I gechi si nascondono spesso all'interno delle crepe delle abitazioni e trovano facilmente delle fessure per entrare in casa infastidendo le persone che vi abitano. Anche quelli da compagnia si muovono velocemente e possono scappare via con facilità. Che tu stia cercando di acciuffarne uno che è entrato in casa, di recuperare il tuo piccolo amico che si è perso o vuoi semplicemente catturarne uno selvatico per farlo diventare il tuo animale da compagnia, prendere un geco senza ferirlo è una procedura abbastanza facile e veloce, se conosci il suo comportamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Trovare un Geco

  1. 1
    Conosci i momenti di attività del geco. La maggior parte di questi rettili è notturna,[1] poiché nelle ore di buio è più facile per loro catturare gli insetti ed evitare le temperature estreme del deserto quando il sole è allo zenit.[2] Tuttavia, alcuni sauri, conosciuti come Phelsuma, sono animali diurni, vale a dire che sono attivi durante il giorno.[3] Informati per sapere se l'esemplare che vuoi catturare è diurno o notturno, in modo da stabilire il momento migliore per tentare di prenderlo.
    • Il geco del genere Phelsuma è originario del Madagascar e di diverse isole dell'Oceano indiano, ma grazie all'intervento umano si è diffuso anche in altre aree geografiche;[4]
    • Quello del genere Lygodactylus è nativo di una parte dell'Africa, incluso il Madagascar, e di una parte del Sud America;[5]
    • Il genere Gonatodes è autoctono delle isole caraibiche e di una parte dell'America centrale e meridionale;[6]
    • Il geco Eurydactylodes è nativo delle regioni del Pacifico sud-occidentale, in particolare della Nuova Caledonia e di Koumac;[7]
    • Il geco Moorish, del genere Tarentola, proviene dall'Europa meridionale e dall'Africa settentrionale, ma si è diffuso anche in Florida e California;[8]
    • Il geco Tokay e quello leopardo sono per natura notturni, ma è stato osservato che quando sono in cattività si abituano ai cicli diurni.[9] Se hai uno di questi esemplari come animale da compagnia, sappi che può adattarsi al ritmo giornaliero e dovrai quindi cercarlo durante le ore di luce se lo hai smarrito.
  2. 2
    Sappi dove cercarlo. Se decidi di cercare un geco notturno durante il giorno (oppure uno diurno durante la notte), è utile sapere il luogo in cui dorme di solito. La maggior parte di questi rettili cerca dei luoghi riparati per riposare; in natura, possono dormire sotto la corteccia di un tronco d'albero, nelle fessure naturali o sotto grandi oggetti.[10] Se stai cercando un geco selvatico nel tuo giardino, prova a grattare la corteccia allentata di un albero o solleva dei rami caduti a terra; se lo cerchi all'interno o attorno alla casa, guarda nelle piccole crepe alla base della costruzione, nelle fessure del rivestimento, tra le assi del pavimento o in qualsiasi altro luogo in cui potrebbe infilarsi una piccola lucertola.
  3. 3
    Documentati in merito alla temperatura ideale di questi sauri. Sono animali a sangue freddo, un dettaglio importante da tenere presente quando sei a caccia di un esemplare. Se cerchi il tuo piccolo amico che si è smarrito in casa e hai acceso l'impianto di condizionamento dell'aria, sappi che l'animaletto tenterà di rifugiarsi in un luogo caldo, come sotto un elettrodomestico che emette calore, come il frigorifero.[11]
  4. 4
    Informati se è legale tenere un geco selvatico. Le norme che regolamentano la cattura e la detenzione di animali selvatici, gechi inclusi, può variare in base alla località in cui ti trovi. Informati presso la Guardia Forestale o gli enti preposti per la tutela della fauna selvatica e chiedi se l'esemplare che desideri tenere con te fa parte di una categoria in pericolo di estinzione.[12]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Attirare il Geco in una Trappola

  1. 1
    Allestisci un'area umida. Molti gechi sono attirati da un ambiente caldo e umido; puoi costruire una trappola che ricrei queste condizioni per attirare l'animaletto.[13]
    • Prendi una scatola di scarpe e taglia un piccolo foro su tre delle quattro pareti;
    • Bagna diversi fogli di carta da cucina con l'acqua calda/bollente del rubinetto;
    • Copri la base della scatola con questi fogli caldi e umidi;
    • Appoggiala a una parete in un luogo tranquillo della casa;
    • Controllala almeno una volta ogni ora.
  2. 2
    Installa una buca cieca. Questo metodo funziona davvero solo per catturare i gechi all'aperto; un po' di pianificazione ti permette di creare un'ottima trappola nel terreno.
    • Scava una buca nel terreno profonda quanto un secchio;[14]
    • Crea diverse trappole di questo tipo per massimizzare l'efficacia di tale metodo;[15]
    • Metti una spugna bagnata in ogni secchio, in modo che il geco catturato non soffra di disidratazione, nel caso non riuscissi a recuperarlo subito;[16]
    • Una volta inseriti i recipienti nel terreno, coprine l'apertura con un retino o una maglia metallica fine; assicurati che la copertura sia abbastanza grande da avvolgere tutta l'ampiezza del contenitore, ma non al punto da permettere al geco di arrampicarsi, una volta caduto all'interno;
    • Controlla i secchi ogni paio d'ore.[17]
  3. 3
    Prepara una trappola a imbuto. Questo metodo non prevede di scavare buche nel terreno come per la trappola precedente, si basa invece su un sistema che permette al geco di entrare nella trappola ma non di uscire.
    • Taglia una rete metallica con maglie da 3-6-8 mm in sezioni larghe 50 cm;[18]
    • Arrotola ognuno di questi fogli in un cilindro e fissali con fascette, elastici o spago per assicurarti che mantengano tale forma;[19]
    • Arrotola altri pezzi di rete metallica a forma di imbuto facendo in modo che l'apertura più stretta abbia un diametro di circa 5 cm;[20]
    • Inserisci un imbuto in ciascuna estremità dei cilindri, mettendo l'apertura più stretta all'interno;[21]
    • Ritaglia dei lembi sulla rete metallica in maniera che protrudano verso l'apertura di entrambe le estremità; così facendo, il geco può arrampicarsi facilmente dentro il tubo senza però essere in grado di uscire;[22]
    • Assicurati di lasciare una spugna bagnata all'interno di ogni trappola che hai predisposto; posizionale in una zona ombreggiata per evitare che il geco si surriscaldi alla luce diretta del sole.[23]
    • Affinché la trappola attiri ancora di più il rettile, metti all'interno alcuni piccoli insetti, come dei grilli.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Catturare un Geco

  1. 1
    Usa un retino. Una grande rete montata su un bastone lungo è forse il mezzo più veloce per catturare il geco e ti permette di prenderlo, pur rimanendo a una certa distanza.[24]
    • Fai svolazzare delicatamente la rete sopra il geco;
    • Fai in modo di centrare il punto in cui si trova l'animale;
    • Fai cadere la rete quanto più rapidamente possibile; una volta catturato il geco, tieni i bordi del retino contro il pavimento o il muro.
  2. 2
    Usa le mani. Se temi che il piccolo rettile possa morderti, indossa dei guanti spessi.[25]
    • Unisci le mani a coppa, creando un tubo vuoto;
    • Preparati tenendo con cautela le mani appena sopra l'animaletto;
    • Abbassale sopra il rettile senza far perdere loro la forma a coppa, assicurandoti che l'animale non sia in grado di arrampicarsi e insinuarsi tra le dita; tieni i palmi contro il pavimento e le dita ben aderenti le une alle altre.
  3. 3
    Usa un bastone. Puoi usare questo strumento per "guidare" delicatamente il geco nella direzione che desideri.
    • Abbassa lentamente il bastone dietro il geco;
    • Quando l'animale si muove, continua a indirizzarlo verso il punto che desideri;
    • Fai molta attenzione a non ferirlo; non devi mai toccarlo con il bastone, ma limitarti a guidarlo verso la rete o un'altra persona pronta con le mani aperte.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Creare l'Habitat e Maneggiare un Geco in Sicurezza

  1. 1
    Afferralo con cautela. È meglio non manipolare troppo spesso questo animale, soprattutto se si deve ancora abituare a vivere in cattività e a farsi prendere in mano; alcuni esemplari possono anche mordere le persone quando queste cercano di afferrarli o toccarli.[26] Se però devi tenerlo in mano, assicurati di essere molto cauto per evitare di spaventarlo o ferirlo.
    • Se l'animaletto tende a mordere, indossa dei guanti; in questo modo, proteggi le mani e riduci il rischio di farlo cadere accidentalmente reagendo bruscamente a un morso inaspettato.
    • Siediti sul pavimento; cosi facendo, se il geco dovesse cadere, non lo farebbe da una grande altezza.[27]
    • Non strizzarlo mai e non afferrarlo in modo brusco.
    • Non prenderlo dalla coda; questa potrebbe staccarsi e ci vogliono 40 giorni prima che ne cresca una nuova.[28]
  2. 2
    Lascia che prenda confidenza con te. Una volta che si è adattato abbastanza al suo nuovo habitat, devi fare in modo che si abitui a essere maneggiato. Dedicagli quotidianamente 10 o 15 minuti del tuo tempo lasciando che ti cammini sulle dita aperte e da una mano all'altra.[29]
  3. 3
    Crea un ambiente confortevole. Documentati in merito al tipo di habitat ideale per la specie in tuo possesso e cerca di ricrearlo a casa nella maniera più simile possibile.
    • I gechi notturni vanno tenuti in un recinto buio durante la notte.[30]
    • Predisponi alcune piccole piante o oggetti sotto o attorno ai quali possa nascondersi.[31]
    • Sappi che indipendentemente dalla varietà, il rettile può arrampicarsi sulle pareti; dovrai mettere una rete a maglie sopra il terrario per evitare che possa scappare facilmente.[32]
    • Tieni una ciotola d'acqua fresca nella sua "casa"; in base alla specie, dovresti anche vaporizzare un po' d'acqua per rendere l'ambiente ancora più simile a quello naturale.[33]
    • Nutrilo con insetti. Alcuni gechi preferiscono i grilli e i vermi della farina, mentre altri prediligono insetti più piccoli, a seconda della dimensione e delle esigenze nutrizionali di ogni singola specie. Gli esemplari più giovani hanno bisogno di uno-tre insetti al giorno, mentre quelli più anziani preferiscono mangiare quattro-sei insetti tre volte a settimana o ogni due giorni circa.[34]
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi mettere il geco in un vaso chiuso con coperchio finché non ti procuri una dimora migliore e più sicura per lui; questo animale ha bisogno di spazio per crescere e un terrario è la sede migliore per un geco o una piccola lucertola.
  • Se il tuo amico è di dimensioni ridotte, come l'Hemidactylus mabouia che in genere è lungo 3-18 cm, puoi offrirgli dei piccoli insetti come mosche, zanzare, libellule o scarafaggi piccoli; se invece è più grande, come il Tokay, dagli grilli e altri insetti che possono stare comodamente nella sua bocca. A volte, questo geco mangia anche dei topini.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non catturare i gechi selvatici! Tendono a mordere e non sopravvivono in cattività, oltre al fatto che potrebbero essere portatori dei batteri della salmonellosi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Retino robusto con manico lungo
  • Bastone o manico di scopa abbastanza lungo da raggiungere il posto in cui si è nascosto il geco, in modo che il rettile vi possa camminare sopra
  • Rete metallica a maglia fine
  • Secchi
  • Scatola di scarpe
  • Spugne bagnate
  • Carta da cucina bagnata
  • Grilli per attirare il sauro
  • Terrario di vetro in cui tenere il geco

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 98 064 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità