X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 508 volte
Le lucertole Uromastyx (note anche come lucertole dalla coda spinosa) sono rettili che vivono in molte zone, tra cui l’Africa Settentrionale e l’India. Sono molto diffuse, ma poco conosciute dagli appassionati di rettili. Ecco come prendersene cura.
Passaggi
-
1Poniti alcune domande: Prima di acquistare questa lucertola, devi chiederti: Dispongo del tempo, del denaro e delle competenze necessarie per prendermene cura? Riuscirò a renderla felice in un habitat artificiale? A chi ne affiderò le cure quando andrò in vacanza? Se rispondi negativamente a una di queste domande, non procedere con l’acquisto di una lucertola uromastyx. Le lucertole uromastyx non sono facili da accudire e richiedono dedizione e impegno. Se invece sei in grado di soddisfare tutte queste esigenze, allora continua a leggere.
-
2Scegli la tua lucertola uromastyx: ci sono molte specie differenti di lucertole uromastyx, ma in questo articolo offriremo una breve panoramica delle più comuni (è preferibile acquistare un esemplare allevato in cattività perché le specie catturate in natura non si nutrono a sufficienza e sono infelici):
- Uromastyx aegyptia: è l’uromastice più grande della specie, poiché può raggiungere fino ai 75 cm di lunghezza. È per lo più incolore e ha squame molto sottili. Non è famosa per il suo carattere socievole.
- Uromastyx del Mali: è una delle più famose. Ha un bel temperamento, un corpo sorprendentemente nero e disegni giallo fosforescente che diventano più brillanti al calore. Questa specie di lucertole raggiunge fino ai 35,6 – 38,1 cm di lunghezza.
- Uromastyx ornata: è la specie più bella delle lucertole descritte in questo articolo, ma anche la più costosa. È molto simile all’uromastyx ocellata, e la caratteristica che la contraddistingue sono le squame simili a denti sul dorso, fino all’attaccatura delle orecchie.
- Allestisci la gabbia. Gli uromastici richiedono molto spazio e alcune cure particolari, a volte difficili da soddisfare.
- Gabbia: La dimensione degli uromastici varia dai 30,5 cm (Uromastyx ornata) ai 91,5 cm (Uromastyx aegyptia). Hanno bisogno di gabbie spaziose. Si potrebbe tenere l'uromastyx ornata in un acquario di 190 litri, provvisto di una copertura reticolata resistente al calore (reperibile presso i negozi per animali). Per le specie più grandi come l’uromastyx aegyptia, sarebbe preferibile costruire la gabbia, poché trovarne una delle dimensioni adatte è molto difficile.
- Substrato: Il substrato migliore, probabilmente, è rappresentato dalla sabbia (assicurati che sia ben lavata). È meno costosa della sabbia contenente calcio, che solitamente viene sconsigliata, perché comporta un rischio elevato di ostruzione intestinale nelle lucertole, a cui potrebbe comunque essere somministrata la quantità di calcio necessaria, in base al loro peso, per prevenire la malattia ossea metabolica. Nota che la sabbia potrebbe essere dura per le lucertole di lunghezza inferiore ai 18 cm (per ulteriori informazioni leggi le avvertenze). Per lucertole piccole e in fase di crescita sarebbe preferibile usare i giornali. Un’alternativa è il mangime per uccelli, sebbene sia preferibile non usare più di 2,5 cm di substrato, perché la lucertola annasperebbe e non riuscirebbe a trovare punti di appiglio. Assicurati di eliminare i semi di girasole perché sono appuntiti e potrebbero danneggiare gli organi interni della lucertola.
- Riscaldamento e Illuminazione:Dovresti usare una lampada riscaldante, degli appositi neon per rettili e una luce UV. Assicurati che la lucertola non sia esposta direttamente alla fonte di calore. Le scottature non sono curabili e talvolta sono fatali. L’estremità calda della vasca dovrebbe avere una temperatura di circa 50° C, mentre l’estremità fredda dovrebbe avere una temperatura di 26° C (nei mesi invernali la temperatura deve essere abbassata leggermente, intorno ai 37-43° C). Usa una lampada che emette raggi UV-A e UV-B (leggi attentamente le istruzioni). Durante la notte bisognerebbe spegnere tutte le lampade e ridurre la temperatura ai 18-21° C. I cuscinetti termici non rappresentano la fonte migliore di calore, poiché non riscaldano a sufficienza la vasca. Posiziona un termometro vicino a entrambe le estremità dell’acquario, oppure su tutti e quattro i lati, se disponi di una vasca quadrata (leggi le avvertenze per maggiori informazioni sulle fonti di luce e calore).
- Posizionamento di oggetti: Dovresti posizionare il riscaldamento a un’estremità della vasca, per ottenere aree con temperature diverse. Hai bisogno di un nascondiglio per ciascuna estremità. Il nascondiglio è una tana piccola o una fossa ricoperta, in cui la lucertola può rintanarsi. Per i nascondigli all’estremità fredda vanno bene i mattoncini. Per quelli all’estremità calda i blocchi a terrazza creano due livelli, in modo tale che la lucertola possa crogiolarsi sulla superficie e anche godersi un po’ d’ombra nella caverna sottostante. Potresti anche conficcare delle pietre nella sabbia per permettere alla lucertola di appollaiarsi su di esse. Ricordati di piantare bene le pietre fino in fondo perché le lucertole uromastyx amano scavare. Se riescono a rintanarsi sotto la pietra, potrebbero rimanere incastrate, o ancora peggio, schiacciate.
- Umidità: In molte zone l’umidità raggiunge livelli insopportabili per gli uromastici. I sistemi come l’aria condizionata centralizzata sono l’ideale per deumidificare l’aria, ma in alternativa, un deumidificatore dovrebbe essere sufficiente. Ricordati di posizionare nella vasca i termometri per la temperatura e l’umidità. Non usare contenitori di acqua, perché gli uromastici non hanno bisogno di acqua stagnante, che tra l’altro contribuirebbe a innalzare il livello di umidità, che dovrebbe essere del 10, massimo 40%.
- Provvedi all'alimentazione adeguata. La caratteristica migliore delle lucertole uromastyx è che si nutrono di alimenti che possono essere acquistati dal fruttivendolo. Le specie adulte mangiano un miscuglio di verdure a foglie verdi come i cavoli e l’insalata mista. Non usare la lattuga romana o l’insalata iceberg! Queste hanno scarse proprietà nutrizionali pertanto aggiungi una spolverata di calcio, mischiata con pallet reperibili nei negozi di animali. Dai da mangiare una volta al giorno in una ciotola piccola (ricordati di lavarla). I piccoli delle lucertole hanno bisogno di un apporto maggiore di proteine, pertanto somministra loro una piccola quantità di grilli ogni settimana. Se hai una lucertola catturata in natura, che si rifiuta di mangiare, dovrai ricorrere all’aiuto di un veterinario che la costringa a mangiare ( non è così brutale come sembra).
- Mantieni la gabbia pulita. Se la tartaruga fa i propri bisogni, rimuovi le feci con una paletta e pulisci la zona circostante con una paletta retinata o con un foglio di carta. Cambia la sabbia ogni due o tre settimane. La lucertola non dovrebbe urinare, a meno che non si spaventi. Ciò intaccherebbe le sue riserve naturali di acqua e potrebbe provocare disidratazione.
- Maneggia la lucertola con attenzione, indossando dei guanti bianchi. Le lucertole uromastyx hanno la coda a punta e gli artigli acuminati e se si spaventano, potrebbero graffiarti. Assicurati che le loro zampe tocchino una superficie omogenea, altrimenti potrebbero farsi prendere dal panico. Quando le tiri fuori dalla gabbia, cerca di tenerle nel palmo della tua mano. Se le afferri dal dorso potrebbero spaventarsi e urinare. Esse mordono raramente e non hanno denti, pertanto non dovresti preoccuparti.
- (NOTA#2… Hanno i denti e i loro morsi fanno male. L’uromastyx aegyptia, anche se è fondamentalmente calma e non si agita facilmente, potrebbe diventare molto pericolosa, se la stuzzichi e i suoi morsi potrebbero essere abbastanza profondi da richiedere punti di sutura.
- Non è mia intenzione sminuire l’autore dell’articolo, ma solo cercare di informarvi e risparmiarvi un’andata al pronto soccorso.
- Tuttavia, l’articolo contiene molte informazioni utili.
Pubblicità
Consigli
- I cristalli bianchi intorno al naso della lucertola non devono essere motivo di preoccupazione, perché indicano semplicemente che questa sta spurgando sostanze tossiche. Possono essere rimossi tamponando la zona con delicatezza.
- Posa sempre una mano sulla tua lucertola per farla sentire al sicuro.
- Sebbene gli uromastici non perdano la coda, non dovresti afferrarli da questa.
- Se la lucertola ti morde (ciò accade molto raramente), sciacqua la ferita e blocca la fuoriuscita di sangue, ma se la cosa ti preoccupa, potresti consultare il tuo medico per farti somministrare la vaccinazione antitetanica.
- Quando la tua lucertola defeca, potresti notare una zolla di materiale bianco. Non preoccuparti, in quanto si tratta di materiale non digerito che la lucertola ha espulso dal suo corpo.
Pubblicità
Avvertenze
- Devi procurarti una lampada UVA e UVB. Non posizionare la lampada a più di 76 cm dalla lucertola, perché i raggi UV non sono molto potenti. Leggi attentamente le istruzioni.
- Le lampade non dovrebbero essere posizionate a contatto diretto con la lucertola. Le bruciature sono dolorose, non curabili e a volte letali.
- Non usare le pietre calde come riscaldamento. Sono fatte male e potrebbero causare delle bruciature.
- Alcuni potrebbero non essere d’accordo sul fatto di tenere una pietra calda… dicono che potrebbe ustionare la pancia della lucertola, come nel caso delle rane. Altri sostengono che le rane e le lucertole sono completamente diverse e quando queste ultime avvertono il caldo si spostano tranquillamente. Le bruciature derivanti dal contatto con le pietre calde potrebbero essere una balla, ma le lucertole hanno i sensori del calore solo sul dorso.
- La sabbia, sebbene sia bella da vedersi, potrebbe essere causa di ostruzione intestinale nelle lucertole di lunghezza inferiore ai 18 cm, per via dell’ingestione di particelle non assimilabili dall’intestino.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Lampada riscaldante e neon (disponibili presso i negozi per animali)
- Lampade UV ad ampio spettro
- Lucertola allevata in cattività
- Gabbia grande con copertura in rete
- Substrato (La sabbia è l’ideale per gli uromastici adulti)
- Verdure
- Termometro
- Pietre, mattoncini, ecc.
- Ciotola per il cibo
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità