Che tu stia cercando di aprire quel misterioso armadio a muro o di scappare dalla polizia, o se hai semplicemente avuto la sfortuna di rimanere chiuso in un gabinetto pubblico, non preoccuparti: esiste una via d'uscita! Mantieni la calma e continua a leggere.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Aprire una Porta Chiusa senza la Chiave

  1. 1
    Usa una carta di credito su una serratura a scatto. Anche se questo metodo non funzionerà per le serrature di sicurezza, puoi comunque seguire le indicazioni per una serratura a molla (quelle con il chiavistello a cuneo e la maniglia). Prendi una tessera di plastica che non ti serve, in modo che non sia un problema se si dovesse rompere. Il meglio sarebbe usarne una leggermente piegata e molto resistente.
    • Spingila tra la serratura e il telaio della porta, a filo di quest'ultimo; piegala all'indietro, forzando il chiavistello a rientrare nella porta e aprendola.
    • Se non c'è abbastanza spazio puoi infilare la carta un po' più in alto e farla poi scendere velocemente, piegandola verso il telaio; per questo sarebbe meglio usare una tessera più spessa e rigida.
  2. 2
    Usa un cacciavite piccolo o un altro utensile sottile per le porte interne. Questo metodo funziona per quelle che si chiudono premendo un bottone. Se sei bloccato dall'altra parte, cerca un piccolo forellino sul pomolo e infilaci un cacciavite per occhiali, una graffetta raddrizzata o un coltellino da burro molto sottile; spingilo il più possibile all'interno, ruotandolo fino a che non farà presa nel solco della serratura e la aprirà.[1]
  3. 3
    Scassina la serratura. Potrebbe essere complicato, per cui sarebbe meglio leggere le istruzioni complete. Per iniziare inserisci il lato corto di una chiave esagonale nella parte bassa del buco della serratura; forza leggermente, ruotando nel verso di apertura; mantieni la forza costante e usa una graffetta raddrizzata (con l'estremità incurvata) per scassinare la serratura.
    • "Scrubbing": infila piano la graffetta nella parte bassa del buco della serratura, quindi ruotala all'indietro e verso l'alto, ripetendo il procedimento con un movimento circolare e aumentando leggermente la forza sulla brugola a ogni passaggio, finché non sentirai il meccanismo muoversi. A questo punto mantieni la pressione costante e continua con i movimenti circolari, fino ad aprire la porta.
    • Cilindro per cilindro: se non riesci ad aprire la serratura con il metodo precedente, applica una forza lieve ma omogenea sulla chiave esagonale mentre infili lentamente la graffetta. Quando senti che questa tocca un cilindretto, cerca di agganciarlo con la punta piegata e sollevalo finché non si blocca in posizione; ripeti con tutti i cilindri per aprire la porta.
  4. 4
    Rimuovi i cardini. Usa un cacciavite a taglio, infilandolo tra la cerniera inferiore e il perno, quindi batti verso il basso sulla maniglia del cacciavite con un martello. Quando il perno sarà abbastanza allentato, sfilalo dalla cerniera.
    • Ripeti per tutti i cardini. Se il perno non dovesse uscire facilmente dalla sede, potresti avere più successo usando un cacciavite a stella.
  5. 5
    Distruggi la serratura con un martello. Questo è l'ultimo passaggio perché dovrebbe essere la tua ultima spiaggia. Nella maggior parte dei casi sarebbe meglio chiamare un fabbro oppure telefonare ai vigili del fuoco usando un numero che non sia riservato alle emergenze. Se hai bisogno di aprire la porta urgentemente, però, batti ripetutamente verso il basso fino a staccare la maniglia o la serratura dalla porta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Aprire una Serratura Bloccata

