Questo articolo è stato co-redatto da David Nazarian, MD. Il Dottor David Nazarian è un medico internista iscritto all'albo e titolare di My Concierge MD, uno studio medico di Beverly Hills (California) specializzato in servizi medici personalizzati, assistenza sanitaria per dirigenti aziendali e medicina integrata. Il Dottor Nazarian è specializzato in esami medici a 360°, terapie con vitamine per via endovenosa, terapia ormonale sostitutiva, perdita di peso, terapie basate sul plasma ricco di piastrine. Ha oltre 16 anni di formazione ed esperienza nell'ambito dell'assistenza medica ed è iscritto all'albo dei medici internisti negli USA. Si è laureato in Psicologia e Biologia alla University of California (Los Angeles) e in Medicina alla Sackler School of Medicine. Ha realizzato un internato presso l'Huntington Memorial Hospital, un ospedale affiliato della University of Southern California.
Questo articolo è stato visualizzato 37 509 volte
Gli infermieri prelevano il sangue per eseguire una serie di esami medici. Questo articolo ti insegnerà come i professionisti prelevano il sangue ai pazienti.
Passaggi
Preparare il Prelievo del Sangue
-
1Prendi tutte le precauzioni a favore del paziente. Prendi nota delle indicazioni riportate sulla cartella clinica o sul grafico appesi sulla sponda del letto del paziente. Rispetta le restrizioni di isolamento e assicurati che il paziente abbia digiunato per il giusto periodo di tempo, se l’esame del sangue lo richiede.
-
2Presentati al tuo paziente. Spiegagli che cosa stai per fare e che gli prelevi il sangue.
-
3Lavati e disinfettati le mani. Indossa i guanti sanitari.
-
4Controlla i dati del paziente.
- Verifica che la prescrizione sia stampata con il nome del paziente, il numero di cartella clinica e la data di nascita.
- Assicurati che la prescrizione e le etichette corrispondano esattamente all'identità del paziente.
- Conferma l'identità del paziente dal braccialetto o chiedigli direttamente il nome e la data di nascita.
-
5Prepara gli strumenti. Dovresti avere di fronte a te: provette per raccogliere il sangue, laccio emostatico, batuffoli di cotone, nastro adesivo per fasciature o garza e salviette alcoliche. Assicurati che le provette di sangue e le bottiglie di emocoltura non siano scadute.
-
6Scegli l'ago appropriato. Il tipo di ago che scegli dipende dall'età del paziente, dalle caratteristiche fisiche e dalla quantità di sangue che devi prelevare.Pubblicità
Trovare una Vena
-
1Fai accomodare il paziente su una sedia. La sedia deve avere un bracciolo per sostenere il suo braccio, ma non dovrebbe avere le ruote. Assicurati che il braccio non sia piegato. Se il paziente è coricato, metti un cuscino sotto il braccio per un ulteriore sostegno.
-
2Decidi da quale braccio farai il prelievo o lascia che sia il paziente a decidere. Lega un laccio emostatico intorno al braccio del paziente a circa 7,5-10 cm sopra il sito della puntura.
-
3Chiedi al paziente di stringere il pugno. Evita di chiedergli di pompare il suo pugno.
-
4Traccia le vene del paziente con il dito indice. Tocca la vena con l’indice per favorire la dilatazione.
-
5Disinfetta l'area che stai per forare con un batuffolo imbevuto di alcool. Fai un movimento circolare ed evita di trascinare il batuffolo sullo stesso pezzo di pelle due volte.
-
6Lascia asciugare la zona disinfettata per 30 secondi, in modo che il paziente non senta la puntura quando viene inserito l'ago.Pubblicità
Eseguire il Prelievo di Sangue
-
1Controlla se l'ago ha dei difetti. Il punto finale non dovrebbe avere ostruzioni o impedimenti che limitano il flusso di sangue.
-
2Infila l'ago nel supporto. Usa la guaina dell'ago per fissarlo.
-
3Picchietta il tubicino e il porta aghi per staccare dalle pareti della strumentazione ogni additivo.
-
4Inserisci la provetta sul supporto. Evita di spingerla oltre la linea di incasso sul supporto dell'ago o potresti perdere il vuoto che c’è all’interno.
-
5Premi il braccio del paziente il più stretto possibile. Il pollice dovrebbe tirare la pelle per circa 2,5-5 cm al di sotto del sito della puntura. Assicurati che il braccio del paziente sia inclinato leggermente verso il basso per evitare il reflusso.
-
6Allinea l'ago con la vena. Assicurati che la smussatura sia in alto.
-
7Inserisci l'ago nella vena. Spingi la provetta verso il supporto fino al terminale di testa dell'ago e perfora il tappo sul tubo. Assicurati che la provetta sia sotto il punto di prelievo.
-
8Lascia che la provetta si riempia. Togli il laccio emostatico e gettalo, non appena il flusso di sangue nella provetta è sufficiente.
-
9Togli la provetta dal supporto quando il flusso di sangue finisce. Mescola il contenuto se la provetta contiene degli additivi, capovolgendo la provetta da 5 a 8 volte. Non agitarla vigorosamente.
-
10Riempi le provette rimanenti finché non hai completato il prelievo.
-
11Chiedi al paziente di aprire la mano. Metti un pezzo di garza sul sito della puntura.
-
12Rimuovi l'ago. Metti la garza sulla puntura e applica una leggera pressione per fermare l'emorragia.Pubblicità
Interrompere il Flusso di Sangue e Pulire la Zona
-
1Attiva lo sgancio sicuro dell’ago e gettalo nell’apposito contenitore.
-
2Ferma la garza con un nastro adesivo sul sito della puntura, quando l'emorragia si è fermata. Chiedi al paziente di tenere la garza per almeno 15 minuti.
-
3Etichetta le provette davanti al paziente. Raffredda i campioni, se necessario.
-
4Smaltisci tutti i rifiuti e metti via il materiale. Pulisci il bracciolo della sedia con delle salviette disinfettanti.Pubblicità
Consigli
- È meglio lasciare che il paziente tenga qualcosa nell'altra mano in modo da spostare la sua attenzione dall'ago che viene inserito in vena.
- Alcuni pazienti sono agitati durante un prelievo di sangue. Invitali a non guardare quando inserisci l'ago. Prendi delle precauzioni nel caso in cui al tuo paziente vengano le vertigini o si senta svenire. Non lasciare mai un paziente da solo finché non si è ripreso completamente.
- Se fai un prelievo di sangue a un bambino piccolo, suggerisci che il bambino si sieda in braccio al genitore per maggiore comodità.
- Assicurati di non avere unghie artificiali quando prelevi il sangue. Le unghie naturali non dovrebbero essere più lunghe di 3 mm.
Avvertenze
- Evita di lasciare un laccio emostatico sul braccio di un paziente per più di 1 minuto.
- Non tentare mai di prelevare il sangue più di due volte. Se non è possibile completare la procedura, consulta un medico.
- Segui le procedure precauzionali se uno dei tuoi strumenti è sporco di sangue o se tu o il tuo paziente venite punti con un ago contaminato.
- Consulta un medico se non si può fermare l’emorragia dal sito della puntura.
Cose che ti Serviranno
- Sedia con braccioli o letto con cuscino per sostenere il braccio del paziente
- Acqua e sapone o disinfettante per le mani
- Guanti sanitari
- Prescrizione ed etichette
- Provette per la raccolta del sangue
- Aghi sterili
- Supporti per aghi e tubi vuoti
- Laccio emostatico
- Batuffolo con alcool
- Garza pulita
- Salviette disinfettanti
- Contenitore dei rifiuti
- Nastro adesivo
- Contenitori per i rifiuti a rischio biologico