Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 466 volte
I felini mangiano carne cruda da migliaia di anni. Anche se il tuo micio è stato addomesticato, continua a cacciare topi, ratti e altri roditori. Questo significa che, per mantenersi in salute, ha ancora bisogno di carne cruda nella sua alimentazione. Se sei stanco di acquistare le costose scatolette di cibo per gatti industriale, allora puoi valutare di preparare tu stesso i pasti del tuo amico peloso, usando carne cruda. Sebbene sia necessario un po' di lavoro di preparazione, questa soluzione mantiene il gatto in salute e felice.
Ingredienti
- 2 kg di muscolo crudo con l'osso.
- 420 g di cuore crudo, meglio se dello stesso animale da cui proviene la carne. Se il cuore non è disponibile, devi prendere un integratore da 4000 mg di taurina.
- 200 g di fegato crudo, meglio se dello stesso animale da cui proviene la carne. Se non trovi il fegato, puoi sostituirlo con vitamina A da 40000 IU e vitamina D da 1600 IU, ma cerca di procurarti le frattaglie, piuttosto che affidarti agli integratori.
- Altra carne di muscolo, se hai sostituito le frattaglie con gli integratori vitaminici e di taurina. Ad esempio, se non hai trovato il cuore, aggiungi altri 420 di carne con ossa.
- 480 ml di acqua.
- 4 tuorli di uova crude (meglio se provenienti da galline allevate a terra che non subiscono trattamenti con antibiotici).
- 4 capsule di integratore ghiandolare.
- 4000 mg di olio di salmone.
- 200 mg di vitamine del complesso B.
- 800 IU di vitamina E; la formulazione in polvere è la più semplice da usare, ma puoi trovare anche delle capsule piene di olio.
- 1 g di alga laminaria e 1 g di alga palmaria palmata in polvere (facoltative).
- 20 g di psillio in polvere o 40 g di psillio intero (facoltativo).
Passaggi
Preparare il Cibo con Carne Cruda
-
1Sottoponi il micio a una visita veterinaria. Devi essere sicuro che sia completamente sano prima di nutrirlo con un'alimentazione casalinga. Porta il tuo amico peloso presso l'ambulatorio veterinario per un controllo accurato. Dovresti anche mostrare il piano dietetico e la ricetta a un dietologo veterinario, per essere sicuro che il cibo fornisca tutti gli alimenti nutritivi necessari.
- Il veterinario ti aiuterà a trovare un dietologo nella tua regione oppure puoi fare una ricerca online.[1]
-
2Sii preparato a dover acquistare degli integratori. Quando macini e congeli la carne cruda per il gatto, si riduce la quantità di taurina disponibile.[2] Dovrai quindi integrare questo amminoacido per evitare al micio gravi problemi oculari e cardiaci.[3] Ricorda che una deficienza di taurina non è immediatamente sintomatica. Sono necessari alcuni anni, ma alla fine il danno sarà irreversibile.[4]
- Chiedi al dietologo veterinario di consigliarti il giusto dosaggio per il tuo esemplare.
-
3Maneggia il cibo in modo sicuro. Ogni volta che tocchi la carne cruda, devi lavarti le mani molto spesso ed è importante conservarla correttamente. Questo dettaglio è fondamentale per evitare intossicazioni da salmonella.[5] Usa sempre carne molto fresca e non acquistare quella che sembra deteriorata, perché aumenteresti il rischio di malattie.
- Sii consapevole che manipolazione di carne cruda da parte di una donna incinta aumenta il rischio di contrarre la toxoplasmosi, una malattia parassitaria. Lavati spesso le mani o indossa dei guanti quando devi entrare in contatto con la carne cruda.[6]
- Se hai dei dubbi in merito al valore nutritivo del cibo crudo, sappi che durante la preparazione non viene perso alcun nutriente, diversamente da quanto avviene con la cottura.[7]
-
4Acquista la carne. In base al tipo che hai deciso di usare, potresti avere qualche difficoltà a procurarne di alta qualità. Sebbene sia piuttosto facile trovare un pollo intero al supermercato, dovresti però rivolgerti al contadino della zona oppure al macellaio locale per quanto riguarda le frattaglie. Se hai trovato solo il pollo intero, allora macina e offri al gatto solo le ossa piccole. In ogni caso, se nel cibo sono presenti delle ossa di grandi dimensioni, il micio si limiterà a ignorarle; fai solo attenzione a non cuocerle, perché possono scheggiarsi e danneggiare l'apparato digerente dell'animale.[8]
- Per fortuna, puoi trovare della carne già macinata e mescolata nel reparto frigo e surgelati dei negozi per animali. Tutto quello che devi fare è scongelare il prodotto e aggiungere gli integratori.[9]
Pubblicità
Mescolare gli Ingredienti
-
1Prepara la carne. Taglia la carcassa e separa i muscoli dalle ossa. In seguito taglia la carne a pezzetti oppure macinala nel tritacarne usando un accessorio con fori molto larghi. Se lasci dei bocconi interi, permetti al gatto di masticare, in modo da preservare la salute di denti e gengive. Metti da parte le ossa con i residui di carne attaccati e riponi la parte muscolosa in frigorifero.[10]
- Se hai scelto il pollo, cerca di eliminare la maggior quantità possibile di pelle. Il collo del pollo è un buon taglio da usare, perché è composto soprattutto da cartilagine, facile per te da tagliare e semplice da digerire per il micio. Puoi anche acquistare carne di coniglio o la carne scura di pollo e tacchino.
-
2Lavora le frattaglie. Una volta che hai preparato la carne muscolare, pesa gli organi. Macinali con un frullatore o un tritacarne e riportali in frigorifero mentre procedi con gli altri ingredienti.[11]
- A questo punto puoi togliere dal frigo anche le ossa parzialmente ricoperte di carne e macinarle. In tal caso non usare il frullatore, perché con ogni probabilità non è in grado di spezzarle.
-
3Prepara una miscela con gli integratori, mescolando con una frusta da cucina. Versa l'olio di salmone, l'integratore ghiandolare, l'alga laminaria e quella palmaria palmata, la vitamina E, il complesso di vitamina B, i tuorli d'uovo e l'acqua in una ciotola e lavorali con la frusta finché non saranno ben combinati. Se hai deciso di usare anche lo psillio, mettilo per ultimo e mescola ancora.[12]
- Puoi gettare gli albumi oppure conservarli per un altro utilizzo.
-
4Unisci la carne con la miscela di integratori. Metti la carne muscolare tagliata a mano, quella macinata e le ossa in una grande ciotola e mescola per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi la miscela di integratori e mescola ancora per essere sicuro che venga ben distribuita.[13]
-
5Confeziona e conserva il cibo. Trasferisci la carne in recipienti più semplici da gestire, ad esempio dei sacchetti o dei contenitori monoporzione per il congelatore. Evita di riempire troppo i sacchetti e lascia sempre 1,5 cm di spazio al bordo superiore. In questo modo il cibo può espandersi durante il congelamento. Prima di riporre tutto nel freezer, etichetta ogni contenitore con il tipo di carne contenuto e la data.[14]
- I vasetti ermetici con un apertura ampia conservano il cibo più a lungo e in condizioni migliori; tuttavia, devi essere certo di acquistare barattoli adatti al congelamento e non solo per le conserve.
-
6Offri il cibo al micio. Toglilo dal congelatore e scaldalo mentre è ancora nel sacchetto. Se hai del cibo nel frigorifero, devi comunque scaldarlo un po' prima di darlo al gatto. Alcuni esemplari vomitano il cibo crudo troppo freddo quando questo raggiunge lo stomaco.[15]
- Per scaldare le confezioni, mettile sotto l'acqua calda del rubinetto finché non raggiungono la temperatura ambiente o poco più. Non usare mai il microonde a questo scopo, soprattutto se il cibo contiene ossa perché queste, una volta cotte, si scheggiano trasformandosi in un grave pericolo per il tuo amico peloso. Le ossa crude, al contrario, sono morbide e semplici da digerire.
Pubblicità
Consigli
- È importante variare un po' l'alimentazione se vuoi mantenere alto l'interesse di un gatto domestico verso il cibo. Puoi prendere in considerazione la carne di coniglio, di pollo (anche piccolo da allevamento), di tacchino o di faraona. Alcuni mici amano il manzo e l'agnello, ma non tutti gli esemplari abituati a mangiare il cibo industriale riescono a digerire bene queste carni, all'inizio.
- Se non utilizzi immediatamente il cibo e lo congeli per più di una o due settimane, allora aggiungi altri 4000 mg di taurina per ristabilire le proprietà nutritive perse durante la conservazione. Puoi anche cospargere la carne con della taurina in capsule per due o tre pasti a settimana, per essere sicuro che il tuo amico felino riceva questo aminoacido tanto importante.
- Puoi offrire questo alimento sia ai cuccioli sia agli esemplari adulti; assicurati però di introdurlo in maniera graduale nella loro dieta.
Avvertenze
- Una dieta esclusivamente carnivora può diventare rapidamente poco bilanciata. A meno che tu non sia un esperto di alimentazione felina, devi seguire la ricetta senza alterare o modificare alcun ingrediente.
- Non cercare di "convincere" il gatto a mangiare il cibo crudo con alimenti molto saporiti. Se utilizzi degli ingredienti dal gusto molto forte, come il liquido di conservazione del tonno, il gatto alla fine si rifiuterà di mangiare i cibi dal sapore più blando, che non sono stati "arricchiti".
- I parassiti intestinali sono un problema. Questi possono formare delle cisti nel tessuto muscolare del bestiame e trasferirsi nell'organismo del micio. Valuta di sottoporre il tuo animale a una profilassi preventiva in collaborazione con il veterinario.
- Alcune vitamine sono idrosolubili, il che significa che non rischi di intossicare il gatto se le utilizzi con i dosaggi corretti, dato che ogni eccesso verrà escreto con le urine. D'altro canto, una "overdose" di vitamine liposolubili (A, D, E, K) è decisamente pericolosa, perché l'organismo non è in grado di liberarsene. Un'ipervitaminosi A è tossica per i gatti e si manifesta con dolenzia muscolare. Eliminando la vitamina A in eccesso si risolve il problema.[16]
Riferimenti
- ↑ http://www.balanceit.com/ or http://www.petdiets.com/
- ↑ http://feline-nutrition.org/nutrition/how-much-taurine-should-i-add
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/cardiovascular/c_ct_taurine_deficiency
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/taurine-in-cats/3857
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/homemade-cat-food-and-raw-cat-food?page=2
- ↑ http://feline-nutrition.org/nutrition/spooked-by-salmonella-raw-food
- ↑ https://www.petdiets.com/Homemade-Diets
- ↑ http://feline-nutrition.org/answers/answers-raw-diets-and-cats-what-about-eating-bones
- ↑ http://feline-nutrition.org/nutrition/easy-raw-feeding-for-the-busy-person
- ↑ http://catnutrition.org Cat nutrition - Fonte originale dell'articolo. Condivisa con il permesso dell'autore.
- ↑ http://catnutrition.org Cat nutrition - Fonte originale dell'articolo. Condivisa con il permesso dell'autore.
- ↑ http://catnutrition.org Cat nutrition - Fonte originale dell'articolo. Condivisa con il permesso dell'autore.
- ↑ http://catnutrition.org Cat nutrition - Fonte originale dell'articolo. Condivisa con il permesso dell'autore.
- ↑ http://catnutrition.org Cat nutrition - Fonte originale dell'articolo. Condivisa con il permesso dell'autore.
- ↑ http://catnutrition.org Cat nutrition - Fonte originale dell'articolo. Condivisa con il permesso dell'autore.
- ↑ Nutritional Problems in Cats: Taurine Deficiency and Vitamin A Excess. K. C. Hayes. Can Vet J. 1982 Jan; 23(1): 2–5.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 466 volte