wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 44 588 volte
Se mai ti troverai nella situazione di dovere prestare il primo soccorso a un bambino che sta soffocando, è importante che tu sia preparato. La procedura raccomandata è quella di dare dei colpi alla schiena, al petto o agli addominali per rimuovere l’ostruzione, seguiti dalla rianimazione cardiopolmonare (RCP) se il bambino non risponde. Sii consapevole che ci sono procedure differenti da seguire in base all’età del bambino, sopra o sotto l’anno d’età. Qui vengono elencate entrambe.
Passaggi
Valutare la Situazione
-
1Lascia tossire il bambino. Se tossisce e ha conati di vomito significa che le vie aeree sono solo parzialmente bloccate, quindi non è completamente privo di ossigeno. In questo caso lascia che tossisca, poiché la tosse è il metodo migliore per liberare l’ostruzione.
- Se il tuo bambino emette suoni di soffocamento ed è abbastanza grande da comprenderti, prova a dargli istruzioni su come tossire e faglielo vedere in modo che possa aiutarsi da solo.
-
2Cerca i sintomi di soffocamento. Se il bambino non riesce a piangere o a fare rumore, le sue vie aeree sono completamente bloccate e non può liberarsi dall’ostruzione tossendo. Altri sintomi del soffocamento sono:
- Produrre uno strano suono acuto o incapacità di emettere alcun suono.
- Stringersi la gola.
- La pelle diventa rossa o blu.
- Le labbra e le unghie diventano blu.
- Perdita di coscienza.
-
3Non cercare di rimuovere il corpo estraneo con le mani. Qualunque cosa tu faccia, non provare mai a togliere l’oggetto infilando le mani nella gola del bambino. Potresti far incastrare l’oggetto ancora più in profondità o danneggiare la sua gola.
-
4Chiama il 118, se possibile. Una volta che ti sei accertato che il bambino sta soffocando, il tuo prossimo passo è quello di chiamare i servizi di emergenza. Se il bambino rimane troppo tempo senza ossigeno perde conoscenza, e potrebbero sopraggiungere danni cerebrali e perfino la morte. È importante l’intervento il prima possibile di personale addestrato:
- Se possibile, incarica un'altra persona di chiamare il 118 mentre tu provvedi al primo soccorso. In Europa il numero di pronto intervento internazionale è 112, mentre informati sul numero di emergenza di altri Paesi stranieri se viaggi all’estero.
- Se sei da solo con il bambino, invece, comincia a prestare il primo soccorso immediatamente. Fallo per 2 minuti, poi fermati e chiama i soccorsi. Ricomincia le procedure di emergenza finché non arriveranno i professionisti.
- Nota che se il bambino soffre di qualunque patologia cardiaca o sospetti che possa avere delle reazioni allergiche (in cui la gola si chiude), devi chiamare subito i servizi d’emergenza anche se sei da solo.
Pubblicità
Prestare il Primo Soccorso a Bambini Sotto l’Anno d’Età
-
1Metti il bambino nella posizione corretta. Quando soccorri un bambino sotto i 12 mesi è importante sostenergli la testa e il collo per tutto il tempo. Per mettere il bambino in una posizione di sicurezza, raccomandata dai professionisti, fai quanto segue:
- Fai scivolare il tuo braccio sotto la schiena del bambino in modo che la tua mano sostenga la sua testa, e la sua schiena si appoggi al tuo avambraccio.
- Metti l’altro braccio sopra il bambino in modo sicuro, in questa maniera si troverà fra le tue braccia. Posiziona con fermezza la tua mano superiore sul viso del bambino in modo da afferrargli la mandibola con le dita senza chiudere le vie respiratorie.
- Con delicatezza, gira il bambino a pancia in sotto tenendolo sempre tra le braccia. Tieni la sua testa sempre dalla mandibola.
- Appoggia il braccio alla tua coscia per avere più supporto e per assicurarti che la testa del bambino sia sempre più in basso rispetto al corpo. Ora sei nella posizione corretta per dare delle pacche sulla schiena.
- Fai scivolare il tuo braccio sotto la schiena del bambino in modo che la tua mano sostenga la sua testa, e la sua schiena si appoggi al tuo avambraccio.
-
2Dai 5 colpi alla schiena. Questi creano pressione e vibrazioni nelle vie aeree del bambino e spesso sono sufficienti a sbloccare l’oggetto estraneo. Ecco come dare i colpi correttamente a un bambino sotto i 12 mesi d’età:
- Usa la base della mano per colpire con fermezza la schiena del bambino, tra le scapole. Assicurati di dare il giusto supporto alla testa.
- Ripeti il movimento fino a 5 volte. Se non riesci a rimuovere l’oggetto così, passa alle pressioni toraciche.
-
3Cambia la posizione del bambino. Prima di eseguire le compressioni toraciche devi girarlo. Ecco come farlo:
- Metti il tuo braccio libero (quello che hai usato per dare i colpi sulla schiena) lungo la schiena del bambino, e afferra la sua testa con la mano.
- Con delicatezza giralo su se stesso, tenendo l’altra mano sulla sua fronte.
- Abbassa il braccio che sostiene la schiena del bambino così da appoggiarlo sulla tua coscia. Assicurati che la sua testa sia più in basso del resto del corpo.
-
4Fai cinque compressioni toraciche. In questo modo l’aria contenuta nei polmoni è forzata a uscire e può spingere fuori l’ostruzione. Per fare correttamente le compressioni su un bambino sotto l’anno d’età segui questi passaggi:
- Metti le punte di 2-3 dita al centro del petto del bambino, appena sotto i suoi capezzoli.
- Schiaccia simultaneamente in giù e verso l’alto applicando sufficiente pressione per abbassare il petto del bambino di 3-4 cm. Aspetta che il petto ritorni in posizione naturale prima di ripetere la serie di compressioni.
- Quando esegui le compressioni, fai movimenti decisi e controllati, e non a scatti. Le tue dita devono mantenere sempre il contatto con il petto del bambino.
-
5Continua finché il corpo estraneo viene rimosso. Alterna 5 colpi sulla schiena a 5 compressioni toraciche fino a quando l’ostruzione comincia a muoversi e il bambino piange e tossisce oppure finché arrivano i soccorsi.
-
6Se il bambino ha perso conoscenza, inizia la RCP per bambini. Se il bambino non dà segni di risposta e i soccorsi non sono ancora arrivati, devi attivarti per iniziare la rianimazione cardiopolmonare. Attenzione: la RCP per bambini è diversa da quella per gli adulti, poiché è tarata su bambini piccoli.Pubblicità
-
1Controlla se vedi un oggetto nella bocca del bambino. Prima di iniziare la RCP, devi essere sicuro che la bocca del bambino sia libera da qualunque oggetto che lo stava soffocando. Stendi il bambino sulla schiena su una superficie solida e piatta.
- Usa la mano per aprire la bocca del bambino e guarda dentro. Se vedi qualcosa, rimuovilo con le dita.
- Anche se non vedi nulla vai avanti con la procedura.
-
2Apri le vie aeree del bambino. Puoi farlo usando una mano per inclinare indietro la testa del bambino e l’altra per sollevargli il mento. Non piegargli la testa troppo all’indietro: ci vuole davvero poco per aprire le vie aeree di un bambino.
-
3Verifica se respira. Prima di iniziare la RCP devi assicurarti che il bambino non stia respirando. Puoi farlo mettendo la tua guancia molto vicino alla bocca del bambino con lo sguardo rivolto al suo petto.
- Se sta respirando dovresti vedere il suo petto che si alza e si abbassa.
- In più dovresti sentire il rumore del suo respiro e l’aria sulla guancia.
-
4Fai al bambino due insufflazioni. Quando ti sei accertato che il bambino non respira puoi iniziare la RCP. Copri la sua bocca e il naso con la tua bocca e soffia per due volte dell’aria con delicatezza nei suoi polmoni.
- Ogni soffio dovrebbe durare circa un secondo e dovresti vedere il petto del bambino che si solleva. Fai una pausa fra le due insufflazioni per permettere all’aria di uscire.
- Ricorda che i polmoni dei bambini sono molto piccoli: non devi soffiare troppa aria con troppa forza.
-
5Fai 30 compressioni toraciche. Una volta eseguite le due insufflazioni, lascia il bambino sdraiato sulla schiena e usa la stessa tecnica delle compressioni toraciche che hai usato prima, cioè applica una pressione sul torace con la punta delle dita in modo che si abbassi di 3-4 cm circa.
- Premi verso il basso lo sterno del bambino, proprio al centro del petto appena sotto la linea dei capezzoli.
- Le compressioni toraciche dovrebbero seguire un ritmo di 100 al minuto. Questo significa che dovresti fare le 30 compressioni, che seguono le insufflazioni, in circa 24 secondi.
-
6Fai ancora due insufflazioni seguite da 30 compressioni e ripeti fino a quando è necessario. Ripeti questo ciclo finché il bambino riprende a respirare e riacquista conoscenza, oppure fino a quando arrivano i soccorsi.
- Anche se il bambino ha ripreso a respirare, ha bisogno di un intervento medico per assicurarsi che non abbia subito danni.
