Stai pensando alla possibilità di adottare un adorabile coniglietto? I conigli sono animali domestici ideali. Hanno splendide personalità e si adattano allo stile di vita domestico, integrandosi bene anche in un appartamento. Per essere sani e felici, questi leporidi hanno bisogno di alcune accortezze speciali, come tanto fieno e verdure, un nido caldo e accogliente, tempo per correre e saltare a proprio piacimento.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Creare una Casa

  1. 1
    Procurati una gabbia dalle dimensioni appropriate. Per un coniglio di grandezza media, di circa 4 kg, ti servirà una gabbia larga almeno 120 cm, profonda 60 cm e alta 60 cm. Il coniglio dovrebbe essere in grado di stendersi e allungarsi comodamente, nonché avere spazio per il cibo, l'acqua e la lettiera [1] .
    • Puoi comprare una conigliera da esterno o costruirla da solo. Dovrebbe avere abbastanza spazio da permettere al coniglio di fare il nido, saltare, avere spazio per il cibo e l'acqua, disporre di una lettiera.
    • Allestisci una gabbia o un box apposito che gli offra dello spazio in più per muoversi.
    • I conigli grandi hanno bisogno di sistemazioni più spaziose. Devono avere la possibilità di muoversi e stendersi liberamente. Assicurati di avere un gabbia abbastanza grande, così potrà giocare.
  2. 2
    Procurati la gabbia giusta. Cercane una che abbia una base solida e pareti di un fil di ferro adatto ai conigli. Immagina che sia la sua tana, dove potrà dormire, avere a disposizione una fonte di cibo e acqua. Per una sistemazione ottimale, il coniglio dovrebbe trascorrere 8-12 ore circa fuori dalla gabbia in un box apposito o una stanza sicura da esplorare [2] .
    • Se trovi una gabbia con un fondo in fil di ferro, disponi una tavola solida di legno sulla superficie, altrimenti sarà dannosa per le zampe del coniglio.
    • Un recinto esterno dovrebbe essere solido e proteggere da fattori che rappresenterebbero una minaccia per i conigli [3] . Puoi comprarlo o costruirlo. Devi assicurarti che il coniglio sia protetto dai predatori e dagli agenti atmosferici.
    • Non lasciare che il coniglio trascorra tutto il tempo da solo in un recinto esterno. I conigli sono animali piuttosto socievoli, quindi permettigli di avere un amico o un'amica sin da cucciolo, poi sterilizzali.
  3. 3
    Prepara il fondo della gabbia con fieno o trucioli di legno morbidi, come quelli di pino. Vanno bene anche i rivestimenti appositi creati con pasta di legno riciclata [4] . Ai conigli piace realizzare nidi accoglienti, quindi riempi il fondo della gabbia di un materiale morbido e naturale per farli stare comodi.
    • Oltre a essere ideale come rivestimento, il fieno è fondamentale nell'alimentazione dei conigli, quindi assicurati di scegliere quello adatto al tuo animaletto. Il fieno timoteo o di altre varianti adatte ai conigli è ideale. Evita l'alfalfa, perché presenta troppe calorie, proteine e calcio, quindi è inadeguato per un'alimentazione a lungo termine per la maggior parte dei conigli adulti [5] .
  4. 4
    Disponi la gabbia in un'area adeguata. Devi lasciare che il coniglio esca e salti, quindi sistema la gabbia in una stanza che puoi condividere con il tuo animaletto. Togli tutti i cavi elettrici, gli oggetti piccoli e i mobili di valore da questo spazio [6] .
    • Ai conigli piace masticare; per evitare che il tuo animaletto morda i cavi elettrici, puoi comprare dei protettori appositi da un ferramenta.
    • Usa un cancelletto di sicurezza per bambini o un box per cani da interno per prevenire che il coniglio abbia accesso a tutta la casa. In questo modo, eviterai che danneggi i mobili e si faccia male.
  5. 5
    Prepara una lettiera. I conigli per natura usano sempre lo stesso spazio come "toilette", solitamente un angolo della gabbia. Rivesti una piccola cassetta igienica (reperibile al negozio di animali) con della carta di quotidiano, poi riempila di fieno o pellet specifici per conigli e disponila nell'angolo preferito del tuo animaletto.
    • Potresti inserire una seconda cassetta igienica nell'area di gioco del coniglio.
  6. 6
    Crea un nascondiglio nella gabbia del coniglio. I conigli sono prede che scavano cunicoli per mettersi in salvo, quindi offrirgli posti per nascondersi – come tronchetti o scatole di cartone – è una buona idea per tutelare il suo benessere. Puoi prepararne 1 o 2 per coniglio, a seconda di quanto spazio disponi. In questo modo, avranno la possibilità di rannicchiarsi nei nascondigli.
  7. 7
    Prepara delle scatole di cartone dove il coniglio possa giocare e nascondersi; inoltre, potrà rosicchiarle [7] . I conigli adorano masticare, e questa azione mantiene sani i denti. Se non gli offri qualcosa da mordicchiare regolarmente, morderà i mobili o altri oggetti che hai in giro [8] .
    • Assicurati che abbiano sempre qualcosa di sicuro da mordicchiare. In questo modo, potranno limare i denti ed evitare di farsi male.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare Cibo, Spuntini e Acqua

  1. 1
    Offrigli quantità abbondanti di fieno: non dovrebbe mai mancargli. È il cibo principale dell'alimentazione di un coniglio, quindi dovrebbe essere sempre disponibile. Il fieno timoteo, l'avena e il bromo sono tutte scelte valide. Disponilo quotidianamente in un'area pulita della gabbia.
    • Per i conigli in crescita (fino ai 7 mesi), le coniglie incinte o che allattano, un'alimentazione a base di alfalfa sotto forma di fieno o pellet fornisce le calorie aggiuntive necessarie in queste fasi della vita [9] .
    • Il fieno essiccato e pronto all'uso è reperibile nei negozi di animali e nei magazzini di generi alimentari. In alternativa, puoi coltivare dell'erba appositamente per il coniglio.
  2. 2
    Offrigli una ciotola di alfalfa specifica o pellet di fieno timoteo. Questi alimenti contengono proteine e fibre, essenziali per i conigli in crescita. I conigli adulti dovrebbero assumerne 10 g per ogni 2 kg di peso corporeo [10] .
    • I conigli sono erbivori e anche il fieno e le verdure possono determinare un aumento di peso. I pellet danno un'energia più concentrata rispetto al fieno e vanno consumati con maggiore parsimonia.
    • Ricorda che il coniglio non può nutrirsi solo di pellet. Per l'apparato digerente di questo animale, è molto importante assumere fibre indigeribili a stelo lungo. Devono essere sotto forma di fieno timoteo o di altro tipo per prevenire palle di pelo (tricobezoari) e per fare in modo che l'intestino cieco, dove avviene in gran parte la fermentazione, funzioni bene e sia sano. Masticare fibre a stelo lungo aiuta anche a limare i denti dei conigli, in crescita costante (ipsodonti), e prevenire problemi dentali [11] .
    • I cuccioli di coniglio possono mangiare tutti i pellet di alfalfa che desiderano fino ai 6-7 mesi d'età.
  3. 3
    Offrigli abbastanza verdure. I conigli sono noti per adorare le carote, ma questa verdura va mangiata solo occasionalmente, perché ha un alto tasso glicemico [12] . Lava a fondo le verdure e, se possibile, scegli quelle biologiche.
    • Offrigli verdure a foglia verde, come gli spinaci, ma anche il cavolo a foglia e le cime di rapa. Inoltre, il cavolo riccio, la senape indiana, il coriandolo, il prezzemolo, il crescione d'acqua, il sedano e le foglie di tarassaco sono ideali per il tuo animaletto [13] .
    • Per la maggior parte dei conigli adulti, bastano 2 tazze di verdure al giorno.
    • Introduci le verdure gradualmente per evitare problemi digestivi. Per i conigli più giovani che hanno superato le 12 settimane di età, puoi aggiungere una verdura alla settimana, circa 15 g alla volta, per evitare di interrompere un corretto funzionamento dell'intestino cieco [14] .
    • Puoi dargli da mangiare anche frutta come mele, mirtilli, fragole e banane, ma dovrebbero essere dei premi speciali. La frutta è ricca di zuccheri, quindi va mangiata con parsimonia, circa 30-60 g per ogni 3 kg di peso corporeo [15] .
  4. 4
    Evita di dargli cibi dannosi. Alcune verdure non vanno bene per i conigli, e tra queste ci sono il mais, la lattuga iceberg, i pomodori, il cavolo, i fagioli, i piselli, le patate, la barbabietola, le cipolle e il rabarbaro. Inoltre, non somministrargli bambù, semi, grano e qualsiasi tipo di carne.
    • Il cibo per esseri umani, come pane, cioccolato, dolciumi, latticini e qualsiasi alimento cotto, non dovrebbe essere dato ai conigli [16] .
    • Non dargli della lattuga chiara (come quella iceberg). Potrebbe uccidere il coniglio perché causerà diarrea e squilibri digestivi che interesseranno i batteri buoni nell'intestino. La lattuga romana è la migliore, ma, se possibile, assicurati che sia biologica e lavala prima di farla mangiare al tuo animaletto.
    • Mai somministrargli pezzi di erba tagliata, perché causerà gravi problemi di salute. Puoi però permettergli di mangiare dell'erba che non è stata trattata con erbicidi e pesticidi. In tal caso, puoi consentirgli di scegliere che cosa mangiare in giardino. Tuttavia, evita l'erba che è stata riscaldata e tagliata dal tosaerba. A causa del processo del taglio, essa accelererà la fermentazione e potrebbe causare problemi digestivi [17] .
  5. 5
    Fornisci abbastanza acqua pulita al coniglio. L'acqua pulita deve sempre essere disponibile e va sostituita quotidianamente. Puoi versarla in una ciotola o un abbeveratoio come quelli usati per i criceti, ma specifico per conigli. In ogni caso, ricorda che una ciotola può essere rovesciata facilmente. Assicurati che il tuo animaletto non rimanga mai senza acqua e pulisci frequentemente il recipiente per prevenire di contaminarlo.
    • Se usi un abbeveratoio apposito, assicurati che funzioni correttamente e che l'erogatore non sia bloccato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Permettergli di Muoversi e Giocare

  1. 1
    Presentati gradualmente a un nuovo coniglio. Quando prendi un coniglio, lascialo nella sua gabbia o conigliera in modo che si abitui alla nuova casa. Non avvicinarti subito e iniziare a giocare, perché l'animaletto ancora non si è adattato, non ti conosce bene e non sa se fidarsi di te.
    • Avvicinati a un nuovo coniglio lentamente e con calma, in modo che non si spaventi. Questi animaletti possono essere intimiditi con molta facilità e hanno problemi a vedere da vicino, quindi dovresti parlare prima di approcciarti.
  2. 2
    Lascia che il coniglio stia fuori casa per diverse ore al giorno (se puoi, 6-8). Questi animali adorano saltare e correre, e per mantenersi in forma hanno bisogno di stare in movimento per svariate ore quotidianamente. Puoi giocare con lui o lasciare che si diverta da solo (ma tienilo d'occhio). A ogni modo, non trascurare questo aspetto importante per una cura corretta.
    • Assicurati che il coniglio stia in un box inserito nel terreno a una profondità di 30 cm e che abbia un'altezza pari a 1 m al di sopra della superficie del terreno. In alternativa, l'animaletto dovrebbe essere imbracato e tenuto al guinzaglio [18] .
    • Se volessi giocare con il coniglio all'aperto, assicurati di farlo in una zona recintata, e mai lasciarlo da solo.
    • Mantieni i gatti, i cani e gli uccelli predatori sempre lontani dal coniglio.
  3. 3
    Dagli abbastanza giocattoli. Ai conigli piace mordere le scatole di cartone e i vecchi elenchi telefonici. Puoi anche provare a giocare con il tuo animaletto lanciandogli una pallina o un pupazzo di peluche.
  4. 4
    Prendilo in braccio con cura. I conigli hanno corpi molto fragili e vanno trattati con attenzione. Metti una mano sotto le zampe posteriori e una sotto l'area frontale, e mantienilo vicino al tuo corpo. Mai sollevarlo prendendolo per le orecchie [19] [20] .
    • Alla maggior parte dei conigli piace ricevere carezze sul capo [21] .
    • Non trattare il coniglio bruscamente e non accarezzarlo quando evidentemente non lo gradisce. Questi animali si stressano facilmente quando non si sentono a proprio agio [22] .
  5. 5
    Valuta la possibilità di comprare diversi conigli. Si tratta di animali socievoli, che apprezzano giocare con i propri simili. Prenderti cura di due conigli non è più impegnativo di accudirne uno, quindi potresti investire in un secondo animale domestico in modo che siano entrambi felici.
    • Assicurati che i conigli siano sterilizzati, specialmente se li tieni nella stessa gabbia.
    • Cerca di comprare un coniglio che sia di dimensioni simili a quelle dell'animale che hai già [23] .
    • Se pensi di volere più di un coniglio, comprali nello stesso periodo, in modo che siano coetanei e di dimensioni simili. Falli sterilizzare subito, così non ti ritroverai con cucciolate indesiderate e preverrai problemi comportamentali dovuti ai cambiamenti ormonali.
  6. 6
    Introduci gradualmente i nuovi conigli in un ambiente che si è già stabilizzato. Dovrai procedere lentamente per prevenire litigi. I conigli possono essere territoriali: 1 maschio e 1 femmina o 2 femmine generalmente vanno più d'accordo di 2 maschi, a meno che non siano cuccioli.
    • Tieni i conigli in gabbie separate in un territorio neutrale per qualche giorno e osserva i loro comportamenti. Se colpiscono la gabbia e sono agitati, allontanali ancora di più o mettili in stanze diverse per qualche altro giorno, poi rifai un tentativo riavvicinandoli. Quando li presenti, sarebbe l'ideale offrire loro delle verdure gustose per distrarli, ma anche per aumentare l'associazione positiva con la presenza di un proprio simile.
    • Diminuisci gradualmente la distanza tra le gabbie finché i conigli non si ritroveranno uno accanto all'altro, ma ancora protetti, in modo da evitare un possibile attacco. A condizione che coesistano pacificamente nelle gabbie contigue, prosegui con questa sistemazione per almeno una settimana.
    • Successivamente, puoi metterli in un box, divisi da una barriera. Se va tutto bene, lascia che si incontrino senza barriere per un breve intervallo di tempo e sotto sorveglianza. Disponi delle verdure gustose nel recinto (2 o 3 mucchietti) per rinforzare le associazioni positive [24] . Quando i conigli si sdraiano vicini o si leccano vicendevolmente, allora vanno d'accordo e sono felici.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Mantenerlo Sano

  1. 1
    Pulisci la gabbia una volta alla settimana. Assicurati di tenere d'occhio il coniglio mentre lo fai. Svuota la gabbia per eliminare il fieno o i trucioli sporchi. Lavala con acqua calda saponata, risciacquala accuratamente e lasciala asciugare. Riempila di fieno o trucioli nuovi.
    • Dovresti lavare la ciotola dell'acqua o l'abbeveratoio tutti i giorni.
    • Il contenuto della cassetta igienica va sostituito tutti i giorni. Disinfettala bene una volta alla settimana circa con una soluzione composta al 10% da candeggina e al 10% da aceto bianco. Risciacqua con cura e lasciala asciugare. Se è di plastica o metallo, puoi anche metterla nella lavastoviglie.
    • Cerca di avere più di una cassetta igienica a disposizione, così potrai alternarle quando una è sporca e va lavata.
    • L'urina dei conigli è molto alcalina. Sulla superficie della cassetta igienica possono accumularsi dei cristalli che richiederanno l'utilizzo di una soluzione disincrostante [25] .
  2. 2
    Imposta la temperatura giusta per il coniglio. Per questi animali, la temperatura ottimale è di 16-22 °C [26] . Se il coniglio è all'aperto, offrigli abbastanza ombra e, se fa molto caldo, portalo all'interno. Accendi l'aria condizionata o disponi delle bottiglie di acqua gelata nella conigliera per mantenerlo al fresco. I conigli possono morire per un colpo di calore.
    • Le orecchie dei conigli hanno la funzione di regolare la temperatura corporea.
    • I conigli che vivono in natura si rifugiano sotto terra, dove la temperatura è fresca, per trovare refrigerio.
  3. 3
    Spazzola il coniglio. Fargli il bagno non è necessario, ma puoi usare una spazzola dalle setole morbide per rimuovere attentamente i peli che si sono staccati. Fallo quotidianamente o a giorni alterni. Se hai 2 conigli, potresti osservare che si fanno la toeletta a vicenda.
    • Se il coniglio è estremamente sporco, puoi lavarlo con uno shampoo apposito. I conigli generalmente non hanno bisogno di essere lavati, a meno che non si sporchino molto e non siano in grado di lavarsi correttamente da soli.
    • Discuti della frequenza dei bagni con il veterinario, ma, in generale, è sufficiente farlo ogni 1-2 mesi, se necessario.
  4. 4
    Porta il coniglio dal veterinario almeno una volta all'anno. I conigli hanno bisogno di controlli annuali per assicurarsi che siano sani. Molti medici che trattano gatti e cani non hanno esperienza con i conigli, quindi potrebbe essere necessario trovarne uno che si occupi di animali "esotici".
    • In base al posto in cui vivi, il veterinario potrebbe consigliare dei vaccini per certe malattie, come la mixomatosi. Informati al riguardo, perché non sono obbligatori ovunque [27] [28] .
    • Il veterinario esaminerà il coniglio, ti parlerà delle conclusioni a cui è giunto e ti darà dei suggerimenti in base allo stato attuale dell'animale. Per un controllo adeguato dei denti, potrebbe essere necessario fare un'anestesia per osservarli tutti e rimediare a eventuali punti affilati individuati sui denti posteriori (premolari o molari) [29] .
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi comprare un'imbracatura e un guinzaglio per il coniglio, in modo da portarlo fuori a passeggiare.
  • Ecco alcuni libri validi per trovare informazioni sulla cura dei conigli: Conigli sani e felici, di Monika Wegler, Il mio primo coniglio, di Amanda O'Neill, e Cosa vogliono i conigli, di Ingrid Tarrant.
  • Sii sempre gentile, delicato e calmo con il coniglio. Sgridarlo o punirlo non servirà a nulla. Invece, premialo quando si comporta bene [30] .
  • Bisogna accorciare le unghie dei conigli 1 volta al mese o ogni 2 mesi, a seconda delle loro attività e condizioni abitative.
  • Per la sicurezza del coniglio, mantieni i tuoi gatti e cani lontani dalla sua area e dall'animaletto stesso.
  • Se prenderai un coniglio, assicurati che abbia un aspetto sano. Esamina gli occhi, le orecchie e il naso: dovrebbero essere puliti e privi di secrezioni. La parte frontale dei denti dovrebbe essere uniforme, il pelo bello e pulito. La parte inferiore delle zampe dovrebbe essere priva di lesioni e rossori cutanei. Prendi in braccio e accarezza l'animale che vuoi comprare per assicurarti che possa essere accudito con una difficoltà minima.
  • Se hai intenzione di dargli un nome, addestralo affinché impari a riconoscerlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • I conigli possono mordere e graffiare. Se il morso ti ha lasciato dei fori nella pelle, è caldamente raccomandato andare da un medico.
  • L'area di gioco esterna del coniglio dovrebbe essere sicura, perché questi animali tendono a infilarsi in spazi molto piccoli e, se corrono e si nascondono, è molto difficile afferrarli. Inoltre, devi essere certo che i predatori, come cani e gatti, non possano accedervi.
  • Non applicare farmaci antipulci sul coniglio. Se il tuo animaletto dovesse soffrirne, consulta un veterinario.
  • I conigli possono avere tanti tipi diversi di personalità. Alcuni adorano saltare, altri sono pigri, altri ancora una via di mezzo. Se il tuo animaletto non sembra avere voglia di giocare, non obbligarlo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una gabbia grande con un fondo solido
  • Trucioli di legno
  • Carta di giornale
  • Fieno timoteo e/o alfalfa
  • Verdure a foglia verde
  • Cibo in pellet
  • Giocattoli da masticare
  • Gabbia per trasportarlo
  • Lettiera
  • Abbeveratoio
  • Premi
  • Una spazzola per conigli o una spazzola per gatti con setole piccole
  1. http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/general-rabbit-care
  2. http://www.hopperhome.com/hay_there!.htm
  3. http://www.petfinder.com/pet-care/rabbit-care/care-domestic-rabbits/
  4. http://www.hopperhome.com/vegetables.htm
  5. http://rabbit.org/faq-diet/
  6. http://rabbit.org/faq-diet/
  7. http://www.petfinder.com/pet-care/rabbit-care/care-domestic-rabbits/
  8. http://www.therabbithouse.com/blog/2009/05/22/rabbits-eat-grass/
  9. http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?P=A&S=0&C=0&A=3015
  10. http://rabbit.org/an-uplifting-experience/
  11. http://www.petfinder.com/pet-care/rabbit-care/care-domestic-rabbits/
  12. Sharon L. Crowell-Davis, Behavior Problems in Pet Rabbits, Journal of Exotic Pet Medicine, Volume 16, Issue 1, January 2007, Pages 38-44, ISSN 1557-5063
  13. Sharon L. Crowell-Davis, Behavior Problems in Pet Rabbits, Journal of Exotic Pet Medicine, Volume 16, Issue 1, January 2007, Pages 38-44, ISSN 1557-5063
  14. http://www.petfinder.com/pet-care/rabbit-care/care-domestic-rabbits/
  15. http://www.rabbitmatters.com/introducing-rabbits.html
  16. http://www.merckmanuals.com/vet/exotic_and_laboratory_animals/rabbits/housing_of_rabbits.html
  17. http://www.merckmanuals.com/vet/exotic_and_laboratory_animals/rabbits/housing_of_rabbits.html
  18. http://www.rabbit.org/health/myxomatosis.html
  19. http://www.merckmanuals.com/vet/exotic_and_laboratory_animals/rabbits/viral_diseases_of_rabbits.html
  20. http://www.petfinder.com/pet-care/rabbit-care/care-domestic-rabbits
  21. Sharon L. Crowell-Davis, Behavior Problems in Pet Rabbits, Journal of Exotic Pet Medicine, Volume 16, Issue 1, January 2007, Pages 38-44, ISSN 1557-5063

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 97 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 41 690 volte
Categorie: Animali
Pubblicità