Questo articolo è stato co-redatto da Mike Garcia. Mike Garcia è un appaltatore paesaggista autorizzato e fondatore di Enviroscape LA, un’attività di progettazione e paesaggistica a 360° che si trova a Los Angeles. Con oltre 30 anni di esperienza, è specializzato in pratiche paesaggistiche sostenibili. Si è laureato in Orticoltura Ornamentale. Possiede le licenze "C-27 Landscape Contractor" e "D-49 Tree Service Contractor". Ha inoltre le seguenti certificazioni: "Permaculture Design", "California Naturalist", "International Certified Professional Pond Contractor" e "Pond Building". È uno degli otto "Internationally Certified Pond Builders" nel mondo. Enviroscape LA ha vinto premi per paesaggistica e impianti idrici da associazioni quali l'International Professional Pond Contractors Association (IPPCA), la National Association of Pond Professionals (NAPP) e la California Landscape Contractors Association (CLCA). Mike è un ex presidente della CLCA e attualmente fa parte del consiglio di amministrazione locale. Il lavoro di Enviroscape LA è stato pubblicato sulla rivista "PONDS USA Magazine", sulla rivista "Pond and Garden Lifestyles Magazine" e sul "Los Angeles Times". Mike è apparso nei programmi TV "Extreme Home Makeover" e "Landscapers Challenge" di HGTV e nella serie "Fix That Yard" di A&E.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 54 673 volte
I pali di legno per le staccionate sono più vulnerabili e fragili rispetto a quelli di metallo; investi un po' più di denaro comprando del legname resistente e dedica un po' più di tempo per un'installazione che limiti le infiltrazioni d'acqua, altrimenti questo bel dettaglio estetico marcirà nel giro di pochi anni. Il terreno pressato su una base di ghiaia è in genere sufficiente per stabilizzare la maggior parte dei pali, ma valuta di usare una colata di cemento, se il suolo è piuttosto morbido.
Passaggi
Nel Terreno o nella Ghiaia
-
1Opta per questo metodo se il terreno è compatto. Puoi interrare direttamente i pali nel giardino, purché questo sia ben drenante e denso. Il processo è un po' più complesso e il risultato è un po' meno stabile rispetto a quello del cemento, ma è più economico e (spesso) meno soggetto al marciume.
- I pali di sostegno del cancelletto dovrebbero essere fissati con il cemento a causa dello sforzo maggiore che devono sopportare.
-
2Scegli un prodotto resistente. Se possibile, segui i consigli del rivenditore locale di legname, poiché le condizioni climatiche svolgono un ruolo importante nella decisione. A meno che tu non viva in un deserto, è meglio optare per un materiale resistente che è disponibile in due varietà:
- Pali realizzati interamente con legno massiccio molto robusto, come ginepro occidentale, robinia e moro degli Osagi; il tasso del Pacifico, la sequoia, la maggior parte delle varietà di cedro e di rovere possono resistere per più di vent'anni nella maggior parte delle condizioni climatiche.[1]
- Pali realizzati con legno trattato in autoclave e con uno strato di alburno di 2,5 cm che circonda il durame. In questa categoria ci sono quelli realizzati con pioppo, pino giallo, alberi appartenenti alla specie Pinus contorta e abete di Douglas. Acquista il legname presso una segheria affidabile, per evitare pali che hanno subito un trattamento scadente.
- Nota: tutto il legname dovrebbe riportare un'etichetta in cui si indica se il materiale può entrare in contatto con il terreno; non tutto quello che ha subito un trattamento in autoclave può essere interrato.
-
3Prepara il palo in modo che resista all'umidità (facoltativo). Le estremità tagliate dei pali sono esposte all'acqua, considera quindi di prendere le seguenti misure preventive se vivi in un clima umido:
- Smussa la parte superiore del palo rispettando un angolo di 45° per favorire il drenaggio dell'acqua o prevedi di montare un cappuccio protettivo.[2]
- Tratta le due estremità con un impregnante non idrosolubile, come il naftenato di rame, da applicare con un pennello; si tratta di sostanze tossiche, quindi rispetta le indicazioni di sicurezza riportate sulla confezione.[3] Spalma diversi strati di naftenato di rame e assicurati che ogni mano asciughi per 24 ore.
-
4Scava una buca. Come regola generale, un palo di 240 cm deve essere interrato per 60 cm. Se prevedi di ancorarlo direttamente nella terra, il diametro del foro deve essere quanto più simile possibile a quello del palo. Se prevedi invece di fissarlo con della ghiaia, scava una buca leggermente più ampia; per esempio, per un palo standard di sezione 10x10 cm prevedi un alloggiamento con un diametro approssimativo di 20 cm.[4]
- Usa una pinza cavabuche per realizzare un foro con le pareti ben dritte; se il terreno è duro, smuovilo prima con una pala e/o lascia che si ammorbidisca con dell'acqua.
- Tieni della terra (o del terriccio misto a ghiaia) a portata di mano per riempire nuovamente la buca.
-
5Metti della ghiaia nell'alloggiamento del palo. Bastano pochi centimetri di pietrisco fine o di pietra sbriciolata per migliorare il drenaggio del terreno, abbi cura di compattarli bene. Questo passaggio è indispensabile se la terra tende a trattenere l'acqua.
- Puoi usare un bastone di legno, il manico spezzato di un attrezzo oppure un pezzo di legname di scarto per pressare la ghiaia.
-
6Metti il palo nella buca. Fai attenzione che si trovi al centro e allineato con gli altri sostegni della staccionata. In questa fase è utile la presenza di un'altra persona che ti aiuti durante l'installazione. Se invece stai lavorando da solo, tieni a disposizione un'asse dalle dimensioni minime di 2,5x10x120 cm; inserisci poi i paletti di legno ai lati avvitandoli al supporto da 2,5x10 cm che permette un'installazione "a piombo" (perfettamente verticale).
- Misura la distanza fra un palo e l'altro per assicurarti che coincida con la lunghezza delle traverse superiori e inferiori.
-
7Riempi la buca con terriccio o pietrisco pressato. La ghiaia offre un drenaggio migliore rispetto alla terra e garantisce anche maggiore stabilità, se viene ben compattata in un terreno denso. Che tu abbia optato per la ghiaia o la normale terra, spalane circa 8-12 cm alla volta pressando accuratamente ogni strato.[5] Ripeti la sequenza finché il foro non è pieno.
- Prima di pressare ogni volta, appoggia una livella al palo e regolane la posizione finché non è perfettamente verticale.
- Se pensi che in seguito seminerai dell'erba alla base del sostegno, usa del terriccio per gli ultimi centimetri, al posto del pietrisco.
-
8Al termine, crea una piccola collinetta. Accumula la terra alla base del palo creando un piccolo mucchietto con una pendenza uniforme in tutte le direzioni. Il punto in cui il legno entra in contatto con il terreno è quello più soggetto a marcire e un buon drenaggio è fondamentale.Pubblicità
Nel Cemento
-
1Fissa i pali nel cemento quando la stabilità è un fattore estremamente importante. Se devi installare la staccionata in un terriccio sabbioso, fangoso o molto morbido, è indispensabile usare il cemento; è anche il metodo di fissaggio migliore per i sostegni del cancello dove è necessaria una buona solidità. Lo svantaggio di questo materiale è che intrappola l'acqua attorno al legname, riducendone la durata di parecchi anni. Il metodo descritto in questa sezione aggira tale problema, utilizzando una base di pietrisco e uno zoccolo di cemento aperto sul fondo.
-
2Prepara i pali. Devono essere tutti costituiti da legname resistente trattato per poter entrare in contatto con il terreno. Per ulteriori dettagli in merito alla scelta e preparazione del materiale leggi la sezione precedente di questo articolo.
-
3Scava una buca ampia. Il classico palo da staccionata con sezione 10x10 cm ha bisogno di una "guaina" di cemento della larghezza di 30 cm.[6] Organizzati per sotterrare circa 1/3 della lunghezza del sostegno e calcola anche uno spazio sufficiente (diversi centimetri) per la base. Una pinza cavabuche grande o una pressa piantapali rende questa operazione molto più semplice.
- Gli strumenti elettrici possono rivelarsi pericolosi sui terreni rocciosi; in tal caso, ti serve una pinza cavabuche e un grande bastone da scavo per fare leva ed estrarre le pietre.
- La larghezza del foro deve essere uniforme per tutta la profondità; non conferirgli una forma conica.
-
4Aggiungi uno strato di ghiaia spesso alcuni centimetri. Una base di pietrisco migliora ampiamente il drenaggio; versane quanto basta per riempire la buca per 10-15 cm e pressala accuratamente.
-
5Stabilizza il palo. Mettilo al centro della buca e accertati, con l'aiuto di una livella, che sia perfettamente verticale. Per tenerlo nella posizione corretta, inserisci due pioli nel terreno in modo che si appoggino ai due lati adiacenti del palo stesso; avvitali o inchiodali interponendo un pezzo di legno di scarto. Non inserire completamente la minuteria nel palo per poterla rimuovere facilmente in seguito.[7]
-
6Ripeti la procedura per ciascun palo che devi interrare. Scava una buca per ogni sostegno e fissa quest'ultimo con i pioli per poter gettare il cemento in un unico momento; tendi uno spago fra i pali angolari per assicurarti che tutti gli altri siano allineati.
-
7Aggiungi altra ghiaia. Un ulteriore strato di pietrisco pressato migliora il drenaggio ancora di più.
-
8Mescola il cemento. Indossa occhiali di protezione e guanti impermeabili.[8] Versa un intero sacco di cemento (o quanto sei in grado di trasportare) nella carriola e aggiungi circa il 90% della dose d'acqua consigliata sulla confezione; mescola il composto per alcuni minuti e controlla la consistenza finale. Aggiungi poi altra acqua finché il cemento non sembra una pasta.[9]
- Per risparmiare un po' di forze, noleggia una betoniera portatile o richiedi un servizio di consegna di cemento con il classico camion-betoniera.
- Se vuoi spendere meno, crea tu stesso la miscela di polveri: usa una parte di cemento Portland, due di sabbia e tre di ghiaia grossolana (usa un sistema di misura volumetrico).[10]
- È possibile gettare a secco alcune miscele a presa rapida e poi mescolarle all'acqua direttamente nella buca; sappi però che si tratta di un cemento più debole e più costoso: la rapidità si paga a caro prezzo.[11]
- Fai attenzione a non preparare un cemento troppo liquido; aggiungi poca acqua per volta finché il composto non si stacca facilmente dalla cazzuola.
-
9Riempi la buca con il cemento. Spala il composto nel foro fino al livello del terreno; lavora rapidamente e usa ciascun lotto di cemento prima che si indurisca, facendo attenzione a non schizzare il palo con la miscela.
-
10Modella il cemento in una collinetta. Liscia la parte superiore con una cazzuola avendo cura di imprimere una pendenza verso il basso che si allontana dal palo. Fai in modo che il punto più alto si trovi a circa 1,5 cm sopra il livello del terreno e che il più basso sia sotto la terra per 2,5 cm. Questo semplice dettaglio permette all'acqua di scorrere lontano dal sostegno evitando ristagni che a loro volta favoriscono il marciume.
-
11Lascia che il cemento si asciughi per almeno 3 giorni. Concedigli il tempo di indurirsi prima di costruire la staccionata o applicare dei pesi ai pali.
-
12Sigilla la fessura fra il cemento e il palo. Quando la fase iniziale di stagionatura è completa, chiudi l'apertura che si trova attorno alla base del legname, altrimenti si dilata naturalmente per l'effetto del freddo e permette il ristagno di acqua (che fa marcire il legno); sigillalo con un silicone adatto al legno e al cemento (per esempio quello acrilico per esterni).[12]Pubblicità
Consigli
- Concedi al legno il tempo per perdere la naturale idratazione prima di verniciare la staccionata, altrimenti il colore intrappola l'umidità e favorisce la decomposizione.[13] In base al livello di umidità e di stagionatura del legno, il processo di asciugatura potrebbe durare fino ad alcuni mesi; puoi valutare di applicare un impregnante idrorepellente che è più resistente della vernice.
- Installa prima i pali d'angolo. Una volta ben fissati, tendi dello spago fra loro come guida per gli altri supporti. In genere, quelli angolari e quelli del cancelletto sono più grossi e sono dotati di strutture a "H" che conferiscono maggiore stabilità; se devi inserirli direttamente nella terra, falli penetrare a una profondità maggiore rispetto a quelli perimetrali.
Avvertenze
- La maggior parte del legno si deforma lentamente con il passare del tempo; questo fenomeno è molto più evidente con certi tipi rispetto ad altri.
- Prima di scavare, chiama sempre la società che gestisce la fornitura di metano, elettricità, acqua e le fognature per sapere dove sono posati cavi e tubature.[14]
- Alcuni conservanti per il legno e trattamenti in autoclave contengono sostanze chimiche pericolose. Il legname trattato con arsenocromato di rame (CCA) è forse quello più conosciuto, ma sia in Europa sia negli Stati Uniti non viene più venduto ai privati. Se stai usando questo genere di pali, non posarli in prossimità dell'acqua potabile o in luoghi in cui gli animali possano rosicchiarli; indossa un respiratore quando li smerigli e non bruciare gli scarti.[15] [16]
Riferimenti
- ↑ http://juniper.orst.edu/post-farm.htm
- ↑ http://poststar.com/lifestyles/columns/natl/houseworks/concrete-is-a-no-no-for-fence-posts/article_eee2a8aa-9bd9-11e1-a9c4-0019bb2963f4.html
- ↑ http://www.extension.umn.edu/garden/yard-garden/landscaping/selecting-preservative-treated-wood/#posttreatment-handling
- ↑ http://www.fencespecialists.com/fencing-tips/how-to-install-sturdy-fence-posts/
- ↑ http://www.tractorsupply.com/know-how_Fencing_how-to-set-fence-posts-in-concrete-and-gravel
- ↑ http://www.fencespecialists.com/fencing-tips/how-to-install-sturdy-fence-posts/
- ↑ http://www.fencespecialists.com/fencing-tips/how-to-install-sturdy-fence-posts/
- ↑ http://www.familyhandyman.com/masonry/pouring-concrete/how-to-properly-mix-concrete/view-all
- ↑ http://www.motherearthnews.com/diy/garden-yard/installing-concrete-footing-ze0z1401zcov.aspx?PageId=2
- ↑ http://matse1.matse.illinois.edu/concrete/bm.html
- ↑ http://www.motherearthnews.com/diy/garden-yard/installing-concrete-footing-ze0z1401zcov.aspx?PageId=2
- ↑ http://www.familyhandyman.com/garden-structures/fences/how-to-set-fence-posts-that-won-t-rot/view-all
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/forestryextension/publications/for_forfs/forfs03_05.pdf
- ↑ http://call811.com/
- ↑ http://www.epa.gov/oppad001/reregistration/cca/cca_qa.htm
- ↑ http://www.herinst.org/CCAtimber/regulations/Europe.html