Pubblicità
Prestare il Primo Soccorso a Bambini Sopra l’Anno d’Età
-
1Dai cinque colpi sulla schiena. Per prestare il primo soccorso a un bambino di più di un anno, siediti o mettiti dietro di lui e mettigli un braccio sul petto in posizione diagonale. Fallo appoggiare in avanti sul tuo braccio. Con la base della mano dai cinque colpi distinti sulla sua schiena tra le scapole. Se il corpo estraneo non esce, passa alle compressioni addominali.
-
2Fai cinque compressioni addominali. Questo tipo di compressioni è chiamato anche manovra di Heimlich e consiste nel far uscire forzatamente l’aria dai polmoni per cercare di espellere il corpo estraneo. È una pratica sicura sui bambini con più di un anno d’età. Per fare la manovra di Heimlich:
- Mettiti in piedi o seduto alle spalle del bambino e abbraccialo per la vita.
- Chiudi a pugno una mano e mettila sullo stomaco del bambino appena sopra l’ombelico, il pollice deve essere all’interno del pugno.
- Metti l’altra mano su tuo pugno e spingi velocemente verso l’interno e verso l’alto sull’addome del bambino. Questa manovra forza l’aria dei polmoni verso l’esterno e dovrebbe rimuovere l’ostruzione.
- Per i bambini più piccoli, stai attento a non schiacciare lo sterno, potresti causare delle ferite. Tieni le mani poco sopra l’ombelico.
- Ripeti la manovra 5 volte.
-
3Continua finché l’ostruzione non è rimossa o il bambino inizia a tossire. Se invece sta ancora soffocando dopo 5 compressioni, ripeti l’intera procedura (dai colpi sulla schiena) fino a quando riesci a togliere il corpo estraneo, il bambino tossisce, piange, respira o sono arrivati i soccorsi.
-
4Se il bambino non risponde, metti in atto la RCP per bambini. Se non respira e ha perso conoscenza devi attivarti per la procedura di rianimazione cardiopolmonare il più presto possibile.Pubblicità
-
1Verifica che nella bocca del bambino non ci siano oggetti. Prima di iniziare la RCP devi essere sicuro che la bocca sia libera. Se vedi qualcosa, toglilo con le dita.
-
2Apri le vie aeree del bambino. Come seconda cosa piega all’indietro la testa del bambino e sollevagli il mento. Verifica se respira mettendo la tua guancia sulla sua bocca.
- Se respira, vedrai il suo petto alzarsi e abbassarsi, sentirai il rumore del suo respiro e l’aria sulla guancia.
- Non procedere con la RCP se il bambino respira da solo.
-
3Fai due insufflazioni. Chiudi il naso del bambino con le dita e copri la sua bocca con la tua. Fai due soffi di circa 1 secondo ciascuno. Assicurati di fare una pausa tra un respiro e l’altro per far uscire l’aria dai polmoni.
- Se le insufflazioni di emergenza funzionano, dovresti vedere il petto del bambino che si alza.
- Se il petto non si alza, significa che la trachea non è libera e che devi ritornare alle procedure sopra descritte per rimuovere l’ostruzione.
-
4Fai 30 compressioni toraciche. Comincia posizionando la base della mano sullo sterno del bambino, giusto sotto la linea dei capezzoli. Metti l’altra mano sulla prima e intreccia le dita. Metti il tuo busto perpendicolare alle braccia e inizia le compressioni:
- Ogni compressione dovrebbe essere veloce e decisa e il petto dovrebbe abbassarsi di 5 cm. Aspetta che il petto ritorni in posizione normale tra una compressione e l’altra.
- Conta ogni compressione a voce alta, ti aiuterà a tenere il ritmo. Dovresti tenere una frequenza di 100 compressioni al minuto.
-
5Alterna le insufflazioni a 30 compressioni toraciche per tutto il tempo necessario. Ripeti la sequenza fino a quando il bambino comincia a respirare o sono arrivati i servizi di emergenza.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che è sempre meglio che la rianimazione cardiopolmonare e il primo soccorso siano svolti da persone addestrate e che abbiano ricevuto l’abilitazione dopo un corso accreditato – non sarai abilitato leggendo solo questo articolo. Chiama la Croce Rossa della tua zona se vuoi maggiori informazioni circa questi corsi.
Avvertenze
- Le pacche sulla schiena non sono consigliate per nessuna vittima di soffocamento, anche se queste istruzioni sono pensate per un uso infantile. Questa pratica comune ha più probabilità di causare maggiori danni spingendo l’oggetto ancora più in profondità nella gola.
wikiHows Correlati
- Come Fare una Rianimazione Cardiopolmonare a un Neonato (RCP)
- Come Eseguire la Manovra di Heimlich