di elementi adatti a lui per divertirsi, al micio non importa molto l'aspetto della stanza, quindi questo dettaglio è più per un tuo gusto personale. Dipingila con colori divertenti e decora i muri con cuori, pesci, topini o paesaggi naturali.
    • Le decalcomanie da parete, la carta da parati rimovibile e gli stencil sono tutte soluzioni economiche per conferire un aspetto interessante a delle pareti altrimenti monotone.
  2. 2
    Prendi in considerazione il pavimento. Quello già presente può andare bene, ma se ne vuoi installare uno nuovo, assicurati che sia adatto per il gatto; devi scegliere qualcosa di duraturo e facile da pulire.
    • Se il micio tende a sporcare fuori dalla lettiera, dovresti probabilmente evitare la moquette o il parquet, ma scegliere invece piastrelle, vinile o linoleum, che sono molto più facili da pulire. Se stai adattando per lui un locale che ha una pavimentazione in cemento, per esempio la lavanderia nello scantinato, puoi applicare una finitura epossidica.
    • Se il pavimento che scegli è duro e freddo, come le piastrelle, puoi aggiungere alcuni tappetini economici e lavabili in lavatrice.
  3. 3
    Appendi delle fotografie del micio. Attaccale in una bacheca, incorniciale o metti delle stampe della dimensione dei poster sulle pareti.
    • Per rafforzare il tema felino, aggiungi altri poster e oggettini vari con immagini di gatti, stampe delle loro impronte o di pesci. Se ci sono degli scaffali nella stanza, puoi riempirli con libri che trattano di questi felini.
  4. 4
    Predisponi uno spazio per te in cui stare con il gatto. Oltre che per il micio, la stanza dovrebbe essere confortevole anche per le persone, dato che vorrai probabilmente trascorrere del tempo per coccolarlo e giocare con lui; a tale scopo, metti un divano o una sedia comodi.
    • Se pensi di trascorrere molto tempo nella stanza, puoi anche mettere un televisore.
    • Ricorda che deve essere un locale tranquillo e silenzioso; va bene se ogni tanto decidi di entrare per stare in compagnia del gatto, ma non dovresti invitare troppi amici.
    • Quando ti trovi in questa stanza, lascia che sia l'animale ad avvicinarsi a te invece di prenderlo da un trespolo o da un nascondiglio.
  5. 5
    Nascondi la lettiera. Se nella stanza sono previste altre attività e non vuoi che si veda la cassettina, trova un modo creativo per tenerla fuori dalla vista. Puoi metterla dietro un pannello decorativo o creare un recinto apposito; puoi anche camuffarla come se fosse un mobiletto.
    Pubblicità

Consigli

  • Se l'animale non ha mai usato una gattaiola prima d'ora, potrebbe aver bisogno di un po' di tempo per imparare; mostragli come fare e dagli l'opportunità di provarla.
  • Il micio può sentirsi più a suo agio nella nuova stanza se all'interno ci sono degli oggetti che hanno il tuo odore. Puoi lasciare una maglietta o una coperta con il tuo profumo in cui possa accucciarsi.[11]
  • Non cercare di forzarlo a entrare nella stanza o giocare con i suoi nuovi giocattoli; deve scoprirli da solo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jean Johnson
Co-redatto da:
Esperto di Gatti
Questo articolo è stato co-redatto da Jean Johnson. Jean Johnson è un'esperta di gatti e autrice del blog KittyNook. Si specializza nel dare consigli sulla salute dei gatti, gioco e informazioni generali su felini e razze. Questo articolo è stato visualizzato 7 889 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità