Quando la lama del rasoio resta esposta all'umidità per parecchio tempo, si ossida; tale fenomeno causa la formazione di ruggine sulla superficie del metallo. Quando questo accade, la maggior parte delle persone butta via il rasoio, ma in realtà è possibile pulirlo e riutilizzarlo in sicurezza ancora per molto tempo. Questo articolo descrive anche alcuni semplici trucchi che puoi usare per evitare che si sviluppi la ruggine, in modo da prolungare la vita della lametta e migliorarne le prestazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con l'Aceto Bianco

  1. 1
    Raduna tutti gli strumenti necessari.[1] Hai bisogno di sale marino, aceto bianco e un vecchio spazzolino da denti; l'acido dell'aceto rimuove la ruggine e il sale agisce come leggero abrasivo che migliora l'efficacia del liquido.
    • Puoi anche usare il normale sale da tavola, ma quello marino è un po' più ruvido e permette di strofinare meglio.
    • Tieni a portata di mano alcuni panni morbidi e puliti, oltre all'alcol denaturato e dei batuffoli di ovatta per sterilizzare la lametta.
  2. 2
    Risciacqua accuratamente la lama con l'acqua. Non è necessario usare il sapone, la candeggina o altri detergenti. Non usare mai dei prodotti chimici aggressivi, ma risciacqua semplicemente la lametta con l'acqua del rubinetto; la sua temperatura non è importante.
    • Se stai pulendo un rasoio di sicurezza, capovolgilo e lascia che l'acqua scorra attraverso le fessure che si trovano tra le lame.
  3. 3
    Riempi una piccola ciotola con dell'aceto bianco.[2] Metti al suo interno la lametta e aspetta almeno trenta secondi; puoi attendere anche diversi minuti, se preferisci, soprattutto se devi eliminare delle incrostazioni ostinate.
    • Verifica di aver versato aceto a sufficienza per sommergere interamente la lama.
  4. 4
    Prepara un impasto con sale e aceto.[3] Mentre la lametta resta nel liquido, aggiungi una cucchiaiata di sale in una seconda tazza, versa una piccola quantità di aceto bianco e mescola gli ingredienti finché non ottieni una pasta densa.
  5. 5
    Intingi lo spazzolino nel composto e utilizzalo per strofinare accuratamente la lama.[4] Metti una dose abbondante di impasto sulle setole dello spazzolino, estrai il rasoio dalla ciotola di aceto e pulisci il metallo con grande scrupolo aggiungendo altro composto salino se necessario.
  6. 6
    Risciacqua con acqua pulita.[5] Usa un panno per eliminare delicatamente i grossi grumi di impasto, successivamente metti la lametta sotto l'acqua corrente per lavarla e rimuovere ogni residuo di sale; controlla la superficie per accertarti che tutta la ruggine sia sparita.
    • Non lasciare alcuna traccia di ossidazione, altrimenti si diffonde nuovamente sul metallo.
    • Se ci sono delle macchie ostinate, ripeti i passaggi descritti in precedenza.
  7. 7
    Tampona il metallo con un panno morbido e asciutto. Una volta che è completamente libero dalla ruggine, asciugalo con il tessuto per assorbire ogni residuo di umidità, che è una delle maggiori cause di formazione della ruggine. Impregna un batuffolo di ovatta con dell'alcol denaturato e strofina la lama; così facendo acceleri il processo di asciugatura e sterilizzi la superficie.
    • Lascia asciugare la lama all'aria appoggiandola su un panno pulito.
    • Conservala al riparo dall'umidità; se possibile, riponila in un luogo che non sia un bagno umido e pieno di vapore.[6]
    • Tamponala sempre per asciugarla al termine di ogni utilizzo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con Succo di Limone e Sale

  1. 1
    Riunisci tutti gli ingredienti necessari.[7] Hai bisogno di sale marino, un limone e un vecchio spazzolino; dovresti anche tenere a disposizione alcuni panni morbidi e puliti, oltre all'alcol denaturato e una manciata di batuffoli di ovatta. Questi ultimi due prodotti ti servono per sterilizzare la lama.
  2. 2
    Risciacqua la lametta con acqua di rubinetto. Non c'è bisogno di usare saponi o detergenti, metti semplicemente il rasoio sotto il rubinetto risciacquando la zona con grande cura e facendo scorrere l'acqua in ogni fessura.
  3. 3
    Taglia il limone a metà.[8] Prendine una metà e spremine il succo dentro una ciotola. Intingi la lametta aspettando almeno 30 secondi; puoi attendere anche di più, se lo desideri.
    • Accertati che il liquido sia sufficiente per sommergere interamente la lama.
  4. 4
    Cospargi l'altra metà dell'agrume con sale marino.[9] Mettilo sulla superficie di polpa esposta e non sulla buccia e usa poi il frutto per strofinare direttamente la lama; il contenuto acido del limone in associazione all'azione abrasiva del sale elimina efficacemente la ruggine.
  5. 5
    Tampona e risciacqua la lama con acqua.[10] Usa un telo pulito per eliminare delicatamente la maggior parte della polpa di limone e del sale; metti il rasoio sotto il rubinetto per risciacquarlo e sbarazzarti di ogni residuo salino. Esamina il metallo alla ricerca di macchie di ruggine ostinate.
    • Se sono rimaste delle tracce di ruggine, ripeti la procedura.
    • La ruggine si diffonde, verifica quindi di averla tolta tutta.
  6. 6
    Usa un altro panno morbido per asciugare il metallo. Dopo averlo liberato dall'ossidazione, tamponalo con delicatezza per assorbire l'umidità residua, che è la causa principale di ruggine. Imbevi un batuffolo di ovatta con l'alcol denaturato e strofina il rasoio per sterilizzarlo; lascia che si asciughi all'aria appoggiandolo su un asciugamano.
    • Quando è completamente asciutto, conservalo al riparo dall'umidità, in una stanza diversa dal bagno o in un sacchetto a chiusura ermetica.[11]
    • Asciuga sempre la lametta con un panno pulito dopo ogni utilizzo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prolungare la Vita della Lametta

  1. 1
    Risciacqua accuratamente il rasoio dopo ogni utilizzo. È meglio usare acqua molto calda dopo una passata o due per evitare che le lame si ostruiscano con i peli. Dopo esserti rasato, tieni il rasoio sotto il flusso di acqua calda per 5-10 secondi.
    • Se noti degli ammassi di pelo nelle fessure, gira la testina del rasoio di 45° e prosegui il risciacquo per alcuni secondi.[12]
  2. 2
    Asciuga scrupolosamente la lametta. Le tracce di umidità sulla superficie metallica ne causano l'ossidazione, che a sua volta porta alla formazione di ruggine; la corrosione fa perdere il filo alla lama obbligandoti a sostituirla prematuramente.[13] Ricorda di asciugarla bene a ogni utilizzo, puoi usare un panno morbido per tamponarla (non strofinarla) avendo cura di non tagliarti.
    • Puoi anche esporre rapidamente il rasoio al soffio dell'asciugacapelli per eliminare l'umidità.[14]
    • Dovrebbero essere sufficienti 10 secondi con il phon.
  3. 3
    Riponi il rasoio fuori dal bagno. Il vapore e l'umidità di questa stanza accelerano la formazione di ruggine sulle lamette; se possibile, mettile in un altro ambiente. A volte è sufficiente conservarle in un sacchetto a chiusura ermetica.[15]
  4. 4
    Usa l'olio minerale e l'alcol denaturato. Dopo ogni utilizzo, intingi la lametta nell'alcol per accelerare il processo di asciugatura e sterilizzare il metallo; se sei suscettibile all'acne, questa accortezza potrebbe prevenirla. Applica poi dell'olio minerale che migliora la prestazione del rasoio proteggendolo dagli elementi esterni e facendolo durare più a lungo.[16]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 653 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità