Questo articolo è stato co-redatto da Robert Vallelunga. Robert Vallelunga è un fabbro e titolare dell'attività ACME Locksmith nell'area metropolitana di Phoenix. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore ed è specializzato in accensione di autoveicoli, serrature, chiavi e sistemi a chiave maestra. Robert e il team di ACME sono considerati i fabbri numero uno a Phoenix e hanno vinto l'Ethics Award dell'organizzazione Better Business Bureau. Robert possiede la licenza di appaltatore residenziale e commerciale e si è laureato in Ingegneria Elettrica all'Arizona State University.
Questo articolo è stato visualizzato 293 720 volte
Hai mai perso la chiave di un lucchetto avendo il disperato bisogno di aprirlo? Ebbene, d'ora in avanti potrai trasformarti facilmente in MacGyver con il semplice supporto di una graffetta. Potrebbe non essere una procedura molto elegante, ma di solito si rivela efficace. Ecco come fare.
Passaggi
Preparare gli Strumenti
-
1Raccogli tutto quello che ti serve. Tutto ciò di cui hai bisogno è di facile reperibilità. In realtà, devi procurarti tre cose: una graffetta per mantenere in tensione il meccanismo, un'altra per aprire effettivamente il lucchetto e un paio di pinze per modellarle.
- Prendi due grosse graffette. Non ci sono limiti alle dimensioni, ma accertati che il filo di metallo di cui sono composte possa facilmente entrare nella serratura e che sia abbastanza lungo per permetterti di mantenere una presa salda.
- Prendi un paio di pinze per dare forma ai tuoi "strumenti": sarà sicuramente più semplice che fare il lavoro con le mani.
-
2Apri la prima graffetta che entrerà nel lucchetto. Per farlo, apri il bordo esterno due volte finché non avrai una porzione dritta di filo metallico. Questa andrà infilata nel lucchetto per far scattare il meccanismo.
- Alcuni fabbri fanno anche una piccola piega sulla punta del filo, in modo da spingere i perni che si trovano all'interno della serratura. Tuttavia, non è un passaggio strettamente necessario.
-
3Realizza la tua "chiave di tensione". Apri completamente una graffetta di dimensioni molto grandi fino a ottenere un unico filo dritto. A questo punto piegalo a metà. Piega l'estremità curva del filo doppio che hai ottenuto a 90° così da ottenere una forma a "L", dove il lato corto misura 1 cm circa.
- In alternativa, puoi semplicemente aprire un bordo della graffetta in modo che ci sia una porzione dritta piegata a 90° rispetto al resto della struttura. Così facendo realizzerai una chiave di tensione piuttosto semplice che può funzionare, anche se non è l'ideale.
Pubblicità
Aprire il Lucchetto
-
1Inserisci la chiave di tensione nella serratura. Alla base del lucchetto troverai una fessura, quella dove solitamente entra la chiave. Devi inserire in quella fessura il lato piegato a 90° della chiave di tensione facendo delle rotazioni (nel senso in cui gira la serratura).
- Ci vuole un po' di pratica per capire quanta pressione è necessaria. Se esageri puoi deformare la graffetta, se sei troppo delicato non riuscirai a schiacciare i pistoncini interni.
-
2Gira la chiave di tensione nella stessa direzione in cui gira la serratura. Potrebbe non essere un'operazione semplice, se non sai esattamente da che parte ruota il meccanismo; tuttavia si tratta di una fase importante. Ci sono un paio di modi per capire come procedere.
- Se conosci l'esatta direzione del senso in cui ruota la serratura, gira la tua chiave di tensione di conseguenza per aprire il lucchetto. Se non lo sai, fai un tentativo: avrai il 50% di possibilità di indovinare!
- Se hai la mano sensibile, puoi anche capire in che direzione si apre il lucchetto girando la chiave di tensione. Fai prima un tentativo in senso orario e poi antiorario. Sentirai un po' di resistenza quando la direzione è quella giusta.
-
3Inserisci l'altra graffetta nella fessura e "rovista". In pratica devi muovere un po' la punta della graffetta in tutte le direzioni mente spingi verso l'alto e rimuoverla velocemente. In questo modo dovresti riuscire ad allineare alcuni pistoncini all'interno della serratura. Ripeti la procedura un paio di volte.
- Mantieni sempre una certa pressione sulla chiave di tensione mentre lavori con l'altra graffetta, altrimenti non sarai in grado di aprire il lucchetto.
- "Velocemente" non significa muoversi a strappi, ma eseguire movimenti rapidi e uniformi. Anche in questo caso, molto è lasciato alla tua "sensibilità"; ecco perché sono poche le persone in grado di aprire una serratura al primo tentativo.
-
4Trova i pistoncini dentro la serratura. Mantieni la pressione con la chiave di tensione e cerca di trovare i pistoncini con l'altra graffetta. Quelli che vengono definiti "lucchetti americani" hanno almeno 5 pistoncini che devono essere allineati per riuscire ad aprire la serratura.
- Sentirai i pistoncini contro la graffetta quando la inserisci e potrai capire dove premere per schiacciarli.
-
5Abbassa i pistoncini. Usando la chiave di tensione, applica una certa pressione come se stessi cercando di ruotare la serratura mano a mano che premi i pistoncini. Dovresti percepire un certo cedimento quando li allinei nella posizione corretta di apertura; in alcuni casi potresti anche sentire un "click".
- Gli scassinatori esperti sono in grado di svolgere queste operazioni con un unico movimento continuo, ma i principianti avranno bisogno di più tentativi per allineare ogni pistoncino.
-
6Continua a muovere la graffetta finché la serratura non si apre. Applica una pressione crescente sulla chiave di tensione, "rovista" con l'altro strumento fino a quando tutti i pistoncini saranno allineati. Quando senti un rumore a schiocco, gira la chiave di tensione per aprire la serratura.Pubblicità
Consigli
- A volte puoi riuscire a forzare una serratura solo dalla parte interna della porta: dipende da quanto è vecchia.
Avvertenze
- Aprire un lucchetto senza il permesso del proprietario è penalmente perseguibile.