Avere un bambino è entusiasmante, ma anche stancante, soprattutto se si tratta della prima gravidanza. Indipendentemente dall'esperienza che si ha con i neonati, è normale avere dei dubbi su come badare a un bimbo in particolare. In ogni caso, se impari a dargli da mangiare, a fargli il bagnetto, a farlo stare tranquillo e ben riposato, potrai prendertene cura nel migliore dei modi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Soddisfare le Esigenze Primarie di un Bambino

  1. 1
    Dai da mangiare al pargolo. La nutrizione è fondamentale affinché il bambino sia sano e felice. Dagli da mangiare in base al programma prestabilito e alla sua età. Una corretta alimentazione lo aiuterà a crescere pieno di energia e sereno.
    • I neonati possono essere allattati o prendere il biberon [1] . L'allattamento è raccomandato in quanto offre maggiori benefici al bambino [2] . La maggior parte dei neonati necessita di 8-12 poppate al giorno [3] . Trascorsi 5-6 mesi, in genere è possibile scegliere fra latte materno o in polvere. Inoltre, in questa fase i bambini possono iniziare a mangiare cereali o pappe, talvolta chiamati cibi semi-solidi.
    • A fine poppata, aiutalo per qualche minuto a fare il ruttino, in modo da favorire la dissipazione del gas nell'organismo [4] .
    • Per capire se il bambino mangia a sufficienza, assicurati che riempia il pannolino di urina per almeno 6 volte e che vada di corpo varie volte al giorno [5] . Inoltre, dovrebbe acquisire 140-200 g alla settimana nei primi 6 mesi di vita. Fra i 6 e i 12 mesi dovrebbe prendere circa 85-140 g alla settimana [6] .
    • Rivolgiti al pediatra per sapere qual è il momento più indicato per passare a cibi semi-solidi e solidi o bere acqua.
  2. 2
    Cambia il pannolino ogniqualvolta sia necessario. È importante assicurarsi che il bambino sia asciutto e pulito. Oltre a farlo stare tranquillo e sereno, ciò ti tornerà utile quando arriverà il momento di insegnargli a usare vasino. Che sia di tessuto o usa e getta, cambia il pannolino non appena ti accorgi che si è sporcato [7] .
    • Sdraialo in posizione supina per cambiare il pannolino. Assicurati di tenerlo d'occhio e non lasciarlo solo, in modo da non rischiare che cada.
    • Rimuovi il pannolino sporco e pulisci delicatamente la zona genitale con delle salviette o un panno inumidito. Le bambine vanno pulite procedendo dalla parte anteriore a quella posteriore per minimizzare il rischio che si manifestino infezioni al tratto urinario.
    • Ricorda che rimuovere troppo velocemente un pannolino a un maschietto può indurlo a urinare [8] .
    • Colloca un pannolino pulito sotto il bimbo e applica un'apposita pomata prima di chiuderlo. Il pediatra ti indicherà quale prodotto usare. Le pomate, spesso a base di ossido di zinco, sono efficaci per prevenire le dermatiti da pannolino [9] .
    • Cambiato il pannolino, lavati le mani [10] .
  3. 3
    Fagli regolarmente il bagnetto, più nello specifico un paio di volte a settimana o quando è difficile ripulire la zona genitale con una salvietta (per esempio dopo un episodio di diarrea) [11] . In questo modo la pelle si manterrà ben pulita senza seccarsi [12] .
    • Se vuoi fargli il bagnetto in seguito a una poppata, prima aspetta che digerisca [13] .
    • Prima di fargli il bagnetto, prepara una spugna, un accappatoio dotato di cappuccio, uno shampoo e un sapone per bambini privo di fragranze, delle salviette per bambini, un pannolino e dei vestiti puliti [14] . Ciò ti permetterà di concentrarti esclusivamente sul bimbo durante il bagnetto, senza che sia necessario interromperlo per andare a cercare qualcosa [15] .
    • Se non vuoi usare sempre la vasca da bagno, puoi fare delle spugnature [16] .
