Questo articolo è stato co-redatto da Jeff Jensen. Jeff Jensen è un esperto di rettili e titolare dell'attività The Reptile Zone a Bend, nell'Oregon. Avendo decenni di esperienza a contatto con rettili e fauna selvatica, si specializza nel dare consigli e indicazioni sulla corretta cura di questi animali. Ex insegnante di scienze ed ex dipendente del San Antonio Zoo, è anche un erpetologo di successo. La dedizione che dimostra nei confronti di conoscenza e pratiche etiche del commercio di animali domestici ha permesso alla sua attività di ricevere il premio "Mark of Excellence" dall'azienda Intrepid Marketing nel 2018.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 28 439 volte
Le lucertole sono animali domestici molto comuni e prendersi cura di loro è relativamente facile. Le attenzioni necessarie dipendono dalla specie che possiedi. Tuttavia, puoi seguire alcune linee generali per garantire il benessere del tuo piccolo rettile.
Passaggi
Creare un Habitat Adatto
-
1Documentati in merito al tipo di terrario di cui ha bisogno la lucertola. Ricorda che questi animali devono vivere entro un certo intervallo di temperatura. Se il clima invernale della regione in cui vivi è piuttosto rigido, devi procurarti un contenitore chiuso ed efficiente da un punto di vista termico. In questo modo il rettile resta al caldo, senza che tu debba spendere cifre astronomiche per il sistema di riscaldamento. Dovresti inoltre controllare la temperatura all'interno del rettilario e, per alcune specie, anche il tasso di umidità. Devi poi assicurare una fonte di luce e tutto lo spazio necessario.[1]
- Verifica che il terrario sia sicuro e che la lucertola non possa scappare.
- Solitamente, si utilizza un acquario con un coperchio; i piccoli gechi si trovano bene in questo tipo di terrari.[2] Per tenere un geco leopardino hai bisogno di un acquario (o terrario) da 80 litri.[3]
- In alternativa, puoi valutare le vasche di plastica. Le pogone si adattano bene a questo tipo di contenitori, sebbene sia più opportuno scegliere un terrario costruito con materiale isolante da un punto di vista termico, come il legno, e dotato di una parete in vetro. Gli acquari raggiungono temperature troppo elevate o non sono efficienti dal punto di vista termico. Le pogone hanno bisogno di una vasca dalla capienza di 220 litri. Se opti per quelle in plastica, devi prenderne una dalle dimensioni minime pari a 60x120x60 cm.[4]
- Il terzo modello è rappresentato dalle gabbie in rete metallica. I camaleonti preferiscono questo tipo di vasca, che permette loro di arrampicarsi quanto vogliono. Per questo motivo il terrario deve essere più alto rispetto a quello che useresti per altre lucertole.[5]
-
2Determina le esigenze termiche del rettile. Per mantenere la temperatura corretta, molte specie hanno bisogno di una lampada che rilascia calore. Tuttavia, le varie lampade emettono una quantità differente di calore; devi quindi scegliere quella giusta per le necessità del tuo piccolo amico.[6]
- Chiedi al commesso del negozio di animali qual è la quantità di calore di cui la lucertola ha bisogno. Ad esempio, la maggior parte di questi rettili deve vivere in un ambiente la cui temperatura è compresa tra 32 e 38 °C.[7]
- Le lucertole hanno anche bisogno di un'area fredda, quindi dovrai installare la lampada a un'estremità del terrario. La zona più fredda dovrebbe di solito avere una temperatura compresa fra i 21 e i 23 °C.[8]
- Verifica la temperatura. Valuta l'altezza massima a cui può arrivare la lucertola, inclusa la sua lunghezza. Usa un termometro per verificare che queste aree non siano troppo calde.[9]
- Spegni le lampade riscaldanti che emettono luce anche durante la notte. Se la tua lucertola ha bisogno di restare al caldo anche nelle ore di buio, utilizza uno scaldino in ceramica.[10]
-
3Fai in modo che riceva un po' di luce. La maggior parte di questi rettili ha bisogno di luce per stare bene. Devi usare una lampada che emetta sia raggi UVA che UVB, ma lasciala accesa solo di giorno e per un massimo di 12 ore.[11]
- Scegli un riflettore. Devi fornire all'animale una zona in cui crogiolarsi e assorbire la luce. Se hai un riflettore che emette calore, puoi semplicemente aggiungere un'altra lampada per i raggi UVB, in modo che la lucertola sia esposta a tutte le lunghezze d'onda di cui ha bisogno. La lampada riscaldante soddisfa invece il fabbisogno di raggi UVA.[12]
- Disponi la lampada all'interno del terrario, ma fuori dalla portata della lucertola. Fai attenzione che non possa toccare il faretto, altrimenti potrebbe ustionarsi; tuttavia, la fonte di luce deve essere abbastanza vicina per riuscire a fornire il calore necessario. Leggi le istruzioni incluse nella confezione della lampada per conoscere i requisiti.[13]
- Crea un ambiente a strati. La lucertola deve avere una zona in cui crogiolarsi ed esporsi alla luce, ma deve anche avere la possibilità di ripararsi. Organizza degli spazi che siano quasi completamente al buio.[14]
- Spegni le lampade durante la notte. Il rettile ha bisogno del buio, proprio come te. Se tendi a dimenticartelo, installa un timer sui faretti.[15]
-
4Crea un nascondiglio. La maggior parte di questi animali ama nascondersi in qualche anfratto. Devi assicurarti che il tuo rettile possa farlo, inserendo nel rettilario dei sassi e dei piccoli tronchi.[16]
- Cerca di mettere almeno un nascondiglio nella zona più fredda del contenitore.[17]
- Se hai deciso di usare dei sassi presi all'esterno, verifica che siano puliti e sterilizzali in acqua bollente, prima di inserirli nel rettilario. Puoi anche pulire i rami e poi sterilizzarli mettendoli in forno a 120 °C per mezz'ora per uccidere tutti i germi.[18]
- I rami sono importanti per alcune specie, come i camaleonti, perché consentono loro di arrampicarsi.[19]
-
5Evita il substrato. Sebbene tu possa essere tentato di mettere della ghiaia o un altro tipo di substrato nel terrario, non farlo perché la lucertola potrebbe mangiarne dei pezzetti. L'animale non è in grado di digerire queste sostanze e potrebbe stare male.[20] Tuttavia, la scelta migliore dipende dalle caratteristiche del rettile.
- Puoi usare della carta per uso alimentare, come quella da macelleria, per foderare la vasca. Si tratta di una buona scelta, perché è un materiale privo di inchiostro, che è tossico per l'animale. In alternativa, puoi scegliere della carta da giornale bianca, non stampata, che a volte puoi acquistare presso le aziende che si occupano di traslochi.[21]
- Alcune lucertole amano però scavare e nascondersi sotto terra;[22] in questo caso, puoi aggiungere nel rettilario della sabbia mai usata, del tipo che viene utilizzato per i parchi giochi dei bambini.[23]
Pubblicità
Fornire Acqua e Cibo
-
1Cambia regolarmente l'acqua. Varie specie di lucertola hanno bisogno di piattini differenti. Per esempio, alcuni animali preferiscono delle piccole ciotole, mentre altri hanno bisogno di un beverino a goccia.[24] I terrari per camaleonti devono essere dotati di un sistema a goccia, perché questi animali non riescono a bere da una piccola ciotola.[25]
- Per conoscere la soluzione migliore per il tuo amico rettile, puoi chiedere informazioni al personale del negozio di animali oppure chiamare l'ambulatorio del veterinario.
- Ricorda di cambiare l'acqua ogni giorno, soprattutto se l'animale usa la piccola ciotola.
- Alcune lucertole amano nuotare, quindi dovresti fornire loro un'area abbastanza grande in cui possano farlo.[26]
-
2Inumidisci la piccola creatura. In base alla specie, la lucertola potrebbe aver bisogno di essere inumidita con acqua vaporizzata. Puoi usare una bottiglia spray, purché imposti l'ugello in maniera che emetta solo una nuvola di acqua vaporizzata e non un flusso. Così facendo, permetti all'ambiente del terrario di raggiungere il tasso di umidità necessario al benessere dell'animale.[27]
- Ad esempio, le pogone non devono essere bagnate, ma le iguane sì.[28]
-
3Metti a disposizione il cibo corretto. La maggior parte dei sauri mangia insetti e preferisce quelli vivi. I grilli rappresentano l'alimento più comune, che può essere integrato con altri prodotti per rettili; le larve, i tenebri e le blatte sono opzioni altrettanto diffuse. Molti proprietari di rettili allevano una piccola colonia di grilli o scarafaggi per alimentare i propri animali.[29] Alcune lucertole sono carnivore, mentre altre sono onnivore o erbivore.[30]
- Se hai deciso di allevare dei grilli, ricorda che un quinto della loro dieta è costituito da carbonato di calcio, che devi dare a questi insetti due giorni prima del normale cibo. Il resto dell'alimentazione è rappresentato da normale mangime per grilli.
- Le lucertole carnivore mangiano gli insetti, ma le specie più grosse non disdegnano altre lucertole o le rane.[31] Potrebbe essere necessario offrire loro dei piccoli roditori, pesci, gamberetti o pulcini.[32] I gechi leopardini, per esempio, sono carnivori e seguono una dieta composta da grilli e larve.[33]
- Puoi catturare gli insetti che vivono nei campi circostanti con un retino, per poi offrirli alle tue lucertole. Accertati però che i campi non siano stati trattati con insetticidi; ricorda inoltre che la tua "caccia" è fruttuosa solo quando fa caldo.[34]
- Certe lucertole sono onnivore e mangiano anche le piante, come il tarassaco, il trifoglio o frutta e verdura comune. I pomodori, le pere, le mele e la lattuga sono tutti alimenti vegetali che puoi offrire ai rettili domestici. Le specie onnivore sono golose anche di piccoli insetti, larve, lumache e perfino del cibo per cani (preventivamente diluito con acqua, nel caso delle crocchette).[35] Le pogone sono onnivore e la loro alimentazione è composta prevalentemente da verdure a foglia verde (come cavolo e lattuga), zucca, larve e si completa con cavallette o altri piccoli insetti.[36]
- La maggior parte degli onnivori e carnivori deve essere alimentata solo 2-3 volte a settimana.[37] Tuttavia, gli esemplari più piccoli o più giovani hanno bisogno di mangiare con maggiore frequenza. La quantità di cibo dipende dalle dimensioni dell'animale.[38]
- Alcune lucertole sono erbivore, il che significa che mangiano solo prodotti vegetali. Le iguane ne sono un esempio: possono mangiare verdure a foglia verde, oltre a frutta e altre verdure, e dovrebbero essere nutrite ogni giorno.[39]
- Le dimensioni dei bocconi di cibo dipendono soprattutto dalla larghezza della testa dell'animale, per evitare che soffochi. Inoltre, dovresti mettere gli alimenti in un piattino, soprattutto se hai aggiunto del substrato sabbioso al terrario.[40]
Pubblicità
Prendersi Cura della Lucertola
-
1Porta il piccolo rettile dal veterinario. Dovresti sottoporlo a un controllo non appena lo acquisti, per assicurarti che sia in buona salute. Proprio come gli altri animali, anche i sauri dovrebbero andare dal veterinario una volta all'anno per un controllo generale.[41]
- La maggior parte delle lucertole, prima o poi, deve essere sottoposta a un trattamento contro i vermi intestinali. Chiedi maggiori dettagli al veterinario.
-
2Fai attenzione ai problemi di salute. Le feci acquose sono un segnale di qualche disturbo e, se perdurano oltre le 48 ore, dovresti chiedere consiglio al veterinario.[42] Allo stesso modo, anche la stitichezza rappresenta un campanello d'allarme.
- Osserva la perdita di peso. Un improvviso dimagrimento può essere un problema. La lucertola potrebbe non mangiare o bere; in questo caso devi portarla presso l'ambulatorio del veterinario.[43]
- Monitora altri cambiamenti. Le alterazioni che possono indicare una malattia sono rinorrea, occhi lacrimosi, bava alla bocca, edema delle articolazioni o problemi con la muta. In alternativa, puoi notare alterazioni del colore della pelle oppure il fatto che la lucertola evita gli spazi aperti.[44]
-
3Metti in quarantena gli esemplari nuovi. Le lucertole appena acquistate dovrebbero essere messe in un terrario separato per almeno un mese. In questo modo non potranno infettare quelle che già possiedi, nel caso fossero malate.[45]
- Per evitare la possibile diffusione di infezioni, cambia l'acqua, fornisci il cibo e pulisci il terrario di quarantena sempre per ultimo.
-
4Pulisci il contenitore. Dovresti lavarlo completamente una volta a settimana. Tuttavia, controllalo ogni giorno e rimuovi il cibo che non è stato mangiato, i residui di pelle della muta e gli escrementi. Dovresti anche pulire le zone in cui si è rovesciato del cibo e dell'acqua, oltre a lavare i rispettivi piattini.[46]
- Metti il rettile in un'altra vasca o contenitore pulito, mentre ti occupi della pulizia settimanale del terrario.[47]
- Indossa i guanti e togli tutto quello che si trova all'interno. Butta via il substrato, la sabbia o il materiale che hai deciso di usare.[48]
- Lava e igienizza i recipienti di acqua e cibo. Lavali in acqua saponata molto calda. Successivamente puoi anche usare un disinfettante, ma assicurati di risciacquare bene le superfici e di asciugarle.[49]
- Lava il terrario. Questa operazione potrebbe essere più semplice, se svolta all'aperto. Usa acqua molto calda e sapone per strofinare le pareti interne. Puoi anche utilizzare uno spazzolino da denti pulito, se necessario. Lava e igienizza allo stesso modo gli accessori che si trovano all'interno della vasca.[50]
- Disinfetta la gabbia. Puoi usare un prodotto specifico per i rettilari, atossico per i tuoi animali, ma ricorda di risciacquarlo via con scrupolo.[51]
- Aggiungi un nuovo substrato o della sabbia e rimetti tutti gli altri elementi al loro posto. Attendi che tutto il terrario e le decorazioni siano asciutte. Se non si asciugano facilmente, dovrai sostituirle di tanto in tanto.[52]
- Tieni il materiale per le pulizie della vasca separato dal resto dei prodotti che usi per la casa e ricorda di lavarlo con attenzione dopo ogni utilizzo. Non trascurare l'igiene delle mani.[53]
-
5Fornisci qualche stimolo. Un terrario ben organizzato offre alla maggior parte delle lucertole qualcosa con cui distrarsi; fai quindi in modo di avere sassi a sufficienza, rami, zone cave e perfino qualche pianta, in base alla specie che possiedi.[54] Puoi anche inserire delle prede vive, per stimolare ancora di più l'animale, oppure puoi nascondere il cibo all'interno del terrario, in modo da mantenere alto l'interesse della lucertola.[55]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.reptileknowledge.com/news/lizard-cages-101-tips-on-housing-a-pet-lizard/
- ↑ http://www.reptileknowledge.com/news/lizard-cages-101-tips-on-housing-a-pet-lizard/
- ↑ http://www.reptileknowledge.com/news/lizard-cages-101-tips-on-housing-a-pet-lizard/
- ↑ http://www.rspca.org.uk/servlet/Satellite?blobcol=urlblob&blobheader=application%2Fpdf&blobkey=id&blobtable=RSPCABlob&blobwhere=0000000000000&ssbinary=true&Content-Type=application/pdf
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/Reptile-Health/Habitats-Care/Reptile-Lighting-Information/
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/Reptile-Health/Habitats-Care/Reptile-Lighting-Information/
- ↑ http://www.mypetsmart.com/care-guides/reptile/longtail-lizard/setup-steps.shtml
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/Reptile-Health/Habitats-Care/Reptile-Lighting-Information/
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/Reptile-Health/Habitats-Care/Reptile-Lighting-Information/
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/Reptile-Health/Habitats-Care/Reptile-Lighting-Information/
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/Reptile-Health/Habitats-Care/Reptile-Lighting-Information/
- ↑ http://www.mypetsmart.com/care-guides/reptile/longtail-lizard/setup-steps.shtml
- ↑ http://www.mypetsmart.com/care-guides/reptile/longtail-lizard/setup-steps.shtml
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.anapsid.org/substrates2.html
- ↑ http://www.rspca.org.uk/servlet/Satellite?blobcol=urlblob&blobheader=application%2Fpdf&blobkey=id&blobtable=RSPCABlob&blobwhere=0000000000000&ssbinary=true&Content-Type=application/pdf
- ↑ http://www.anapsid.org/substrates2.html
- ↑ http://www.rspca.org.uk/servlet/Satellite?blobcol=urlblob&blobheader=application%2Fpdf&blobkey=id&blobtable=RSPCABlob&blobwhere=0000000000000&ssbinary=true&Content-Type=application/pdf
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.fishpondinfo.com/sailfins/sailcare.htm
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.lllreptile.com/articles/142-notes-on-the-feeding-of-monitor-lizards
- ↑ http://www.birdvet.com.au/exotics%20care/weblizardinfo.htm
- ↑ http://www.anapsid.org/feedingtips.html
- ↑ http://www.lllreptile.com/articles/142-notes-on-the-feeding-of-monitor-lizards
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/What-Foods-to-Feed-Your-Reptiles/
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/Wild-Lizards/North-American-Lizards-Of-The-Sceloporus-Genus/
- ↑ http://www.birdvet.com.au/exotics%20care/weblizardinfo.htm
- ↑ http://www.reptilesmagazine.com/What-Foods-to-Feed-Your-Reptiles/
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.anapsid.org/feedingtips.html
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.reptilesncritters.com/care-guide-collard-lizards.php
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.mypetsmart.com/care-guides/reptile/longtail-lizard/setup-steps.shtml
- ↑ http://www.mypetsmart.com/care-guides/reptile/longtail-lizard/setup-steps.shtml
- ↑ http://www.mypetsmart.com/care-guides/reptile/longtail-lizard/setup-steps.shtml
- ↑ http://www.ridgefieldparkvet.com/lizard-care-info..html
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.thebeardeddragon.org/leopard-gecko/leopard-gecko-behavior.php
- ↑ www.reptilesmagazine.com/Lizards/How-to-Entertain-your-Dragon/