Le proteste sono un ottimo modo di attirare l'attenzione su una causa esprimendo il proprio malcontento. Tuttavia, il messaggio rischia di andare perso se intervengono violenza, sommosse o atti di vandalismo. Se ti stai occupando dell'organizzazione di un corteo, identifica in anticipo le strade più sicure in cui poter manifestare legalmente. I partecipanti dovrebbero utilizzare metodi non aggressivi ed evitare gli scontri per ottenere maggiore visibilità: ciò può essere realizzato collaborando con le forze di polizia e con i rappresentanti legali per assicurarsi che non venga violata la legge né i diritti personali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzare una Protesta

  1. 1
    Stabilisci che tipo di protesta intendi organizzare. Esistono diversi tipi di manifestazioni pacifiche in grado di esprimere l'insoddisfazione senza fare ricorso alla violenza, alla rabbia o alla sommossa. Il luogo dell'evento, il tempo e i permessi possono dipendere dal tipo di manifestazione che desideri organizzare.[1]
    • Un picchetto è un tipo di raduno in cui le persone mostrano dei cartelli e cantano degli slogan in segno di protesta. In alcuni casi, potrebbero non essere necessari permessi per tali manifestazioni.
    • Un corteo è un raduno mobile lungo le strade. Ti consente di avere maggiore visibilità, ma richiede maggiori permessi e organizzazione.
    • Una veglia è una forma di protesta pacifica in cui le persone si ritrovano di sera in silenzio, portando con sé delle candele. Di solito, viene organizzata per commemorare una tragedia.
    • Un sit-in è un raduno in cui le persone occupano un determinato spazio o area. Possono rifiutarsi di spostarsi a meno che le loro richieste non vengano soddisfatte o riconosciute.
  2. 2
    Documentati sulle leggi locali. In Italia le autorità non possono impedire il diritto di manifestare, ma possono imporre delle regole al riguardo. Informati presso l'amministrazione comunale o la questura per sapere se hai bisogno di eventuali permessi per manifestare nella tua città e chiedi quali sono i regolamenti relativi.[2]
    • In linea di massima, è possibile manifestare senza un permesso fintantoché si occupa soltanto il marciapiede e non si intralcia la circolazione.
    • Se intendi organizzare un corteo, ti servirà un permesso che consenta la chiusura di determinate strade.
    • Potrebbero essere necessari dei permessi anche per l'uso di megafoni.
    • Se intendi organizzare una manifestazione su suolo privato, ti servirà l'assenso scritto del proprietario per procedere.
  3. 3
    Ottieni i permessi necessari. Solitamente, sono accordati dal Comune o dalla questura qualche settimana prima dell'evento. Dovrai comunicare il giorno, l'ora e il luogo della manifestazione. Ricorda che non può esserti negato il permesso sulla base dei motivi della protesta.[3]
    • Una volta concesso il permesso, potrebbe venire accordata la presenza di forze di polizia all'evento in modo da mantenere l'ordine.
    • Nel caso in cui il permesso ti venga rifiutato, potresti insistere proponendo percorsi, orari o luoghi alternativi.[4]
  4. 4
    Preparati al peggio. Molte forme di disubbidienza civile, come il blocco del traffico, sono illegali e si può essere multati o arrestati per tali atti. Perfino a un raduno autorizzato c'è sempre la possibilità che alcuni partecipanti vengano arrestati. Sii consapevole di tali rischi e preparati in anticipo ad ogni eventualità.[5]
    • Ottieni assistenza legale prima della manifestazione. In caso di arresto, chiedi di chiamare immediatamente il tuo legale.
    • Potrebbe essere opportuno mettere da parte del denaro come misura preventiva per pagare un'eventuale cauzione o multa. Chiedi al tuo partner, a un amico o a un familiare di pagare la tua cauzione, se necessario.
    • Evita di opporre resistenza in caso di arresto.[6]
  5. 5
    Recluta degli oratori per motivare la folla. Possono servire la causa diffondendo il messaggio del movimento da te creato e dovrebbero inoltre motivare la folla a continuare la protesta. Discorsi brevi, concisi e propositivi sono la scelta migliore.[7]
    • Ciascun oratore dovrebbe ricevere la tua preventiva approvazione. Ricorda che si tratta di una protesta pacifica, pertanto tali persone non dovrebbero né incitare alla violenza né incoraggiare gli altri a violare le leggi.
  6. 6
    Pubblicizza la manifestazione. Una volta che hai ottenuto tutti i permessi, puoi cominciare a fare pubblicità. Assicurati di specificare che si tratta di una protesta pacifica; usa colori vivaci e caratteri grandi per attirare l'attenzione delle persone. Per farti pubblicità puoi:[8]
    • Affiggere dei volantini nei bar, nei campus universitari, nelle biblioteche e in altri luoghi pubblici;
    • Creare una pagina evento sui social network e condividerla con i tuoi amici;
    • Informare il canale televisivo locale riguardo al luogo della manifestazione;
    • Fare un annuncio nei luoghi di ritrovo della società civile, in chiesa, a un evento di beneficenza o in altri raduni pubblici.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere la Protesta sotto Controllo

  1. 1
    Collabora con la polizia per assicurarti che non si verifichino episodi di violenza. Un rapporto salutare e di rispetto reciproco con le forze dell'ordine è un ottimo modo per garantire che nessuno dei due fronti diventi aggressivo durante la manifestazione. Fai visita al comando di polizia locale prima dell'evento per parlare con un rappresentante riguardo al modo migliore per mantenere la protesta pacifica.[9]
    • La presenza della polizia non è una cosa negativa. Nel caso in cui ci siano persone che si oppongono alla vostra causa, può proteggere i manifestanti e mantenere l'ordine fra la folla.
    • Se hai intenzione di richiedere la presenza della polizia, informa i volontari anzitempo e ricorda loro che si tratta di una misura protettiva: le forze dell'ordine non hanno lo scopo di recare danno né di arrestare le persone.
  2. 2
    Attiva la presenza di osservatori. Il compito di tali osservatori è di sorvegliare la manifestazione per accertarsi che avvenga nel rispetto della legge. Possono mantenere l'ordine tra la folla scoraggiando atti illegali e, nel caso in cui ci siano degli arresti, possono interagire con la polizia a nome dei manifestanti. Nel caso di abusi da parte della polizia, l'osservatore può prendere nota dei dettagli dell'evento per sporgere successivamente un reclamo.
    • Un osservatore potrebbe essere un avvocato o un membro dello staff di un organizzazione per i diritti civili.
    • Questa persona non può proteggere i manifestanti nel caso in cui infrangano la legge: il suo ruolo è di assicurare che le leggi vengano rispettate, sia dai manifestanti sia dalle forze di polizia.
  3. 3
    Delimita con i cordoni l'area in cui si terrà la manifestazione. È una buona idea contenere i manifestanti: servirà non soltanto a evitare che la protesta sfugga di mano, ma farà anche sembrare la folla più numerosa e organizzata nelle fotografie. Questo ti sarà utile per pubblicizzare la tua causa nelle manifestazioni future.
  4. 4
    Nomina dei responsabili della sicurezza che aiutino a controllare la folla. Per tenere sotto controllo la protesta sarà necessario un buon numero di volontari fidati che siano responsabili di controllare i manifestanti, di distribuire i volantini e di far rispettare le regole.
    • Nel caso in cui alcuni manifestanti inizino a infastidire altre persone o a commettere atti vandalici, i responsabili della sicurezza possono cercare di dissuaderli prima che la violenza dilaghi.
    • Nel caso in cui la polizia si comporti in modo aggressivo nei confronti di manifestanti pacifici, tali persone possono parlare con gli agenti per cercare di negoziare una soluzione pacifica.
    • Nel caso di un corteo, possono fare in modo che la folla si sposti in modo ordinato, in maniera da non uscire dai confini stabiliti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Partecipare alla Manifestazione

  1. 1
    Indossa degli abiti facilmente identificabili, in modo da essere subito associato alla causa. A una manifestazione possono partecipare diverse tipologie di persone: agenti di polizia, medici, contromanifestanti e sostenitori. Per identificarti con la protesta pacifica indossa dei vestiti vivaci e con il logo, lo slogan o i colori della causa in questione.[10]
    • Ad esempio, se ti trovi a una manifestazione per i diritti della comunità LGBT, potrebbe essere il caso di indossare vestiti arcobaleno, che sono un chiaro simbolo della causa.
    • Nel caso in cui dei contromanifestanti inizino a creare dei problemi, i vestiti in questione possono identificarti come sostenitore della protesta pacifica.
  2. 2
    Realizza dei cartelli che descrivano la tua causa. Una buona protesta otterrà visibilità se è in grado di attirare l'attenzione dei passanti. I cartelli sono un ottimo modo di dimostrare le ragioni della protesta senza affrontare direttamente le persone.[11]
    • Per i tuoi cartelli realizza degli slogan brevi, ma d'effetto. Per esempio "Fermare l'inquinamento è l'unica soluzione" oppure "Se riesci a leggere questo, ringrazia un insegnante".
    • Evita slogan che possano risultare intimidatori, offensivi o che ridicolizzino altre persone. Ad esempio, se stai protestando contro una legge locale, dovresti evitare di offendere i politici etichettandoli come "idioti". Critica piuttosto la legge stessa.
  3. 3
    Distribuisci volantini per pubblicizzare la tua causa. Invece di inveire o di assalire i passanti, dovresti assicurarti che comprendano le vostre ragioni. I volantini dovrebbero spiegare come ottenere maggiori informazioni sulla causa. Fai un elenco dei siti web, indirizzi e-mail e associazioni benefiche da contattare.
    • Potrebbe essere una buona idea raccogliere gli indirizzi e-mail delle persone in modo da poterle contattare dopo la manifestazione e continuare il lavoro iniziato. I passanti possono lasciare il proprio indirizzo per ottenere maggiori informazioni.
    • I volantini informativi dovrebbero contenere un elenco dei fatti più significativi e delle statistiche più persuasive.
    • Potrebbe essere il caso di aggiungere delle informazioni su come partecipare alla causa. Per esempio, potresti includere l'indirizzo e-mail dei vostri rappresentanti politici o le date delle prossime riunioni organizzative.
  4. 4
    Interagisci con la polizia in modo calmo e rispettoso. Nel caso in cui tu venga arrestato durante la manifestazione, non opporre resistenza, nemmeno se ritieni di essere stato trattato ingiustamente. Piuttosto, collabora con le forze dell'ordine per assicurarti di non venire accusato di nessun crimine.[12]
    • Chiedi se ti stanno sottoponendo ad arresto. In caso affermativo, non opporre resistenza; in caso contrario chiedi di parlare con il tuo avvocato o con un responsabile della sicurezza.
    • Non mentire sulle tue generalità, quindi presenta il tuo documento di identità se richiesto. Non sei obbligato a rispondere a nessuna domanda.
    • Se ritieni che la polizia stia ingiustamente arrestando una persona, ricorda che interferire con questo atto è un crimine. Piuttosto, documenta il tutto filmando o prendendo nota del nome e del numero dell'agente, laddove possibile.
  5. 5
    Preparati all'evenienza che qualcosa non vada per il verso giusto. Le manifestazioni di protesta possono essere imprevedibili: anche se tu stesso mantieni un comportamento pacifico, possono comunque presentarsi degli inconvenienti. In tal caso, assicurati di essere pronto a toglierti dai guai in modo sicuro.[13]
    • È preferibile avere un compagno o un gruppo di amici alla manifestazione. Nel caso in cui si verifichino dei problemi, aiutatevi l'un l'altro a uscire dalla situazione in modo sicuro.
    • Porta con te un kit di pronto soccorso di base – tra cui un inalatore per l'asma e un autoiniettore di epinefrina – anche se non ritieni di averne bisogno durante la manifestazione.
    • Porta con te un po' di denaro in più nel caso in cui tu debba chiamare un taxi o usare un telefono pubblico per chiedere aiuto.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 961 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità