wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 57 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 66 488 volte
La disponibilità di sangue di buona qualità è indispensabile nella medicina moderna. Si tratta di un elemento che non è possibile ricreare in laboratorio, quindi deve essere raccolto dai donatori volontari. Tuttavia, molte persone hanno paura di donare per ragioni diverse, che vanno dal timore del dolore a quello di contrarre malattie. La donazione del sangue è un procedimento sicuro, perché vengono prese tutte le precauzioni necessarie; questo significa che non c'è alcuna ragione di avere paura. I rischi maggiori che si corrono quando si dona il sangue sono delle leggere reazioni, come capogiri, affaticamento o lividi. Se segui le semplici istruzioni descritte in questo tutorial, sarai preparato al meglio per donare il sangue.
Passaggi
Prepararsi alla Donazione
-
1Determina se puoi essere un donatore. Ogni Stato stabilisce dei requisiti differenti per reclutare i donatori di sangue. Fra questi ci sono recenti viaggi all'estero, l'età, il peso e il rischio di malattie trasmissibili con il sangue. In linea generale, puoi donare il sangue se soddisfi determinati criteri.
- Devi essere sano, in forma e non soffrire di alcuna patologia al momento della donazione. Non recarti a donare il sangue se hai il raffreddore, un herpes labiale, la tosse, un virus o il mal di stomaco.
- Devi pesare almeno 50 kg.
- Devi essere maggiorenne. In alcuni Stati puoi donare anche a 16-17 anni, ma in Italia è necessario aver compiuto i 18 anni.
- Puoi donare il sangue intero ogni 90 giorni. Se sei maschio puoi fare quattro donazioni all'anno di sangue intero, mentre le donne possono farne due. Non puoi donare sangue intero con una frequenza maggiore[1] .
- Non recarti al centro donazioni se ti sei sottoposto a cure dentali non invasive nelle ultime 24 ore e non donare se non è trascorso un mese dall'ultima chirurgia dentale (anche se la decisione finale della tua idoneità spetta al medico che esegue la visita pre-donazione).
-
2Informati presso le associazioni di donatori nella tua zona. In Italia ci sono quattro organizzazioni o federazioni di donatori di sangue. Le associazioni locali saranno felici di darti altre informazioni e di comunicarti gli altri requisiti:
-
3La tua associazione ti dirà quali sono i centri trasfusionali della tua zona e ti spiegherà come prendere un appuntamento.
-
4Mangia alimenti ricchi di ferro. Dato che la produzione delle cellule del sangue richiede ferro, dovresti consumare cibi che ne sono ricchi nelle due settimane antecedenti la donazione. In questo modo il tuo sangue sarà "più forte" e sarai in grado di recuperare in fretta dopo il prelievo. Fra gli alimenti consigliati ricordiamo gli spinaci, i cereali integrali, il pollame, pesce, fagioli, uova e carne di manzo.
- La vitamina C aumenta l'assorbimento del ferro; cerca di mangiare gli agrumi, berne il succo o assumere degli integratori.
-
5Idratati. Per preparare l'organismo alla perdita di sangue, devi bere molta acqua o succhi di frutta, sia la sera prima che il mattino stesso della donazione. La causa dei capogiri e della debolezza che si provano spesso durante il prelievo è il calo della glicemia o della pressione sanguigna. Puoi ridurre di molto questo rischio mantenendo una buona idratazione prima di recarti al centro trasfusionale.
- Dovresti bere molto nelle 24 ore antecedenti il prelievo, soprattutto se il clima è caldo. In termini pratici cerca di bere 4 bicchieri capienti pieni di acqua o di succo di frutta nelle tre ore precedenti.
- Se devi donare le piastrine o il plasma, bevi almeno 6-8 bicchieri di liquidi.
-
6Riposa a dovere. La notte che precede la donazione dovrebbe essere di assoluto riposo. In questo modo ti sentirai meglio e più vigile durante la procedura, riducendo il rischio di reazioni negative.
- Dovresti dormire almeno 5 o 7 ore durante la notte.
-
7Recati alla donazione a digiuno o dopo una colazione leggera[2] . Le donazioni si svolgono al mattino, per cui puoi recarti tranquillamente al centro trasfusionale a digiuno o dopo avere fatto una colazione leggera. Durante la procedura verrà eseguito anche un prelievo per l'esame ematocrito completo, le transaminasi e diversi altri controlli che potrebbero essere alterati da un precedente pasto piuttosto abbondante.
- Ricorda che è concessa una colazione leggera come un tè e una fetta biscottata. Non recarti al centro trasfusionale dopo aver mangiato una brioche alla crema e una tazza di latte e cacao, perché la glicemia e altri valori del sangue risulterebbero alterati.
- Non mangiare immediatamente prima della donazione per non provare nausea durante la procedura.
- Nelle 24 ore che precedono l'appuntamento, non mangiare cibi grassi. Una concentrazione elevata di grassi nel sangue potrebbe alterare o rendere impossibili degli esami di laboratorio accurati, che sono indispensabili e obbligatori per verificare il sangue donato. Se il centro trasfusionale non è in grado di eseguire i test, il sangue che hai donato verrà scartato.
-
8Porta i documenti di identità. Ogni centro trasfusionale ha le sue procedure, ma dovresti portare sempre con te dei documenti d'identificazione. Questo significa la carta di identità o la patente di guida, il tesserino della tua associazione di donatori e la tessera sanitaria. Accertati di averli con te il giorno dell'appuntamento.
- Il tesserino è un piccolo libretto con la tua foto, sul quale vengono registrate tutte le donazioni e che riporta i dati anagrafici e sanitari principali (come il gruppo sanguigno). Il tesserino ti viene consegnato dalla tua associazione quando verrai "arruolato" fra i donatori effettivi in seguito a degli esami fisici di ammissione.
-
9Evita alcune attività. Nelle ore precedenti il prelievo non dovresti impegnarti in lavori che potrebbero impedirti di donare o attività che possano contaminare il sangue. Non fumare poco prima di andare al tuo appuntamento; inoltre non consumare alcolici nelle 24 ore precedenti né masticare gomme, mentine o caramelle.
- Le gomme da masticare, le mentine e le caramelle innalzano la temperatura interna della bocca dando l'impressione che tu possa avere la febbre (condizione che ti escluderà dalla donazione).
- Se devi sottoporti alla piastrinoaferesi, non dovresti assumere l'aspirina né altri FANS nei due giorni antecedenti il prelievo.
Pubblicità
Donare il Sangue
-
1Compila il questionario. Quando arrivi al centro trasfusionale, dopo avere espletato le formalità di accettazione, dovrai rispondere a molte domande sulla tua salute generale e compilare un modulo confidenziale sulla tua storia clinica. Le domande possono variare da Stato a Stato, ma come minimo dovrai indicare il nome dei farmaci che assumi e i Paesi in cui hai viaggiato negli ultimi mesi o anni.
- Ti verrà anche chiesto se pratichi alcune attività che aumentano il rischio di contrarre malattie trasmissibili con il sangue. Queste includono l'uso di droghe iniettabili, alcune attività sessuali, l'assunzione di determinati farmaci o la permanenza in alcuni Paesi. Se le risposte a queste domande saranno affermative, potresti essere escluso dalla donazione.
- Le malattie come l'epatite, l'HIV e la malattia di Chagas sono incompatibili con lo status di donatore.
- Rispondi onestamente a tutte le domande. Il questionario toccherà questioni personali e private, ma devi essere sempre sincero, in modo che il centro trasfusionale possa farsi un'idea di come usare il tuo sangue.
-
2Sottoponiti a visita medica. Una volta che hai superato la fase del questionario, verrai sottoposto a una piccola visita. Il medico misurerà la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la temperatura. Un infermiere ti pungerà un dito per prelevare una goccia di sangue e valutare i livelli di emoglobina e ferro.
- Tutti questi parametri devono rientrare nei limiti della normalità affinché tu sia ammesso alla donazione. In questo modo il centro trasfusionale è sicuro della "buona qualità" del tuo sangue e tu non correrai il rischio di sentirti nauseato o di diventare anemico durante il prelievo.
-
3Preparati mentalmente. Molte persone che donano il sangue hanno paura degli aghi o non amano essere punte. Puoi distrarti o prepararti prima che venga inserito l'ago per rendere la procedura più semplice. Fai dei respiri profondi prima che l'ago ti buchi, puoi anche darti un pizzicotto con la mano non coinvolta nella donazione, così la tua attenzione sarà rivolta altrove.
- Non trattenere il respiro, altrimenti potresti svenire.
- Ricorda che la maggior parte delle persone riferisce che l'ago è assolutamente indolore o provoca solo un piccolo fastidio come un pizzicotto. Il vero problema è il tuo disagio, quindi più sei rilassato e meglio procederà la donazione.
-
4Sottoponiti alla donazione. Quando avrai superato l'esame medico, l'infermiere ti chiederà di accomodarti su una poltrona reclinabile o di sdraiarti del tutto. Attorno al braccio coinvolto viene posto un manicotto per rendere più evidenti le vene e far pompare il sangue più in fretta. Successivamente l'infermiere disinfetterà il sito della puntura (di solito l'interno del gomito) e procederà a inserire l'ago che è collegato a un lungo tubicino. Infine ti verrà chiesto di aprire e chiudere la mano per qualche minuto e il sangue inizierà a fluire.
- Prima di effettuare la vera e propria donazione, l'infermiere preleverà alcune fiale per procedere agli esami di laboratorio, dopodiché il sangue verrà deviato in una sacca. Solitamente si procede alla donazione di 500 ml di sangue.
- La procedura, in genere, richiede 10 o 15 minuti.
-
5Rilassati. Il nervosismo fa precipitare la pressione sanguigna con conseguenti capogiri. Parla con l'infermiere che sta eseguendo la procedura, se questo ti aiuta. Chiedigli di spiegarti tutto quello che sta facendo.
- Trova delle maniere per distrarti, magari puoi canticchiare una canzone, recitare qualcosa, pensare al finale di un libro che stai leggendo o di una serie TV che stai seguendo. Ascolta della musica con il tuo dispositivo elettronico oppure pensa all'utilità del tuo gesto.
-
6Riposa e recupera. Una volta che la donazione è terminata e l'infermiere ha posto una medicazione sul braccio, ti verrà chiesto di aspettare 15 minuti, per essere certo che tu non ti senta stordito o debole. Dovresti anche mangiare uno spuntino e bere un succo di frutta per reintegrare i fluidi e alzare la glicemia. Il personale del centro trasfusionale ti consiglierà anche di evitare alcune attività e di riposare per il resto del giorno, oltre che di assumere molti liquidi nelle 48 ore successive.
- Non sottoporti ad attività faticose, sollevamento pesi o allenamenti intensi per il resto della giornata.
- Durante il giorno, se ti senti svenire, sdraiati e solleva i piedi.
- Non rimuovere la medicazione per quattro o cinque ore dopo la donazione. Se si forma un brutto livido, applica un impacco freddo. Se provi dolore al sito della puntura, prendi un antidolorifico per alleviare il disagio.
- Se il malessere dura parecchie ore dopo la donazione, contatta il tuo medico per un accertamento.
Pubblicità
Consigli
- Porta con te una grossa bottiglia di succo di arancia. Ti offrirà una veloce sferzata di energia dopo avere donato il sangue.
- Quando fai la donazione, sdraiati supino. In questo modo percepisci meno gli effetti dell'ipotensione arteriosa e combatti le vertigini, soprattutto se si tratta della tua prima volta.
- Quando inizi a sentirti a tuo agio con il processo della donazione, informati in merito alla donazione di piastrine. Si tratta di una procedura più lunga, ma ti permette di conservare i tuoi globuli rossi. Le piastrine sono un elemento vitale per trattare i pazienti gravemente malati.
- Se ti senti debole, informa immediatamente il personale medico. Verrai aiutato ad assumere una posizione reclinata sulla poltrona. Se hai già lasciato il centro trasfusionale, siediti con la testa fra le ginocchia per aiutare il sangue a raggiungere il cervello o, in alternativa, distenditi con le gambe sollevate.
Riferimenti
- ↑ Puoi donare il solo plasma o le sole piastrine con frequenza maggiore. Quando avrai fatto qualche donazione di sangue intero, potrai informarti presso il centro trasfusionale e verificare con loro se uno di questi altri tipi di donazione può essere più adatto a te.
- ↑ http://www.avis.it/come-donare/15/