Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 3 264 volte
Quando un gatto invecchia, le sue abilità, preferenze e necessità cambiano. Un esemplare anziano, che ha più di 10 anni, richiede in genere molte più attenzioni veterinarie, cambiamenti nelle cure basilari e degli adattamenti nel modo in cui interagisci con lui. In qualità di proprietario, è tua responsabilità apportare tali modifiche quando accudisci il micio; con un po' di impegno da parte tua, il gatto anziano può continuare a vivere in serenità i suoi ultimi anni.
Passaggi
Organizzare la Casa in Funzione del Gatto Anziano
-
1Riordina la casa. Alcuni gatti anziani tendono a perdere le capacità visive o uditive; questo significa che il micio, un tempo agile, ora potrebbe inciampare sugli oggetti se questi sono ammonticchiati in giro per casa. Liberando l'abitazione dalle cianfrusaglie, il gatto può muoversi molto più facilmente.
-
2Tieni gli elementi utili sempre nello stesso posto. Lasciandoli nel luogo consueto, permetti al gatto di trovarli facilmente. Per esempio, la sua cuccia dovrebbe essere sempre nello stesso punto; questo è particolarmente importante per gli esemplari che hanno perso la vista. Lascia costantemente le sue cose nei medesimi posti per aiutare il gatto ipovedente o cieco a trovarle senza urtare altri oggetti.
- Se ti trasferisci, conserva le sue vecchie coperte, il cestino in cui dorme e le ciotole del cibo, in modo che possa sentirsi "a casa" e provare un senso di normalità anche nella nuova abitazione.
- Potresti inoltre tenere una luce accesa durante la notte per permettergli di individuare gli spazi di casa; se la sua vista è debole, non è in grado di vedere al buio come faceva un tempo.
-
3Posiziona gli oggetti di sua necessità in luoghi accessibili. Quando è giovane e agile è in grado di saltare o arrampicarsi per raggiungere le cose che gli servono, ma un gatto anziano non ce la fa. Per esempio, dovresti rendere la cassetta igienica, le ciotole di cibo e acqua, la cuccia e il tuo letto (se il micio è abituato a dormire con te) a "portata di zampa".
- Puoi acquistare uno scalino per aiutare il micio a salire sul letto o nel punto in cui ama dormire; tuttavia, in molti casi potrebbe essere sufficiente disporre i mobili in maniera diversa per fornirgli un accesso in verticale.
-
4Fai in modo che la cassetta igienica sia più sicura. Ricorda che i gatti anziani sporcano più facilmente fuori dalla lettiera. Mettila su un telo di plastica o semplicemente posizionala in un'area più facile da pulire; in questo modo, se "sbaglia mira" o raspa la sabbia fuori dalla lettiera, puoi pulire con minore difficoltà.
- Se hai spazio sufficiente, puoi mettere la cassetta in una piccola piscina di plastica e praticare un foro sul davanti; in questa maniera, il micio può soddisfare i propri bisogni fisiologici mentre la sporcizia e i rifiuti rimangono in uno spazio ristretto che puoi pulire con facilità.
Pubblicità
Prendersi Cura delle sue Necessità Basilari
-
1Cambia l'alimentazione. Se ha sempre goduto di buona salute ed è semplicemente invecchiato, puoi valutare con il veterinario di cambiargli l'alimentazione, offrendogli cibo formulato specificamente per esemplari "senior"; tuttavia, se è diventato troppo magro o è in sovrappeso, il medico può consigliarti delle modifiche graduali.
- Se il peso del gatto continua a fluttuare, potrebbe indicare qualche problema di salute o un'alimentazione inadeguata; fallo visitare dal veterinario per trovare la causa.
-
2Dagli cibi morbidi. Con la vecchiaia i suoi denti diventano più deboli e potrebbe sviluppare qualche disturbo dentale o gengivale; potrebbe provare dolore mentre mastica le crocchette dure, che potrebbero perfino rompere o allentare una zanna. Per evitargli del dolore inutile, passa al cibo umido in scatola.
- Esamina con il medico lo stato di salute dei denti del micio e tutti gli eventuali cambiamenti necessari nella sua alimentazione; il veterinario dovrebbe essere in grado di definire una dieta che soddisfi le esigenze alimentari del gatto e che non crei problemi al suo cavo orale.
- Il cibo in scatola fornisce inoltre liquidi all'organismo; questo è ottimo per i gatti anziani, dato che tendono a disidratarsi facilmente.
-
3Lasciagli la ciotola dell'acqua sempre a disposizione. Un micio anziano ha bisogno di bere più degli esemplari giovani e può perdere velocemente l'idratazione; assicurati di cambiare l'acqua ogni giorno e nella stessa occasione pulisci la ciotola.
- Se il micio trascorre del tempo all'aperto in estate, tieni dell'acqua anche fuori casa. Usa una ciotola stretta e profonda e mettila in un luogo all'ombra; se lo desideri, puoi aggiungere del ghiaccio per mantenere l'acqua fresca.
-
4Spazzola il micio delicatamente. Non sempre è in grado di occuparsi da solo della propria igiene quando diventa anziano, assicurati pertanto di provvedere tu ogni giorno; controlla se il pelo è arruffato e utilizza solo una spazzola o un pettine morbido, dato che la sua pelle tende a essere più delicata. Con un po' di aiuto da parte tua, il suo pelo può mantenere l'aspetto sano e pulito anche a questa età.
- È particolarmente importante pettinare le zone del corpo che il gatto ha difficoltà a raggiungere; con la mobilità limitata tipica dell'età avanzata, potrebbe non riuscire a pulire il pelo dell'estremità posteriore del corpo come era abituato a fare.
Pubblicità
Prendersi Cura della sua Salute
-
1Presta attenzione ai cambiamenti nel gatto. Se noti delle variazioni nel comportamento e nella personalità, potrebbero esserci problemi di salute o semplicemente normali alterazioni dovute all'età. Per capire la differenza tra i due, porta il micio dal veterinario se riscontri modifiche nella sua routine quotidiana o nelle attività che ama in genere fare.
- Quando diventa anziano potrebbe non gradire più lo stesso cibo che mangiava in precedenza o potrebbe persino smettere completamente di mangiare; potrebbe anche perdere un po' di peso. Uno qualsiasi di questi disturbi può essere motivo sufficiente per farlo visitare dal veterinario.
- Se inizia improvvisamente a morderti o graffiarti con maggiore frequenza, portalo dal medico; questi problemi comportamentali possono indicare qualche patologia che gli provoca dolore e irritabilità.
-
2Osservalo con attenzione per i comuni problemi di salute. È importante conoscere e tenere monitorati i potenziali disturbi che possono sorgere negli esemplari anziani. Quelli più diffusi sono:
-
3Mantieni aggiornate le vaccinazioni e rispetta la cura farmacologica. Man mano che invecchia, il gatto può ammalarsi con maggiore facilità e impiegare più tempo a guarire; per evitare quanti più disturbi possibili, devi seguire con scrupolo i richiami delle vaccinazioni e il piano di somministrazione dei farmaci.
- Gli esemplari anziani sono particolarmente soggetti a determinate infezioni, a causa del sistema immunitario indebolito e dell'incapacità di provvedere alla pulizia personale, come invece avveniva in precedenza.
- Hanno spesso bisogno di farmaci per curare malattie croniche; per esempio, l'artrite felina può essere alleviata con una somministrazione costante di antidolorifici e integratori vitaminici.
-
4Porta il gatto anziano dal veterinario con una frequenza maggiore. Se sei abituato a farlo visitare una volta all'anno, ora è necessario sottoporlo a visite semestrali, dato che è più soggetto a problemi di salute che è importante bloccare sul nascere.[1]
-
5Prenditi cura dei suoi denti con regolarità. I gatti anziani accumulano più facilmente la placca dentale e sviluppano malattie del cavo orale; il veterinario può pulirgli i denti, ma tu dovresti spazzolarli ogni giorno con un dentifricio specifico per mici per far sentire il tuo amico felino a proprio agio e bloccare possibili problemi prima che sorgano.
- Se soffre di disturbi gengivali o dentali, può arrivare a non mangiare, correndo il rischio di denutrizione; se vedi che perde peso o smette di mangiare, la causa potrebbe essere imputabile a problemi ai denti.
-
6Modifica il suo ambiente per soddisfare le sue specifiche esigenze di salute. Se gli è stata diagnosticata qualche malattia, valuta con il veterinario di apportare dei cambiamenti nello stile di vita e nell'ambiente domestico; ogni patologia richiede variazioni specifiche e distinte.
- Se soffre di problemi d'udito, tutti i membri della famiglia dovranno imparare ad avvicinarsi lentamente e con cautela per non spaventarlo.
- Se soffre di artrite, devi installare delle rampe o degli scalini per permettergli di accedere alle zone più alte con maggiore comfort.
Pubblicità
Rendergli la Vita Piacevole
-
1Mettilo a proprio agio. Quando invecchia il gatto ha bisogno di maggiori attenzioni per vivere in un ambiente confortevole; potrebbe provare dolore o malessere e aver bisogno di una superficie morbida su cui riposare. Per creargli uno spazio comodo, mettigli a disposizione delle coperte, cuscini o un substrato soffice su cui possa dormire.
- Come minimo, dovresti offrirgli un divano o un letto comodo e dalla superficie morbida su cui possa sdraiarsi.
-
2Tienilo al caldo. Con l'invecchiamento il gatto può diventare più coccolone e sentire il bisogno del calore umano durante la notte; in ogni caso, vuole stare al caldo anche di giorno e tende a frequentare le zone vicine ai caloriferi o sotto i raggi del sole. Se hai un micio anziano, assicurati che possa accedere facilmente a degli spazi caldi.
- Fai in modo che rimanga al caldo anche quando non sei in casa, alzando la temperatura ambientale o fornendogli una cuccia riscaldata; in sostanza, devi assicurarti che possa accucciarsi in un luogo accogliente in cui sonnecchiare durante il giorno.
-
3Intrattienilo. Anche quando è anziano, il micio ha comunque bisogno di stimoli mentali, sebbene il corpo non sia altrettanto attivo e non sia in grado di muoversi. Tenendo questo in considerazione, devi fornirgli giocattoli facili da utilizzare ed elementi che possano stimolargli la mente senza costringerlo a muoversi. Può trattarsi di cose semplici, per esempio puoi permettergli di guardare fuori casa o dei video di gatti alla televisione.
- Puoi anche trovare dei video di uccelli, gatti e altra fauna selvatica realizzati appositamente per intrattenere i mici; puoi inoltre cercare qualche programma televisivo on demand specifico per distrarre i felini domestici.
- Prova a mettere in casa una scatola di cartone e appoggiarla su un fianco; il gatto può divertirsi a curiosare questo nuovo elemento e spingerlo qua e là.
- Un'altra idea consiste nel prendere alcuni pesci, metterli in un acquario e posizionarli in un luogo in cui il gatto possa trovarli.
-
4Circondalo d'amore. Trascorri quotidianamente del tempo di qualità con il tuo micio; accarezzalo, se gli piace essere toccato, tienilo in braccio e svolgi con lui le sue attività preferite. Offrendo attenzioni e amore puoi rendere felice la maggior parte dei gatti anziani.
- Tuttavia, non disturbarlo quando dorme o se ti fa capire in qualche modo di non gradire un'interazione con te in quel particolare momento.
Pubblicità
Consigli
- Fai attenzione se introduci un gattino o un nuovo cucciolo in casa; a questa età è pieno di energia e potrebbe infastidire l'esemplare anziano; tieni quest'ultimo in luoghi sicuri in cui possa rifugiarsi, se lo desidera.
Avvertenze
- Alcuni gatti non gradiscono i rumori forti, come quello prodotto da tamburi, fuochi d'artificio o aspirapolvere; non correre o urlare e non battere rumorosamente gli oggetti vicino al micio.
Cose che ti Serviranno
- Lettiera
- Cassetta igienica
- Spazzola
- Cuccia
- Collare
- Ciotola dell'acqua
- Acqua pulita
- Ciotola del cibo
- Alimenti morbidi per gatti