La pelle diventa grassa quando le ghiandole sebacee iniziano a produrre una quantità eccessiva di sebo. Si tratta di un processo naturale che non puoi interrompere, ma puoi prendere delle iniziative per controllarlo. L'epidermide grassa può creare disagio ed essere sgradevole, ma seguendo una buona routine di cura della pelle e con degli approcci delicati, è possibile risolvere il problema.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mantenere il Viso Pulito

  1. 1
    Lava il viso due volte al giorno. Per gestire una pelle grassa, la cosa più importante da fare è garantire una buona pulizia e rispettare una routine di cura; lava delicatamente il viso due volte al giorno, al mattino e alla sera, con acqua calda e sapone oppure usa un detergente specifico senza tensioattivi.[1] Inizialmente, usa un prodotto delicato; quelli troppo aggressivi possono in realtà aumentare la produzione di sebo.
    • Se un detergente normale non riduce il problema, valuta di usarne uno che contenga perossido di benzoile, acido salicilico, acido glicolico o beta idrossiacido.
    • Inizia con un prodotto a base di perossido di benzoile; questa sostanza chimica viene usata specificamente per trattare le forme lievi o moderate di acne.[2]
    • Una sostanza chimica come questa può provocare alcuni effetti collaterali, come secchezza, arrossamento e squame, che però spesso recedono dopo il primo mese di applicazione.[3]
    • Dovrai probabilmente provare diversi prodotti per vedere qual è più efficace per il tuo caso specifico.[4]
    • Usa le mani per lavare il viso ed evita l'asciugamano o una spugna vegetale; al termine, asciuga il volto tamponandolo – non strofinarlo, altrimenti irriti la pelle.
  2. 2
    Usa i cosmetici senza oli. Se hai la pelle grassa, è importante evitare i prodotti che possono aggravare la situazione. Leggi attentamente l'etichetta dei trucchi che acquisti e opta sempre per quelli che riportano la dicitura "senza olio" o "a base di acqua".[5] Non ci sono prove certe in merito agli effetti dei cosmetici sulla produzione di sebo, ma un make-up pesante può comunque ostruire i pori.[6]
    • Se puoi farne a meno, cerca di evitare i prodotti come il fondotinta; truccati il meno possibile (per esempio usa solo il mascara e il rossetto), per evitare di ostruire i pori.
  3. 3
    Usa i prodotti idratanti in maniera selettiva. Spesso le persone con la pelle grassa tendono a evitare di applicare creme idratanti, pensando che non sia necessario lubrificare ulteriormente la pelle, ma si tratta di un'idea sbagliata. Anche questo tipo di epidermide ha bisogno di una corretta idratazione - evitando ovviamente gli emollienti che contengono oli, così come tutti gli altri prodotti comedogeni. Tuttavia, le creme idratanti senza oli possono aiutare a riequilibrare la pelle.
    • Applica quantità di crema differenti, in base al livello di untuosità delle diverse parti del viso.[7]
    • Scegli i prodotti con attenzione e cerca quelli "senza oli" e "non comedogeni".[8] Cerca gli idratanti studiati specificamente per chi ha la pelle grassa. Alcune marche, come Clinique, propongono differenti linee di prodotti per le diverse tipologie di pelle, compresa quella grassa.
    • Evita tutti gli emollienti che contengono lanolina, vaselina o isopropilmiristato.[9]
    • Fai una ricerca online per leggere delle recensioni e farti delle idee; puoi anche prendere in considerazione un prodotto in gel, che ha una consistenza diversa dalle lozioni.[10]
  4. 4
    Non lavare troppo spesso il viso. Se hai la pelle grassa, puoi essere tentata di lavarlo durante tutto il giorno, per sbarazzarti del sebo che si è accumulato. Resisti a questa tentazione e fai in modo di lavarlo solo al mattino e alla sera; se esageri, puoi seccare la pelle e provocare irritazione.
    • Al limite, puoi lavarlo una volta di più durante il giorno, se è particolarmente unto.[11]
    • Se hai sudato, puoi lavarlo più di due volte al giorno.
  5. 5
    Sii consapevole di quando tocchi la faccia. Sebbene la pelle grassa sia principalmente dovuta a un fattore genetico e il sebo venga prodotto dallo strato sottostante l'epidermide, è importante fare attenzione a quello che vi entra in contatto. Se hai i capelli unti che ricadono sul viso, parte del sebo si trasferisce sulla pelle.
    • Inoltre, se hai le mani sporche e ti tocchi la faccia, puoi diffondere il sebo in altre zone.
    • Fai in modo che i capelli e le mani restino puliti e lontani dal viso.[12]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Affrontare il Sebo in Eccesso

  1. 1
    Prova delle maschere facciali. L'argilla e le maschere facciali sono efficaci per assorbire il sebo, ma possono anche essere pericolose se le applichi troppo spesso, perché possono provocare secchezza e irritazioni. Tieni presente questo aspetto quando decidi di farne una e cerca di concentrarti su quelle aree del viso particolarmente unte. Non usare l'argilla o le maschere con troppa frequenza, ma solo prima di alcune occasioni speciali, come una festa o una presentazione importante al lavoro.[13]
    • Cerca delle maschere specificamente formulate per la pelle grassa.
    • Dovrai provarne diversi tipi, prima di capire qual è più efficace per te.
  2. 2
    Usa le salviette sebo-assorbenti. Se la tua pelle diventa grassa durante il giorno, può creare parecchio disagio, ma se la lavi costantemente, probabilmente non fai altro che aggravare il problema. Tuttavia, puoi usare delle semplici salviette che assorbono il sebo in eccesso dal viso. Si tratta di una soluzione comoda e pratica per sbarazzarti dell'aspetto lucido dovuto al grasso, che puoi usare in maniera discreta e rapida, a prescindere da dove ti trovi o da quello che fai.[14]
    • In commercio esistono diversi tipi di salviette sebo-assorbenti che aiutano a eliminare l'aspetto lucido durante il giorno.
    • In alternativa, puoi usare un fazzoletto o della carta igienica.
    • Assicurati di essere delicata sulla pelle e non strofinarla.
  3. 3
    Valuta di usare un astringente delicato. Il tonico astringente è un prodotto usato spesso nella routine di cura della pelle, ma devi fare attenzione a quale scegli, dato che alcuni possono seccare la pelle o sono troppo aggressivi. Asciugare la pelle con uno di questi prodotti non è certo la soluzione adatta per risolvere il problema untuosità e non faresti altro che aggravare la situazione. Se desideri usare un tonico, assicurati che sia delicato, senza alcol e senza oli.
    • Applicalo solo sulle zone di pelle più grassa.
    • Se ti accorgi che si formano delle chiazze secche, interrompine immediatamente l'uso.
    • Ricorda che la maggior parte della gente ha la pelle mista; devi quindi usare approcci differenti, in base alle diverse caratteristiche delle zone del viso.[15]
  4. 4
    Rivolgiti a un medico. Se continui a rispettare un'attenta routine di cura della pelle, ma il sebo non si riduce, fissa un appuntamento con il medico di famiglia o un dermatologo; questi è in grado di consigliarti altri trattamenti che puoi seguire e prescriverti alcuni farmaci.
    • La terapia dovrebbe essere personalizzata e specifica in base alla gravità e al tipo di problema cutaneo, oltre a considerare la tolleranza ai prodotti e altri fattori. Il medico può consigliarti una routine specifica e "su misura" per il tuo tipo di pelle.
    • Ricorda che la produzione di sebo è un fatto del tutto naturale e normale.
    • Se la situazione ti crea molto disagio, chiedi aiuto a un professionista.[16]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prendersi Cura della Pelle

  1. 1
    Individua la causa. La pelle grassa è dovuta a un'eccessiva produzione di sebo che inizia a manifestarsi durante la pubertà in entrambi i sessi. La quantità di sebo secreta varia da persona a persona, ma per alcune potrebbe diventare eccessiva, rendendo la pelle lucida e unta.
    • Finita la pubertà, la produzione di sebo solitamente si riduce, ma i problemi di pelle grassa possono continuare anche in età adulta.
    • L'untuosità è spesso aggravata dal clima umido e caldo.
    • Può creare disagio, imbarazzo e gli individui con pelle grassa tendono a soffrire maggiormente di acne.[17]
  2. 2
    Riduci lo stress. In presenza di pelle grassa e acne, gli alti livelli di stress possono aggravare il problema.[18] Adotta uno stile di vita sano e cerca dei modi per rilassarti. Per calmarti in un determinato momento, prova a fare dei respiri profondi, un po' di yoga delicato oppure medita.
    • Uscire per fare una camminata può aiutare a liberare la mente e nel contempo permette di fare un po' di attività fisica.
    • Inserisci l'esercizio fisico come parte integrante della tua routine giornaliera, per aiutarti a "staccare la spina".
  3. 3
    Segui un'alimentazione sana. È una falsa credenza che i cibi grassi siano direttamente correlati alla pelle unta e all'acne, ma è importante mangiare in maniera corretta per favorire la salute e il benessere generali. Alcuni cibi, compresi quelli ricchi di carboidrati come il pane, possono provocare l'acne. L'untuosità della pelle non dipende da cosa mangi, ma se lavori in una cucina, tieni presente che l'olio che usi può fissarsi sulla pelle e ostruire i pori.[19]
  4. 4
    Proteggi la pelle dal sole. Le persone con la pelle grassa possono avere difficoltà ad applicare una crema solare densa, dato che il liquido molto viscoso può aggiungere ulteriore untuosità alla pelle e bloccare i pori. Si tratta tuttavia di un passaggio fondamentale per proteggere l'epidermide dai danni solari. Quando acquisti la crema, assicurati che sia "senza oli" e che sia prodotta specificamente per le persone con pelle grassa.
    • I prodotti solari in gel tendono a ostruire meno i pori, rispetto alle lozioni e alle creme.
    • Scegli un prodotto con una copertura ad ampio spettro e che abbia un fattore di protezione come minimo pari a 30; verifica inoltre che sia resistente all'acqua. Applicalo almeno 15 minuti prima di esporti al sole e mettilo ogni giorno.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 1 548 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità