Il colon ha il compito di espellere il cibo dal corpo dopo che sono state assorbite tutte le sostanze nutrienti. La regolarità dei movimenti intestinali e la salute del sistema digestivo dipendono dal buon funzionamento del colon. Una persona sana, che non soffre di disturbi digestivi, non ha bisogno di effettuare una pulizia del colon, ma in caso di costipazione questa pratica potrebbe servire a eliminare le scorie che affliggono il sistema digestivo per alleviare il problema. È possibile pulire il colon modificando la dieta e lo stile di vita. In aggiunta, si può chiedere aiuto al medico per essere certi di disintossicarsi efficacemente senza rischiare di compromettere la propria salute.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Modificare la Dieta

  1. 1
    Aggiungi più fibre alla tua dieta. Le fibre rendono le feci più soffici e voluminose, favorendo la peristalsi: lievi contrazioni ritmiche del colon che ne incoraggiano l'eliminazione.[1] Un maggior quantitativo di fibre nell'organismo aiuta il colon a espellere le scorie in modo più rapido ed efficiente. Cerca di assumere circa 20-35 g di fibre al giorno. Accertati di mangiare quotidianamente cinque porzioni di frutta e verdura, oltre a molti cereali integrali.
    • Quando scegli i cereali opta per quelli al 100% integrali. Quinoa, avena, miglio, mais e riso integrali sono ottimi per la salute del colon.
    • Semi di lino, crusca di frumento e fiocchi di avena sono delle fonti di fibre eccellenti. Puoi macinare i semi di lino a casa per aggiungerli all'insalata o a un frullato.
    • I frutti come le fragole, le mele e i mirtilli hanno un alto contenuto di fibre. Anche i fagioli, i semi e la frutta a guscio sono una buona fonte di fibre.
  2. 2
    Mangia più verdure in foglia. Oltre a contenere un buon numero di fibre, le verdure in foglia apportano all'organismo le sostanze nutrienti necessaria a riparare l'intestino. Cerca di mangiare almeno una porzione di verdure in foglia a ogni pasto o spuntino.[2]
    • Alfalfa, erba di grano, cavolini di Bruxelles, cavoli, verze, erba d'orzo e spinaci sono verdure in foglia dalle proprietà eccellenti.
    • Puoi mangiarle anche come spuntino accompagnandole con una salsa come hummus, tzatziki o babaganoush.
  3. 3
    Bevi molta acqua. Il colon ha bisogno dell'acqua per funzionare correttamente e riuscire a espellere i batteri e le scorie presenti nell'intestino. Cerca di berne almeno 13 bicchieri al giorno se sei un uomo adulto o almeno 9 se sei una donna adulta. Quando fai esercizio fisico intenso e nei periodi più caldi dovresti berne ancora di più.[3]
    • Prendi l'abitudine di portare sempre con te una bottiglia d'acqua, anche fuori casa, per mantenere il corpo regolarmente idratato durante tutto il giorno. Inizialmente potrebbe essere utile impostare numerose sveglie sul telefonino per ricordarti di bere un bicchiere d'acqua.
    • Prova ad aggiungere delle fette di limone, lime o cetriolo all'acqua per renderla più gustosa. Puoi usare anche delle erbe aromatiche fresche, come la menta.
  4. 4
    Evita gli alcolici. Cerca di non bere nessuna bevanda alcolica, come vino, birra o liquori. L'alcol disidrata il corpo quindi può causare uno stato di costipazione, ovvero un'occlusione del colon da parte di feci voluminose, compatte e difficili da espellere. In aggiunta, l'alcol può reprimere la peristalsi intestinale e lo stimolo di andare in bagno, aumentando le probabilità di costipazione.[4] [5]
  5. 5
    Limita il consumo di latticini. Il latte e i prodotti caseari possono aggravare i sintomi della costipazione, in special modo se assunti in grandi quantità.[6] Se soffri di stitichezza pur mantenendoti attivo e bevendo molta acqua, prova a ridurre il consumo di latticini o a evitarli temporaneamente del tutto.
  6. 6
    Bevi una tazza di tè o caffè. La caffeina può stimolare il sistema digestivo favorendo talvolta un movimento intestinale.[7] Bere una tazza di una bevanda calda può servire a incoraggiare l'espulsione delle feci. Prova a bere una tazza di caffè o tè, verde o nero, nel tentativo di risvegliare il colon.
  7. 7
    Mangia i cibi fermentati. Contengono probiotici, che sono dei batteri considerati benefici per la salute del colon. Gli alimenti fermentati popolano l'intestino di batteri buoni, consentendo al colon di funzionare correttamente. Yogurt, miso, kimchi e crauti sono quattro esempi di alimenti fermentati. Kefir, aceto di sidro di mele e tè kombucha sono bevande che contengono probiotici.[8]
    • Puoi assumere i probiotici anche tramite un integratore alimentare. In questo caso affidati all'esperienza del tuo medico o del farmacista.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Modificare lo Stile di Vita

  1. 1
    Fai esercizio fisico regolarmente. L'attività fisica stimola il sistema digestivo ad aumentare i movimenti intestinali.[9] Avere uno stile di vita salutare contribuisce a mantenere il colon sano ed efficiente. Accertati di fare esercizio fisico regolarmente: ogni giorno o almeno tre volte alla settimana. Cammina tutti i giorni per almeno 30 minuti oppure vai in palestra tre volte alla settimana, per essere certo di bruciare abbastanza calorie e mantenerti in salute.
    • Puoi anche provare ad allenarti a casa usando delle bande elastiche di resistenza per rendere i muscoli più forti e flessibili. In alternativa puoi frequentare un corso, per esempio di yoga o di aerobica, per sentirti maggiormente spronato a fare attività fisica regolarmente.
  2. 2
    Non assumere lassativi senza aver prima parlato con il medico. In molti casi, aumentare il consumo di fibre, bere tanta acqua e fare esercizio fisico con regolarità è sufficiente per migliorare il funzionamento del colon. Se anche dopo aver modificato la dieta e lo stile di vita continui a soffrire di problemi intestinali, chiedi aiuto al medico prima di provare a ricorrere ai lassativi. Il disturbo potrebbe essere causato da una patologia latente. Se è il medico stesso a consigliarti di assumerli, chiedigli di darti tutte le informazioni necessarie. Leggi le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo e rispetta sempre le dosi raccomandate senza mai superarle. Non assumere lassativi per un tempo prolungato, perché possono causare problemi di salute anche gravi.[10]
    • Se soffri di disturbi digestivi, della sindrome del colon irritabile o di stitichezza, puoi provare a usare i lassativi a base di fibre per aumentare la massa delle feci (come il Metamucil o quelli a base di fibra di psyllium). I lassativi di questo tipo vanno assunti con abbondante acqua. I possibili effetti collaterali indesiderati includono gonfiore, crampi e gas intestinali e peggioramento della costipazione.
    • Se fai fatica a espellere le feci, puoi provare a usare un lassativo che le idrati e le ammorbidisca. Generalmente, i farmaci di questo tipo sono sicuri per la salute e hanno meno probabilità di causare gonfiore rispetto a quelli che aumentano la massa delle feci.
    • Usare i lassativi per cercare di perdere peso è estremamente pericoloso per la salute. Un uso indiscriminato di questi farmaci potrebbe causare l'insorgere di malattie anche gravi.[11]
  3. 3
    Informati prima di assumere dei prodotti per pulire il colon. Se stai valutando di usare degli integratori da assumere quotidianamente per pulire il colon, esegui delle ricerche approfondite prima di iniziare. Nella maggior parte dei casi, non ci sono prove scientifiche che ne dimostrano l'efficacia.[12] Inoltre è bene tenere a mente che in Italia non esiste una normativa che regola il mercato di vendita online riguardo a questi prodotti, quindi si rischia di incorrere in truffe pericolose per la salute. Per evitarlo, è importante rivolgersi solo alle farmacie o alle parafarmacie, per avere la certezza che gli integratori siano confezionati in dosi corrette, abbiano superato controlli di qualità effettuati in laboratori autorizzati e siano prodotti secondo le norme vigenti. Solo perché un prodotto è etichettato come "naturale" non significa che sia sicuro![13]
    • Parla con il medico prima di assumere qualunque prodotto per pulire il colon.
    • Leggi con attenzione la lista degli ingredienti e assicurati che siano specificati in modo chiaro, compresi quelli naturali. Se temi di essere allergico ad alcune delle sostanze contenute nel prodotto o se non riesci a identificare con chiarezza alcuni ingredienti, non usarlo.[14]
    • Bevi molta acqua, se decidi di assumere un integratore per pulire il colon. In questo modo eviterai che l'organismo si disidrati e consentirai al prodotto di funzionare in modo efficace.
    • Non usare i prodotti per pulire il colon nel tentativo di perdere peso. È un modo di dimagrire molto pericoloso per la salute che può provocare l'insorgere di malattie anche gravi. In aggiunta, è stato dimostrato che non consente di raggiungere risultati tangibili e duraturi.[15]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Chiedere Consiglio al Medico

  1. 1
    Informati in merito al lavaggio del colon. Il termine "idroncolonterapia" si riferisce a un lavaggio del colon eseguito mediante irrigazione con acqua per favorire l'espulsione delle scorie. Il tuo medico potrebbe essere in grado di eseguire nel proprio studio la procedura, o in alternativa potrebbe consigliarti uno specialista qualificato. In ogni caso, assicurati di affidarti a un operatore professionista, che utilizzi macchinari certificati. Prima di sottoporti al trattamento, discuti con il medico delle tue condizioni di salute (attuali e passate) per essere sicuro di poterti sottoporre alla terapia senza correre alcun rischio.[16]
    • Durante il lavaggio, il terapista inserirà un tubo flessibile nel retto e un macchinario pomperà circa 20 litri d'acqua calda nell'intestino in un periodo di tempo prestabilito. Una volta che l'acqua avrà raggiunto il colon, potrebbe eseguire un massaggio dell'addome per farla circolare nell'intestino e facilitare l'espulsione delle scorie. L'intera procedura può durare circa 30-45 minuti.
    • In caso di malattie che interessano l'apparato intestinale, come diverticolosi, emorroidi, colite ulcerosa, malattia di Crohn, tumore all'intestino o al retto, interventi chirurgici recenti che hanno interessato l'intestino, patologie cardiache o renali, il lavaggio del colon è altamente sconsigliato.[17]
  2. 2
    Valuta con il medico di pulire il colon con un enteroclisma (o clistere). Potrebbe praticarlo lui stesso nel proprio studio. In generale, si tratta di una terapia raccomandata in caso di costipazione o di movimenti intestinali poco frequenti.[18]
    • Il medico potrebbe consigliarti un tipo di enteroclisma particolare, in base alle tue esigenze. In ogni caso si tratta di una pratica che deve essere eseguita da un professionista qualificato, in un luogo sterile usando strumenti puliti.
  3. 3
    Valuta con il medico di assumere dei farmaci. Se soffri di costipazione cronica da più di 6 mesi, chiedi al medico di prescriverti un medicinale che ti aiuti a stimolare l'intestino. Puoi ricorrere a questa soluzione se, dopo aver provato a modificare la dieta, lo stile di vita o aver intrapreso altre cure, non sei riuscito a ottenere dei risultati concreti. I farmaci possono essere un'opzione valida anche se hai sviluppato una patologia intestinale, come la sindrome dell'intestino irritabile.[19]
    • Prima di assumere un qualunque farmaco, informati in merito ai possibili effetti collaterali indesiderati. In caso di disturbi intensi, contatta subito il medico. Gli effetti collaterali causati dai farmaci per la cura del colon possono includere nausea a breve termine, capogiri e crampi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Joshua Ellenhorn, MD
Co-redatto da:
Specialista in Patologie del Colon Retto
Questo articolo è stato co-redatto da Joshua Ellenhorn, MD. Il Dottor Joshua Ellenhorn è un chirurgo iscritto all'albo con formazione avanzata nei campi dell'oncologia chirurgica, della chirurgia mini-invasiva e della chirurgia robotica. Gestisce uno studio privato presso il Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles e negli USA è un leader riconosciuto a livello nazionale nell'ambito di chirurgia, ricerca sul cancro e formazione chirurgica. Ha preparato più di 60 chirurgi oncologi e alle spalle ha oltre 18 anni di esperienza presso il City of Hope National Medical Center, dove ha lavorato come professore e primario del Reparto di Chirurgia Generale e Oncologica. Esegue le seguenti procedure chirurgiche: colecistectomia, erniorrafia, cancro colorettale, cancro della pelle e melanoma, cancro gastrico e cancro del pancreas. Si è laureato in Medicina alla Boston University School of Medicine, ha ottenuto una fellowship presso la University of Chicago e il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center e ha concluso la sua specializzazione in chirurgia presso la University of Cincinnati. Questo articolo è stato visualizzato 26 310 volte
Pubblicità