Se hai intenzione di accudire un gatto randagio, è importante sapere come curarlo. Per fortuna, non è così difficile. In questo articolo troverai una serie di informazioni utili per chi non intende soltanto nutrirlo!

Passaggi

  1. 1
    Trova un gatto di cui prenderti cura. Se vicino casa bazzica un gatto randagio, prova a chiamarlo o ad attirare la sua attenzione (per sapere se si tratta di un gatto di strada o se ha un proprietario, osserva il pelo e se è ben nutrito. Se ti sembra che possa avere un proprietario, non accudirlo!).
  2. 2
    Assicurati di avere qualcosa da mangiare che attiri il suo gusto e il suo olfatto. In caso contrario, dovrai procurartelo.
  3. 3
    Accovacciati. Se ti siedi sul pavimento, farai meno rumore e incuterai meno timore.
  4. 4
    Sussurra parole dolci e tranquille. Potresti dirgli: "Qui, gattino", "Vieni qui, micetto" o "Psst psst psst".
  5. 5
    Inizia a spostare lentamente il cibo poco più avanti. Tuttavia, assicurati che resti all'interno della casa, in modo che il gatto dovrà entrare per mangiare. Inoltre, quanto più resterai lontano dal cibo, tanto più il gatto si sentirà sicuro di avvicinarsi.
    • Se entra e mangia, fagli annusare le mani, affinché possa iniziare a fidarsi di te. In caso contrario, è probabile che non sia molto affamato o che sia un gatto diffidente, quindi sii paziente e prova ad avvicinare un altro gatto.
  6. 6
    Se non ti dispiace che resti a dormire in casa, organizzati. Preparagli uno spazio confortevole usando vecchie coperte e/o vecchi cuscini (o un lettino per gatti) da qualche parte, come in cantina o in garage.
    • Quando il gatto è già in casa, assicurati che nella sua zona vi sia cibo e acqua, qualche coperta (un cuscino o un lettino per gatti) e una lettiera (se ne sei sprovvisto, metti a terra dei vecchi giornali, in modo che avrà un posto dove fare i suoi bisogni). Se non vuoi che entri nelle camere da letto o in altre stanze, chiudi le porte o metti il gatto in una stanza che puoi chiudere. In questo modo, non potrà uscire da lì finché non aprirai la porta.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei una persona coraggiosa e disposta a soccorrere gli animali, puoi provare a salvare i gatti randagi che non hanno un padrone o che si perdono, e portarli dal veterinario. In questo modo, potranno ricevere tutte le cure mediche necessarie, essere vaccinati e forse anche castrati (o sterilizzati) e, quindi, essere pronti per farsi adottare da una persona affettuosa oppure ritrovare i vecchi proprietari.
  • Se sei terrorizzato all'idea che un gatto possa fare i bisogni sul pavimento o su un cuscino oppure che si comporti in maniera poco appropriata, prova a coprire la zona di sua pertinenza con dei fogli di giornale. Se utilizzi la lettiera, ricordati di cambiarla tutti i giorni.
  • Acquista l'erba gatta, se vuoi. Mettila nella zona destinata al gatto. In questo modo, apprezzerà il punto in cui hai posizionato l'erba gatta e dormirà lì invece che sul divano, sul letto o in qualsiasi altro posto che non desideri.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando un gatto vive per strada o si è perso da molto tempo, sicuramente non sarà tanto educato, perciò sii consapevole del fatto che potrebbe graffiarti o morderti! Cerca di essere sempre gentile e calmo. Così facendo, eviterai incidenti.
  • Se il gatto vive per strada e ti piace davvero molto, puoi tenerlo nell'attesa che si adatti alla vita di casa, entri in sintonia e non sia spaventato da altri animali che eventualmente vivono con te, e purché tu sia disposto a farlo vaccinare correttamente.
  • Se intendi occuparti di un gatto solo per un certo periodo di tempo, per poi lasciarlo libero, non dargli un nome! Inizierai ad affezionarti così tanto che, se smetti di prenderti cura di lui, soffrirai molto e sarà difficile dimenticarlo.
  • Fai attenzione al gatto che porti a casa. Poiché si tratta di un randagio (assicurati di non averlo 'rubato' a qualcun altro!), potrebbe avere qualche malattia o un carattere aggressivo, ferire altri animali domestici che eventualmente vivono con te e anche le persone con cui entra in contatto. Anche se sembra in salute, portalo dal veterinario per un controllo, nell'interesse suo e di altri individui che potrebbero contrarre qualche infezione stando a contatto con lui. Se è troppo aggressivo e non sei in grado di gestirlo, chiama un allevatore, un centro di adozione animali o caccialo di casa.
  • Se gli permetti di vivere in casa tua per molto tempo, questa situazione inizierà a piacere non solo a te, ma anche al gatto. Preparati a vederlo tornare in casa per diversi giorni. Se non intendi adottarlo, non prendertene cura. Basta smettere di dargli da mangiare e di farlo entrare. Se resisti per qualche giorno, si arrenderà.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 568 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità