Preparare una coreografia richiede creatività, pazienza e duro lavoro! Prima di montarla alla perfezione, fatti ispirare dalla musica e dal genere. Non esitare quando balli e credi nell'abilità dei tuoi artisti. Ma soprattutto, buon divertimento! Prova il tuo numero ed esibisciti avendo fiducia in te stesso.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Lasciarsi Ispirare

  1. 1
    Rifletti un po' sulla coreografia che intendi preparare. Innanzitutto deve avere un messaggio particolare o uno stato d'animo da trasmettere. Scrivi quello che pensi e le tue idee su un quaderno, sul computer o un'applicazione per appunti sul cellulare. Quando cominci a creare la coreografia, consulta quello che hai stabilito durante queste prime sessioni di brainstorming per trovare l'ispirazione e orientarti meglio.[1]
    • Lasciati ispirare da altre esibizioni. Trova il tempo per osservare gli artisti di strada, guardare video su YouTube e i classici recital. Sfoglia vecchi musical e video musicali più recenti.
  2. 2
    Prendi in considerazione il pubblico, la sede e l'evento. Al momento di montare una coreografia è importante conoscere il proprio pubblico. Per chi andrai a esibirti? Che tipo di ballo si aspetta la platea? In qualità di coreografo, dovrai tenere conto anche della sede e dell'evento. I ballerini avranno a disposizione un palco, uno spazio in palestra o una zona all'aperto? Dovrai eseguire il tuo numero in uno spettacolo o alla fine del primo tempo di un evento sportivo organizzato dalla scuola? Le risposte a queste domande influiranno sul modo in cui dovrai costruire la tua coreografia.
  3. 3
    Scegli lo stile. Esistono centinaia di stili tra cui scegliere. Potresti montare passi di hip-hop o un focoso flamenco. Scegli quello che si adatta alle tue capacità e al talento dei tuoi ballerini. Se ti senti in vena di osare, prova a mescolare generi diversi. Contamina e combina più stili creando un numero straordinario.
    • Scegli uno stile di ballo che ti piace e nel quale i ballerini si sentono preparati.
  4. 4
    Scegli la canzone. È fondamentale selezionare un brano adatto allo stile di danza scelto. Se da un lato i pezzi di musica classica vanno bene per il balletto, dall'altro le coreografie di hip-hop richiedono brani più moderni. La canzone dovrebbe stimolare la tua creatività, indurre a muoversi e conquistare il pubblico.[2]
    • Non temere di scegliere una canzone un po' fuori dagli schemi. A volte può essere molto gratificante correre qualche rischio. Ascolta nuovi artisti o quelli stranieri.
  5. 5
    Stabilisci quanti ballerini dovranno esibirsi. Stai montando un bellissimo assolo o un'audace coreografia di coppia? Ti senti invogliato a creare un complesso numero di gruppo o un ballo abbastanza semplice per un flash mob? Decidi quanti ballerini ti servono per trasmettere il tuo messaggio al pubblico.
    • Cerca di essere elastico! Se i ballerini si offrono volontariamente, è possibile che non otterrai il numero di partecipanti che inizialmente speravi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sentire la Musica e Capire il Genere

  1. 1
    Ascolta ripetutamente la canzone. È importante conoscere molto bene il brano musicale per poter montare una coreografia. Ascoltalo centinaia di volte. Concentrati ogni volta su diversi aspetti: al principio sul ritmo e in seguito sulla melodia. Fai in modo che ti guidi nella realizzazione della tua coreografia.
    • Ascolta il brano durante i tuoi spostamenti quotidiani.
    • Mettilo continuamente mentre ti alleni in palestra.
  2. 2
    Individua le varie parti della canzone. Una volta che avrai preso dimestichezza con il brano musicale che intendi usare, comincia ad analizzarlo. Dividilo in diverse sezioni. Nomina ogni ripartizione e individua quando si ripete. Scrivi in un elenco lo spirito con cui si caratterizza ogni parte della canzone, prendendo nota del livello di energia, del volume e dei ritmi più complessi.
  3. 3
    Studia il genere. Approfondisci il genere di danza che hai scelto. Devi arrivare a conoscerne ogni aspetto, dalle prese corrette ai passi base. Crea un elenco di passi, mosse e sequenze non solo adatti al genere, ma anche alla canzone. Utilizzalo come riferimento quando monti la tua coreografia.
    • Studia le coreografie che appartengono allo stesso genere. Trova su YouTube video di balli hip-hop, jive e tango. Puoi anche assistere a spettacoli dal vivo tenuti nella tua città.
    • Se stai cercando di aggiungere un tocco di stile al tuo numero, prova a inserire passi di danza di generi diversi!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare Movimento

  1. 1
    Comincia a muoverti. Prova differenti passi, mosse e sequenze. Sperimenta montandoli in diversi modi. Collocali in diversi punti della canzone. Per non dimenticare le combinazioni, effettua qualche ripresa e successivamente rivedi il video.[3]
    • Se crei da solo i tuoi passi, abbi cura di dare loro un nome che ti permetta di ricordarli.
    • Non aver paura di provare qualcosa di stravagante o un po' insolito. Movimenti nuovi, e magari strani, possono rendere una coreografia unica e speciale.
  2. 2
    Crea le sezioni. Combina i passi, le mosse e le sequenze in modo da formare un'unità. Costruisci ogni parte della coreografia in relazione a un determinato pezzo del brano musicale. Interpreta la canzone con i movimenti e le espressioni del volto: l'armonia è importante. Assicurati che ogni singola parte abbia un tema o un carattere dotato di una funzione aggregante. La consequenzialità farà in modo che i vari pezzi della coreografia non sembrino sconnessi o scollegati tra loro. Ripetendo alcuni passi o apportando variazioni sul tema lungo tutto il brano, riuscirai ad amalgamare la tua coreografia.
  3. 3
    Monta le transizioni coreografiche. Una volta che avrai dato vita alle parti principali del tuo numero, crea le figure e i movimenti di passaggio. Non devono sovrapporsi con la struttura fondamentale, ma collegare le varie sezioni senza interromperle. Anche se non costituiranno il cuore della coreografia, non devono mai essere noiose o spente. Trova un modo originale per passare da una sezione all'altra.
  4. 4
    Inserisci le attrezzature di scena, i costumi e gli effetti. Decidi se è necessario introdurre alcuni elementi nella tua coreografia: non pensare al materiale scenico all'ultimo minuto. Usalo per favorire e migliorare i movimenti. I costumi possono essere utilizzati anche per dare risalto alla coreografia. Una gonna velata può accentuare una giravolta o trasmettere un'emozione. Anche gli effetti sonori possono migliorare un brano danzante. Urlando, eseguendo movimenti secchi e a scatti, ballando con passo sincopato e cantando, è possibile dare un'impronta diversa alla coreografia. Distribuisci questi elementi con moderazione, ma lungo tutta l'esibizione.[4]
    • Il materiale di scena e i costumi dovrebbero essere scelti con giudizio, in modo che rispecchino lo stile coreografico scelto, senza mai distrarre il pubblico dall'esibizione.
  5. 5
    Scrivi la coreografia. Prima di provare, preparati scrivendo la coreografia. Includi tutti i particolari che puoi e che ritieni necessari per eseguire i passi. Sentiti libero di abbreviare i tuoi appunti nel modo che vuoi. Annota i passaggi particolarmente difficili che potrebbero comportare più tempo per essere spiegati e mostrati. Organizzati e preparati.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Esercitarsi, Salire sul Palco e Fare le Prove

  1. 1
    Esercitati! La pratica rende perfetti. Ricorda di provare la coreografia molte volte. Sii paziente con i tuoi ballerini e adotta un approccio positivo. Sii elastico e aperto se sei costretto a modificare la coreografia, in caso qualcosa non funzioni. Non temere di accettare suggerimenti da altre persone.[5]
    • All'inizio balla lentamente. Accelera il ritmo man mano che i ballerini cominciano a sentirsi più a proprio agio.
    • Durante le prove, dimostra tutto il tuo entusiasmo, così sarà naturale quando dovrai esibirti.
    • Assicurati di fare riscaldamento prima delle prove.
  2. 2
    Metti in scena il tuo numero. Provalo sul palco o nello spazio in cui dovrai esibirti. Effettua anche qualche ripresa. Decidi come i ballerini devono entrare e uscire dal palcoscenico. Stabilisci in quali punti del pavimento dovranno trovarsi in relazione ai vari momenti musicali: se necessario, modifica le figure e i movimenti di passaggio. Durante questa fase, è importante allontanarsi dal palco e osservare la coreografia dalla posizione del pubblico. Assicurati che la struttura della sede o il materiale scenico non intralci nessun ballerino.
  3. 3
    Rivedi la coreografia. Dopo aver esaminato i video girati durante le prove sul palco, rivedi la coreografia. Perfeziona i passi, ma anche le figure e i movimenti di passaggio. Annota le parti in cui i ballerini potrebbero fare di meglio: riescono a trasmettere correttamente le emozioni? Porta alle prove i tuoi appunti e collabora con loro per apportare le modifiche necessarie.
    • Non correggere troppo la coreografia. Rischi di scoraggiare i ballerini e stressarli prima dell'esibizione. Apporta solo i cambiamenti necessari!
    Pubblicità

Consigli

  • Niente panico! Rilassati e gioca con i movimenti. Basta divertirsi: questo vuol dire ballare.
  • Quando balli, cerca di avvertire le emozioni trasmesse dalla musica.
  • Non tutti i movimenti dovrebbero essere complicati. Inserisci qualche figura più semplice tra quelle elaborate.
  • Prova a contare fino a 8 per ricordare la coreografia e renderla più semplice.
  • Usa la tua creatività. Adatta la coreografia al tuo stile e alla tua personalità.
  • Non ti basta ballare al ritmo della musica. Crea una storia!
  • Se devi esibirti, chiedi sempre il parere di qualcuno in modo da avere altre idee.
  • L'espressività è la parte più importante della coreografia. Assicurati che sia tu che i ballerini manifestiate in maniera più o meno evidente sentimenti e stati d'animo. Se non c'è alcuna emozione, nessuno crederà alla storia che intendete rappresentare ballando.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 21 568 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità