Tinteggiare è ideale per rinfrescare una stanza senza spendere troppo. Ecco come farlo per non creare disastri ed evitare che la pittura si sfaldi.

Questa guida ti aiuterà a pitturare soffitti, muri e lavori di falegnameria.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Tinteggiare una Stanza

  1. 1
    Procurati gli strumenti necessari in anticipo (leggi in basso). Non sempre è facile correre al negozio mentre sei ricoperto di pittura da capo a piedi!
  2. 2
    Togli gli oggetti che puoi spostare e copri i mobili che non puoi muovere. Se devi pitturare solo una parte della stanza, dovrai rimuovere gli elementi che si trovano nella “zona di pericolo”. Siccome la pittura schizzerà a terra o sui mobili, specialmente se tinteggi troppo aggressivamente, copri l'area orizzontale e quella verticale per almeno due metri.
  3. 3
    Cogli l'opportunità di tappare i buchi sui muri, come quelli causati dai chiodi, e di cancellare le macchie. Puoi riempire i fori più grandi con della schiuma poliuretanica, mentre quelli più piccoli possono essere coperti con stucco per cartongesso o con stucco di legno. Leviga la parete per rimuovere i bozzi.
  4. 4
    Rimuovi tutti gli elementi sui quali non vuoi che finisca la pittura: maniglie, prese elettriche, interruttori, allarmi antincendio, campanelli, ecc. Ti conviene toglierli e non mascherarli per un miglior risultato finale. Copri in ogni caso gli oggetti che non possono essere rimossi, quelli che non ti interessano più di tanto e quelli che, una volta che li avrai reinstallati nello stesso posto, diventeranno poco stabili. Ricorda che non è molto estetico lasciare degli schizzi di pittura su questi elementi.
  5. 5
    Spolvera la stanza, o si creeranno delle protuberanze sui muri dopo aver steso la pittura.
  6. 6
    Considera attentamente quello che pitturerai. Se vuoi che certi colori siano identici tra di loro, dovrai tinteggiare nello stesso momento. La pittura può sbiadirsi con il passare del tempo, specialmente se esposta alla luce solare.
  7. 7
    Se c'è muffa, rimuovila con un mix composto dal 50% di acqua e dal 50% di candeggina, poi sciacqua la zona interessata con acqua di rubinetto. Alcuni tipi di muffa possono essere molto pericolosi. Usa una mascherina filtrante se raccomandato. Assicurati di tenere la stanza asciutta allo scopo di evitare la comparsa della muffa in futuro. Alcuni primer e pitture sono stati ideati a questo proposito e determinati prodotti servono anche per eliminare le macchie.
  8. 8
    Prepara le superfici da tinteggiare: dovranno essere completamente asciutte, prive di polvere e di ragnatele. Passando una spugna sul muro, non dovrebbe attaccarsi alcun residuo. Se la pittura esistente è scheggiata, dovrai raschiarla con una spazzola di metallo o con uno strumento apposito, altrimenti anche la pittura nuova farà la stessa fine.
  9. 9
    Se i muri presentano del grasso, la tinteggiatura verrà intralciata. Rimuovilo con il detergente che usi per la cucina o con un acido leggero. Il fosfato trisodico è piuttosto diffuso nei prodotti di pulizia ed è efficace per eliminare lo sporco, il grasso e l'olio dalle pareti.
  10. 10
    Leggi l'etichetta sul barattolo della pittura prima di iniziare, così saprai quando ci metterà ad asciugarsi. Fallo prima di cominciare: le gocce di pittura potrebbero coprire la scritta. Inoltre, meglio informarti subito sull'attesa per organizzarti.
  11. 11
    Stendi il nastro adesivo di carta sulle estremità delle aree che non verranno pitturate: mobili della cucina, finestre, oggetti in legno, pavimento, soffitto, ecc.
    • Per una stesura accurata, non usare strisce lunghe più di 60 cm. Assicurati che il nastro sia dritto: ricorda che lì cadrà la pittura. Un piccolo errore (specialmente se si tratta del colore sbagliato sulla superficie sbagliata) sarà piuttosto evidente alla fine.
    • Liscia la superficie del nastro di carta per prevenire che si formino delle bolle, sotto le quali potrebbe ricadere qualche goccia di pittura.
    • Meglio usare il nastro adesivo di carta che prestare particolare attenzione. È quasi impossibile evitare di fare errori, e poi sarà difficile ripulire, soprattutto quando la pittura sarà ancora fresca.
    • Per evitare che la pittura ricada al di sotto del nastro adesivo, puoi sigillarlo usando uno strato sottile di pittura trasparente o dello stesso colore della superficie sottostante. Poi, passa la pittura scelta per il muro su questo strato sigillante, così capirai da dove rimuovere il nastro adesivo.
    • Alcune superfici (come il gesso poco duro o il cartongesso vecchio) verranno danneggiate dal nastro adesivo di carta. Avrai bisogno di rimuovere le strisciate o sistemare un quotidiano o un altro oggetto piatto e non appiccicoso al posto giusto. Nei negozi di pittura vengono vendute delle palette di plastica per questo passaggio. Se una superficie è molto ruvida, dovrai stendere la pittura sugli angoli con un buon pennello. Comunque, in queste aree è difficile notare i piccoli errori, specialmente nelle zone in alto e quelle in basso.
  12. 12
    Assicurati che le aree a rischio siano tutte completamente coperte. È importante prendere questo passaggio sul serio, altrimenti poi sarà complesso pulire. Fissa la copertura sul pavimento con del nastro adesivo. Quello di carta è il migliore per i tappeti.
  13. 13
    Evita di trascinare la pittura nelle altre stanze. Togli le scarpe prima di uscire dalla stanza o copri il pavimento delle altre camere.
  14. 14
    Stendi il primer: questo passaggio è obbligatorio se stai tinteggiando una superficie come il cartongesso, il legno non pitturato o il metallo, una superficie sulla quale hai passato dello stucco di legno, dell'inchiostro, dei pastelli, della pittura a olio o una superficie contraddistinta da macchie di muffa. Sigillerà la superficie e creerà uno strato per permettere alla pittura di attecchire meglio. Le pitture a base di acqua non attecchiranno su uno strato privo di primer tinto con la pittura a base di olio. Opta per un primer bianco se coprirai un colore scuro con uno chiaro, ma scegli un primer colorato se tinteggerai di scuro un muro chiaro. Probabilmente non ne avrai bisogno se stai ritinteggiando o se la pittura precedente è dello stesso tipo o non è troppo vecchia. Tuttavia, dovresti usare un primer se la pittura attuale è molto luminosa, giacché la nuova non aderirà a un muro dal finish patinato. Considera un primer legante per i muri molto lucidi. Insomma, nel dubbio, usa il primer! Alcune pitture speciali contengono già il primer, il che potrebbe farti risparmiare del tempo, ma questo dipende dal numero di passate necessarie.
  15. 15
    Cambia il nastro adesivo di carta se necessario.
  16. 16
    Tinteggia! Fai le passate necessarie affinché il risultato finale sia ottimale. Le pitture di alta qualità richiedono poche passate prima di dare luogo a un colore uniforme.
  17. 17
    Rimuovi il nastro adesivo di carta quando avrai finito. Tiralo dal muro mantenendo un angolo di 90º. Potresti aver bisogno di riapplicarlo qualora volessi fare una seconda passata, altrimenti la pittura potrebbe macchiare la superficie protetta. Puoi aspettare fino a quando la pittura non si sarà asciugata prima di togliere il nastro adesivo di carta (questo non sarà necessario se stai attento); non aspettare più di 24-48 ore: se la pittura è completamente asciutta, sarà dura farlo staccare, e potrebbe tirare via la pittura dal muro.
  18. 18
    Se è finita della pittura sotto il nastro adesivo, puoi prendere un piccolissimo pennello (come quelli che vendono nei negozi d'arte) e ritoccare con estrema attenzione le linee. Il risultato non sarà altrettanto buono, ma gli errori si noteranno di meno.
  19. 19
    Se hai accidentalmente macchiato delle aree nonostante tu abbia usato il nastro adesivo di carta, ritoccale con un pennello e con della pittura del colore giusto, evitando di macchiare altre zone.
