Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 44 758 volte
I gatti sono perfettamente in grado di pulirsi da soli. Tuttavia, sei tu a dovertene occupare se il tuo non è in grado di farlo. Se il micio si sporca il sedere con l'urina o le feci, cammina su superfici contaminate da prodotti petrolchimici o si strofina contro qualche sostanza appiccicosa, devi pulirgli completamente la pelliccia. Riconosci il materiale che sporca il suo pelo, eliminane accuratamente ogni traccia e fai in modo che il gatto abbia il miglior aspetto possibile.
Passaggi
Pulire il Gatto dai Residui Fecali
-
1Cerca delle tracce di feci. Controlla il pelo nell'area anale, per verificare se sono rimasti dei residui. Potresti notare delle palline secche di escrementi che si sono appiccicate, soprattutto se il gatto ha il pelo lungo, oppure potresti vedere della sporcizia generale attorno al sedere.
- Potrebbe avere tracce di feci se ha la diarrea o qualche problema intestinale. In questo caso, potrebbe avere difficoltà a pulirsi da solo in maniera accurata.
-
2Togli le palline di feci dalla sua pelliccia. Strofina la zona attorno all'ano, in modo da rimuovere alcuni piccoli residui di escrementi.[1] Se rimangono appiccicati, taglia il pelo usando un paio di forbici. Assicurati che le lame siano lontane dalla pelle del gatto mentre procedi.
- Evita di tagliare il pelo bagnato. Quando usi le forbici, la pelliccia dovrebbe essere asciutta sotto le incrostazioni.
-
3Pulisci la sporcizia localizzata quando le macchie non sono estese. Se noti solo delle piccole tracce di escrementi rimasti appiccicati al pelo, pulisci la singola zona. Ti servirà una ciotola di acqua calda, shampoo per gatti e un panno. Immergi il tessuto nell'acqua e usalo per bagnare il pelo sporco; strofinalo con lo shampoo finché non ottieni una schiuma e al termine risciacqua bene con il panno. Continua a bagnare e strizzare il panno finché l'acqua non scorre trasparente e non hai eliminato tutta la schiuma.[2]
- La procedura può essere più semplice se metti il sedere del micio in una vaschetta o nel lavandino. In questo modo, puoi pulirgli tutta la zona posteriore, se hai difficoltà a togliere lo sporco con il solo panno.
-
4Rimuovi la sporcizia complessiva. Se il gatto ha la diarrea o altri problemi addominali, probabilmente il suo pelo è sporco un po' in generale. Tampona la maggior parte dei residui fecali con della carta da cucina. Una volta tolti quasi tutti, lavagli il sedere con uno shampoo delicato specifico per gatti. Strofina delicatamente l'area attorno all'ano e procedi con cautela, se il micio è particolarmente sensibile. Fatti aiutare da qualcuno che tenga fermo l'animale, mentre tu risciacqui il pelo per eliminare il detergente.
- Non utilizzare prodotti per uso umano; il loro pH non è adatto per i gatti e potrebbero irritare la pelle del tuo micio.[3]
- Se possibile, procurati uno shampoo per gatti a base di farina d'avena, in quanto aiuta a idratare la pelle sensibile di questi piccoli felini.
-
5Asciuga la pelliccia. Prendi un asciugamano pulito, asciutto e strofina delicatamente il pelo dell'animale per eliminare la maggior parte dell'acqua. In questo modo, dovresti riuscire ad asciugare velocemente l'area, se hai pulito solo una zona. Se invece hai rimosso della sporcizia da quasi tutto il corpo, puoi usare un asciugacapelli impostandolo alla temperatura minima. Spazzola il pelo mentre lo asciughi, per evitare che si aggrovigli.[4]
- Se decidi di usare l'asciugacapelli, dovresti farti aiutare da qualcuno; una persona tiene il gatto in modo fermo e deciso, mentre l'altra usa il phon e spazzola la pelliccia.
Pubblicità
Rimuovere il Polline del Giglio dalla Pelliccia
-
1Elimina il polline dalla pelliccia asciutta. Prendi della carta da cucina monouso e strofina il pelo del gatto. Cerca di togliere la maggior quantità possibile di polline a secco. Ogni volta che strofini, usa una nuova zona pulita della carta, in modo da non diffonderlo ulteriormente. Continua in questo modo, finché non vedi più residui di polline o il panno non resta pulito.[5]
- Fai in modo di eliminarlo non appena ne noti la presenza, in modo da ridurre le probabilità che il gatto possa leccarlo mentre si prende cura del suo pelo, rischiando di ingerire accidentalmente un veleno tossico. Se non sei certo di avere eliminato tutto il polline, fai indossare all'animale un collare elisabettiano per evitare che possa leccarsi e rivolgiti al veterinario.
-
2Assicurati di avere eliminato completamente tutto il polline. Prendi un panno umido e strofinalo sulla pelliccia del micio. Tratta tutta la zona per rimuoverne ogni traccia residua. Se temi che possa esserne rimasto ancora, spruzza dell'acqua sul pelo per risciacquarlo e toglierne le ultime particelle. Infine, asciugalo tamponando un panno pulito.
- Non allarmarti se il gatto inizia a pulirsi da solo dopo questo trattamento. Il tuo obiettivo è di evitare che si lecchi quando ha ancora del polline sul pelo.
-
3Contatta il veterinario. Se temi che l'animale si stia leccando la pelliccia prima che tu sia riuscito a pulirla, togli il polline residuo e chiama il medico. Anche se devi portarlo presto all'ambulatorio, prenditi prima tutto il tempo necessario per eliminare ogni traccia di polvere, in modo che non ne ingerisca altra.[6]
- Il veterinario eseguirà un esame del sangue per verificare lo stato di salute dei reni del micio. A volte è necessario fare una flebo all'animale, per supportare la funzione renale.
-
4Conosci il pericolo che comporta il polline di giglio per il gatto. Evita di piantare questi fiori nelle vicinanze della casa. Se l'animale dovesse strofinarsi contro i gigli, probabilmente si pulirebbe da solo per eliminare il polline dal pelo. Si tratta però di una sostanza che contamina gravemente la sua pelliccia e che può provocare disfunzioni renali o avvelenamento. Tra le altre piante velenose per i gatti ci sono:[7]
- Narcisi;
- Tulipani;
- Amaryllis;
- Crocus.
Pubblicità
Pulire il Pelo da Prodotti Petrolchimici
-
1Valuta se il pelo dell'animale è sporco di sostanze petrolchimiche. Può capitare che ci siano dei residui di questi prodotti sul suo corpo. Si tratta di elementi tossici o che possono irritare la cute del gatto. Quando è infiammata e irritata, la pelle può infettarsi, oltre al fatto che il micio può ingerire le tossine e di conseguenza vomitare, avere diarrea o subire altri danni agli organi interni. Tra le sostanze petrolchimiche con cui il gatto può entrare in contatto ci sono:[8]
- Catrame;
- Trementina;
- Cera;
- Colla;
- Smalto;
- Vernice;
- Prodotti per la pulizia della casa (possono contenere benzalconio cloruro, che causa ustioni alla lingua. Il gatto può smettere di mangiare, se viene esposto a questo elemento chimico);
- Antigelo.
-
2Impedisci al gatto di leccarsi. Se l'area sporca di sostanze petrolchimiche è piccola, puliscila immediatamente. Tuttavia, se devi procurarti degli accessori di pulizia e temi che il micio inizi a leccarsi, la prima cosa da fare è impedirgli di farlo. Il modo migliore di agire è di fargli indossare un collare elisabettiano o qualcosa di simile.[9] Si tratta di una soluzione efficace per evitare che possa leccarsi il corpo o le zampe. Se non hai a disposizione nessuno di questi accessori, avvolgi il gatto in un asciugamano e chiedi a un amico che lo tenga fermo, mentre raduni gli strumenti necessari per la pulizia.
- Se non hai un collare, cerca le zone sporche del pelo e improvvisa. Per esempio, se la sostanza è sul corpo, puoi avvolgere il micio in un vestitino per bambini o tagliare dei fori per le zampe in alcuni calzini o calze.
- Se le zampe sono sporche, prova a fasciarle o a fargli indossare delle calze per bambini, bloccandole con del materiale adesivo.
-
3Taglia la pelliccia contaminata. Se la sostanza inquinante si è seccata e indurita, dovrai tagliare con cautela il pelo. Fai attenzione a non tagliare mai la pelle, in quanto potrebbe essere piuttosto facile, se la sostanza ha raggiunto l'epidermide.[10]
- Se invece il materiale contaminante ha intaccato solo la punta del pelo, fai scorrere un pettine tra la pelle e la sostanza, in modo da tagliare solo sul lato esterno del pettine ed evitare così il rischio di ferire accidentalmente il micio.
-
4Ammorbidisci e pulisci l'area sporca. Se la sostanza è ancora molle o è troppo vicina alla pelle per poterla tagliare, devi fare in modo di renderla ancora più morbida e poi lavarla via. Usa un detergente per le mani particolarmente aggressivo, come quello usato dai meccanici, per sciogliere il grasso e l'olio. In alternativa, usa dell'olio vegetale da cucina come quello di girasole, di semi o di oliva. Spalmalo sulla zona in modo da sciogliere la sostanza contaminante e poi eliminala con un panno asciutto.
- Ripeti la procedura finché la sostanza non viene completamente rimossa.
- Per questa operazione non usare l'olio di melaleuca, di eucalipto o di agrumi, perché sono tossici per i gatti.
-
5Lava e risciacqua il pelo sporco. Una volta tagliata o ammorbidita l'area contaminata, devi lavare la pelliccia del micio. Bagnala con acqua calda, applica uno shampoo specifico per gatti e strofinalo per creare una schiuma; risciacqua quindi con acqua finché non vedi più tracce di shampoo. Ora il tuo amico felino dovrebbe essere completamente pulito, non dovrebbe più esserci alcuna traccia di sostanze petrolchimiche e olio (se l'hai usato per ammorbidire il prodotto inquinante). Asciuga il micio con un panno o usa l'asciugacapelli impostando la temperatura più fredda.
- Non lavarlo con lo shampoo per esseri umani, perché possiede un pH non adatto al gatto e potrebbe causare irritazioni cutanee.[11]
Pubblicità
Consigli
- Non esitare a contattare il veterinario per chiedere aiuto, se la pelliccia del micio è gravemente contaminata.
Riferimenti
- ↑ http://pets.thenest.com/keep-feces-being-matted-around-cats-behind-7168.html
- ↑ http://pets.thenest.com/keep-feces-being-matted-around-cats-behind-7168.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/bathing-your-cat
- ↑ http://www.the-cat-guide.com/bathing-a-cat.html
- ↑ Small Animal Toxicology and Poisoning. Gfeller and Meissonier. Publisher: Mosby
- ↑ Small Animal Toxicology and Poisoning. Gfeller and Meissonier. Publisher: Mosby
- ↑ http://www.vets-now.com/pet-owners/cat-care-advice/common-poisons-for-cats/
- ↑ Small Animal Toxicology and Poisoning. Gfeller and Meissonier. Publisher: Mosby
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/elizabethan-collars-in-cats/92
- ↑ https://books.google.com/books?id=LIZ-gkLeXEkC&pg=PA222&lpg=PA222&dq=trim+tar+from+cat+fur&source=bl&ots=lajdkiAaKd&sig=-T29nDe9IFxDRTXTBpVWcPLzZ74&hl=en&sa=X&ved=0CDMQ6AEwA2oVChMIz9S-iPWsyAIVS5SICh2x4gNW#v=onepage&q=trim%20tar%20from%20cat%20fur&f=false
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/bathing-your-cat