  1. 1
    Spingi o tira la porta mentre giri la chiave. Spesso le porte vecchie hanno bisogno di essere tenute sotto pressione girando la chiave, perché se la porta è deformata la serratura lavora a un'angolazione errata. Prova a spingere in tutte le direzioni: verso l'alto, verso il basso, in avanti e all'indietro; usa tutta la forza che puoi, facendo attenzione a non cadere una volta che la porta si aprirà.
    • Se stai usando la chiave di un tuo amico, chiamalo e chiedigli come usarla; è probabile che sappia come farla funzionare.
  2. 2
    Gira la chiave in entrambe le direzioni. Non c'è una convenzione internazionale sul verso di rotazione per aprire le serrature. A ogni modo, a volte ruotare la chiave nella direzione usata per chiudere potrebbe sbloccare il meccanismo. Se riesci a far ruotare leggermente la chiave oltre la posizione di chiusura, girala poi nell'altro verso con un movimento veloce e fluido e probabilmente riuscirai a sbloccare la chiusura.
  3. 3
    Lubrifica la serratura. Se non hai intenzione di sostituirla, utilizza un lubrificante secco come la grafite; l'olio la bloccherebbe più di prima, una volta asciutto. Una singola e breve spruzzata direttamente dentro la toppa dovrebbe essere sufficiente, e ricordati che troppo lubrificante potrebbe peggiorare la situazione.
    • Se ti trovi bloccato all'interno di una stanza usa qualsiasi lubrificante che tu abbia a tua disposizione, oppure strofina la grafite di una matita sulla chiave.
  4. 4
    Esamina le chiavi. La fonte del problema potrebbe essere una chiave piegata, oppure con denti consumati o danneggiati. Se hai una morsa a disposizione potresti risolvere temporaneamente il problema raddrizzando la chiave, ma dovrai comunque recarti il prima possibile da un ferramenta per sostituirla.
  5. 5
    Impara quando usare la forza. Se senti un "click" mentre stai armeggiando con la chiave, probabilmente la porta è aperta ma il meccanismo si è bloccato; qualche colpo potrebbe risolvere la situazione. In questo caso dare qualche botta alla porta potrebbe anche aiutare il lubrificante a distribuirsi e sbloccare i cilindretti incastrati.
  6. 6
    Prova altri metodi. Potresti aver bisogno di lasciar perdere la chiave e usare i metodi di scassinamento descritti nella sezione precedente; se nemmeno questi dovessero funzionare, dovrai chiedere l'aiuto di un fabbro.
    Pubblicità

Consigli

  • Se riesci a scassinare la tua porta d'ingresso, ricorda che anche i ladri ne saranno capaci. Usa la serratura di sicurezza se presente, altrimenti sostituisci quella attuale con un modello più sicuro.
  • Se riconosci i segni e i rumori della serratura che si apre ma la porta rimane ferma, potrebbe esserci un'altra serratura (un chiavistello di sicurezza o un blocco sulla maniglia) all'interno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il tuo comportamento sembrerà sospetto: preparati a dover rispondere alle domande degli estranei; assicurati di avere il permesso del proprietario prima di tentare di scassinare le serrature dei tuoi amici.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Serratura Bloccata

  • La chiave
  • Lubrificante secco, oppure una matita grigia

Senza la Chiave

  • Cacciavite a taglio o coltello da burro
  • Carta di credito (o un'altra tessera di plastica)
  • Chiave esagonale
  • Graffetta
  • Martello
  • Cacciavite a stella

Informazioni su questo wikiHow

Ryaan Tuttle
Co-redatto da:
Esperto di Fai da Te
Questo articolo è stato co-redatto da Ryaan Tuttle. Ryaan Tuttle è un esperto di fai da te e amministratore delegato di Best Handyman Boston. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzato in opere di miglioramento per immobili e manutenzione delle proprietà sfruttando tecnologia e competenze artigianali. Possiede la licenza di supervisore di cantiere e appaltatore di lavori di miglioramento per case. A differenza della maggior parte degli appaltatori tuttofare, Best Handyman Boston è abilitata e assicurata. Boston Magazine e LocalBest.com l'hanno nominata la migliore attività tuttofare di Boston. Questo articolo è stato visualizzato 332 160 volte
Pubblicità