  20. 20
    Aspetta fino a quando la pittura non si sarà asciugata prima di togliere la copertura.
  21. 21
    Quando l'ultima passata si sarà completamente asciugata, puoi rimettere gli oggetti tolti all'inizio al loro posto. Oppure, potresti sostituirli con degli elementi dello stesso colore della nuova pittura, specialmente se non sono abbinati. È relativamente economico farlo e l'installazione è facile.
  22. 22
    Finito!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Il Primer e la Pittura

  1. 1
    Il primer va steso due volte, mentre la pittura va passata tutte le volte necessarie per riprodurre il colore desiderato.
  2. 2
    Mescola accuratamente sia il primer che la pittura. Agitali velocemente per 2-3 minuti prima di aprire il barattolo o usa un agitatore per pittura dopo l'apertura.
  3. 3
    Apri il barattolo e inizia a pitturare. Lavora dall'alto verso il basso (fai prima il soffitto, poi le pareti, e infine la parte inferiore). In questo modo, potrai pulire le gocce di pittura scorse verso il basso. Se hai un rullo, stendi la pittura prima sull'area più grande e passa alle estremità in un secondo momento. Così, minimizzerai l'area sulla quale dovrai passare il pennello, che è più lento.
  4. 4
    Per stendere la pittura con un rullo:
    • Immergilo nella vaschetta contenente la pittura fino a riempirlo quasi del tutto (a meno che tu non abbia un'area relativamente più facile da fare).
    • Fallo passare sulla vaschetta in modo da coprire tutti i lati di pittura, ma evita che finisca sul manico.
    • Dipingi senza esitazione. Fallo scorrere lentamente girando il manico.
    • Stendi la pittura. Non farlo troppo velocemente, o la forza centrifuga la farà schizzare.
    • Orienta il manico per evitare conflitti con le superfici vicine.
    • Premendo forte mentre lo passi sul muro farà rilasciare la pittura rimasta intrappolata, il che è utile verso la fine del lavoro. Evita di farlo asciugare troppo, o la copertura sarà scarsa.
    • Non preoccuparti degli angoli: te ne occuperai con un pennello. Comunque, cerca di avvicinarti il più possibile per risparmiare tempo.
    • Per una passata uniforme, dopo aver coperto una certa area (diciamo di circa due metri) con la pittura, ritornaci seguendo un movimento che vada su e giù: ogni passata dovrebbe coprire il 50% della superficie appena tinteggiata.
    • Per ulteriori dettagli, consulta l'articolo Come Usare un Rullo da Imbianchino.
  5. 5
    Per stendere la pittura con un pennello:
    • Immergi il pennello nella pittura. Puoi usare la pittura rimasta nella vaschetta del rullo o prelevarne un po' dal barattolo, metterla in un recipiente e tinteggiare mentre il resto della pittura rimane sigillata nel barattolo. Non immergere il pennello per più di 2,5 cm: andando oltre, sprecherai la pittura e poi sarà più difficile pulirlo.
    • Agita il pennello e rilascia gli eccessi di pittura sull'orlo del recipiente per prevenire eventuali sgocciolamenti.
    • Stendi la pittura sulla superficie senza esitare e fai girare lentamente il pennello, sempre per prevenire che sgoccioli.
    • Procedi dall'alto verso il basso.
    • Meglio evitare di tenere il pennello completamente in verticale, altrimenti la pittura sgocciolerà. Questo è inevitabile quando tinteggi un soffitto, dunque evita di immergere troppo il pennello.
  6. 6
    Pulisci subito le superfici eventualmente sporcate dagli schizzi di pittura. Usa una spugna bagnata. Il diluente per pittura elimina le pitture a base di olio. L'acqua rimuove le pitture a base di lattice. Non lasciare che gli schizzi si asciughino.
  7. 7
    Prima di dedicarti alla prossima area, controlla quella appena tinteggiata e correggi gli sgocciolamenti con il rullo o con il pennello. Una volta asciutti, gli sgocciolamenti genereranno bozzi difficilmente rimovibili.
    • Termina completamente un muro prima di passare al successivo. Quando la pittura si sarà asciugata, il colore sarà più scuro. Se devi ritoccarlo perché non l'avevi finito totalmente, le aree secche (o quelle bagnate, dipende dal colore) appariranno diverse e dovrai fare un lavoro extra di ritocco.
  8. 8
    Finito di tinteggiare, non lasciare gli strumenti in giro! Si asciugheranno e diventeranno inutili. Puliscili subito. Se hai usato una pittura a base di acqua, lavali con l'acqua, strizzali e sbattili. Ripeti fino a quando l'acqua non scorrerà pulita. Lascia che si asciughino prima di riutilizzarli. Una pulizia e un'asciugatura accurate preverranno che i colori vecchi o l'acqua si mescolino con la pittura nuova, rovinando il colore o l'aspetto della superficie. Se il giorno dopo pitturerai con lo stesso colore, puoi conservarli in una busta di plastica, lasciarli nel congelatore di notte e scongelarli quando ne avrai bisogno. Se non puoi pulirli bene immediatamente, almeno immergili nell'acqua fino a quando non potrai occupartene (ammesso che tu usi una pittura a base di acqua). Se ne stessi usando una a base di olio, l'acqua non ti sarà di aiuto, dovrai optare per il diluente per la pittura allo scopo di pulire gli strumenti e le mani. Esistono altre sostanze chimiche che agiscono come il diluente, ma in generale sono più difficili da usare, producono fumi nocivi e non fanno bene all'ambiente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se trovi qualcosa nella pittura (capelli, un pezzo di muro, un nugolo di polvere), toglilo subito! Non pensare che scomparirà, lascerà un'orribile protuberanza.
  • Procedi con calma! Tinteggiare non è divertente (a meno che tu non inali troppi fumi!), ma un po' di preparazione farà la differenza. Ricorda che questi muri ti circonderanno per tanto tempo e che i tuoi ospiti noteranno le imperfezioni. Sii orgoglioso del tuo lavoro!
  • Consigli sul colore:
    • I colori scuri possono far sembrare una stanza più piccola, mentre quelli chiari tendono ad aprire gli ambienti.
    • I soffitti vengono quasi sempre dipinti di bianco per farli sembrare più alti.
    • Se hai bisogno di ispirazione, scegli il colore della stanza pensando al tuo oggetto preferito: un quadro, un gioiello, un piatto o un fiore.
    • Non temere di osare!
  • Per risparmiare tempo e salvare la schiena quando pulisci i muri, usa una scopa di filacce (comprane una nuova) e un detergente che non lasci pellicole.
  • Tieni alla larga gli animali domestici e i bambini.
  • Molti non sanno del problema delle spaccature tra i muri e il soffitto. Le pareti possono spostarsi: le fessure si possono riempire con un sigillante di acrilico o di silicone che puoi pitturare. Molte persone fanno l'errore di riempire questi fori con del cemento o del gesso, ma questi materiali non possono espandersi e si spaccano dopo qualche anno. Questo passaggio è molto importante ed è semplice da mettere in pratica.
  • Se il pennello lascia dei residui di colore differente sulla parete, cambialo.
  • Se hai delle domande specifiche, rivolgiti al negozio di pittura.
Pubblicità

Avvertenze

  • La polvere raccolta durante la pulizia e le particelle della pittura in spray possono far suonare gli allarmi antincendio vicini. Copri i detector se necessario e ricorda di scoprirli dopo aver terminato il lavoro.
  • Non pitturare gli allarmi antincendio. Rischi di farli rompere.
  • La pittura a base di olio è infiammabile e va conservata in un armadietto a prova di incendio.
  • Attenzione a dove lasci il barattolo di pittura ed evita di farlo rovesciare, o sarà complicato ripulire.
  • Se compri vari barattoli di pittura dello stesso colore, puoi avere la tentazione di mescolarli. A causa dell'imprecisione del processo di tintura, i colori potrebbero essere leggermente diversi. Questo non è un problema se passerai una mano di colore su un tono leggermente diverso, ma potrebbe diventarlo qualora facessi diverse mani di colore una di fianco all'altra.
  • Non usare la vernice al piombo: è tossica ed è illegale in molti Paesi.
  • Se proprio dovessi usare la vernice al piombo, non riscaldarla. I fumi tossici causeranno un avvelenamento.
  • Leggi l'etichetta sul barattolo della pittura, dove troverai le informazioni sulla sua sicurezza e sul suo uso. Alcune sostanze chimiche sono tossiche, dunque dovrai evitare il contatto.
  • La scala a libretto va appoggiata su una superficie stabile, così potrai muoverti con sicurezza.
  • Non lasciare barattoli di pittura aperti e strumenti in giro: qualcuno potrebbe inciampare, specialmente se tu non sei presente per avvertire.
  • Togli la corrente quando cambi le prese o gli interruttori. Non mettere niente (come la tua mano, un cacciavite o un pennello da pittura) nella scatola elettrica energizzata.
  • Se usi un primer colorato, utilizzalo ovunque desideri ottenere lo stesso colore. Usare la stessa pittura su diverse passate di primer colorato genererà risultati diversi, che potrebbero non essere sistemati aggiungendo solo un'altra mano di pittura.
  • Mischiare i detergenti contenenti candeggina con altri tipi di detergenti può produrre del gas cloro, che è molto tossico. Leggi i flaconi per conoscere le avvertenze di sicurezza o evita di fare improbabili mix.
  • Se stai raschiando la pittura vecchia, puoi produrre della polvere di vernice al piombo o delle schegge, che sono tossiche, specialmente per i bambini. Assicurati che i tuoi figli non si espongano a queste sostanze (potrebbero ingerirle) per prevenire danni neurologici. Ma proteggi anche te stesso (metti la mascherina antipolvere giusta). Magari, fai rimuovere professionalmente la pittura quando i bambini non sono in casa. Le leggi locali potrebbero anche regolare cosa fare con la superficie e come liberarti della pittura contaminata.
  • Rimuovi il nastro adesivo di carta dopo aver finito di pitturare. Più aspetti, più sarà difficile. Il nastro adesivo può asciugarsi, diventando quasi impossibile da togliere.
  • Assicurati di lavorare in una stanza ben ventilata. Se usi un ventilatore, occhio a non far soffiare la polvere sulla pittura bagnata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Stucco per riempire i buchi dei chiodi e le ammaccature.
  • Detergenti per preparare la stanza. Scopa di filacce per pulire i muri, specialmente le zone che non riesci a raggiungere.
  • Primer per interni. Scegline uno a base di acqua affinché sia compatibile con la pittura a base di acqua. Non usare niente a base di olio negli interni, a meno che tu non abbia una buona ragione: questo tipo di pittura ha un odore più forte ed è più difficile da pulire. Scegli un primer colorato solo se userai una pittura colorata. Se tinteggerai molteplici superfici con diversi colori, probabilmente sarà più semplice utilizzare lo stesso primer su tutto, così eviterai il passaggio della stesura del nastro adesivo di carta prima di passare il primer. Assicurati di leggere l'etichetta del barattolo per coprire l'intera area che vuoi pitturare.
  • Pittura per interni. La pittura di lattice è a base acquosa. Non usare quelle a base di olio per le stesse ragioni fornite in precedenza. Prenditi tutto il tempo necessario per scegliere il colore giusto; porta a casa dei campioni di pittura e paragonali agli altri colori della casa. Ricorda che il colore cambia a causa della luce. Le pitture lucide o semi-lucide sono spesso usate per le superfici di legno, gli scaffali e le aree dove si usa l'acqua (come la cucina e il bagno). Le pitture a effetto satinato a volte vengono preferite per le aree grandi, come i muri, ma prima richiedi dei campioni e delle raccomandazioni. Assicurati di leggere l'etichetta sui barattoli e di comprarne a sufficienza per coprire l'intera area che stai tinteggiando.
  • Applicatore per pittura. Usane uno nuovo o uno già utilizzato ma relativamente pulito. Non vorrai che le tracce di un precedente lavoro rovinino la tua bella e nuova pittura.
    • Pennelli tradizionali, che lasciano un leggero aspetto granuloso sulle superfici lisce. Sono eccellenti su quelle ruvide, giacché sono resistenti e buoni per riempire le spaccature e le ammaccature.
    • I pennelli di gomma vengono venduti come usa e getta, ma possono essere riutilizzati varie volte. Sono pessimi per le superfici ruvide, poiché si consumano rapidamente. Lasciano una texture liscia sulle superfici lisce. Sono buoni per gli angoli grazie alla loro punta. Molto facili da pulire. Se usi una pittura a base di olio, meglio optare per questo tipo di pennello usa e getta che provare a pulire gli altri con il diluente per pittura.
    • I pennelli di piccola ampiezza vanno bene per gli spazi stretti o curvati e per i lavori sulle aree minuscole. I pennelli di ampiezza media si adattano praticamente a tutto. Quelli più larghi possono essere difficili da immergere nel barattolo di pittura. Se stai tinteggiando una zona estesa, considera usare un rullo o uno spray (a meno che tu non abbia bisogno del pennello per la texture). I pennelli sono economici. Scegline vari di diverse ampiezze e usali in base alla loro convenienza per il lavoro a mano.
    • Il rullo è perfetto per le aree grandi, come un muro o una parete. Avrai anche bisogno di una vaschetta per la pittura, dove immergere il rullo, e di un manico lungo. I rulli più stretti (8-15 cm) vanno bene per le aree come quelle delle porte e per gli spazi più stretti che vuoi terminare subito. Potrebbe essere più economico comprare un rullo dall'ampiezza maggiore e tagliarlo a metà (assicurati di spuntare le estremità con le forbici e di risciacquarle per rimuovere i peli, altrimenti finiranno dove non dovrebbero). Ne esistono di varie consistenze, a seconda dell'effetto che vuoi ottenere sulla superficie. Scegli quello più sottile e della texture che desideri per minimizzare la quantità di pittura sprecata. I rulli permettono di lavorare più velocemente rispetto ai pennelli e garantiscono una migliore copertura visiva in meno passate. La pulizia è più difficile a causa della grande quantità di pittura che trattengono. Come alternativa alla vaschetta per i lavori più grandi, puoi usare un secchio da 20 litri e un piccolo coperchio di metallo (entrambi disponibili al negozio di pittura e dal ferramenta).
    • Il paint sprayer è un'alternativa più costosa rispetto ai rulli per quanto riguarda le aree molto grandi. Potresti aver bisogno di stendere più nastro adesivo di carta e preparare maggiormente la stanza per evitare che la pittura finisca in posti inappropriati.
    • Lo spray venduto nel barattolo in genere non conviene per pitturare: è relativamente costoso, difficile da contenere e propenso a generare sgocciolamenti indesiderati. Inoltre, produce dei vapori altamente nocivi. Potrebbe essere appropriato per le superfici di metallo che necessitano di essere sigillate allo scopo di prevenire la ruggine, ma è essenziale avere una buona ventilazione. Lo spray è poco pratico per il soffitto. Pulire è facile, ma è molto importante stendere bene il nastro adesivo di carta. In alcuni posti, bisogna avere almeno 18 anni per comprarlo a causa delle misure antigraffiti.
    • Le spatole per pittura servono per creare degli angoli puliti, ma potrebbe essere difficile produrre una linea dritta senza usare il nastro adesivo di carta. La pulizia è relativamente facile. Alcune persone le preferiscono per le superfici di legno. Esistono anche modelli con delle rotelline per tinteggiare gli angoli tra la parete e il soffitto. La spatola scorre sul muro e viene mantenuta lontana dal soffitto dalle ruote. Si attacca all'estremità di un bastone per essere utilizzata dal pavimento.
    • I rulli per gli angoli sono stati ideati per pitturare rapidamente queste zone, dandoti un risultato più preciso rispetto ai pennelli.
    • Ai rulli si possono attaccare dei manici lunghi per raggiungere in maniera più facile le superfici più alte.
  • Telo protettivo.
    • Puoi procurartene uno sottile e di tela cerata chiara a poco prezzo nei negozi di bricolage o dal ferramenta. I teli vengono spesso venduti come usa e getta, ma possono essere riutilizzati svariate volte. Scegline uno resistente in modo da poterci camminare sopra.
    • Anche la tela cerata durevole (solitamente blu) funziona, pur essendo più pesante e rumorosa e avendo degli occhielli da piegare per prevenire perdite.
    • La carta di giornale è gratis, ma potrebbe avere delle perdite. La stampa potrebbe anche macchiare delle superfici precedentemente pitturate.
    • Puoi anche usare delle vecchie lenzuola, anche se potrebbero causare delle perdite.
    • Un modo facile per proteggere i pavimenti è usare un tappeto lungo di plastica. Si può arrotolare, e dunque si conserva facilmente, inoltre tiene ferma la tela cerata meglio del nastro adesivo. Stendi la protezione davanti al muro e poi appoggia il tappeto in modo da rialzarsi leggermente davanti al muro. Una sezione di circa 122 cm ti fornirà sufficiente protezione.
  • Apriscatole. Potresti utilizzare un cacciavite a testa piatta, giacché ha un manico ergonomico ed è multiuso, o acquistare un arnese apposito.
  • Cacciavite, o cacciaviti, per rimuovere gli elementi dalla stanza (facoltativo).
  • Nastro adesivo di carta. Ce ne sono di diversi tipi: scegli quello dalla capacità incollante bassa, ideale per i muri e per gli strati fragili di pittura vecchia. Scegli quello più largo, che di solito è di 5 cm, per prevenire le fastidiose perdite. Prendi quello più stretto solo se ne hai effettivamente bisogno.
  • Scala a libretto per raggiungere le aree più alte. Per i lavori più grandi, puoi usare due scale e una tavola per accedere ad una vasta sezione di soffitto e ai muri più alti senza dover spostare in continuazione la scala.
  • Vestiti per tinteggiare: indossa qualcosa di vecchio. È inevitabile macchiare gli indumenti e le scarpe. Le mani saranno la parte più vulnerabile, quindi metti i guanti. Puoi acquistare quelli usa e getta di lattice, che sono economici, ma quelli per i lavori di casa e per il giardinaggio lasciano respirare meglio la pelle. Considera anche un berretto da pittore, che proteggerà i capelli. Se li hai lunghi, tirali su. Non sopporti i guanti? Stendi della vaselina sulle mani e sui polsi, così l'acqua e le pitture a base di olio non penetreranno la pelle e verranno via con facilità. Tuttavia, la vaselina stessa è oleosa, dunque fastidiosa da risciacquare, ma almeno è idratante, soprattutto se hai la pelle secca.
  • Acqua, una spugna, delle salviette di carta e uno straccio per ripulire subito le perdite.
  • Un lavandino per sciacquare gli attrezzi, magari uno che tu possa macchiare di pittura senza preoccupazioni. Se non ce l'hai, poi dovrai ripulire gli schizzi.

Strumenti Facoltativi

  • Bicchiere di plastica per il pennello (facoltativo per le piccole aree).
  • Pennello di metallo o strumento per grattare se hai della pittura scheggiata.
  • Agitatore per pittura: puoi usare un semplice bastone di legno; in genere vengono dati gratis nei negozi di pittura. Puoi anche agitare il barattolo prima di aprirlo.
  • Luci da lavoro se hai tolto le lampadine o se non si vede niente.
  • Una lama circolare per sfregare la pittura rimasta sul rullo. Devi sapere che può rimanere attaccato almeno mezzo bicchiere di pittura al rullo dopo aver finito di tinteggiare, dunque potresti sprecare un sacco di pittura e di acqua o di diluente nel tentativo di lavare tutto.
  • Una centrifuga per pennelli, o brush spinner, è un altro eccellente strumento per pulire sia i pennelli che i rulli e li fa asciugare molto velocemente. Usalo in un secchio, così non spruzzerai ovunque la pittura.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 209 041 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per tinteggiare una stanza, elimina più mobili possibili e proteggi il pavimento con un telo di plastica. Se ci sono dei punti che non vuoi dipingere, ad esempio finiture o interruttori, coprili con del nastro adesivo. Poi, lava le pareti con una spugna e un detergente con fosfato trisodico. Una volta asciugati i muri, applica una mano di primer con un rullo o un pennello e lascialo asciugare completamente. Infine, applica la prima mano di vernice e aspetta che si sia asciugata del tutto prima di decidere se passare una seconda mano. Per consigli su come scegliere la vernice migliore per il tuo progetto, continua a leggere!

Pubblicità