Le lucertole Uromastyx (note anche come lucertole dalla coda spinosa) sono rettili che vivono in molte zone, tra cui l’Africa Settentrionale e l’India. Sono molto diffuse, ma poco conosciute dagli appassionati di rettili. Ecco come prendersene cura.

Passaggi

  1. 1
    Poniti alcune domande: Prima di acquistare questa lucertola, devi chiederti: Dispongo del tempo, del denaro e delle competenze necessarie per prendermene cura? Riuscirò a renderla felice in un habitat artificiale? A chi ne affiderò le cure quando andrò in vacanza? Se rispondi negativamente a una di queste domande, non procedere con l’acquisto di una lucertola uromastyx. Le lucertole uromastyx non sono facili da accudire e richiedono dedizione e impegno. Se invece sei in grado di soddisfare tutte queste esigenze, allora continua a leggere.
  2. 2
    Scegli la tua lucertola uromastyx: ci sono molte specie differenti di lucertole uromastyx, ma in questo articolo offriremo una breve panoramica delle più comuni (è preferibile acquistare un esemplare allevato in cattività perché le specie catturate in natura non si nutrono a sufficienza e sono infelici):

    Pubblicità

Consigli

  • I cristalli bianchi intorno al naso della lucertola non devono essere motivo di preoccupazione, perché indicano semplicemente che questa sta spurgando sostanze tossiche. Possono essere rimossi tamponando la zona con delicatezza.
  • Posa sempre una mano sulla tua lucertola per farla sentire al sicuro.
  • Sebbene gli uromastici non perdano la coda, non dovresti afferrarli da questa.
  • Se la lucertola ti morde (ciò accade molto raramente), sciacqua la ferita e blocca la fuoriuscita di sangue, ma se la cosa ti preoccupa, potresti consultare il tuo medico per farti somministrare la vaccinazione antitetanica.
  • Quando la tua lucertola defeca, potresti notare una zolla di materiale bianco. Non preoccuparti, in quanto si tratta di materiale non digerito che la lucertola ha espulso dal suo corpo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Devi procurarti una lampada UVA e UVB. Non posizionare la lampada a più di 76 cm dalla lucertola, perché i raggi UV non sono molto potenti. Leggi attentamente le istruzioni.
  • Le lampade non dovrebbero essere posizionate a contatto diretto con la lucertola. Le bruciature sono dolorose, non curabili e a volte letali.
  • Non usare le pietre calde come riscaldamento. Sono fatte male e potrebbero causare delle bruciature.
  • Alcuni potrebbero non essere d’accordo sul fatto di tenere una pietra calda… dicono che potrebbe ustionare la pancia della lucertola, come nel caso delle rane. Altri sostengono che le rane e le lucertole sono completamente diverse e quando queste ultime avvertono il caldo si spostano tranquillamente. Le bruciature derivanti dal contatto con le pietre calde potrebbero essere una balla, ma le lucertole hanno i sensori del calore solo sul dorso.
  • La sabbia, sebbene sia bella da vedersi, potrebbe essere causa di ostruzione intestinale nelle lucertole di lunghezza inferiore ai 18 cm, per via dell’ingestione di particelle non assimilabili dall’intestino.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lampada riscaldante e neon (disponibili presso i negozi per animali)
  • Lampade UV ad ampio spettro
  • Lucertola allevata in cattività
  • Gabbia grande con copertura in rete
  • Substrato (La sabbia è l’ideale per gli uromastici adulti)
  • Verdure
  • Termometro
  • Pietre, mattoncini, ecc.
  • Ciotola per il cibo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 508 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità