Ti piace mettere il blush ma non ti piacciono tutte le sostanze chimiche contenute nei prodotti in commercio? Per fortuna è facile fare il fard in casa, usando ingredienti che potresti già avere in dispensa. Questo articolo ti spiegherà come fare il blush compatto, in polvere e in crema. Inoltre, ti darà qualche suggerimento su come creare fard molto semplici e il cosiddetto “belletto”, cioè una specie di rossetto per guance.

Ingredienti

Ingredienti per il Blush Compatto

  • 3 cucchiai d’acqua
  • borotalco
  • 1-6 gocce di colorante rosso

Ingredienti per il Blush in Polvere

  • ½ cucchiaino di fecola di maranta o di amido di mais
  • ½ cucchiaino di cacao in polvere
  • ½ cucchiaino di povere di ibisco o di barbabietola
  • zenzero macinato, secondo necessità (facoltativo)
  • noce moscata macinata, secondo necessità (facoltativa)

Ingredienti per il Blush in Crema

  • 1 cucchiaino di burro di karité
  • ½ cucchiaino di cera emulsionante
  • 1 cucchiaio di aloe vera in gel
  • ½ - 1 cucchiaino di cacao in polvere
  • ½ - 1 cucchiaino di polvere di mica
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare il Blush Compatto

  1. 1
    Il primo tipo di blush che preparerai è quello compatto. Questo fard assomiglia molto a quelli commerciali, tranne per il fatto che non contiene pericolosi additivi chimici. Puoi applicarlo come qualunque altro blush, usando un pennello o una spugnetta. Questa sezione ti spiegherà come preparare il fard compatto.
  2. 2
    Procurati una ciotola dove mescolare gli ingredienti. Te ne basterà una piccola. Assicurati che sia pulita, o rischi di contaminare il prodotto.
  3. 3
    Nella ciotola mescola il colorante alimentare e l’acqua. Ti serviranno 3 cucchiai d’acqua. La quantità di colorante dipenderà da quanto vuoi che risulti scuro – o chiaro – il blush. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
    • Per un blush rosa chiaro, usa 1 o 2 gocce di colorante rosso.
    • Per un blush rosa medio, usa 3 o 4 gocce di colorante rosso.
    • Per un blush rosa scuro, usa 5 o 6 gocce di colorante rosso.
  4. 4
    Puoi aggiungere al fard anche altri colori. Se non vuoi un rosa tradizionale, mescola altri colori per ottenere la sfumatura che desideri. Il colorante alimentare giallo darà al blush i toni dell’arancione, mentre il blu quelli del violetto. Inizia con una goccia alla volta, e assicurati di mescolare bene. Continua finché non avrai ottenuto il colore che ti piace[1] .
    • Se il blush risulta troppo arancione o troppo viola, aggiungi una o due gocce di colorante rosso.
    • Se vuoi realizzare un fard di un colore tenue, dovrai ricavare la tonalità che desideri aggiungendo delle gocce d’acqua.
  5. 5
    Unisci un po’ di borotalco e mescola. Dovrai ottenere una pasta densa. Prova aggiungendo uno o due cucchiaini di borotalco per volta. Se non hai il borotalco, puoi sostituirlo con dell’amido di mais o con della fecola di maranta. Il blush risulterà umido e scuro, ma diventerà un po’ più chiaro una volta seccato.
  6. 6
    Trasferisci il composto in un contenitore. Puoi usare quello che preferisci, ma se è poco profondo, come un vecchio contenitore per make-up, andrà meglio. Applicherai questo fard con un pennello. Assicurati che il contenitore abbia un coperchio.
  7. 7
    Pareggia il blush. La prima volta che metti il prodotto nel contenitore, potrebbe risultare grumoso. Usa un cucchiaio, un coltello o una spatola per pareggiare la superficie, in modo che sia a filo con il bordo del contenitore, proprio come un fard commerciale. Se dovesse avanzarti del prodotto, puoi decidere se buttarlo via o metterlo in un altro contenitore.
    • Pressa il blush. Se è ancora grumoso e umido, metti un tovagliolo di carta sulla superficie del fard e pressalo con qualcosa di duro e liscio, come un barattolino di spezie o un blocchetto di legno.
  8. 8
    Lascia asciugare il blush. Metti il contenitore in un luogo caldo e asciutto, preferibilmente dove riceve la luce diretta del sole. Apri il coperchio e lascia così il blush per 24 ore. A questo punto, il fard sarà asciutto e pronto all’uso. Secondo la quantità di acqua che hai aggiunto, il tuo prodotto potrebbe impiegare più tempo ad asciugare.
  9. 9
    Usa il blush. Puoi applicare il prodotto come faresti con qualunque fard commerciale, usando un pennello o una spugnetta. Assicurati che il coperchio del contenitore sia ben chiuso quando non usi il blush.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare il Blush in Polvere

  1. 1
    Il secondo tipo di fard che puoi realizzare è quello in polvere. Questo tipo di fard assomiglia molto a quello minerale che trovi in profumeria, con la differenza che costa molto meno. Puoi applicarlo con un pennello o un piumino. Questa sezione ti spiegherà come realizzare il tuo blush in polvere.
  2. 2
    Procurati una ciotola per mescolare gli ingredienti. Poiché lavorerai con piccole quantità, te ne basterà una piccola (andrà bene anche una tazza).
  3. 3
    Versa nella ciotola la polvere di barbabietola o di ibisco. Te ne servirà circa ½ cucchiaino. Setaccia la polvere e rompi eventuali grumi usando una forchetta. Se la polvere è ancora troppo grossolana, dovrai macinarla usando un macinacaffè o un mortaio.
    • Se la polvere di barbabietola è in capsula, apri quest'ultima in modo da far uscire la polvere, poi getta via l’involucro. Continua così finché avrai la quantità di polvere che desideri[2] .
    • Puoi anche usare fragole e lamponi liofilizzati o disidratati. Macinali fino a ottenere una polvere molto fine usando un macinino da caffè o un mortaio, che poi aggiungerai agli altri ingredienti[3] .
  4. 4
    Aggiungi la fecola di maranta e mescola. Ti servirà ½ cucchiaino di fecola. Dopo averla versata nella ciotola, mescola bene con una forchetta. Puoi anche trasferire tutto in un altro contenitore passando il composto al setaccio: in questo modo, non solo gli ingredienti si mischieranno meglio, ma eliminerai anche eventuali grumi[4] .
    • Se non hai la fecola di maranta puoi sostituirla con dell’amido di mais[5] .
  5. 5
    Se necessario, correggi la tonalità. Se il blush è troppo scuro, puoi schiarirlo aggiungendo un po’ di fecola di maranta. Se è troppo chiaro, aggiungi del cacao in polvere[6] . Mescola ancora dopo aver aggiunto le correzioni.
  6. 6
    Dai al blush un tocco brillante. Puoi dare una tonalità luccicante al prodotto aggiungendo zenzero o noce moscata macinati[7] . Puoi anche utilizzare della polvere di mica. Una volta aggiunto uno di questi ingredienti, mescola bene il composto usando una forchetta.
    • Lo zenzero macinato darà un tocco brillante chiaro.
    • La cannella macinata darà un tocco brillante scuro.
  7. 7
    Potresti mettere anche degli oli essenziali. Gli oli essenziali non sono necessari, ma aiuteranno la polvere ad aderire meglio alla pelle[8] . Daranno inoltre al blush un buon profumo. Versa una o due gocce di olio essenziale nel composto e mescola usando una forchetta. Tieni presente che l’aggiunta di un liquido potrebbe far diventare grumoso il blush.
    • Usa fragranze floreali o dolci come camomilla, lavanda, rosa o vaniglia.
  8. 8
    Decora il contenitore. Se non vuoi lasciarlo così com’è, puoi decorare il contenitore del blush con dei brillantini adesivi, oppure creare un’etichetta personalizzata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare il Blush in Crema

  1. 1
    Il terzo tipo di fard che puoi preparare è quello in crema. Ovviamente, non deve contenere additivi chimici pericolosi. Dovrai decidere esattamente cosa metterci dentro e di che colore sarà. Questa sezione ti spiegherà come preparare un blush in crema. Per applicarlo dovrai usare le dita o una spugnetta da trucco.
  2. 2
    Prepara i contenitori per bagnomaria. Riempi d'acqua la pentola che metterai sul fuoco fino a un’altezza di circa 5 cm e posiziona sopra l’altro contenitore. Metti tutto sul fornello e accendi a fuoco medio.
    • Se non hai una pentola apposita per cuocere a bagnomaria, puoi utilizzare un tegame largo che riempirai d’acqua e una ciotola da mettere sopra. Il fondo della ciotola non deve toccare l’acqua.
  3. 3
    Misura le quantità di burro di karité e di cera emulsionante e mettili nella pentola per bagnomaria. Avrai bisogno di un cucchiaino di burro di karité e ½ di cera emulsionante.
  4. 4
    Fai sciogliere a bagnomaria il burro di karité e la cera. Fai riscaldare i due ingredienti finché si sciolgono. Assicurati di mescolare bene con un cucchiaio o una spatola. In questo modo, il burro e la cera si mischieranno bene, producendo un composto uniforme.
  5. 5
    Togli la pentola per bagnomaria dal fuoco. Quando il burro di karité e la cera si saranno sciolti completamente, spegni il fornello e sposta la pentola su una superficie resistente al calore. Il composto dovrà essere semitrasparente e senza grumi.
  6. 6
    Aggiungi l’aloe e mescola finché il composto non è omogeneo. Quando la miscela si sarà leggermente raffreddata, aggiungi un cucchiaio di gel di aloe. Mischia tutto usando un cucchiaio o una spatola. Usa il gel di aloe trasparente invece di quello colorato.
  7. 7
    Versa un po’ alla volta la polvere di mica e il cacao. Continua fino a quando avrai ottenuto il colore che desideri. Puoi usare il colore di mica che preferisci, ma i rosa e i rossi daranno risultati migliori e più naturali. Il cacao in polvere servirà a scurire il blush. Se vuoi un fard più chiaro, allora metti meno cacao. Dovrai aggiungere da ½ a 1 cucchiaino di ogni polvere, a seconda del colore che vuoi ottenere.
    • Per essere sicura di ottenere la tonalità giusta, immergi un cucchiaio nel prodotto, lascia raffreddare e poi accostalo alla guancia.
  8. 8
    Trasferisci il composto in un piccolo barattolo e lascia solidificare. Una volta ottenuto il colore giusto, trasferisci il blush in un piccolo barattolo sigillabile con l’aiuto di un cucchiaio o di una spatola. Metti il contenitore chiuso in un posto fresco finché il prodotto non sarà solidificato, poi sigilla il barattolo con un coperchio.
    • Aspetta 24 ore prima di usare il blush. In questo modo avrà tempo di solidificarsi[9] .
  9. 9
    Decora il contenitore. Potresti abbellire il barattolo del blush aggiungendo un’etichetta personalizzata o dei brillantini adesivi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparare il Belletto e Blush Molto Semplici

  1. 1
    Prepara un belletto facile e veloce usando barbabietole, olio di oliva e miele. Avrai bisogno di una barbabietola pelata e tagliata a pezzetti, 4 cucchiai di olio d’oliva e 2 cucchiai di miele. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore e frulla fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferisci il belletto in un piccolo contenitore sigillabile e riponilo in frigorifero. Il prodotto si conserverà per un mese.
    • Se lo surgeli, il belletto durerà due mesi.
  2. 2
    Crea un semplicissimo blush in crema. A volte non si hanno a disposizione tutti gli ingredienti o semplicemente non si ha tempo di far sciogliere burro e cera. In questi casi basta aggiungere 1 o 2 cucchiaini di polvere minerale colorata a 1 cucchiaio di crema idratante e trasferire tutto in un piccolo contenitore.
  3. 3
    Crea un blush in crema usando un rossetto. Puoi preparare il fard anche usando un rossetto e dell’olio di cocco. Ti servirà almeno metà rossetto (non trasparente) e un cucchiaino di olio di cocco[10] . Fai sciogliere il rossetto nel forno a microonde (per 15-30 secondi) o in un cucchiaio tenuto sopra la fiamma di una candela. Mescola il rossetto sciolto con l’olio di cocco e trasferisci il tutto in un piccolo contenitore sigillabile. Aspetta che il composto si raffreddi, prima di usarlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se devi usare il blush subito, non mettere l’acqua e mescola solo il colorante alimentare con il borotalco.
  • Puoi usare anche altri alimenti in polvere al posto della barbabietola, come fragole e lamponi.
  • Decora il contenitore del blush per aggiungere un tocco personalizzato.
  • Prepara un po’ più di fard in polvere o in crema e usalo per fare dei regali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sei allergica alla frutta secca, non usare burro o altre sostanze a base di noci, nocciole ecc.
  • Se decidi di aggiungere degli oli essenziali, assicurati di non essere allergica ai componenti. Puoi fare un test applicando un po’ di olio essenziale diluito sulla parte interna del gomito, poi aspetta 24 ore per vedere se si sviluppa qualche reazione[11] .
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotole per mescolare gli ingredienti
  • Forchetta o cucchiaio
  • Pentola per bagnomaria (per il blush in crema)
  • Piccolo contenitore con coperchio, come un portapillole o un vecchio contenitore per make-up

Riferimenti

  1. Eco Seven Fare in Casa il Fard
  2. Sani e Belli Green, Bellezza fai da te
  3. Biotiful, Blush fai da te
  4. Passione Cosmesi, Come creare un blush fai da te
  5. Claudio Baglioni Forum, Come fare il fard
  6. Virginia82, Terra abbronzante fatta in casa
  7. Green Style, Trucchi naturali
  8. Carlitadolce, Blush fai da te semplicissimo
  9. Bio Makeup, Blush fai da te
  1. Passione Cosmesi, Come riciclare un rossetto
  2. Benessereblog, Curarsi con gli oli essenziali

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 243 volte
Categorie: Truccarsi | Fai da Te
Pubblicità