Questo articolo è stato co-redatto da Adrian Klaphaak, CPCC. Adrian Klaphaak lavora come coach per la carriera ed è il fondatore di A Path That Fits, una piccola società che si dedica al career e life coaching nella San Francisco Bay Area. Lavora con gente che spera di avere un impatto positivo nel mondo e ha aiutato più di 1000 persone a costruire carriere di successo, nonché ad avere una vita più significativa.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 597 volte
Intraprendere una seconda carriera sta diventando sempre più comune fra chi si trova a metà strada sul proprio percorso professionale. Alcuni decidono di fare questo cambiamento in seguito a un licenziamento, altri per trovare un'alternativa che offra un maggiore appagamento professionale e dia un senso alla propria esistenza. Con l'aumentare dell'aspettativa di vita, alcune persone avviano un nuovo percorso nel timore che la pensione o i risparmi non bastino. Durante il proprio percorso professionale una persona può cambiare carriera diverse volte. La noia e il desiderio di affrontare nuove sfide sono altre ragioni che spingono a cercare qualcosa di diverso. Prepararsi a questa esperienza richiede la stessa dedizione e la stessa pianificazione che richiederebbe una prima carriera.
Passaggi
Definire i propri Desideri
-
1Fai un'autovalutazione per capire che cosa cerchi in una carriera. Prima di cambiare lavoro, devi considerare a fondo i tuoi valori e quello che conta davvero per te. Magari non riuscirai a conseguire subito il lavoro dei tuoi sogni, ma dovresti fartene un'idea generale [1] .
- Che cosa faresti se non avessi bisogno di soldi?
- Quale sarebbe l'ambiente professionale più indicato per le tue esigenze [2] ?
- Dove ti piacerebbe vivere? Saresti disposto a trasferirti?
Consiglio dell'EspertoCoach per la CarrieraAdrian Klaphaak, CPCC
Coach per la CarrieraLa tua carriera dovrebbe essere un'espressione di quello che sei. Adrian Klaphaak, fondatore dell'azienda A Path That Fits, dice: "Invece di pensare a che cosa vuoi ottenere da una carriera, prova a riconnetterti con te stesso ridefinendo i tuoi valori, i tuoi punti di forza, le tue passioni, la tua personalità e il tuo scopo. Sono tutti elementi fondamentali che insieme possono diventare una bussola che ti indirizzerà verso il percorso lavorativo per te più adatto."
-
2Determina le tue esigenze finanziarie. Cambiare lavoro può comportare tagli drastici in fatto di stipendio o benefici. Magari questo non ti scoraggia, ma è importante determinare la propria situazione finanziaria e le proprie esigenze.
- Considera i tuoi risparmi e calcola se bastano a coprire le spese più grandi che devi affrontare in fase di transizione.
- Calcola le tue spese mensili e la somma minima che puoi guadagnare per coprirle.
- Calcola quanti soldi spendi ogni mese nel tempo libero e considera quali attività sono veramente necessarie. Sei disposto a smettere di giocare a calcetto? Mangi fuori più di quanto sia effettivamente necessario?
-
3Fai una lista di tutto quello che non vuoi. Affinché la transizione vada a buon fine, determinare cosa non sei disposto a tollerare può essere tanto importante quanto capire quello che vuoi [3] .
- Considera gli ambienti professionali che preferisci evitare perché troppo rumorosi o dall'atmosfera eccessivamente competitiva.
- Fai una lista dei lavori che non ti interessano. Magari ti appassiona il marketing, ma non sei disposto a occuparti delle vendite. È una distinzione importante da fare.
Pubblicità
Esaminare le Proprie Competenze
-
1Prepara il curriculum. Magari possiedi già le qualifiche necessarie per lavorare in un altro campo professionale. Ripulisci e aggiorna il CV, quindi esamina lucidamente le competenze che puoi apportare sin dall'inizio [4] .
- Esamina le tue capacità e cerca di capire quali di esse puoi applicare anche in altri settori.
- Prendi in considerazione la tua esperienza professionale. Se hai lavorato a stretto contatto con altre divisioni dell'azienda o a progetti con mansioni che andavano ben oltre le tue solite responsabilità, queste esperienze potrebbero renderti qualificato, quindi inseriscile.
-
2Considera la tua formazione. Molti posti di lavoro richiedono una laurea o un addestramento tecnico che magari a te manca. I limiti formativi possono ostacolare la pianificazione, ma esiste sempre la possibilità di tornare a studiare o iscriversi a un corso [5] .
- Se sei laureato, considera che cosa puoi attingere dalle tue esperienze pregresse per riutilizzarlo in altri settori.
- Determina se la tua esperienza potrebbe sopperire alla mancanza di formazione accademica o tecnica per svolgere alcuni lavori.
- Decidi se sei disposto a rimetterti a studiare per facilitare la transizione.
-
3Prendi in considerazione la tua personalità. Magari il tuo attuale posto di lavoro ti rende infelice perché non si addice al tuo modo di essere. Fai introspezione per provare a determinare le professioni più adatte al tuo carattere [6] .
- Se ti piace parlare con la gente, ricorda che questo è un elemento importante da prendere in considerazione, in quanto esistono molti settori che richiedono interazioni regolari con colleghi, dipendenti o clienti.
- Se sei timido, è importante cercare un lavoro che non ti obblighi a uscire spesso dalla tua zona di agio (a meno che tu non voglia proprio questo).
- Prova a fare una valutazione della tua personalità. Online troverai diversi test gratuiti per aiutarti a quantificare elementi caratteriali che magari non hai preso in considerazione [7] .
-
4Cerca di capire che cosa ti motiva. La gente è motivata da tante cose diverse, quindi determinarle può esserti di grande aiuto per scegliere un settore. Trovare un campo che ti offra la giusta motivazione ti darà più soddisfazioni in ambito lavorativo [8] .
- Sei motivato dai soldi? Magari vuoi comprare una casa o offrire una vita migliore alla tua famiglia. Il desiderio di percepire un reddito più elevato può essere la motivazione più importante per te, quindi ciò può aiutarti a orientare la ricerca del lavoro.
- Sei motivato dall'esigenza di aiutare gli altri? Se trovi appagante dare una mano alla gente e trovi che sia una motivazione fondamentale per te, cercare lavoro nel settore del non profit può fare al caso tuo.
- Sei motivato dalla fama? Molti professionisti rientrano nella categoria degli "eroi senza nome", però magari tu vuoi altro. Forse desideri un lavoro che ti metta sotto i riflettori: esistono percorsi professionali che te lo permetteranno.
Pubblicità
Prepararsi per Cambiare Carriera
-
1Chiedi un consiglio. Stabilite le tue priorità e le tue competenze, potrai parlare con le persone che già lavorano nei settori che ti interessano. Gli esperti possono offrirti una visione preziosa in merito alla professione e al modo più efficace per accedervi [9] .
- Cerca dei professionisti nel settore che stai considerando e invitali a parlarti delle proprie esperienze.
- Chiedi loro di spiegarti quali pensano che siano le competenze più utili per trovare lavoro nel settore.
- Ricorda di prendere con le pinze i consigli della gente. Potrebbero darti informazioni estremamente utili, ma le loro idee non sempre ti saranno di aiuto e non necessariamente gioveranno alla tua ricerca.
-
2Cambia il tuo marchio. Scelto un nuovo settore, devi modificare il tuo marchio di fabbrica per rendere più efficace la ricerca. Fare personal branding significa gestire la percezione che ha la gente in merito alla tua identità e alle tue capacità [10] .
- Modifica il profilo su siti web come LinkedIn e Google+ per mettere in risalto le qualifiche che si prestano al percorso professionale prescelto.
- Modifica il curriculum per renderlo pertinente al percorso professionale che desideri intraprendere.
-
3Fai networking nel nuovo settore. Sebbene oggigiorno sia facilissimo mandare domande online, la maggior parte delle assunzioni avviene grazie al networking. Conoscere gente del settore può portare a ottime opportunità professionali o referenze [11] .
- Usa piattaforme come LinkedIn per trovare dei professionisti del settore e contattarli. La gente è più disposta di quanto credi a offrire generosamente il proprio tempo [12] .
- Non aspettare di conseguire il lavoro dei tuoi sogni per iniziare a fare networking con i dipendenti di una certa azienda. Invece, contattali prima per conoscerli e poi per farti aiutare nella ricerca dell'impiego [13] .
-
4Sii umile. Forse nel tuo attuale campo professionale rivesti un ruolo molto rilevante e in seguito alla transizione passerai invece a un livello inferiore. È difficile accettare tale riduzione di autorità o prestigio, ma talvolta necessario [14] .
- Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di avere successo a lungo termine nel nuovo settore, ma si sa che ciò potrebbe richiedere sacrifici a breve termine.
- Le posizioni di basso livello offrono ottime opportunità di apprendimento e crescita.
-
5Apriti alle novità. Pur sapendo con certezza dove vuoi lavorare o quale ruolo vuoi rivestire, tieni la mente aperta dinnanzi alle varie opportunità. Non puoi mai sapere che cosa ti aspetta dietro l'angolo [15] .
- Cogli qualsiasi opportunità di networking con i professionisti dei settori che ti interessano. Chissà, i rapporti instaurati ora ti daranno dei frutti più in avanti.
- Fidati del tuo istinto e non aver paura di candidarti per una posizione che reputi adatta a te.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.themuse.com/advice/8-steps-to-an-utterly-successful-career-change
- ↑ http://www.brazen.com/blog/archive/career-growth/5-questions-that-will-help-you-choose-the-right-career/
- ↑ http://www.businessnewsdaily.com/4975-choosing-the-best-job.html
- ↑ http://www.businessnewsdaily.com/4975-choosing-the-best-job.html
- ↑ https://www.themuse.com/advice/8-steps-to-an-utterly-successful-career-change
- ↑ http://www.businessnewsdaily.com/4975-choosing-the-best-job.html
- ↑ http://www.careercast.com/career-news/how-change-careers
- ↑ http://www.careercast.com/career-news/how-change-careers
- ↑ http://www.businessnewsdaily.com/4975-choosing-the-best-job.html
- ↑ https://www.themuse.com/advice/8-steps-to-an-utterly-successful-career-change
- ↑ http://www.npr.org/2011/02/08/133474431/a-successful-job-search-its-all-about-networking
- ↑ https://www.themuse.com/advice/8-steps-to-an-utterly-successful-career-change
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2014/09/17/dont-believe-these-8-job-search-myths
- ↑ http://fortune.com/2015/03/31/matthew-salzberg-changing-career-paths/
- ↑ http://www.businessnewsdaily.com/4975-choosing-the-best-job.html