Che tu sia in mezzo all'inverno o in piena estate, raffreddori e allergie sembrano spuntare da ogni dove, cogliendoti spesso di sorpresa. Di pari passo con questi malanni stagionali, arriva la temuta tosse. Gli sciroppi sono un ottimo rimedio contro gli attacchi di tosse, ma vanno assunti con moderazione per prevenire l'insorgere di effetti collaterali, come per esempio la sonnolenza. Le caramelle per la tosse a base di ingredienti naturali consentono di alleviarne i sintomi. Se non vuoi acquistarle già pronte, puoi imparare a farle in casa usando pochi e semplici ingredienti e alcuni strumenti di uso comune.

Ingredienti

  • Circa 4 cm di zenzero fresco
  • 1 stecca di cannella
  • 360 ml di acqua
  • 300 g di zucchero
  • 120 ml di miele
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di scorza di limone
  • 50 g di zucchero superfino, per spolverare le caramelle esternamente
  • 360 ml di miele
  • 120 ml di un infuso alle erbe (a tua scelta)
  • 1/2 cucchiaino di estratto di menta piperita
  • 150 g di corteccia liscia di olmo in polvere
  • 4-6 cucchiai di miele grezzo o crudo (60 ml circa)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 10 gocce di olio essenziale di arancio
  • 6 gocce di olio essenziale di limone
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare le Caramelle per la Tosse allo Zenzero

  1. 1
    Prepara tutto il necessario. Per questa ricetta avrai bisogno dei seguenti strumenti:[4]
    • Coltello;
    • Grattugia per agrumi;
    • Pentola;
    • Termometro per dolci;
    • Stampi per le caramelle;
    • Contenitore ermetico per conservarle.
  2. 2
    Prepara le spezie e la scorza di limone. Inizia sbucciando le zenzero con il coltello o con il pelaverdure.[5]
    • Oggigiorno puoi trovare lo zenzero fresco nel banco frutta e verdura di qualunque supermercato.
    • Lo zenzero è un antinfiammatorio naturale, che viene usato comunemente nella preparazione dei prodotti contro la tosse perché è un efficiente antistaminico e decongestionante delle vie respiratorie.[6]
    • Taglialo a fette molto sottili con il coltello.
    • Grattugia la scorza di limone (almeno un cucchiaino).
  3. 3
    Metti le fette di zenzero, la stecca di cannella e 360 ml di acqua in una pentola. Porta l'acqua a bollore a fuoco alto.[7]
    • Attendi che l'acqua raggiunga un bollore vivace. Le bolle dovranno essere grosse e costanti e dalla pentola dovrà uscire molto vapore.
    • Una volta che l'acqua ha raggiunto un bollore vivace, puoi abbassare la fiamma.
  4. 4
    Lascia sobbollire dolcemente gli ingredienti per 10 minuti. Al termine, rimuovi lo zenzero e la cannella dall'acqua.[8]
    • Il modo più semplice per rimuovere le spezie dall'acqua è usando un colino.
    • Appoggia il colino su una pentola vuota.
    • Versa la miscela bollente nel colino.
    • Lo zenzero e la cannella verranno bloccati dalle maglie del colino mentre il liquido cadrà nella pentola sottostante.
  5. 5
    Aggiungi 300 g di zucchero e 120 ml di miele alla miscela speziata. Portala nuovamente a bollore usando un calore elevato, avendo l'accortezza di mescolare continuamente.[9]
    • Il miele è stato studiato in diversi test clinici. Si è scoperto che è efficace quanto gli sciroppi nel calmare la tosse.[10]
    • Assicurati che lo zucchero si sciolga del tutto.
    • Verifica che lo zucchero si sia sciolto completamente prelevando un po' di liquido con un cucchiaio; se non riesci più a distinguerne i grani, puoi passare oltre.
    • A questo punto devi usare il termometro per portare lo sciroppo allo stadio di cottura corretto (definito "hard-crack" per indicare che, una volta fredde, le caramelle si romperanno in frammenti solidi).
  6. 6
    Immergi il termometro per dolci nella miscela per monitorare il grado di calore. Smetti di mescolare.[11]
    • Lo sciroppo dovrà raggiungere una temperatura elevata perché possa indurirsi e creare le caramelle.
    • È importante controllare la temperatura dello sciroppo attentamente, altrimenti potrebbe bruciarsi o diventare troppo caldo per riuscire a formare le caramelle.
    • La temperatura ideale (quella dello stadio di cottura "hard-crack") è di 149-151 °C.
  7. 7
    Controlla costantemente la temperatura del liquido. Aumenterà molto rapidamente.[12]
    • Mano a mano che la temperatura sale, lo sciroppo potrebbe scurirsi. È una reazione normale dovuta alla caramellizzazione dello zucchero.
    • Quando il termometro raggiunge i 149-151 °C, togli la pentola dal fuoco.
    • A questo punto devi aggiungere gli ingredienti rimanenti prima di versare lo sciroppo negli stampi.
  8. 8
    Versa nella pentola mezzo cucchiaino di scorza di limone grattugiata e due cucchiai di succo di limone.[13]
    • Fai attenzione quando aggiungi la scorza e il succo di limone.
    • Mentre aggiungi gli ultimi ingredienti, lo sciroppo bollente potrebbe schizzare.
    • Mescola con attenzione per distribuire la scorza e il succo in modo uniforme.
  9. 9
    Ungi gli stampi. Puoi usare del normale olio di semi.[14]
    • Versa lo sciroppo bollente negli stampi con molta cautela.
    • Cerca di essere preciso per versarlo esclusivamente dentro alle forme, senza rovesciarlo all'esterno.
    • Le dosi indicate consentono di preparare circa 50 caramelle per la tosse di piccole dimensioni.
  10. 10
    Attendi che lo sciroppo si raffreddi completamente all'interno degli stampi. In media dovrebbe volerci circa un'ora o poco più.[15]
    • Quando le caramelle si sono raffreddate, puoi toglierle dagli stampi e trasferirle su un foglio di carta da forno.
    • Per estrarre le caramelle dallo stampo, picchiettalo delicatamente contro una superficie dura. Le caramelle dovrebbero uscire da sole.
    • Se necessario, fletti leggermente lo stampo per aiutarle a uscire, esattamente come fai per i cubetti di ghiaccio.
  11. 11
    Trasferisci le caramelle in un contenitore dotato di coperchio ermetico in cui avrai versato lo zucchero superfino. Se non lo hai acquistato già pronto, puoi prepararlo facilmente polverizzando dello zucchero normale tramite un robot da cucina. Frullalo fin quando non diventa una polvere.[16]
    • Scuoti il contenitore in modo che lo zucchero rivesta uniformemente le caramelle.
    • Lo zucchero superfino serve a prevenire che le caramelle si attacchino tra loro.
    • In alternativa puoi usare anche lo zucchero a velo, ma generalmente tende a diventare appiccicoso.
  12. 12
    Conserva le caramelle in un barattolo o in un contenitore ermetico. Non metterle in frigorifero.[17]
    • Usale quando ne senti il bisogno.
    • A differenza dei normali sciroppi per la tosse, queste caramelle non contengono sostanze sedative che possono indurre stanchezza e sonnolenza, quindi non causano effetti collaterali indesiderati.
    • Queste caramelle per la tosse hanno un gusto dolce e gradevole che richiama gli aromi di limone, cannella e zenzero.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare le Caramelle per la Tosse alle Erbe e Miele

  1. 1
    Prepara un infuso forte. Ci sono diverse erbe medicinali che consentono di alleviare i sintomi di tosse e raffreddore.[18]
    • Le bacche e i fiori di sambuco sono molto usati per alleviare la congestione nasale.[19]
    • La corteccia di olmo veniva usata tradizionalmente dai nativi americani per curare la tosse e i disturbi gastrointestinali.[20]
    • La camomilla è un rimedio efficace contro la tosse e contribuisce a ridurre l'infiammazione e la produzione di muco.[21]
    • Per preparare un infuso forte, metti in un pentolino 240 ml di acqua e aggiungi una quantità generosa di ogni erba.
    • Scalda l'acqua con le erbe per portarla a un leggero bollore, quindi copri la pentola e riduci la fiamma al minimo.
    • Lascia le erbe in infusione per 15-20 minuti tenendo la fiamma al minimo.
    • Versa l'infuso in un colino per rimuovere le erbe, quindi conservane 120 ml per preparare le caramelle per la tosse.
  2. 2
    Prepara degli stampi di zucchero. Invece di usare quelli in silicone, puoi crearli tu stesso usando una semplice pirofila e un po' di zucchero.[22]
    • Versa una quantità abbondante di zucchero a velo in una pirofila di piccole dimensioni (circa 9x13 cm).
    • Usa le dita o un cucchiaio per creare dei buchi nello zucchero a velo.
    • I buchi funzioneranno da stampi per le caramelle.
  3. 3
    Mescola tutti gli ingredienti, quindi mettili sul fuoco. Per prima cosa versa in pentola 120 ml dell'infuso preparato in precedenza, quindi aggiungi 360 ml di miele e mezzo cucchiaino di estratto di menta piperita.[23]
    • Scalda la miscela a una fiamma media o medio-alta.
    • Mescola continuamente per avere la certezza che gli ingredienti siano ben amalgamati.
    • Attacca il termometro all'esterno della pentola per monitorare la temperatura.
  4. 4
    Controlla frequentemente il grado di calore dello sciroppo. L'obiettivo è che raggiunga i 149 °C circa. A quella temperatura il liquido, raffreddandosi, si indurirà dando vita alle caramelle per la tosse.[24]
    • Lo sciroppo potrebbe diventare leggermente spumoso, mentre si scalda.
    • Se accade, non devi fare altro che mescolarlo.
    • Saprai che la temperatura avrà quasi raggiunto il valore corretto quando lo sciroppo comincerà ad addensarsi.
    • Normalmente il processo richiede circa mezz'ora.
    • Una volta che lo sciroppo ha raggiunto i 149 °C, rimuovi la pentola dal fuoco.
  5. 5
    Trasferisci lo sciroppo bollente in una brocca in pyrex (vetro resistente al calore), che ti servirà per versarlo con precisione negli stampi. Travasalo lentamente e con attenzione.[25]
    • Versa lo sciroppo bollente nei piccoli buchi che hai creato precedentemente nello zucchero a velo.
    • In alternativa, puoi usare uno stampo per caramelle. In questo caso ricordati di ungerlo con un velo di olio di semi.
    • Se non hai uno stampo per caramelle o non vuoi usare lo zucchero, puoi versare lo sciroppo su un foglio di carta da forno dopo averlo unto con un po' d'olio. Fai molta attenzione, perché si tratta del metodo di preparazione meno pratico.
  6. 6
    Lascia raffreddare le caramelle negli stampi di zucchero o di silicone per consentire che si induriscano. Prima di estrarle dagli stampi, devi attendere che siano completamente fredde.[26]
    • Non toccarle mentre si raffreddano; una volta pronte potrai rimuoverle con cautela dagli stampi. Se hai usato degli stampi in silicone, flettili con delicatezza per aiutarle a uscire.
    • Fai rotolare le caramelle nello zucchero a velo per rivestirle esternamente.
    • Puoi conservarle in un singolo strato, racchiuse tra due fogli di carta da forno. In questo caso dureranno circa tre settimane all'interno del frigorifero.
    • In alternativa puoi congelarle, e anche in questo caso dovranno essere protette da due fogli di carta da forno. Nel freezer dureranno anche diversi mesi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare delle Compresse per la Tosse alle Erbe Senza Cottura

  1. 1
    Prepara tutti gli ingredienti necessari. La ricetta prevede l'uso di corteccia di olmo in polvere, cannella, miele e olio essenziale di arancio e limone.[27]
    • Puoi acquistare la corteccia di olmo in polvere e gli oli essenziali in erboristeria, nei negozi che vendono prodotti biologici e naturali oppure online.
    • La polvere di corteccia di olmo contiene una sostanza chiamata mucillagine, che assume una consistenza gelatinosa quando viene combinata con acqua o miele. Questo gel è in grado di rivestire e proteggere la bocca, la gola e il tratto digestivo.[28]
    • I nativi americani hanno usato questo rimedio per secoli per curare la tosse e i disturbi gastrointestinali.[29]
    • A differenza della maggior parte dei rimedi naturali, non sono stati riscontrati effetti collaterali negativi dovuti all'uso della corteccia di olmo. Gli studi formali volti a dimostrarne l'efficacia sono comunque pochi.[30]
    • Ricorda che alcuni test clinici hanno dimostrato che il miele è un rimedio molto valido contro la tosse.[31]
    • In parte, anche la cannella può contribuire ad alleviare gli attacchi di tosse violenti.[32]
  2. 2
    Versa in una boule 150 g di polvere di corteccia di olmo, 4 cucchiai di miele grezzo o crudo e un cucchiaino di cannella. Mescola con attenzione per amalgamare uniformemente gli ingredienti.[33]
    • Se il miele è troppo duro perché si è cristallizzato, prova a scaldare il barattolo mettendolo sotto un getto di acqua calda.
    • Il miele dovrebbe tornare fluido.
    • Se la miscela di ingredienti risulta secca e friabile, puoi diluirla aggiungendo altri due cucchiai di miele, in modo che sia più facile da lavorare.
    • Dopo aver amalgamato gli ingredienti, dovresti ottenere un impasto soffice, che potrebbe essere appiccicoso a causa del miele.
  3. 3
    Aggiungi gli oli essenziali. Usa un contagocce per essere certo di usare la giusta dose di ognuno.[34]
    • Dovrai aggiungere 10 gocce di olio essenziale di arancio e 6 gocce di olio essenziale di limone.
    • Mescola per distribuirli uniformemente nell'impasto.
    • Lavora il composto a lungo per essere certo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
  4. 4
    Suddividi l'impasto in piccole porzioni e forma delle palline. Ogni porzione deve corrispondere a circa un cucchiaino. Modella le palline facendole rotolare tra le mani.[35]
    • Una volta pronte, appoggiale su un foglio di carta da forno.
    • Puoi disporle in una teglia o direttamente sul piano di lavoro della cucina.
    • La cosa importante è scegliere un luogo in cui possano giacere indisturbate.
    • Visivamente queste compresse potrebbero essere poco attraenti, ma contengono degli ingredienti molto efficaci contro la tosse.
  5. 5
    Lascia asciugare le compresse per almeno 24 ore prima di usarle o di riporle in un contenitore per conservarle. Se il clima è umido, potrebbe volerci ancora più tempo.[36]
    • Avvolgi le compresse nella carta da forno per poterle conservare.
    • In alternativa, puoi riporle in un contenitore ermetico.
    • Queste compresse dureranno circa tre settimane, a patto che vengano conservate in modo corretto.
    • Le dosi indicate consentono di ottenere circa 36 compresse.
    Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/honey/faq-20058031
  2. http://blog.diynetwork.com/maderemade/how-to/hack-no-more-make-these-homemade-natural-cough-drops/
  3. http://blog.diynetwork.com/maderemade/how-to/hack-no-more-make-these-homemade-natural-cough-drops/
  4. http://blog.diynetwork.com/maderemade/how-to/hack-no-more-make-these-homemade-natural-cough-drops/
  5. http://blog.diynetwork.com/maderemade/how-to/hack-no-more-make-these-homemade-natural-cough-drops/
  6. http://blog.diynetwork.com/maderemade/how-to/hack-no-more-make-these-homemade-natural-cough-drops/
  7. http://blog.diynetwork.com/maderemade/how-to/hack-no-more-make-these-homemade-natural-cough-drops/
  8. http://blog.diynetwork.com/maderemade/how-to/hack-no-more-make-these-homemade-natural-cough-drops/
  9. http://thenerdyfarmwife.com/diy-herbal-cough-drops/
  10. http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/elderberry
  11. http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/slippery-elm
  12. http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/german-chamomile
  13. http://thenerdyfarmwife.com/diy-herbal-cough-drops/
  14. http://thenerdyfarmwife.com/diy-herbal-cough-drops/
  15. http://thenerdyfarmwife.com/diy-herbal-cough-drops/
  16. http://thenerdyfarmwife.com/diy-herbal-cough-drops/
  17. http://thenerdyfarmwife.com/diy-herbal-cough-drops/
  18. http://www.theprairiehomestead.com/2014/11/diy-homemade-cough-drops.html
  19. http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/slippery-elm
  20. http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/slippery-elm
  21. http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/slippery-elm
  22. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/honey/faq-20058031
  23. http://www.pitt.edu/~cjm6/sp99cough.html
  24. http://www.theprairiehomestead.com/2014/11/diy-homemade-cough-drops.html
  25. http://www.theprairiehomestead.com/2014/11/diy-homemade-cough-drops.html
  26. http://www.theprairiehomestead.com/2014/11/diy-homemade-cough-drops.html
  27. http://www.theprairiehomestead.com/2014/11/diy-homemade-cough-drops.html

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 244 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità