I serpenti del grano sono particolarmente indicati per chi ama i rettili, in quanto sono ottimi animali da compagnia per persone di tutte le età. Originari di Stati Uniti e Messico, sono docili, resistenti, attraenti e facili da curare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Assemblare l'Habitat

  1. 1
    Trova il terrario adatto. I serpenti del grano possono raggiungere anche un metro e mezzo di lunghezza. Forse all'inizio non ti servirà qualcosa di molto grande, ma pensa al futuro. Puoi optare anche per una vaschetta o un piccolo acquario. Quando il serpente è piccolo, meglio partire da vasche piccole. Per un serpente di grandi dimensioni ci sono terrari lunghi da 70 a 125 cm, ma non c'è un vero e proprio limite al volume, assicurati solo che sia sufficiente per ospitarlo.
  2. 2
    Riscaldalo a sufficienza. Ci vuole un tappetino riscaldato che copra circa 1/3 della base. Il riscaldamento può essere controllato da un termostato, se vuoi, ma non è essenziale purché ci sia una certa variazione di temperatura nel terrario. Sistema il tappetino da una parte per ottenerla. Le temperature dovrebbero andare dai 23 ai 29 °C, con il picco proprio di lato.
    • I serpenti del grano sono creature notturne e usano il calore della terra, non del sole, quindi le lampade non andrebbero bene. Le rocce calde non sono adatte perché diventano una fonte di calore localizzato eccessiva. Un serpente infreddolito potrebbe acciambellarcisi attorno e bruciarsi.
  3. 3
    Fornisci al serpente alcuni nascondigli. Dovresti assicurargli dei posti dove potersi rifugiare per sentirsi al sicuro. Cerca di creargli qualcosa nel lato più caldo – altrove è facoltativo. Il nascondiglio dovrebbe essere nella zona più calda, sul tappetino riscaldato. Qualsiasi cosa va bene come nascondiglio, da quelli appositi comprati al negozio di animali a una grotta di Lego. Sii creativo ma scegli materiali atossici.
  4. 4
    Copri il terrario con del substrato. Ce ne sono di svariati tipi disponibili per questo tipo di serpenti, ma l'opzione migliore sono trucioli di segatura e giornali. I giornali sono adatti per l'assorbenza e la facilità di sostituzione; a livello estetico tuttavia non sono un gran che. Se vuoi un substrato decorativo, usa i trucioli. Un'altra buona opzione sono la corteccia o il pacciame di cipresso. Non usare pezzi di cedro, che è tossico per i rettili.
  5. 5
    Mai catturare un serpente del grano selvatico. Sta diventando sempre più facile trovarli, ma questo non implica che tu debba cercartelo in un campo. Quelli selvatici non si abitueranno facilmente alla cattività e il risultato sarà che quasi sicuramente moriranno. Quelli allevati in cattività sono tali da generazioni, quindi alla fine sono addomesticati. Trova un buon allevatore in un forum online o tramite altre fonti. I negozi di animali sono sconsigliati perché non garantiscono l'origine. Una volta che hai il tuo serpente, lascia che passino cinque giorni prima di dargli da mangiare o toccarlo, in modo che si adatti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Prendersi Cura del Serpente Quotidianamente

  1. 1
    Dagli sempre acqua a sufficienza. Il serpente deve avere una ciotola di acqua grande a sufficienza per potercisi immergere, se vuole. Cambiala due volte alla settimana. La ciotola potrà essere sistemata sia nella parte calda che fredda del terrario. Se la sistemi dove è più caldo, ricordati che aumenterà l'umidità del terrario.
  2. 2
    Fornisci un'illuminazione adeguata. Non ti servono le luci UV o un supplemento di calcio come per gli altri rettili. I serpenti solitamente usano gli UV per sintetizzare la vitamina D3, ma in cattività non ne hanno bisogno dato che la ricevono dai topi dei quali si nutrono. Hanno bisogno anche di calcio. La vitamina D è contenuta nel fegato dei topi e il calcio nelle ossa.
  3. 3
    Non tenere assieme due serpenti del grano. Sono specie solitarie; tenerli assieme aumenterà il loro stress. In cattività, i serpenti del grano (specie appena nati) tendono a mangiarsi tra loro. L'unica eccezione può essere costituita da una coppia. Se vuoi far deporre le uova, controlla che la tua femmina sia almeno di 300 g, 90 cm e 3 anni e consulta un buon manuale. Non mettere assieme la coppia finché sia loro che tu sarete pronti. Meglio evitare incroci.
  4. 4
    Dai al serpente un topo a settimana. Quelli di piccole dimensioni devono iniziare con topini grandi quanto un mignolo, per poi aumentare le misure: topini bianchi, topi domestici, di media grandezza, adulti e quelli più grossi man mano che il serpente cresce.
    • Ecco una guida di massima per sapere come nutrirlo.[1] Nota che i nomi variano a livello locale.
      • Serpente 4-15 g: topino piccolo;
      • Serpente 16-30 g: 2 topi piccoli;
      • Serpente 30-50 g: topo domestico piccolo;
      • Serpente 51-90 g: topo domestico;
      • Serpente 90-170 g: topo di media grandezza;
      • Serpente 170-400 g: topo adulto;
      • Serpente 400+ g: topo gigante.
    • Meglio usare i topi scongelati che non danneggeranno il serpente, oltre a essere una scelta più umana. Puoi anche tenere i topi nel congelatore per molto tempo, perché non hanno scadenza.
    • Per nutrire il serpente, tieni la sua preda con le pinze e falla penzolare davanti a lui. La colpirà e forse la avvolgerà per ingerirla, se è integra. Non dar da mangiare al serpente su del substrato sciolto, che se ingerito potrebbe causargli un blocco intestinale. Nutrirlo fuori dal terrario sarebbe l'ideale, il serpente così non assocerebbe il pasto al terrario.
  5. 5
    Fai sempre in modo che il tuo serpente sia felice nel suo terrario. Le deiezioni non sono grosse, quindi non c'è bisogno di pulire spesso. Basterà una volta ogni tre settimane, in modo da rimuovere tutti gli escrementi dove possibile. Nutri il serpente settimanalmente e ogni tanto fagli vedere qualcosa di nuovo, vedrai che così sarà felice.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Maneggiarlo e Muta

  1. 1
    Maneggia il tuo serpente con attenzione. Prendilo dal centro del corpo e sostienilo con entrambe le mani. Quando lo prendi, tienilo sempre lontano dal viso. Cullalo con un movimento a bilancia, non amano altri modi. Non prenderlo per almeno 48 ore dopo il pasto. Lavati le mani prima e dopo averlo toccato. Se si oppone, non rimetterlo via ma continua il training e imparerà a conoscerti.
  2. 2
    Impara a capire quando muta la pelle. Quando gli occhi gli si appannano, è arrivato il momento della muta. Il tuo serpente deve essere lasciato in pace: se tentassi di prenderlo potrebbe attaccarti per difendersi, quindi aspetta finché non ha cambiato la pelle.
    • Per aiutarlo, tutto quello che puoi fare è creargli un ambiente umido. Puoi inserire nel terrario un barattolo di plastica pieno di tovagliolini bagnati o muschio umido. Il contenitore dovrebbe avere un coperchio o un foro con un taglio in modo che il serpente possa infilarcisi. Quando il serpente sta per mutare, puoi anche spostare la ciotola dell'acqua sulla parte calda del tappetino. Fai appannare i vetri 2-3 volte al giorno.
    • Dopo qualche giorno, gli occhi del serpente torneranno normali e avrà cambiato pelle. Potrai misurare quella vecchia per tenerne conto.
    Pubblicità

Consigli

  • Lascia il serpente da solo durante la muta perché diventa irritabile e non esiterebbe a morderti.
  • Compra uno spruzzino per bagnare il serpente durante la muta. Aiuterai così ad alzare il tasso di umidità.
  • I tappetini riscaldati raggiungono i 50 °C, quindi un termostato non è MAI un optional! È fondamentale per la sopravvivenza del tuo serpente. Anche un termometro fissato alla superficie inferiore del terrario (come il fondo in vetro di un acquario) è essenziale per ottenere una lettura accurata della temperatura massima e minima dell'ambiente. I serpenti appena nati dovrebbero venire nutriti ogni 4-5 giorni, non una volta a settimana; puoi consultare il Munson Plan su internet (in inglese) per dei consigli di alimentazione buoni – anche se forse un po' aggressivi. Due nascondigli, uno per il lato caldo e uno per il lato freddo, sono il minimo richiesto, ma è preferibile crearne di più, dato che forniscono sicurezza e tranquillità a una specie predata come il serpente del grano. Puoi certamente consultare un buon forum online e seguire i consigli e l'esperienza di chi alleva questi animali da decenni.
  • Se ci sono problemi di salute, porta subito il serpente da un veterinario specializzato in erpetologia o animali esotici.
  • Non giocare con lui durante la muta perché gli incrementeresti i livelli di stress.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando il serpente fa vibrare la coda e la mette a forma di “S”, è agitato e potrebbe attaccarti.
  • Alcune persone consigliano di nutrire il serpente del grano più spesso per velocizzare la crescita. Per quanto è vero, l'incidenza di morte precoce aumenta dal 25 al 75% con questa tecnica.
  • Se il tuo serpente respira dalla bocca o sta a testa in giù contro il vetro, potrebbe avere problemi respiratori!
  • Se non riesci a trovarlo, cercalo sotto al substrato. I serpenti del grano amano scavare.
  • Non catturare un serpente del grano selvatico.
  • Tienilo lontano da altri animali come i cani, per evitare che diventi aggressivo!
  • Stai attento! Le scaglie dei rettili possono essere letali se ingerite.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 53 191 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità