wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 682 volte
Con l'invenzione del latte in polvere, dei biberon e degli sterilizzatori, l'allattamento al seno sta rapidamente diventando un'arte perduta. I pediatri di tutto il mondo raccomandano l'allattamento al seno durante il primo anno di vita del bambino, perché il latte materno contiene tutte le sostanze nutritive necessarie per il neonato ed è specificamente adatto per il suo sistema digestivo. Il latte materno inoltre fornisce molte delle difese immunitarie acquisite dalla madre e può aiutare la neo-mamma a perdere il peso acquisito durante la gravidanza. Se vuoi allattare al seno il tuo bambino, segui i consigli di questo tutorial.
Passaggi
Essere Preparata
-
1Crea una postazione adatta per allattare al seno. Cerca di allattare quando sei seduta su una grande sedia comoda, sulla poltrona o sul divano, così ti sentirai più stabile. Tieni a portata di mano una grande bottiglia d’acqua o addirittura una buona merenda per combattere la fame che potrebbe venirti improvvisamente, come accade spesso alle neo-mamme. Idealmente, il luogo più adatto potrebbe essere vicino alla culla del bambino, in modo da allattarlo il più rapidamente possibile.
- Il luogo adatto dipende anche dalle circostanze e dalle tue prospettive: alcune donne si sentono perfettamente a proprio agio allattando in pubblico, mentre altre si trovano bene solo in privato.
-
2Indossa abiti comodi durante l’allattamento. Un reggiseno specifico può essere indicato per nutrire facilmente il neonato in pubblico, se ti senti a tuo agio. In ogni caso, qualunque canottiera o top che sia morbido e confortevole, e che possa aprirsi sul seno con un bottone, è un indumento ottimo per permettere al bambino di accedere facilmente al seno. Maggiore è il contatto con la pelle che puoi offrire al neonato e più sarà stimolato a succhiare il latte, quindi non è necessario che tu o il bambino indossiate un sacco di strati di indumenti.
-
3Impara ad allattare prima di partorire. Fatti aiutare da un’ostetrica prima o immediatamente dopo la nascita del bambino, oppure iscriviti a un corso prenatale di allattamento al seno. Questo può aiutarti a sentirti più rilassata e pronta il giorno in cui nascerà il bambino, anche perché sarà molto affamato in quel momento.
-
4Non dargli subito il ciuccio. Anche se può essere sicuramente di grande aiuto, dato che lo calma e lo rasserena, in realtà può rendere più difficile per te allattarlo correttamente. Per mantenere il neonato concentrato sul fatto di succhiare dal seno anziché dal ciuccio, non dovresti mai offrirglielo, almeno finché non raggiunge le 3-4 settimane di età; questo è il tempo sufficiente perché possa adattarsi a bere il latte dal seno. A dire il vero, ci sono anche delle valide argomentazioni per usare subito il ciuccio; fai le tue ricerche per sapere ciò che è meglio per te e il tuo bimbo.Pubblicità
Allattare al Seno
-
1Nutri il bambino spesso e regolarmente. Tutti i neonati, in genere, hanno bisogno di bere il latte almeno ogni 2-3 ore e possono dormire 5 ore di fila una volta ogni 24 ore. Cerca di svegliare il bambino durante il giorno ogni poche ore fin dai primi tempi, in modo che possa dormire un periodo più lungo durante la notte. I tempi delle poppate sono diversi per ogni neonato, quindi lascia che il tuo decida da solo quando ha finito con il primo seno. Tieni presente che il latte materno ha delle proprietà antibatteriche naturali, quindi non devi necessariamente lavarti le mani e il seno prima di ogni allattamento. Il seno ha i tubercoli di Montgomery, delle ghiandole che mantengono i capezzoli liberi da batteri.
- La prima volta che partorisci, preparati ad allattare già da subito o entro 2 ore dalla nascita del bambino. Devi abituarlo a succhiare dal seno il prima possibile.
-
2Evita di incurvarti per allattare. Il posto migliore dove mettere il neonato durante le poppate sono le tue braccia, tienilo sollevato in orizzontale rispetto al tuo corpo, con la sua pancia contro la tua. La tua posizione ideale dovrebbe essere seduta ben dritta o leggermente reclinata indietro, in modo da sentirti rilassata e comoda. Se rimani piegata in avanti o inclinata sopra il bambino, sarà doloroso per te e difficile per lui restare attaccato al seno. Anche se non dovresti usare un cuscino per sostenere il bambino, puoi però prenderne uno da tenere in grembo per sorreggere le braccia.
- Col cuscino puoi sostenere la schiena per tenere più facilmente il bambino in braccio.
-
3Sorreggi il corpo e la testa del neonato. Ci sono molti modi efficaci per tenere l’infante in braccio durante l’allattamento, tra cui la presa della culla, la presa incrociata e la presa a pallone da rugby. Qualunque sia quella che scegli, cerca di mantenere una linea retta dall’orecchio alla spalla e fino al fianco. Tieni il bimbo vicino in modo che il suo petto sia accanto al tuo e fai in modo che rimanga un po’ dritto.
- Cullando un po’ il bambino vicino al tuo corpo dovrebbe evitarti di piegarti sopra di lui.
-
4Punta il capezzolo al centro della sua bocca. Fallo quando il neonato apre bene la bocca, così il capezzolo si posiziona in modo sicuro sulla sua lingua. Se vedi che non apre sufficientemente la bocca, incoraggialo ad aprirla meglio toccandogli delicatamente le labbra e la bocca. Avvicinalo verso di te facendo un po’ di pressione sulla schiena, ma non spingerlo dalla testa. Quando il bambino si attacca al seno, dovresti sentire un po’ di trazione ma non un pizzico.
- Con una mano sostienigli la schiena e tieni l’altra sul seno.
-
5Lascia che tuo figlio succhi il latte per tutto il tempo che vuole al primo seno. Alcuni bambini sono più "efficienti" rispetto ad altri, che impiegano più tempo per nutrirsi. A seconda della quantità di latte che produci, il bambino potrebbe anche non doversi attaccare al secondo seno. L’importante è fare in modo di alternarli a ogni nuova poppata. Presta attenzione al ritmo con cui succhia, perché ti permetterà di capire che il bimbo si è attaccato correttamente al seno.
- Quando tuo figlio si nutre al seno, dovresti sentire una leggera trazione al capezzolo, ma non un pizzico o un morso.
- Quando ha finito di mangiare, non devi tirare o allontanare il seno da lui. Inseriscigli invece un dito in bocca in modo che rilasci spontaneamente il capezzolo.
-
6Fagli fare il ruttino (facoltativo). A seconda di quanta aria può avere ingerito o inspirato attraverso il naso durante la poppata, potrebbe anche non essere necessario. Se vedi che inarca la schiena, si dimena, si agita e ti sembra a disagio, allora probabilmente bisogna farglielo fare. Prova a stimolargli il ruttino in uno dei seguenti modi:
- Sollevalo sulla spalla, sostenendogli la testa e il collo con la mano. Il bambino deve essere rivolto verso le tue spalle. Strofinagli la schiena con mano ferma per fargli uscire l'aria intrappolata.
- Tienilo in grembo e piegalo in avanti, sostenendogli il petto con la base della mano mentre con le dita gli sorreggi il mento e il collo. Massaggiagli lo stomaco con la mano davanti e picchiettagli delicatamente la schiena con l'altra mano.
- Sdraialo sulle ginocchia con la testa sollevata in posizione più alta dello stomaco. Picchiettagli delicatamente la schiena finché fa il ruttino.
-
7Abituati alla routine di “pappa e nanna”. Durante i primi mesi il neonato trascorre la maggior parte del tempo a nutrirsi e dormire. Puoi capire che il bimbo sta mangiando "a sufficienza" quando devi cambiargli 8-10 pannolini bagnati o sporchi. Sebbene questa routine ti lasci poco tempo per giocare con lui, ti concede però un po’ del tanto necessario riposo che probabilmente ti manca parecchio.Pubblicità
Restare in Buona Salute Durante il Periodo dell’Allattamento
-
1Segui una dieta sana. Se non mangi in modo sano puoi compromettere la tua salute, dato che la maggior parte delle sostanze nutritive vengono assorbite dal latte materno e a te restano sostanzialmente gli "avanzi". Molte mamme continuano ad assumere vitamine prenatali anche in questa fase di crescita del bambino, o comunque dovrebbero prendere dei multivitaminici ogni giorno per rimanere in buona salute. Mangia molta verdura, frutta e cereali ed evita i cibi troppo grassi, scegliendo invece degli alimenti con un alto valore nutritivo.
- Anche se sei ansiosa di perdere quei chili accumulati con la gravidanza, ora non è il momento di seguire una dieta estrema, a meno che tu non voglia privare il bambino dei nutrienti di cui ha bisogno.
-
2Resta idratata. Se vuoi mantenerti in buona salute e produrre abbastanza latte per tuo figlio affinché cresca sano, devi rimanere idratata. Bevi almeno 8 bicchieri da 250 ml di acqua al giorno e aggiungi un po' di succo di frutta, latte o altre bevande salutari nella tua routine.
-
3Evita le bevande alcoliche almeno 2 ore prima di allattare. Delle ricerche hanno dimostrato che non è dannoso per una donna dal peso medio bere fino a 2 bicchieri di vino o due birre durante il periodo dell'allattamento al seno (purché non sia durante l'allattamento vero e proprio, ovviamente). Tuttavia, i medici raccomandano di aspettare almeno 2 ore, se hai consumato alcol, prima di allattare al seno.
- Inoltre, dovresti preventivamente usare un tiralatte, se sai che dovrai bere alcolici e non potrai allattare al seno per un po'.
-
4Evita di fumare. Il fumo non solo cambia la quantità prodotta di latte materno, ma può anche alterarne il gusto, rendendolo meno appetitoso per il neonato. Questa è l'ultima cosa che vuoi. Se stai allattando al seno, getta le sigarette!
-
5Fai attenzione se stai assumendo dei farmaci. Sebbene possa non essere nocivo per il bambino alimentarsi al seno mentre stai prendendo dei farmaci, dovresti comunque sempre consultarti con il medico per essere certa che non ci siano problemi.Pubblicità
Consigli
- Il latte materno si forma in base alle esigenze del bambino. Più lui ne richiede, più tu ne produci.
- Il pianto spesso è l'ultimo indicatore della fame di un bambino. Non aspettare finché inizia a piangere per decidere di allattarlo. La maggior parte dei bambini si lamenta un po’, cerca di chiamare, si lecca le labbra e perfino sussurra un po’ per segnalare che è pronto a una nuova poppata. I bambini che vengono allattati al seno spesso cercano il capezzolo quando hanno fame.
- Non togliere mai il bambino dal seno mentre sta succhiando, potrebbe provocarti dolore ai capezzoli; piuttosto inserisci il mignolo (pulito) in un angolo della sua bocca per allentare l’aspirazione.
- Non iniziare a nutrirlo con cibi solidi almeno finché non raggiunge i 6 mesi di età, anche se tua madre o tua suocera insistono sul fatto che il bambino ha bisogno di qualcosa – qualunque cosa. Il pediatra o l’ostetrica possono darti informazioni più precise e aggiornate circa la sicurezza dei primi alimenti del bambino.
- Mantieni la calma e sii fiduciosa. Le donne allattano i neonati fin dalla notte dei tempi.
- Se i capezzoli ti fanno male, significa che devi regolare la presa del neonato al seno. Controlla da vicino quando il bambino si attacca al seno; devi cercare di fare in modo che il capezzolo entri il più possibile nella sua bocca. Quando vedi che allenta la presa al termine della poppata, il capezzolo dovrebbe apparire arrotondato e avere la stessa forma di quando è entrato.
- Se spremi delicatamente il seno e fai uscire una piccola quantità di latte puoi aiutare il neonato a capire che è ora della poppata anche se è assonnato.
- Fidati del tuo istinto e fai del tuo meglio per il tuo bambino.
- Toccagli la guancia con un dito o col capezzolo per stimolargli il "riflesso di suzione", in modo che istintivamente giri la testa verso il capezzolo e inizi a succhiare.
- Riscalda il latte lasciando scorrere dell'acqua calda sul biberon, se è rimasto in frigo tutta la notte. Non scaldarlo nel microonde perché distruggeresti tutte le sostanze nutritive uniche del latte materno.
- Per lenire il dolore ai capezzoli cerca di usare solo creme a base di lanolina, in quanto sono specificamente studiate per questo scopo e non sono dannose per il bambino, come Lansinoh. Non è necessario rimuovere questo prodotto prima dell’allattamento.
- Se vuoi aumentare la produzione di latte, puoi avvalerti di un tiralatte. Puoi prenderne uno a noleggio presso una farmacia, se non ti servirà per molto tempo; oppure puoi acquistarne uno personale. Le pompe sono diverse per qualità e dovresti consultarti con un esperto o con le altre mamme che allattano al seno prima di acquistarne una.
- Usa una coperta o un telo per coprire il seno mentre allatti quando sei in pubblico. Inizia prima con gli amici e i membri della famiglia per imparare a gestire l’evento prima di essere colta di sorpresa tra la gente, quando il bambino ha fame. Man mano che entrambi avrete preso più confidenza, imparerai a coprire il seno in modo efficace con i soli vestiti e il bambino, eliminando la necessità di una copertura.
- Il latte estratto con il tiralatte può essere conservato in un contenitore ermetico in freezer fino a 3 mesi, e in frigorifero per 8 giorni.
- Se è trascorso troppo tempo tra una poppata e l’altra e il bimbo dorme ancora, puoi cambiargli il pannolino per svegliarlo del tutto.
- Il latte scongelato può essere agitato leggermente prima della poppata.
Avvertenze
- Chiedi maggiori dettagli all’ostetrica o al medico se:
- il bambino mostra ancora voglia di succhiare il latte dopo l’allattamento.
- il bambino non urina e non scarica regolarmente.
- i seni sono doloranti o screpolati e i capezzoli sanguinano (questo potrebbe significare che il bambino non tiene correttamente il capezzolo in bocca oppure potrebbe trattarsi di un problema più serio, come la mastite).
- il neonato non sta aumentando di peso.
- la pelle, le unghie delle mani o dei piedi del bambino appaiono leggermente giallastri.
- I bimbi allattati al seno in genere producono delle feci quasi liquide e gialle 4 o più volte al giorno.
- Prima di assumere qualsiasi farmaco mentre stai allattando al seno, assicurati di parlare con il medico o con l’ostetrica per essere certa che non influisca sul latte. Alcuni farmaci possono ridurne la quantità, mentre altri potrebbero passare al bambino attraverso il latte.
- Presta attenzione al consumo di alcolici durante il periodo dell'allattamento.
- I bambini allattati al seno in genere bagnano il pannolino da 8 a 10 volte al giorno.
Cose che ti Serviranno
- Pannolini di stoffa o asciugamani per fargli fare il ruttino.
- Reggiseno per allattare ben aderente (da acquistare dopo la nascita del bambino, dato che prima non hai idea delle dimensioni che assumeranno i tuoi seni).
- La pazienza e il desiderio di avere successo.
- Una persona di fiducia, incontrata prima che nasca il bambino, che possa aiutarti e consigliarti circa l’allattamento, che sia disposta a venire da te in ospedale o a casa per aiutarti a risolvere eventuali problemi che puoi incontrare nei primi tempi con il nascituro. Se non conosci nessuno con queste caratteristiche, contatta l’ospedale, la struttura pubblica sanitaria o il consultorio della tua zona per ottenere una lista di ostetriche o doula della tua zona.