    • Riempi la vasca calcolando circa 5-8 cm di acqua tiepida. Versala sul bambino durante il bagnetto per tenerlo al calduccio [17] . Per evitare di ustionarlo, la temperatura dovrebbe aggirarsi sui 38 °C, senza superare i 49 °C [18] .
    • Sostieni il bambino, testa inclusa, per tutta la durata del bagnetto, in modo che non scivoli e non si faccia male [19] .
    • Concentrati sul lavaggio delle zone in cui la pelle si piega su se stessa, in particolare sul viso, sul collo e nella zona del pannolino [20] .
    • A lavaggio ultimato, avvolgilo con un accappatoio provvisto di cappuccio per tenerlo al caldo e farlo sentire a suo agio [21] .
    • Puoi anche massaggiarlo con una lozione ipoallergenica [22] . La procedura può calmarlo e aiutarti a legare con lui [23] .
  4. 4
    Tagliagli le unghie. I bimbi devono portare le unghie corte per non correre il rischio di graffiarsi o tagliare la pelle, particolarmente delicata [24] . Dal momento che crescono rapidamente, spuntale o limale 1 o 2 volte a settimana, più spesso qualora fosse necessario [25] .
    • Usa delle forbicine per bambini o una piccola lima di cartone: sono più delicate e sicure per i bimbi, che spesso si agitano e si contorcono [26] .
    • Per minimizzare il rischio di tagliarlo, puoi chiedere al tuo partner, a un amico o un familiare di aiutarti a spuntargli le unghie [27] .
    • Se dovessi tagliarlo per sbaglio, esercita una buona pressione sul dito del bambino e rimuovi il sangue. È normale che capiti, non c'è da preoccuparsi. Non usare cerotti: comportano un rischio di soffocamento qualora dovessero essere portati alla bocca [28] .
  5. 5
    Controlla il moncone del cordone ombelicale. Il funicolo ha una funzione essenziale in gravidanza, ma in seguito al parto smette di essere necessario. Dopo averlo tagliato, l'ostetrica chiude il moncone, il quale si stacca da solo nel giro di circa 2 settimane [29] .
    • La zona del cordone ombelicale va tenuta asciutta e medicata fino alla caduta. Non è però necessario pulirla, a meno che non appaia incrostata o appiccicosa. Se dovessi osservare delle secrezioni, puliscila con dell'acqua tiepida e tamponala con un asciugamano pulito.
    • Non provare a tirare il moncone: lascia che il distacco avvenga da solo [30] .
  6. 6
    Se hai avuto un maschietto e hai optato per la circoncisione, occorre monitorare la zona e medicarla durante la guarigione per prendersene cura al meglio. La ferita guarisce in circa 7-10 giorni e nel frattempo è soggetta alla comparsa di infezioni.
    • Controllala ogni volta che cambi il pannolino. Rimuovi le tracce di feci o urina dal pene del bambino con un sapone delicato privo di fragranze e dell'acqua tiepida.
    • Se dovessi notare gonfiore, rossore o secrezioni torbide e incrostate, chiama il pediatra: è possibile che la ferita sia sede di un processo infettivo [31] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aiutare un Bambino a Dormire

  1. 1
    Esamina le sue esigenze. Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere del bambino. Cerca di capire quanto dovrebbe dormire affinché sia felice e sano come un pesce [32] . Ecco quante ore si raccomandano:
    • Neonati di età compresa fra 0 e 2 mesi: 10,5-18 ore al giorno.
    • Bambini di età compresa fra 2 e 12 mesi: 14-15 ore al giorno.
  2. 2
    Acquisisci delle buone abitudini. Segui un programma prestabilito e regolare. Ciò permette di favorire e normalizzare il sonno, inoltre aiuta il bambino a rilassarsi [33] .
    • Ricorda che alla maggior parte dei bambini non può essere assegnato un programma prestabilito nei primi 2 o 3 mesi di vita, in quanto bisogna allattarli ogni tot ore.
    • Per capire i ritmi del bambino, prendi in considerazione i sonnellini, le poppate, i bagnetti e l'età [34] .
    • Modifica il programma per introdurre certe attività o altri fattori, come una malattia [35] .
  3. 3
    Aiutalo a rilassarsi prima di andare a dormire. I bambini hanno solitamente bisogno di tempo per conciliare il sonno. Aiuta il pargolo a rilassarsi implementando una routine ben precisa per prepararlo alla nanna e creando un ambiente confortevole [36] .
    • Inizia a creare l'atmosfera giusta almeno 2 ore prima di andare a letto.
    • Smorza i rumori [37] .
    • Abbassa le luci negli spazi frequentati dal bambino per fargli capire che è arrivato il momento di andare a letto [38] .
    • Parlagli con dolcezza e massaggiagli la schiena per aiutarlo a rilassarsi. Ciò può anche farlo calmare qualora facesse le bizze [39] .
  4. 4
    Determina dei rituali notturni associati alla nanna [40] . Fargli il bagnetto, allattarlo o dargli il biberon, leggergli una favoletta, cantare o ascoltare della musica rilassante può fargli capire che è arrivato il momento di andare a dormire [41] .
    • La lettura o il canto può aiutarlo a calmarsi [42] .
    • Fagli un bagnetto caldo per stimolare il sonno. Anche un massaggio dolce può essere efficace [43] .
  5. 5
    Crea un ambiente confortevole e propizio al riposo. La camera dovrebbe conciliare il sonno. Fattori come temperatura, rumore bianco e luci soffuse possono essere favorevoli per aiutarlo a dormire bene per tutta la notte [44] .
    • Una temperatura compresa fra i 15 e i 21 °C è ottimale per conciliare il sonno [45] .
    • Rimuovi i dispositivi elettronici e tutto quello che potrebbe stimolare il bambino [46] .
    • Avvaliti di luci soffuse, tende o persiane per controllare l'illuminazione. Una lucina notturna di un colore non stimolante, come il rosso, può rassicurare il bambino [47] .
    • Una generatore di rumore bianco può attenuare i suoni esterni e aiutarlo a dormire [48] .
    • Rimuovi coperte e articoli morbidi dalla culla per minimizzare il rischio di soffocamento [49] .
  6. 6
    Metti il bambino nella culla quando è assonnato, ma ancora sveglio. Ciò gli permetterà di associare il lettino al sonno [50] e può aiutarti a ridurre i tuoi interventi notturni [51] .
    • Stendilo in posizione supina [52] .
    • Se si sveglia dopo essere stato messo nella culla, lascialo orientare e aspetta che si riaddormenti, in caso contrario tienilo in braccio fino a quando non si appisolerà.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Avere un Bambino Sicuro, Felice e Sveglio

  1. 1
    Cerca di creare un legame con il bambino. Favorire la formazione di un legame sin dai primi giorni di vita e poi nel corso dell'infanzia è fondamentale per farlo stare in buona salute e promuovere un adeguato sviluppo. Fai sempre attività che vi permettano di mantenervi in sintonia: all'inizio sarà sufficiente aiutarlo a calmare e cullarlo, ma poi comincia anche a giocare con lui [53] . È possibile legare con il bambino e stimolarlo per mezzo di varie attività, fra cui:
    • Massaggi o carezze delicate;
    • Stimolazione vocale, come parlare, cantare, leggere o sussurrare [54] ;
    • Mantenere un contatto visivo ravvicinato [55] ;
    • Usare giocattoli adeguati per la sua età.
  2. 2
    Tranquillizzalo quando fa i capricci. Prima o poi capita alla maggior parte dei bambini. Confortarlo quando piange lo aiuterà a calmarsi e a favorire la formazione di un legame [56] .
    • Evita i movimenti bruschi, le luci intense e i rumori eccessivi, in modo da non farlo spaventare [57] ;
    • Se non riesci a fargli smettere di piangere, prendilo in braccio;
    • Accarezzalo e parlagli con pacatezza per aiutarlo a calmarsi [58] ;
    • Fasciare i neonati e i bambini di età inferiore ai 2 mesi può essere efficace per confortarli [59] .
  3. 3
    Allaccia le cinture quando lo metti nel marsupio, nel seggiolino della macchina o nel passeggino. Il bimbo va sempre sostenuto bene per prevenire infortuni o persino movimenti letali [60] .
    • Impara ad allacciare correttamente le cinture di marsupi, passeggini e seggiolini della macchina. Informati adeguatamente prima del parto, in quanto all'uscita dall'ospedale bisogna già saper usare il seggiolino [61] .
    • Fai tutte le domande necessarie in merito all'uso di marsupi, passeggini e seggiolini. Puoi anche leggere le istruzioni riportate sul manuale.
    • Limita le attività brusche o dinamiche: possono essere pericolose per un bambino [62] .
  4. 4
    Chiedi aiuto. Molte persone si sentono sopraffatte da questa nuova responsabilità. Invita il tuo partner, i tuoi amici o i tuoi parenti a darti una mano di tanto in tanto o quando ne hai bisogno. Potresti anche considerare la possibilità di assumere una babysitter fidata e che abbia una buona reputazione per ritagliarti del tempo tutto per te [63] .
    • Ricorda che non c'è niente di male nel chiedere aiuto e che molte persone sono disposte a dare una mano con i bambini [64] .
    • Se non puoi fare affidamento su amici o parenti, il pediatra o un altro medico può offrirti assistenza per trovare qualcuno in grado di aiutarti [65] .
  5. 5
    Fissa degli appuntamenti regolari dal pediatra. Inoltre, chiamalo qualora dovessi avere dubbi o preoccupazioni. Meglio andare sul sicuro e fare domande che correre inutili rischi. Se pensi che il bambino abbia la febbre o stia altrimenti poco bene, parlane immediatamente con il suo medico.
    • Fai visitare regolarmente il bambino. Il pediatra esaminerà lo stato di salute generale e lo sviluppo a seconda della sua età. Inoltre, si assicurerà che si sottoponga a tutti i vaccini obbligatori.
    • Il bambino dovrebbe essere visitato a intervalli regolari dal medico, fra cui: nascita, a 3-5 giorni dal parto, dopo 2-4 settimane, 2 mesi, 4 mesi, 6 mesi, 9 mesi, 1 anno, 15 mesi e 18 mesi [66] .
    • Informati sulla natura di ciascuna visita, in modo da non farti cogliere alla sprovvista. Per esempio, a 3-5 giorni dal parto il pediatra controllerà il peso, l'altezza e la circonferenza della testa del bambino, inoltre ti porrà domande su poppate, abitudini associate al sonno e defecazione [67] . A 9 mesi controllerà la crescita fisica del bimbo e ne valuterà lo sviluppo, per esempio considererà se ha iniziato a parlare, se è in grado di stare in piedi e reagire al gioco del cucù [68] .
    Pubblicità
  1. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  2. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  3. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  4. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  5. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  6. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  7. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  8. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  9. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
  10. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
  11. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438
  12. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
  13. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
  14. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  15. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/trimming_nails.html
  16. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/trimming_nails.html
  17. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/trimming_nails.html
  18. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/trimming_nails.html
  19. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/trimming_nails.html
  20. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/umbilical-cord/art-20048250
  21. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/umbilical-cord/art-20048250?pg=2
  22. http://www.acog.org/Patients/FAQs/Newborn-Circumcision
  23. http://www.sleepforkids.org/html/sheet.html
  24. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  25. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  26. http://www.sleepforkids.org/html/sheet.html
  27. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  28. http://www.sleepforkids.org/html/sheet.html
  29. http://www.sleepforkids.org/html/sheet.html
  30. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  31. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  32. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  33. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  34. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  35. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  36. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  37. http://www.sleepforkids.org/html/sheet.html
  38. http://www.sleepforkids.org/html/sheet.html
  39. http://www.sleepforkids.org/html/sheet.html
  40. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  41. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  42. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  43. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/baby-sleep/art-20045014?pg=2
  44. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  45. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  46. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  47. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  48. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  49. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  50. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  51. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  52. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  53. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  54. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  55. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  56. http://kidshealth.org/parent/pregnancy_center/newborn_care/guide_parents.html#
  57. http://kidshealth.org/parent/growth/medical/checkups.html
  58. http://kidshealth.org/parent/system/Checkupsubcat/checkup_2weeks.html
  59. http://kidshealth.org/parent/system/Checkupsubcat/checkup_9mos.html

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 4 005 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità