wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 017 volte
In molti tendono a dare la vita per scontata, "accettando le cose per come sono" come scusa per essere apatici o pigri. Pensiamo che alla fine tutto si aggiusti da solo. La verità è che spesso non abbiamo la più pallida idea di quello che vogliamo dalla nostra vita.
Tutti desiderano una vita da sogno; tuttavia, in pochi sanno da dove cominciare e alla fine scelgono il sentiero più semplice, seguendo la massa, proprio come fanno tutti. Dopo qualche anno, ci rendiamo conto che il percorso scelto non ci porta da nessuna parte.
Tutti noi siamo consapevoli di volere qualcosa; concetti come libertà e stabilità economica, e stile di vita sono frasi fatte spesso usate, ma sappiamo veramente cosa significa e cosa bisogna fare per la loro conquista? Sappiamo come o dove ottenerli? La differenza è scegliere se lasciare che sia la vita a comandarci, o crearla con le nostre mani. Ma è veramente possibile? Certo che lo è, ecco cosa devi fare per farcela.
Passaggi
-
1Non dare la vita per scontata. La tendenza degli uomini è quella di lasciare che la vita scorra, supponendo che alla fine tutto si metta a posto da solo in totale armonia. Ma, se vuoi raccogliere dei frutti maturi, inizia a piantare subito semi di qualità!
-
2Sii specifico circa quello che vuoi nella e dalla vita. Se il tuo obiettivo è di scalare il Monte Everest, allora dovresti almeno sapere dove si trova, la sua altitudine, la fornitura di ossigeno, le tecniche della montagna, il momento migliore, il tempo e l’attrezzatura necessaria. Allo stesso modo, devi essere specifico circa i tuoi obiettivi, come e dove ottenere ciò che ti serve, gli sforzi necessari, il tempo e gli strumenti richiesti. Non cominciare all’improvviso senza avere una guida o l’equipaggiamento giusto.
-
3Corri dei rischi, ma non lasciare tutto al caso. E’ risaputo che se senza osare e senza correre dei rischi non si otterrà molto. Correre dei rischi va bene, ma prima di farlo, valuta obiettivamente i pro e i contro, le conquiste e le perdite, l’investimento e il guadagno e il tempo necessario. Ricorda che il tempo perso non può essere recuperato e che non puoi fare tornare indietro le lancette dell’orologio. Il tempo è l’unica risorsa sempre abbondante, ma che non può essere rinnovata dopo il suo utilizzo.
-
4Segui le persone che vale la pena di seguire. Seguire il cammino più semplice, è molto frequente. E’ un percorso che quasi tutti seguono perché lo fanno tutti. Purtroppo, però, la maggior parte delle volte, la folla non sa dove sta andando, e in questo modo, tutti si trovano nella stessa situazione, domandandosi cosa sia successo alle loro vite dopo molti anni. La folla si accontenta di frivolezze, come reality TV e sitcom, bestseller e l’ottemperanza delle mode del momento, che favorisce la competitività, e spesso, un’attenzione estrema sul divertimento e l’esibizionismo con pochi momenti di riflessione––mentre questo tipo appagamento può essere divertente, nasconde il significato più profondo della vita e il modo per trovare la nostra strada. In conclusione, è meglio fare attenzione anche quando si seguono delle brave persone.
-
5Dedica del tempo ad abbozzare il sentiero della tua vita. Ricorda che la vita è solo una e che bisogna prenderla sul serio. Non esiste una seconda possibilità. Dedica ora del tempo per creare la vita che vuoi. Se la vita fosse un film, e se tu fossi il regista e l’attore principale, quale ruolo vorresti interpretare e come si svilupperebbe la trama? Progettare la tua vita è come fare un film; devi essere in grado di concepire l’inizio e la fine. In principio, potrebbe essere un po’ offuscata, ma se continuerai a lavorarci, la trama diventerà sempre più chiara. Devi scrivere il copione e inserirvi i personaggi. Usa la tua immaginazione, sii creativo e le idee più geniali si trasformeranno in risultati sensati.
-
6Fai dei programmi concreti, ma fai modo che siano abbastanza flessibili per essere modificati in base alla situazione. Essendo il regista della tua vita, puoi cambiare, cancellare o aggiungere qualunque cosa tu voglia al progetto, mantenendo il controllo delle circostanze senza doverle subire. Quindi, non esitare a cambiare il tuo cammino, se le circostanze lo consentono.
-
7Non commettere l’errore di prendere le decisioni più semplici al posto di ciò che desideri veramente. Quello che vorrai non sarà necessariamente facile, decidi cosa conta di più per te.[1]Pubblicità
L’esercizio della progettazione della tua vita
-
1Trova un luogo tranquillo dove non sarai disturbato per almeno 20 minuti.
- Munisciti di matita e di un block-notes o un quaderno nuovo che diventerà il tuo "Libro della Vita."
-
2Su una pagina, traccia una linea del tempo fino a, per esempio, cinque anni a partire da adesso.
-
3Sulla sinistra della linea del tempo, scrivi "Condizione Attuale"; a destra, scrivi "Condizione Desiderata". A sinistra della linea descrivi in maniera molto dettagliata il tuo Stato Attuale. Poni domande di questo tipo:
- a. Cosa sto facendo adesso?
- b. A quanto ammonta il mio reddito (se presente)?
- c. Mi piace quello che faccio?
-
4A destra, sotto la Condizione Desiderata, descrivi molto chiaramente cosa vorresti fare fra cinque anni. Chiedi a te stesso, se non ci fosse il rischio di fallimento…
- a. Cosa vorrei essere veramente?
- b. Cosa vorrei avere?
- c. Come sarà la mia vita?
-
5Tra la Condizione Attuale e la Condizione Desiderata, evidenzia la linea del tempo e poi chiedi:
- a. Cosa devo fare per ottenere ciò che voglio?
- b. Chi può aiutarmi?
- c. Quali abilità mi occorrono?
- d. Quali risorse mi servono?
-
6Nota che la prima volta che farai questo esercizio, potresti non riuscire ad ottenere tutte le risposte che cerchi. Se farai questo esercizio quotidianamente e per diverso tempo, creerai un ottimo programma della tua vita, sapendo dove come ottenere quello che vuoi, come fare e chi potrà aiutarti, ecc.Pubblicità
Consigli
- Prendi il controllo della tua vita adesso.
- Cerca di essere sempre felice. Anche il più piccolo dei cambiamenti può fare la differenza; ad esempio, se non ti piace il tuo cuscino, cambialo! Poco per volta raggiungerai il tuo obiettivo.
- Il talento è entusiasmo, anche se alcune cose richiedono determinate caratteristiche, come la salute o la vista ottima, o anni di pratica e addestramento. La passione per il lavoro in sé è la chiave per il successo che, per esempio, ha consentito a grandi autori di vendere romanzi bestseller.
- L’obiettivo potrebbe non riguardare oggetti o denaro, anche se i soldi sono importanti. E’ probabile che quello che vuoi fare sia già una tua dote naturale; ad esempio, persone forti o agili sono più portate per lo sport. E’ fondamentale capire cosa devi fare per rendere il tuo obiettivo reale senza ascoltare quello che gli altri pensano.
- Non pensare che troverai la compagna ideale nel periodo che ti eri prefissato, o che la relazione andrà sempre bene. Si tratta di un aspetto della vita che non si può controllare del tutto, ma puoi decidere quando iniziare a cercare la persona giusta.
- Non smettere mai di lavorare al progetto della tua vita; non abbandonare mai il tuo "Libro della Vita", che sarà un "progetto in corso" per tutta la tua esistenza.
- Pensa con calma a quando vorrai creare una famiglia; i bambini diventano una priorità e richiedono molto tempo ed attenzione.
- Vivi in un posto che ti piace. Non sprecare la tua vita in un clima o in un luogo che non ami.
- Quando raggiungi un obiettivo, non smettere, ci sono ancora tante sfide da affrontare. Inoltre, fai tesoro del tuo successo e scrivi un articolo sul "Come fare" per aiutare gli altri a raggiungere altri obiettivi.
- Sii sempre gentile con le persone che hai attorno senza aspettarti nulla in cambio.
Avvertenze
- I fallimenti possono frustrarti. Fai una pausa e ricomincia quando sarai pronto.
- La vita è imprevedibile. I bambini a volte arrivano per caso, gli obiettivi del tuo partner sembrano più interessanti dei tuoi, oppure scopri che quello che volevi non è così gratificante quando lo raggiungi, soprattutto se si tratta di obiettivi imposti da qualcun altro. Non è mai troppo tardi per ricominciare, solo la morte ti fermerà. Questo processo è particolarmente utile se hai raggiunto i cinquant’anni e ti rendi conto di avere seguito il piano di qualcun altro.
- A volte, i tuoi risultati possono non combaciare con gli standard che ti eri imposto. Continua a controllare e valutare la tua performance, lavora per migliorare e cerca di rimanere fedele al Libro della Vita.
- Non lasciarti sopraffare dai successi iniziali; è possibile che gli obiettivi che ti eri posto all’inizio fossero modesti.
- Devi essere molto paziente; le idee potrebbero non presentarsi al primo tentativo; continua a ripetere l’esercizio.
Cose che ti Serviranno
- Un block-notes
- Penna/matita