Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 444 volte
Con i brillantini commestibili puoi decorare in modo divertente tutti i tuoi prodotti da forno: dalle torte, ai biscotti, ai cupcake. I più pigri li possono comprare già fatti, ma prepararli in casa è semplice e spassoso. Esistono diverse tecniche per preparare i brillantini commestibili che danno un risultato diverso in termini di dimensioni, lucentezza e colore, quindi fai degli esperimenti per trovare la soluzione più indicata per il tuo progetto.
Ingredienti
- 60 g di zucchero di canna integrale
- Colorante alimentare liquido, naturale o in gel
- 1 cucchiaino (5 g) di pasta di polvere Tylose o Gum Tex (ingredienti che generalmente vengono usati per preparare la pasta di gomma edibile)
- Almeno 1 g di colorante alimentare perlescente in polvere o per aerografo
- 4 cucchiai (60 ml) di acqua bollente
- Mezzo cucchiaino (2,5 ml) di gomma arabica
- Mezzo cucchiaino (2,5 ml) di acqua bollente
- Almeno 1 g di colorante alimentare perlescente in polvere o per aerografo
- 1 cucchiaio (15 g) di gelatina in polvere (non aromatizzata)
- 3 cucchiai (45 ml) di acqua
- Almeno 1 g di colorante alimentare perlescente in polvere o per aerografo
- Colorante alimentare liquido (facoltativo)
Passaggi
Brillantini Semplici a Base di Zucchero di Canna
-
1Preriscalda il forno a 175 °C e rivesti una teglia con la carta antiaderente. Puoi usare la carta da forno o ,se preferisci, un tappetino in silicone, ma non usare la pellicola trasparente perché non resisterebbe alle alte temperature del forno.[1]
-
2Pesa lo zucchero di canna integrale. I granelli dello zucchero di canna sono più grandi rispetto a quelli dello zucchero semolato e garantiscono una maggiore brillantezza.[2]
- Se il tuo obiettivo è quello di dare colore e non brillantezza, puoi usare lo zucchero semolato.
-
3Mescola lo zucchero con il colorante alimentare in una ciotola. Puoi usare un colorante alimentare liquido o in gel, in base alle tue preferenze. In alternativa, puoi tingere i brillantini in modo completamente naturale usando del succo di frutta (o di verdura) oppure le spezie. Mescola lo zucchero finché non è uniformemente colorato.[3]
- Se vuoi creare una tonalità particolare, puoi mescolare colori diversi. Per esempio, se ti servono i brillantini verdi, puoi usare una goccia di blu e due gocce di giallo.
-
4Trasferisci lo zucchero sulla teglia. Stendilo in modo uniforme usando una spatola o il retro di un cucchiaio. Più lo strato è sottile e più lo zucchero si cuocerà velocemente.
-
5Cuoci lo zucchero colorato nel forno per 7-9 minuti. Quando è completamente secco, rimuovi subito la teglia dal forno. Se lo lasci cuocere troppo a lungo, si scioglierà e si trasformerà in una massa appiccicosa.[4]
-
6Lascia raffreddare lo zucchero, poi frantumalo a mano. Dopo averlo lasciato raffreddare per un'ora, dovrebbe essere pronto per essere trasformato in tanti fantastici brillantini. Basterà frantumarlo delicatamente con le mani.[5]
-
7A questo punto, puoi mettere i brillantini in un contenitore a chiusura ermetica e conservarli fino a 6 mesi. Considera che con il passare del tempo il colore e la brillantezza potrebbero affievolirsi in modo significativo. Conservali al riparo dalla luce per farli durare più a lungo.[6]Pubblicità
Brillantini Finissimi a Base di Polvere Tylose o Gum Tex
-
1Preriscalda il forno a 135 °C e rivesti una teglia con la carta antiaderente. Puoi usare la carta da forno o, se preferisci, un tappetino in silicone, ma non usare la pellicola trasparente perché non resisterebbe alle alte temperature del forno.[7]
-
2Misura 5 g di polvere Tylose o Gum Tex. Entrambi gli ingredienti hanno la forma di una polvere bianca molto fine e, generalmente, vengono utilizzi per dare forza allo zucchero fondente o alla pasta di gomma edibile. Puoi acquistarli nei negozi che vendono prodotti per il cake design oppure online.[8]
-
3Miscela la polvere con il colorante alimentare perlescente in una ciotola. Inizia con 1 g di colorante alimentare in polvere e continua ad aggiungerlo poco alla volta fino a che non raggiungi la sfumatura di colore desiderata.[9]
- Puoi usare un colorante alimentare in polvere o per aerografo, a seconda della disponibilità.
-
4Aggiungi 60 ml di acqua bollente agli ingredienti nella ciotola. La miscela farà i grumi, quindi dovrai lavorarla per cercare di renderla quanto più liscia possibile. Continua a mescolare fino a che tutta l'acqua non è stata assorbita. La polvere Tylose o il Gum Tex finiranno per addensarsi e otterrai una miscela pastosa.[10]
- È meglio aggiungere l'acqua un po' alla volta per evitare che si formino molti grumi.
-
5Stendi il composto sulla teglia, preferibilmente con un pennello da cucina. Più è sottile e più si cuocerà rapidamente. Cerca di distribuirlo bene per ottenere un risultato uniforme.
-
6Cuoci il composto nel forno finché non si è seccato completamente. Il tempo necessario dipende dallo spessore, ma dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 minuti. Il composto deve essiccarsi del tutto e a quel punto dovresti riuscire a staccarlo dalla carta con facilità.[11]
-
7Lascia raffreddare la lastra di brillantini prima di frantumarla. Quando è completamente fredda, rompila a piccoli pezzi con le mani o usando un paio di forbici. I pezzi devono poter entrare in un robot da cucina o in un macinacaffè.
-
8Frantuma ulteriormente i brillantini usando un robot da cucina o un macinacaffè. Trasferisci i pezzi nell'apposito scompartimento del robot da cucina o del macinacaffè, quindi chiudi con il coperchio e riducili in frantumi per ottenere dei brillantini finissimi.[12]
- Per un risultato ottimale, monta la macina dedicata alle spezie.
-
9Setaccia i brillantini. Se vuoi che i tuoi brillantini abbiano una grana fine e uniforme, macina di nuovo i pezzi rimasti grandi. Si tratta di un passaggio facoltativo, quindi puoi saltarlo se non ti importa che i brillantini siano di varie dimensioni.[13]
-
10Conserva i brillantini in un contenitore o in un barattolo a chiusura ermetica. I brillantini commestibili possono durare per mesi, ma con il passare del tempo tenderanno a diventare meno luccicanti. Tienili al riparo dall'acqua e dalla luce per prolungarne la durata.Pubblicità
Brillantini dal Colore Intenso a Base di Gomma Arabica
-
1Preriscalda il forno a 140 °C e rivesti una teglia con la carta antiaderente. Puoi usare la carta da forno o, se preferisci, un tappetino in silicone, ma non usare la pellicola trasparente perché non resisterebbe alle alte temperature del forno.
-
2Dosa la gomma arabica e versala in una ciotola. La gomma arabica è un agente addensante molto usato in pasticceria, in particolare per le glasse e le farciture dei prodotti da forno. Ha le proprietà di una colla o di un legante e si può acquistare online e nei negozi che vendono prodotti per il cake design.
-
3Aggiungi l'acqua bollente e alcune gocce di colorante alimentare per aerografo. Inizia con mezzo cucchiaino di acqua bollente, poi aggiungine ancora una goccia alla volta solo se occorre. La gomma arabica assorbe bene il colore, quindi aggiungi il colorante a poco a poco (ne basta una quantità davvero minima). Mescola fino a quando l'acqua e il colorante non sono stati completamente incorporati. Devi ottenere un composto liscio.
- Puoi sostituire il colorante alimentare per aerografo con quello in polvere. Inizia con mezzo cucchiaino e aumenta la dose poco alla volta, se occorre.[14]
-
4Stendi il composto sulla teglia usando un pennello da cucina. Avrà una consistenza piuttosto fluida, ma cerca comunque di spanderlo in modo uniforme per fare in modo che si cuocia omogeneamente.
-
5Cuoci il composto nel forno per 10 minuti. Deve essiccarsi completamente e cominciare a staccarsi da solo dalla carta o dal tappetino antiaderente.[15]
-
6Lascia raffreddare la lastra di brillantini prima di frantumarla. Quando è fredda, prendi un cucchiaio di legno oppure rompila a piccoli pezzi con le mani. A seconda della grana desiderata, puoi setacciare i brillantini con un colino a maglia più o meno fine.[16]
-
7Conserva i brillantini in un contenitore o in un barattolo a chiusura ermetica. I brillantini commestibili possono durare per mesi, ma con il passare del tempo tenderanno a diventare meno luccicanti. Tienili al riparo dall'acqua e dalla luce per prolungarne la durata.Pubblicità
Brillantini Super Luccicanti a Base di Gelatina
-
1Dosa la gelatina in polvere e versala in una ciotola. Usa la gelatina al naturale, non quella aromatizzata perché generalmente è già colorata. In questo modo, avrai maggiori probabilità di riuscire a ottenere esattamente la tonalità e la brillantezza desiderata.
-
2Aggiungi 45 ml di acqua. Mescola la gelatina con un cucchiaio o una piccola spatola finché non si addensa. Ci vorranno circa 5 minuti. Se si forma la schiuma, rimuovila con il cucchiaio e gettala via.[17]
-
3Aggiungi il colorante alimentare in polvere o per aerografo. Inizia con una piccola quantità (circa 1 g) e continua a incorporare il prodotto a poco a poco, fino a che non hai raggiunto la sfumatura desiderata. Se vuoi rendere i brillantini super luccicanti, è meglio usare un colorante alimentare per aerografo di tipo perlescente.
- Per un colore più intenso, puoi aggiungere alcune gocce di colorante alimentare in gel della stessa tonalità.[18]
-
4Versa la gelatina su un ampio foglio di acetato per pasticceria. In alternativa, puoi usare una teglia da forno o un tagliere rivestito con la pellicola alimentare. Versa la gelatina al centro, in modo che si spanda uniformemente senza rischiare di colare dai bordi.
- A seconda della consistenza, potresti dover stendere la gelatina con una spatola per darle uno spessore più uniforme.[19]
-
5Lascia indurire la gelatina nel corso della notte. Se occorre, puoi accorciare i tempi posizionandola davanti a un deumidificatore o a un ventilatore impostato a bassa velocità. Quando si sarà indurita completamente, la gelatina si arriccerà e si staccherà dal foglio antiaderente.[20]
-
6Frantuma la lastra di brillantini con un robot da cucina o un macinacaffè. Potresti dover usare uno di questi due elettrodomestici per ottenere una grana uniforme. Spezza la lastra a mano e poi frantumala fino a che i brillantini non hanno la dimensione desiderata.[21]
- Per un risultato ottimale, monta la macina dedicata alle spezie.
-
7Setaccia i brillantini. Se vuoi che i tuoi brillantini abbiano una grana fine e uniforme, macina di nuovo i pezzi rimasti grandi. Si tratta di un passaggio facoltativo, quindi puoi saltarlo se non ti importa che i brillantini siano di varie dimensioni.[22]
-
8Conserva i brillantini in un contenitore o in un barattolo a chiusura ermetica. I brillantini commestibili possono durare per mesi, ma con il passare del tempo tenderanno a diventare meno luccicanti. Tienili al riparo dall'acqua e dalla luce per prolungarne la durata.Pubblicità
Consigli
- I brillantini commestibili si possono usare per decorare i prodotti da forno, ma anche per i drink, per esempio per decorare il bordo dei bicchieri.
- Puoi usare il sale invece dello zucchero se intendi usare i brillantini per decorare un prodotto da forno salato.[23]
Cose che ti Serviranno
Brillantini Semplici a Base di Zucchero di Canna
- Teglia da forno
- Carta da forno o tappetino da forno in silicone
- Ciotola
- Spatola o cucchiaio
- Contenitore a chiusura ermetica per conservare i brillantini (facoltativo)
Brillantini Finissimi a Base di Polvere Tylose o Gum Tex
- Teglia da forno
- Carta da forno o tappetino da forno in silicone
- Ciotola
- Forchetta o frusta da cucina
- Pennello da cucina (facoltativo)
- Robot da cucina o macinacaffè
- Colino o setaccio
- Contenitore a chiusura ermetica per conservare i brillantini (facoltativo)
Brillantini dal Colore Intenso a Base di Gomma Arabica
- Teglia da forno
- Carta da forno o tappetino da forno in silicone
- Ciotola
- Forchetta o frusta da cucina
- Pennello da cucina (facoltativo)
- Colino o setaccio
- Contenitore a chiusura ermetica per conservare i brillantini (facoltativo)
Brillantini Super Luccicanti a Base di Gelatina
- Ciotola
- Spatola o cucchiaio
- Foglio di acetato o pellicola alimentare
- Spatola
- Robot da cucina o macinacaffè
- Colino o setaccio
- Contenitore a chiusura ermetica per conservare i brillantini (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.bestrecipes.com.au/baking/articles/make-edible-glitter/0tjcwj4e
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.bestrecipes.com.au/baking/articles/make-edible-glitter/0tjcwj4e
- ↑ https://www.bestrecipes.com.au/baking/articles/make-edible-glitter/0tjcwj4e
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://lindyscakes.co.uk/2011/08/08/making-edible-metallic-glitter-a-recipe/
- ↑ https://lindyscakes.co.uk/2011/08/08/making-edible-metallic-glitter-a-recipe/
- ↑ https://lindyscakes.co.uk/2011/08/08/making-edible-metallic-glitter-a-recipe/
- ↑ https://sugargeekshow.com/recipe/edible-glitter-recipe/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Zn0GzVzVyts
- ↑ https://www.geniuskitchen.com/recipe/homemade-edible-glitter-colored-salt-or-sugar-315848#activity-feed
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 444 volte